Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formalmente

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Il caso "Philip Morris" - abstract in versione elettronica

87305
Accili, Bernadette 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse società formalmente autonome localizzabili in diversi Paesi - all'interno di una struttura multinazionale particolarmente complessa; infine

"Interpretazione conforme" del diritto interno al diritto comunitario: un'occasione mancata per la Cassazione - abstract in versione elettronica

96609
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente in vita e però superato progressivamente dalla necessità di raggiungere risultati interpretativi conformi al diritto comunitario anche nei

Costruzione del sistema di tutela e comunicabilità delle giurisdizioni: translatio iudicii o salvezza degli effetti della domanda? - abstract in versione elettronica

97357
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze prese in esame, pur riguardando oggetti e questioni formalmente distinti - di tipo sostanziale la seconda - obbediscono entrambe

Prime considerazioni sulle recenti modifiche alla disciplina degli studi di settore - abstract in versione elettronica

100337
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche modo ricollegabili alla tenuta di scritture contabili formalmente regolari, il legislatore della Finanziaria 2007 è intervenuto, sotto

Il concetto comunitario di abuso del diritto in una recente circolare delle Entrate sull'elusione nell'IVA - abstract in versione elettronica

102897
Santacroce, Benedetto; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'IVA, dovranno tuttavia stabilire, come avviene per le imposte sui redditi, se esistono vantaggi fiscali formalmente legittimi, ma contrari ai

Applicazione dell'ICI alle aree fabbricabili destinate dal PRG a "standards" urbanistici - abstract in versione elettronica

102935
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forzosa edificabilità, il problema si sposta sulla determinazione dell'effettivo valore venale di un'area che, pur formalmente fabbricabile, potrebbe, a

La portata precettiva dell'art. 2437 quater c.c - abstract in versione elettronica

103115
Chiloiro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

receduto, ma cristallizza, di fatto, l'utilizzabilità delle riserve disponibili esistenti, deliberando l'aumento di capitale dapprima (formalmente) a

Bonus aggregazioni negato se il socio "restituisce" le quote - abstract in versione elettronica

105555
Vaschetto, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"indipendenza" sembra formalmente sussistere, tuttavia l'insieme combinato del conferimento medesimo e di una successiva cessione di partecipazioni configura

Holdings statiche e accertamento della residenza fiscale italiana dell'ente estero - abstract in versione elettronica

105937
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune questioni ricorrenti. Una di queste attiene al luogo ed alle modalità di notifica degli atti di accertamento, intestati al soggetto (formalmente

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

112001
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di comunione legale. In caso di decesso di uno dei coniugi, e focalizzando l'attenzione sulle partecipazioni in società di capitali formalmente

Intestazione fiduciaria del conto corrente e obblighi di vigilanza del fiduciario - abstract in versione elettronica

113887
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attività di gestione del rapporto, che per i terzi è formalmente riferibile al fiduciario, commette un illecito esorbitando dai limiti del pactum

Sull'impugnabilità dell'iscrizione a ruolo non preceduta da avviso bonario - abstract in versione elettronica

115599
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo, formalmente unitaria ma nella sostanza plurima, è annullabile laddove irroga la sanzione e per la parte che eccede la misura ridotta della

La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

118231
Marzano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: essi, pur essendo formalmente attribuiti alla titolarità del solo de cuius, devono ritenersi inclusi nel regime di comunione residuale (sempreché

Estensione dell'applicazione delle presunzioni legali sui conti correnti intestati a terzi - abstract in versione elettronica

119101
Urgheghe, Antonello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente a lui riconducibili.

Pene "indultabili" e ordine di esecuzione delle pene detentive in due recenti sentenze della Cassazione - abstract in versione elettronica

119893
Fontana, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 90 e 94 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309) per effetto della detrazione del beneficio dell'indulto che risulti dovuto, anche se formalmente non

Società in mano pubblica e fallimento: una terza via è possibile - abstract in versione elettronica

121425
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina fallimentare, e quella che, invece, tende a sostenere l'esclusione del fallimento delle società aventi natura formalmente privata, ma

Costi "black list" ed interposizione del soggetto paradisiaco - abstract in versione elettronica

126647
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" va valutata con esclusivo riferimento alla controparte contrattuale che risulti tale formalmente. Vi è, tuttavia, un percorso alternativo, che

Brevi note in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - abstract in versione elettronica

130817
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbracciare anche la condotta posta in essere dal soggetto formalmente abilitato ad accedere al sistema, allorché siano violate le condizioni ed i limiti

Poteri di fatto ed obblighi di diritto nella distribuzione delle responsabilità penali societarie - abstract in versione elettronica

131481
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di attivare i poteri impeditivi che sono solo formalmente a sua disposizione in base alla legge civile.

L'autonomia "disincentivata" dell'azione risarcitoria nel Codice del processo: una conferma del difficile equilibrio tra buon andamento dell'azione amministrativa ed effettività della tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

137521
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponibilità dell'azione risarcitoria e, al tempo stesso, consente di ritornare sulla questione della "pregiudizialità amministrativa", formalmente

La nozione di paese sicuro tra protezione formale e sostanziale dei diritti dei richiedenti asilo - abstract in versione elettronica

137691
Corcione, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte europea dei diritti umani. Gli Stati membri hanno l'obbligo di astenersi dal trasferire i richiedenti asilo verso Stati che, pur formalmente

I profili dell'abuso del diritto e la funzione integrativa del programma negoziale - abstract in versione elettronica

139393
Villanacci, Gerardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale appare l'unico strumento in grado di correggere l'accidentale - per quanto formalmente lecita - deviazione del diritto rispetto alla sua

Considerazioni sull'imputazione dei debiti e i prelevamenti nella divisione - abstract in versione elettronica

139539
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore di riunire formalmente nell'art. 724 c.c. l'istituto della collazione delle liberalità con quello dell'imputazione dei debiti, avuto

Le recenti aperture alla concorrenza del sistema di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio - abstract in versione elettronica

140837
Blasi, Enrica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Sebbene formalmente disciplinato nel rispetto delle regole di mercato, il sistema di gestione

La ''in iure cessio'' in forma extraprocessuale: brevi note sul negozio di accertamento dei diritti reali - abstract in versione elettronica

144073
Merlino, Pasquale Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portano prova alcuna del rapporto che dovrebbe giustificare l'appartenenza diversa da quella che risulta formalmente. L'A. legge il pensiero della Corte

A caval donato non si guarda in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

144167
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzare come la fattispecie in esame, recepita all'art. 26, lett. h) Cod. Cons. [Codice del Consumo], seppur formalmente sia ricompresa nell'elencazione

Sviluppi in ambito internazionale per contrastare l'erosione di base imponibile: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

144281
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni formalmente lecite, le quali tuttavia sono in contrasto con lo scopo della norma. Il dibattito su tali questioni, che si è svolto all

Spesometro e altre comunicazioni: le molte criticità del nuovo modello - abstract in versione elettronica

144309
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente chiamato "spesometro", accomuna in un'"unica procedura cinque diverse comunicazioni", ciascuna con le proprie regole di compilazione e in

"Revoca" dell'aggiudicazione per negligenza e malafede - abstract in versione elettronica

144439
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza consente altresì di verificare se e in che termini sia possibile applicare l'articolo 38, lettera f), D.Lgs. n. 163/2006 ad imprese formalmente

La pianificazione territoriale del servizio farmaceutico - abstract in versione elettronica

145883
Ponzetti, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il citato intervento legislativo non modifica il quadro di riferimento esistente e che, sebbene sia stata soppressa formalmente la previsione di

Il codice degli appalti pubblici: stato di avanzamento nell'applicazione degli istituti innovativi - abstract in versione elettronica

147205
Miniero, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico certamente superiore a quello derivante da singole leggi separate e non formalmente connesse. Ma per alcuni istituti l'applicazione è ancora legata

La rilevanza fiscale del contratto tra modelli impositivi, timori antielusivi e fraintendimenti interpretativi - abstract in versione elettronica

148005
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economici dei contratti, contrapposti a quelli giuridici asseritamente voluti dalle parti solo formalmente e non pure sostanzialmente. Una simile opzione

Limiti alla competenza del tribunale ordinario per i procedimenti "de potestate" - abstract in versione elettronica

148561
Poliseno, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tribunale ordinario investito del giudizio di separazione, risponde al principio di concentrazione delle tutele formalmente riconosciuto dal legislatore

Responsabilità dei genitori: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

151943
Monti, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivazione della responsabilità genitoriale per fatto illecito dei figli minori, responsabilità che è ormai solo formalmente basata sulla colpa. Di

Il cumulo soggettivo nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

153185
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo unico sia formalmente sia sostanzialmente e quindi il ricorso collettivo come fondato su una legittimazione ad agire congiunta, oppure come

La "dissociazione" dei poteri e delle responsabilità datoriali nella somministrazione di manodopera - abstract in versione elettronica

153265
Fontana, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trae è che la flessibilità del contratto di lavoro, pur essendo formalmente limitata all'instaurazione ed alla cessazione del rapporto, di fatto si

L'ordoliberalismo della Corte costituzionale? Sul ripetuto tentativo di giustificazione giurisprudenziale di un modello economico - abstract in versione elettronica

153391
Costa, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno specifico modello economico ha ormai formalmente attinto la sfera del diritto positivo e ne esige la relativa prescrittività. Il presente articolo

Efficacia delle norme e titolarità di diritti - abstract in versione elettronica

155851
Tincani, Persio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattuale. Tuttavia, specialmente le garanzie secondarie, possono essere inefficaci e, di conseguenza, il diritto formalmente garantito può divenire

Sul ruolo della buona fede oggettiva in presenza di una clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

162225
Nobile de Santis, Sofia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur confermando, almeno formalmente, l'inammissibilità di un controllo giudiziale sulla non scarsa importanza dell'inadempimento in presenza di una

Osservazioni in tema di delazione ereditaria e destituzione testamentaria - abstract in versione elettronica

163601
Robles, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diseredazione che, formalmente espunta dalle codificazioni postunitarie, appare peraltro non contrastare con una rilettura dell'autonomia privata testamentaria

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267962
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a pezzi, smontare, è esattamente il contrario e presume un mondo formalmente saldo. Era la caratteristica dell’avanguardia quella di introdurre il

Pagina 215

Il Corriere della Sera

370039
AA. VV. 1 occorrenze

coloro i quali non si presenteranno al lavoro domani saranno formalmente licenziati.

Il Nuovo Corriere della Sera

378922
AA. VV. 1 occorrenze

) e sulla base della quale gli fu possibile assicurarsi l'appalto del soccorso stradale. Tale convenzione fu poi ritenuta «formalmente e

La Stampa

379897
AA. VV. 1 occorrenze

, poche migliaia sono rimasti a Texas City, per quanto non sia stato dato formalmente l'ordine di sgombrare la città. Quelli che restano sono

Corriere della Sera

382696
AA. VV. 1 occorrenze

Secondo regole fissate molti anni fa ma mai formalmente abolite, i sacerdoti non dovrebbero fumare in pubblico, o almeno in strada, nel rispetto di

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411956
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di ridurre le proprie spese crede meglio varrebbe sopprimere alcuni istituti scientifici. Indi dopo le nostre vittorie del 1859 si era già formalmente

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

438437
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(con indice di rifrazione). Similmente Per rendere l'analogia più evidente anche formalmente, conviene rappresentare il campo elettromagnetico con

Pagina 156

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486635
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Questa espressione della velocità nel moto risultante è formalmente analoga a quella della velocità di un qualsiasi moto rotatorio (n. 9) ma non

Pagina 169

Storia sentimentale dell'astronomia

535017
Piero Bianucci 1 occorrenze

Parigi, di cui ambisce diventare direttore, e il Bureau des Longitudes, dal quale l’osservatorio formalmente dipende. Ciò lo porta allo scontro

Pagina 186

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587814
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; il ministro ha formalmente dichiarato alla Commissione generale del bilancio, che entro l'anno compirà i suoi studi; e che nell'anno venturo, al

Pagina 4174