Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: entrambe

Numero di risultati: 665 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34042
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

11. Quando si tratti di due strade entrambe a precedenza, appartenenti allo stesso ente, l'ente deve stabilire l'obbligo di dare la precedenza ovvero

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42074
Stato 1 occorrenze

utilizzare il titolo nella forma di consulente in marchi. Le persone iscritte in entrambe le sezioni possono utilizzare il titolo di consulente in proprietà

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71743
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che siano esperti di riconosciuta competenza nelle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni.

Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore - abstract in versione elettronica

89843
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze commentate affrontano entrambe la responsabilità della banca - intermediaria per violazione degli obblighi di informazione e di

Sull'esenzione dell'INVIM sugli immobili appartenenti ad enti religiosi: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica

92871
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesse è, nella diversità, convergente poiché in entrambe le questioni si tratta di applicare alle due fattispecie le norme di diritto comune nel

Annullamento delle dimissioni per incapacità naturale e conseguenze economiche della ricostruzione ope iudicis del rapporto - abstract in versione elettronica

94545
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di annullamento delle dimissioni. L'A. propone alcune riflessioni su entrambe le problematiche alla luce dei principali orientamenti dottrinali e

Ancora sull'onere del patrocinio nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

94745
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministero di un procuratore. Entrambe le decisioni sono diffusamente motivate. Quella favorevole alla sussistenza dell'onere del patrocinio insiste

La circolazione "mortis causa" delle partecipazioni nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

96767
Casali, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 6/2003. L'ammissibilità di queste clausole va vagliata raffrontando la disciplina societaria e quella successoria, entrambe volte a tutelare

Accesso all'informazione o tutela dell'ambiente - abstract in versione elettronica

97019
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativi. Di conseguenza, ha riconosciuto l'appartenenza di entrambe alla materia "tutela dei livelli essenziali", conformandosi all'inquadramento

La clausola di regolazione del premio: le Sezioni Unite ritrovano la buona fede - abstract in versione elettronica

99757
De Candido Romole, Erica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento di entrambe le parti contrattuali.

Crisi della grande impresa, concordato con assunzione e questioni in tema di parte civile - abstract in versione elettronica

103515
Nuzzolese, Virio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con entrambe le ordinanze in commento é stato dichiarato il difetto di legittimazione a costituirsi parte civile dell'assuntore del concordato

L'intervento della Corte costituzionale sui rapporti tra la legislazione nazionale e quella regionale in materia tributaria - abstract in versione elettronica

105045
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si occupa di due sentenze della Corte costituzionale sul tributo regionale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. Entrambe sono

La competenza per territorio nella impugnazione congiunta del ruolo e della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

108053
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare il giudice competente, riconoscendo, in particolare, la facoltà di adire entrambe le Commissioni competenti in funzione della sede territoriale

Il "rimpatrio" e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale - abstract in versione elettronica

110995
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Entrambe le teorie, tuttavia, possono rilevarsi lacunose ed inadeguate. L'argomento dunque necessita di ulteriori chiarimenti interpretativi e/o di

Sui rapporti tra giudizio di revisione ex art. 710 c.p.c. e giudizio di divorzio - abstract in versione elettronica

112209
Bianchi, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di divorzio ed esclude che la medesima istanza di revisione dell’'assegno di separazione possa essere esaminata in entrambe le sedi. In

L'esercizio delle azioni di responsabilità degli amministratori nella s.r.l. - abstract in versione elettronica

114751
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concordanti ed univoci argomento normativi, che entrambe tali azioni siano tuttora vigenti e che, in seguito alla dichiarazione di fallimento

La revoca giudiziaria dell'amministratore: analisi dell'art. 2476, comma 3 c.c - abstract in versione elettronica

114769
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione del rapporto tra società e l'amministratore. Entrambe le azioni possono essere precedute e/o accompagnate da una domanda di revoca cautelare

Federalismo e riforma della contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

117245
Cimbolini, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallelo. In entrambe è presente, fra gli altri, un obiettivo comune dichiarato: uniformare i sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni, al fine di

La non contestazione come principio e la rimessione nel termine per impugnare: due innesti nel processo, benvenuti quanto scarni e perciò da rinfoltire - abstract in versione elettronica

117577
Rascio, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persino la preclusione estrema del giudicato), accomunate perchè entrambe, pure da salutare con favore, risentono di un'evidente carenza di disciplina

Le limitazioni di responsabilità nei contratti assicurativo-finanziari - abstract in versione elettronica

118529
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sentenza qui commentata tocca due differenti tematiche, entrambe di interesse. Il Tribunale di Milano si pronuncia dapprima sulla natura dei

Motivi in fraudem legis e motivi contra legem - abstract in versione elettronica

121337
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ribadisce la definizione del motivo illecito - che, se comune ad entrambe le parti e sia stato il solo a determinarne la volontà

Mutuo dissenso e domande reciproche di risoluzione per inadempimento - abstract in versione elettronica

121487
Cristiano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Piacenza, in un caso in cui entrambe le parti avevano chiesto la risoluzione per inadempimento del contratto, ha rilevato d'ufficio

La funzione previdenziale dei contratti assicurativo-finanziari - abstract in versione elettronica

124401
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza qui commentata tocca due differenti tematiche, entrambe di interesse. Il Tribunale di Parma si pronuncia dapprima sulla natura dei

Assistenza finanziaria: spunti in relazione all'attività bancaria - abstract in versione elettronica

129829
Ardizzone, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieto possa prescindere dalla consapevolezza di entrambe le parti, sulla scia di quanto compiuto in passato da dottrina e giurisprudenza in

L'accertamento del doppio dolo specifico nel reato di addestramento ad attività con finalità di terrorismo - abstract in versione elettronica

130493
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico, sicché il giudice del merito è chiamato ad accertare l'idoneità della condotta dell'agente alla realizzazione di entrambe le finalità. Pur

Tra due guerre. Considerazioni sul pensiero politico di Gadda - abstract in versione elettronica

131615
Marra, Realino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Eros e Priapo". In entrambe le opere Gadda confronta con disappunto i suoi ideali di ordine, disciplina, onore militare, con i caratteri nazionali

Concorrenza e professioni - abstract in versione elettronica

134199
Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- in un'ottica di continuità teleologica - gli artt. 3 e 4 del d.l. n. 138/2011 (la "manovra d'agosto"), che avevano già disciplinato entrambe le

Verso il giusto equilibrio tra effettività della ricchezza accertata e strumenti presuntivi di accertamento - abstract in versione elettronica

142751
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzioni ascrivibili al cd. redditometro. Sono possibili due chiavi di lettura, entrambe attendibili, perché in realtà l'affermazione che si tratti di

Art. 2059 c.c. e art. 96, terzo comma, c.p.c.: riflessioni sulle funzioni della r.c. - abstract in versione elettronica

143195
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo comma dell'art. 96 c.p.c., suggerisce alcune riflessioni sulla funzione attribuita a tali condanne. Pare evidente, in entrambe, un intento ''lato

La Corte dei Conti nella crisi economica - abstract in versione elettronica

147345
Squitieri, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La giurisdizione e il controllo, entrambe finzioni della corte, coesistono sinergicamente in un disegno unitario, costituendo dunque i necessari

Sul requisito della forma scritta per i contratti bancari: le posizioni di dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

149401
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrizione di entrambe le parti, attribuendo significato - ai fini del perfezionamento del contratto - anche a comportamenti concludenti e ad atti

La riforma del 2015 del concordato preventivo e la figura del commissario giudiziale - abstract in versione elettronica

164987
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimi in entrambe le fasi e siano stati potenziati nei recenti interventi del legislatore.

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200982
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regalo. Si può mandare benissimo un solo cesto di fiori bianchi per entrambe le spose senza contravvenire al galateo. Se la persona che invia il

Pagina 279

Manuale di cucina

314481
Prato, Katharina 1 occorrenze

guarnita e servita con una salsa fredda o calda, o con entrambe. Se si serve un legume caldo e un insalata insieme al manzo, si presentano queste

Pagina 201

Sentenza n. 1

336449
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

2. – Ad avviso dei rimettenti entrambe le questioni sono rilevanti, emergendo dagli atti che i redditi personali dei pensionati, imponibili ai fini

Secondo l’Istituto, non vi è contrasto con l’art. 3 Cost., avendo entrambe le disposizioni censurate la funzione di dettare misure di

Il Nuovo Corriere della Sera

372189
AA. VV. 1 occorrenze

Udinese e Palermo. Invece, giocano in casa. Due punti sicuri per entrambe? Per il Palermo si può senz'altro affermarlo, dovendo affrontare il Livorno

La Stampa

373819
AA. VV. 2 occorrenze

due categorie di concetto, mente egualmente importanti sono le funzioni che entrambe disimpegnano, gli stessi sono i titoli di studio richiesti, le

Ragioneria vengono distinti in vice-segretari e segretari, mentre attualmente entrambe le categoria hanno identicissime classificazioni. Non solo, ma i

La Stampa

379986
AA. VV. 1 occorrenze

Dominici, Albino Marone. Entrambe le opere, accolte con favore, procurarono applausi speciali ai loro autori.

Astronomia

407618
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe

Pagina 74

Elementi di genetica

420090
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sensibile, in quanto le gonadi dei due sessi, influenzandosi scambievolmente, rimangono entrambe sterili (R. K. Burns, 1930; e E. Witschi, 1931-1932).

Pagina 311

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434878
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In entrambe queste persone il cuore batteva più rapidamente quando le mettemmo in condizioni simili a quelle che producono il male di montagna. Tale

Pagina 297

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490265
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

, accelerato o ritardato, secondo che in esso la velocità e la accelerazione in senso scalare (supposte entrambe diverse da zero) hanno segno eguale od opposto.

Pagina 106

Se h 2 > h, h > 0, k > 0 (ed è questo il caso più interessante per le sue interpretazioni fisiche) le due radici z 1, z 2 dalla (50) sono entrambe

Pagina 134

Il caso in cui ω ed ω' sieno entrambe costanti (e inoltre diseguali, se le rotazioni sono concordi) si esaurisce immediatamente. Per quanto precede

Pagina 266

gola di C (o magari di entrambe le corrucole), senza imprimere all’albero O la rotazione voluta.

Pagina 717

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540112
Harry Schmidt 1 occorrenze

giocare alla palla, come se stessimo su la strada. In entrambe tali condizioni, un sasso, abbandonato a se stesso, cade verticalmente e il nostro

Pagina 67

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594271
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ottennero un nuovo brevetto, e furono riconosciuti; quelli invece che servirono in entrambe le campagne, ma che nel 1860 non ebbero alcuna promozione

Pagina 313

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620324
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in taluni paesi anzi le due fazioni sembrano nemiche e si osteggiano. Ma che per ciò? Non sono entrambe contrarie alle leggi che vi ho poc'anzi citate?

Pagina 3036