Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dividendi

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7677
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37520
Stato 1 occorrenze

ai quali sono stati pagati dividendi e di coloro che hanno esercitato il diritto di opzione, specificando le quantità delle azioni stesse. Le

L'estensione al 2004 della clausola di salvaguardia - abstract in versione elettronica

86687
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno effetto sulle persone fisiche (abolizione del credito d'imposta, nuova tassazione dei dividendi e dei capital gains).

Riporto delle perdite eccedenti e irrilevanza degli utili distribuiti nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

86917
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime: l'irrilevanza fiscale dei dividendi distribuiti, il riporto delle perdite della società partecipata, il valore fiscalmente riconosciuto della

Le modalità di restituzione del «bonus» investimenti indebitamente fruito - abstract in versione elettronica

86927
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi distribuiti, qualora eccedenti gli utili imputati e tassati in capo ai soci.

Il regime dei dividendi «eccedenti» di società di capitali «trasparenti» - abstract in versione elettronica

86929
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi distribuiti, qualora eccedenti gli utili imputati e tassati in capo ai soci.

Il credito d'imposta concesso ai comuni in applicazione dell'art. 29 della legge 21 novembre 2000, n. 342 - abstract in versione elettronica

88157
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa sede si vuole esaminare la disposizione recante l'utilizzo, per i Comuni, del credito d'imposta da dividendi, le successive prassi ed

Distribuzione dei dividendi da società figlie italiane a "madri" comunitarie - abstract in versione elettronica

88727
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove ricorrano le condizioni previste dalla norma, a richiesta della società beneficiaria dei dividendi il sostituto d'imposta può non applicare la

Nel Mod. 730/2005 debutta la tassazione dei dividendi senza il credito d'imposta - abstract in versione elettronica

88729
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione nella misura ridotta del 40% dei dividendi. Ulteriori novità sono poi previste per l'indicazione dei redditi da fabbricati e per la tassazione

Riflessi dell'IRES sui bilanci 2004 - abstract in versione elettronica

88861
Giaconia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore esenzione dei dividendi percepiti, al ricalcolo del pro-rata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi e all'esenzione delle

Il legislatore "corregge" il regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

89315
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" originaria in riferimento agli aspetti che, da subito, erano apparsi non sistematici; primo fra tutti, il diverso regime dei dividendi applicabile in caso di

Prospettive di modifica per la disciplina antielusiva della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

89893
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, già contenuta nel decreto correttivo IRES, è stata trasfusa nel disegno di legge "sulla

La deducibilità del ripianamento del "sottozero" confligge con i principi dell'IRES - abstract in versione elettronica

89909
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivi recato dalla riforma fiscale prevede, a fronte dell'abolizione del credito d'imposta e dell'esclusione dei dividendi percepiti dal socio

La verifica dell'"holding period" per l'esenzione da ritenuta dei dividendi "madre-figlia" - abstract in versione elettronica

89937
Alonzo, Piero; Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non appare condivisibile la posizione dell'Agenzia delle entrate in merito alla non applicazione della ritenuta sui dividendi Intra UE in "uscita

L'elusione tributaria dopo due anni di riforma Tremonti - abstract in versione elettronica

93981
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, data l'eliminazione di regole particolari come il credito d'imposta sui dividendi o la tassazione delle plusvalenze ad aliquota ridotta. L'esperienza

Ancora dubbi sulle operazioni di "dividend washing" - abstract in versione elettronica

95925
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'annosa vicenda della legittimità delle operazioni di vendita e riacquisto di azioni,per godere di crediti di imposta sui dividendi altrimenti non

Il diritto al dividendo in seguito alla cessione della partecipazione sociale - abstract in versione elettronica

102453
Nucci, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In assenza di clausole statutarie o di espresse convenzioni contrattuali che attribuiscono all'acquirente il diritto a percepire i dividendi, il

Dividendi corrisposti a società estere, "capital gains" e normativa sui paesi "white list" - abstract in versione elettronica

105537
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura finanziaria. Si tratta, in particolare, delle norme sulla tassazione dei dividendi corrisposti alle società residenti all'estero, delle norme

Redditi di capitale e diversi da partecipazioni qualificate - abstract in versione elettronica

105657
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria per il 2008 reca una specifica disposizione riguardante la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze derivanti da

L'efficacia dei controlli fiscali giustifica le restrizioni ai movimenti di capitali con Paesi terzi - abstract in versione elettronica

105811
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imposta sul reddito di dividendi di fonte estera sia esclusa in relazione ad utili provenienti da società extraeuropee, qualora l'esenzione sia

Rideterminata la percentuale di imposizione di dividendi e plusvalenze per soggetti IRPEF - abstract in versione elettronica

106369
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È stata rideterminata la misura percentuale di imposizione dei dividendi e delle plusvalenze relativi a partecipazioni detenute dai soggetti IRPEF

L'onere della prova sulla data di delibera assembleare nel processo tributario - abstract in versione elettronica

108823
Rovaccia, Mario; Settepani, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi incombe in capo all'Amministrazione finanziaria. Del tutto in conferente, nel caso di specie, è quindi il richiamo da parte degli organi

Negate le agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

111389
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cento dell'aliquota IRPEG e all'esonero dalla ritenuta sui dividendi. L'intendimento è stato quello di chiudere in modo definitivo la vicenda, precludendo

Recessione internazionale e sostegno fiscale dell'economia: i "Tremonti dividend" - abstract in versione elettronica

111505
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che gli utili derivino dallo svolgimento di attività economiche effettive e che i dividendi così percepiti siano reinvestiti nel ciclo

La tassazione dei dividendi a soggetti non residenti secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111795
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 26/E del 2009, ha diffuso alcuni chiarimenti con riferimento al regime di tassazione dei dividendi

Corte di giustizia e dividendi in uscita dall'Italia. Brevi considerazioni sull'accertata contrarietà alla libera circolazione dei capitali - abstract in versione elettronica

118365
Garufi, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario della normativa italiana in materia di imposizione dei dividendi pagati a soggetti non residenti prima della Finanziaria 2008. La pronuncia della

Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e Dividend Covenants - abstract in versione elettronica

123465
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'indebitamento. Anche la possibilità di distribuire dividendi dipende dal nuovo mix delle riserve, tra avanzi tipicamente in sospensione d'imposta e

Partecipazioni non qualificate: la nuova tassazione dei dividendi e delle plusvalenze finanziarie - abstract in versione elettronica

124871
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cosiddetta Manovra di Ferragosto ha introdotto rilevanti novità con riguardo alla tassazione, a decorrere dal 1° gennaio 2012, dei dividendi

L'esercizio della libertà economica non può essere limitato per ragioni fiscali - abstract in versione elettronica

125257
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si tratti di operazioni finanziarie - come avviene nei casi di dividendi washing e di dividendi stripping -, di artificioso frazionamento di

La Corte UE condanna la discriminazione dei fondi pensione europei - abstract in versione elettronica

133275
Gusmeroli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa portoghese, che prevede una ritenuta del 20% sui dividendi corrisposti a non residenti, mentre i fondi pensione portoghesi (in alcune ipotesi) non

Criticità nella disciplina dei flussi di dividendi nella rifusione della direttiva madre-figlia - abstract in versione elettronica

133403
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La codificazione della direttiva madre-figlia non risolve tutte le criticità relative all'imposizione dei dividendi transfrontalieri. Suscita qualche

Cambia la disciplina sanzionatoria delle omesse comunicazioni di minusvalenze su titoli - abstract in versione elettronica

134351
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni immobilizzate non aventi requisiti "partecipation exemption" e di omessa comunicazione delle minusvalenze su dividendi non tassati allineandola

La nuova disciplina delle società di comodo: le questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

134369
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il problema del suo coordinamento con la disciplina di parziale imposizione dei dividendi. Con riguardo all'estensione della disciplina alle società in

In tema di applicabilità della libera circolazione dei capitali a dividendi provenienti da Stati terzi e relativi a partecipazioni di controllo o di collegamento - abstract in versione elettronica

138953
Arginelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libera circolazione dei capitali si applichi ai dividendi corrisposti da società residenti in Stati terzi alle proprie società controllanti residenti in

La nozione di "dividendo" tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto della società - abstract in versione elettronica

145909
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione della nozione di dividendo costituisce compito tutt'altro che agevole. Dopo aver rilevato che nel nostro ordinamento i dividendi si

Aumento dell'imposizione su fondi pensione, polizze assicurative e dividendi per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

151879
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi percepiti dagli enti non commerciali. Dal momento che si tratta di un intervento fiscale peggiorativo su taluni aspetti non interessati dalla

Ridotti i casi di tassazione integrale degli utili rimpatriati da Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

158623
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi provenienti da Stati o territori esteri a fiscalità privilegiata. Lo schema di Decreto provvede opportunamente a depotenziare tale disciplina

Il credito d'imposta per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

159703
Scafati, Ilario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obiettivo della Legge di stabilità 2015, nel modificare il regime di tassazione dei dividendi percepiti da enti non commerciali, sembra essere

La funzione sociale della società cooperativa - abstract in versione elettronica

161399
Boccomino, Felice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

netto del capitale sociale e dei dividendi eventualmente maturati ai fondi mutualistici.

Nel Modello CNM 2016 il credito d'imposta indiretto sui dividenti "black list" - abstract in versione elettronica

167549
Tiberi, Stefania; Trastullo, Emilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionalizzazione". Esordisce il nuovo credito d'imposta indiretto sui dividendi "black list" riconosciuto al socio residente per le imposte pagate

Nelle transazioni finanziarie "cross-border" l'approccio sostanziale prevale e può operare in favore del contribuente - abstract in versione elettronica

167591
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per poter fruire del regime PEX , è sufficiente che i proventi percepiti abbiano una natura "sostanzialmente" equivalente a dei dividendi. Tale

L'Agenzia interviene sul "restyling" delle regole per l'individuazione degli Stati a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

168629
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti legislativi in tema di tassazione per trasparenza delle società controllate estere ("CFC rule") e di assoggettamento ad imposizione dei dividendi

Corriere della Sera

369017
AA. VV. 1 occorrenze

distribuire i suoi dividendi ai tifosi. In Inghilterra ci sono squadre che hanno tratto vantaggi dalla quotazione. E il Milan, se la legge lo permetterà, è

Corriere della Sera

377825
AA. VV. 2 occorrenze

rivalutazioni che possono consentire di distribuire dei dividendi ma che non aumentano di una lira, anzi diminuiscono la liquidità delle aziende.

: nel 1975 la SME ha in larga parte fatto il bilancio sui dividendi percepiti sulle partecipazioni azionarie e riferiti al 1974, anno in cui molte di

Il Corriere della Sera

379752
AA. VV. 1 occorrenze

cento. La differenza fra questo interesse e quello corrente doveva servire a pagare i dividendi ai detentori dei vecchi buoni dei prestiti zaristi.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396339
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) dettero dividendi meravigliosi, la metà pareggiarono le spese, le altre chiusero. Per l'oro può dirsi che in media generale la sua escavazione non dà

Pagina 268

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445446
Ignazio Visco 1 occorrenze

distribuzione di dividendi, cessione di attività non strategiche. La definizione di un adeguato back-stop finanziario stabilito ex ante sarà necessaria per

Pagina 17

Scritti

531184
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per sviluppare una nuova arte, occorre un grosso appoggio finanziario, e gli azionisti reclamano i dividendi e il pubblico interferisce con voi ad

Pagina 261

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598886
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

capitali, in modo d'aver messo gli Istituti sotto la strettura di dover creare dei dividendi per un capitale relativamente troppo forte rispetto al mercato

Pagina 3957