Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrive

Numero di risultati: 475 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Il contributo del dottore commercialista alla quotazione delle PMI - abstract in versione elettronica

83215
Bernoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolineare la valenza sempre più strategica della scelta di quotarsi in borsa, descrive le prospettive e il contributo della figura del professionista in

Deregolamentazione e crisi energetica. Appunti di viaggio sul caso californiano - abstract in versione elettronica

85585
De Michelis, Andrea; Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la situazione del mercato elettrico californiano all'esito del processo di riorganizzazione dell'intero comparto. Il passaggio da

Settarismo e delittuosità - abstract in versione elettronica

86133
Romano, Carlo Alberto; Delbarba, Erica 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza ha contribuito a fornire di esso. Il quadro complessivo del loro lavoro descrive il fenomeno come un universo assai diffuso e

La modifica alla disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

86459
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive il quadro istituzionale in cui si colloca il profondo rinnovamento della disciplina del bilancio in conseguenza dell'approvazione del

La considerazione degli aspetti ambientali negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

86565
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più efficacia gli aspetti ambientali, dimostrando concretamente d'impattare meno sul territorio. Descrive alcuni elementi, che diventano dei requisiti

La legge "Pecorella", l'entimema di Toulmin e il tassello mancante - abstract in versione elettronica

97873
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo modificato dall'art. 8 l. 20 febbraio 2006, n. 46, e averne messo in evidenza le difformità, descrive la struttura logica della sentenza della Corte

Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence - abstract in versione elettronica

102461
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo è suddiviso in tre parti. La prima descrive l'assetto preesistente alla l. n. 124/2007 e mira ad evidenziale la linea di

I Piani di Zona come strumento di integrazione socio-sanitaria: l'esperienza innovativa dell'ASL della provincia di Varese - abstract in versione elettronica

120587
Gutierrez, Lucas maria; Poncato, Ester; Frattini, Enrico; Iommazzo, A.S. Cinzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive un'indagine partecipata promossa dalla Direzione Sociale dell'ASL della Provincia di Varese in cui tutti e 12 i Piani di Zona

Radhome: la radiologia domiciliare come driver di sviluppo della sanità digitale in ambito territoriale - abstract in versione elettronica

120595
Minniti, Davide; Grosso, Marco; Murotto, Stefano; Beux, Alessandro; Ricauda Aimonino, Nicoletta; Tibaldi, Vittoria; Cammarota, Teresa; Davini, Ottavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Molinette" di Torino, il contributo descrive il servizio di Radiologia Domiciliare (RADHOME) attivato in via sperimentale dalla medesima Azienda, fornendo

Sul Rapporto della Commissione nominata da Sarkozy per la misurazione dei risultati economici e del progresso sociale - abstract in versione elettronica

120853
Panico, Carlo; Sapienza, Elvira 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il saggio descrive quindi il modo in cui il problema degli indicatori è stato trattato in letteratura individuando due questioni: le disuguaglianze

Pianificazione del personale medico, carichi di lavoro e dimensionamento degli organici: il caso dei reparti di chirurgia in un'azienda ospedaliera multipresidio - abstract in versione elettronica

123259
Moroni, Paolo; Luzzi, Loredana; Bruno, Paolo; Saporetti, Giorgia; Speroni, Alessandro; Sebastiano, Antonio; Porazzi, Emanuele; Bonfanti, Marzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'articolo descrive un modello di quantificazione del fabbisogno di personale medico sviluppato dall'Azienda Ospedaliera in esame. Lo strumento è

La riforma spagnola del mercato del lavoro: una pioggia sottile - abstract in versione elettronica

123495
Ojeda Aviles, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive le novità introdotte dalla recente riforma spagnola del mercato del lavoro (l. 17/9/2010, n. 35). Vengono poste in evidenza le

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128491
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive brevemente la disciplina giuridica che regolamenta le diverse fasi del ciclo del farmaco, dalla sua invenzione sino alla sua

Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

131277
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolte da altri Organi e Funzioni aziendali. L'articolo descrive le principali innovazioni e delinea i tratti salienti delle attività dei principali

Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato - abstract in versione elettronica

132457
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato e la sua trasformazione in quella che Bobbio ha definito una "grande

Modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori - abstract in versione elettronica

135277
Di Nunzio, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitolo approfondisce i cambiamenti più rilevanti nell'organizzazione dei processi produttivi; il secondo descrive le tendenze dei sistemi di gestione

La sponsorizzazione culturale attiva ed i beni culturali "immateriali" - abstract in versione elettronica

139849
Porporato, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive le principali caratteristiche del contratto di sponsorizzazione nel quale la pubblica amministrazione assume le vesti di sponsor. L'A

Spese di resistenza e patto di gestione della lite - abstract in versione elettronica

140639
Donato, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio l'A. descrive la regolamentazione del diritto dell'assicurato al rimborso delle spese di resistenza come statuito nell'attuale ordinamento

Il nuovo assetto dei rapporti Stato-Islam nella Costituzione egiziana del 2012 - abstract in versione elettronica

140915
Parolin, Gianluca P. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver brevemente ricostruito i rapporti tra Stato e "Shari'ah" in Egitto prima del 2011, l'articolo descrive in primo luogo il dibattito sulle

La linea sottile tra manipolazione della rete e pubblicità - abstract in versione elettronica

141591
De Pasquale, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spontanee dinamiche della rete. L'A. descrive questi nuovi ed attuali fenomeni e compie un esercizio di ricognizione dei principi e regole oggi

"Trust" e mandato fiduciario (il punto di vista del Magut) - abstract in versione elettronica

143331
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'articolo descrive l'impiego del mandato fiduciario quale possibile alternativa al "trust" per i casi nei quali il cliente non intende accettare le

Il nuovo rito speciale per l'impugnativa dei licenziamenti - abstract in versione elettronica

149445
La Placa, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e delle questioni maggiormente controverse ne evidenzia le finalità acceleratorie e soprattutto ne descrive le criticità. Infatti, ad avviso dell'A

Avvalimento delle certificazioni di qualità: "non liquet" - abstract in versione elettronica

151197
Figuera, Giovanni Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, dopo avere tratteggiato la controversa evoluzione dell'istituto dell'avvalimento negli appalti pubblici, descrive la relativa disciplina

Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione - abstract in versione elettronica

153623
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accessibilità e pubblicità, e descrive il nuovo istituto dell'accesso civico. La domanda che il saggio pone è: con la l. n. 190 del 2012 e con il d.lgs

La mafia al Nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomeno nelle forme della colonizzazione e delocalizzazione - abstract in versione elettronica

154781
Pratticò, Natina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prendendo le mosse dall'esposizione dei risultati investigativi e giudiziari, descrive il "modus operandi" delle cosche, essenzialmente riconducibile

Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

156569
Sagri, Maria-Teresa; Agnoloni, Tommaso; Bacci, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive lo sviluppo di una metodologia per l'estrazione automatica di metadati semantici descrittivi del contenuto della produzione

Evoluzione della politica agricola dell'Unione europea dalle origini ai giorni nostri: un sintetico commento - abstract in versione elettronica

162705
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma della disciplina agricola europea che l'A. ugualmente descrive ed analizza nell'articolo.

La presa in carico dell'abuso nei bambini adottati - abstract in versione elettronica

163881
Luzzatto, Leonardo; Cimmino, Daniela; Delvento, Erika; Evangelisti, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive l'esperienza di lavoro all'interno di un Gruppo Integrato di lavoro per l'adozione (Gila) in una Asl [Azienda sanitaria locale

L'"advocacy" nella tutela minorile. Prime esperienze italiane del lavoro del portavoce professionale - abstract in versione elettronica

163893
Calcaterra, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una descrizione dei riferimenti normativi che regolano il diritto dei minori ad essere ascoltati nei contesti giuridici, l'A. descrive il

La conciliazione lavoro famiglia alla luce delle recenti riforme - abstract in versione elettronica

164257
Del Frate, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive le recenti novelle legislative in tema di conciliazione tra esigenze lavorative e familiari. La legge n. 92 del 2012 e i decreti

Criteri minimi ambientali nell'edilizia:una vera rivoluzione negli appalti pubblici delle costruzioni - abstract in versione elettronica

164303
Cellura, Toni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrive i criteri ambientali minimi che le amministrazioni pubbliche devono applicare per lavori di edilizia.

"Mai dire mai": contro l'ergastolo, per una penalità inquieta - abstract in versione elettronica

165129
Vianello, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la pena dell'ergastolo ostativo come una forma di giustizia pre-moderna che nega l'umanità dei condannati e riproduce la pena di

La tecnica della pittura

254261
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’anno 349 di Roma, e Plinio lo descrive come un colore tanto stimato e così caro di prezzo che per impedire che diventasse eccessivo si fissava dal

Pagina 183

Per estrarre il colore azzurro dal minerale occorrono due operazioni distinte che il Bouvier descrive in questo modo: Dapprima se la pietra è in

Pagina 192

Le tre vie della pittura

255844
Caroli, Flavio 1 occorrenze

e sicura, e descrive con pochi colpi di pennello l’ambiente, caldo di luce solare, di un salottino in cui vivono, dipinte con uguale acume

Pagina 97

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258893
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se attraverso un quadro si descrive una linea diagonale, e se il massimo scuro e la massima luce sono collocati negli angoli opposti, si produrrà

Pagina 151

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269848
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fenderlo per lo mezzo e marinarlo per un paio d'ore con aceto, sale, pepe, cipolla, timo, alloro e prezzemolo, Dumas descrive 31 maniere di mangiare

Pagina 034

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298411
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

In Romagna i contadini non potendosi permettere il lusso del migliaccio come lo descrive l'Artusi qui sopra, impastano il sangue o con riso cotto o

Pagina 172

La Stampa

371669
AA. VV. 1 occorrenze

sapore della vittoria» descrive il rapporto di amicizia che nasce tra la giovane Molly, orfana di una rockstar, e Roy, bambina di otto anni. Protagoniste

Acciai per utensili (Discorso generale)

405957
Aldebaran 1 occorrenze

Il Carbon V è un brevetto Cold Steel e non è nello specifico nessun particolare acciaio, descrive piuttosto quale acciaio viene utilizzato nella

Astronomia

410281
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra

Pagina 217

che serve di satellite a Sirio descrive la sua orbita intorno a Sirio stessa nel periodo di soli cinquant'anni; la stella α della Corona è composta di

Pagina 218

Carlo Darwin

411024
Michele Lessona 1 occorrenze

Darwin descrive in alcune pagine che sono fra le più dotte e belle del suo dottissimo e bellissimo libro.

Pagina 56

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429342
Camillo Golgi 1 occorrenze

Il decorso delle fibrille entro le cellule, secondo lo descrive Schultze, sarebbe complicatissimo. Esse vedrebbersi escire da ciascun prolungamento

Pagina 13

L'uomo delinquente

473950
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. 156. descrive i cervelli di due assassini: Gonnachon, ladro-parricida e Harteld, grassatore-assassino; e sebbene egli non vi trovi alcuna

Pagina 635

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484514
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

’istante in poi il punto descrive l'arco discendente di parabola, con velocità intensiva crescente oltre ogni limite secondo la (33). Esso attraversa l

Pagina 116

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508715
Piero Bianucci 1 occorrenze

È bene distinguere tra gastronomia molecolare e cucina molecolare. La prima è una disciplina scientifica che descrive in termini chimici e fisici ciò

Pagina 86

Scritti

531806
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal 1916 in poi, vari brevetti sono stati presi da me e dal sig. C. S. Franklin, e nel più recente di questi il sig. Franklin descrive un dispositivo

Pagina 332

Storia sentimentale dell'astronomia

534254
Piero Bianucci 1 occorrenze

Vinse Susanna, un’orfana di 24 anni che descrive così: “nessuna superbia, nessuna dissipatezza, tenacia nella sopportazione delle fatiche, un

Pagina 70

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683989
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

chi si fece conoscere, altrimenti segue il suo giro". Così lo descrive il Belli nella nota 1 del sonetto: Er contratempo dell’11 ottobre 1830.