Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrattuali

Numero di risultati: 609 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9880
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assemblee ordinarie, o quelle che, in virtù di particolari vincoli contrattuali, sono sotto l'influenza dominante di altra società.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19599
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque commette frode nella esecuzione dei contratti di fornitura o nell'adempimento degli altri obblighi contrattuali indicati nell'articolo

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36728
Stato 2 occorrenze

4. Nessuna somma può essere richiesta o addebitata al consumatore se non sulla base di espresse previsioni contrattuali. Le clausole di rinvio agli

6. Sono nulle e si considerano non apposte le clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi di interesse e di ogni altro

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40343
Stato 1 occorrenze

2. Le disposizioni della presente sezione si applicano anche nel caso di proposte contrattuali sia vincolanti che non vincolanti effettuate dal

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43536
Stato 3 occorrenze

4. Le amministrazioni aggiudicatrici statali e i loro concessionari applicano, per le proprie attività contrattuali e organizzative, relative alla

9. I progettisti e gli esecutori di lavori pubblici sono soggetti a penali per il ritardato adempimento dei loro obblighi contrattuali. L'entità

3. A prescindere dalla qualificazione richiesta in sede di gara, i soggetti aggiudicatori indicano, negli atti contrattuali, le specifiche

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46595
Stato 1 occorrenze

contrattuali vigenti.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51897
Stato 2 occorrenze

Esse sono revisionate ogni triennio in base alle variazioni dell'indice salariale relativo ai salari lordi minimi contrattuali dei lavoratori

, corrisposti, in ogni caso, dai censiti, indipendentemente dalle convenzioni e dai rapporti contrattuali intercedenti tra essi e gli affittuari, i mezzadri e i

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52523
Stato 1 occorrenze

commerciali o clausole contrattuali.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57207
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quote maturate nell'esercizio in conformità alle disposizioni legislative e contrattuali che regolano il rapporto di lavoro dei singoli dipendenti.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62056
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza di termini contrattuali, la pubblicazione o la riproduzione dell'opera deve aver luogo non oltre due anni dalla richiesta scritta fattane

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio offre una disamina delle vicende contrattuali del giacimento di cava sia in sé, sia vis à vis del sistema autorizzativo riguardante la

La valutazione del leasing nella fase di esecuzione del contratto: il calcolo dell'equo compenso e del risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

87913
Carretta, Alessandro; Nicolini, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della valutazione del leasing durante lo svolgimento dell'operazione assume un'importanza particolare nei casi in cui le vicende contrattuali

La competenza territoriale per le gare di appalto di lavori pubblici indette dall'ANAS - abstract in versione elettronica

92713
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni contrattuali devono essere eseguite. Per le controversie inerenti alle gare di appalto indette dall'ANAS quindi è competente il TAR per il Lazio

Accordi di consolidamento tra diritto civile e diritto tributario - abstract in versione elettronica

95035
Zoppini, Andrea; Barbone, Lorenzo; L(upi), R(affaello); S(tevanato), D(ario) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina che si desume dalle leggi speciali; gli accordi contrattuali infragruppo a latere del consolidato fiscale; esempi di schemi contrattuali; i

Ancora sull'assenza per malattia: termini e modalità di giustificazione della stessa. Il commento - abstract in versione elettronica

95543
Zavalloni, Davide 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali. Quali diritti e quali doveri? L'A. si immerge nella problematica in questione, sulla scia di un'autorevole pronuncia della Corte di

La rinuncia all'azione sociale di responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

96149
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio e dei rapporti contrattuali fra i soci.

Servizi di telefonia: violazione della libertà di contrarre e dipendenza economica - abstract in versione elettronica

98655
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi: l'abuso può anche consistere, come nel caso di specie, nella imposizione di condizioni contrattuali

Giurisdizione ordinaria in materia di azioni collettive a tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

99407
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'abusività delle clausole contrattuali disciplinanti un servizio pubblico.

Sull'efficacia di clausole del contratto preliminare non riprodotte nel definitivo - abstract in versione elettronica

101815
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sul rapporto tra preliminare e definito, esaminando sia gli elementi distintivi tra le due figure contrattuali, sia i loro

L'art. 2 del Codice del consumo e i diritti fondamentali del consumatore nei rapporti contrattuali - abstract in versione elettronica

101823
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti "alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali". L'ambito di applicazione della nuova norma sembrerebbe quindi più

Il contratto di mediazione nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107757
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali simili. Ci si sofferma sui doveri delle parti e, in particolare, sull'obbligo di corrispondere la provvigione al mediatore.

Responsabilità del notaio: tra orientamenti consolidati e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

110245
Lanzani, Chiara (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidati relativamente alla tradizionale ipotesi di illeciti contrattuali; dall'altro emerge un allargamento progressivo dell'area della

Le condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose (ex art. 3, comma 1, lett. a., l. 10 ottobre 1990, n. 287) - abstract in versione elettronica

115531
Gallo Carrabba, Alfonso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali ingiustificatamente gravose. L'interprete, sia esso il giudice o l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, chiamato a valutare

Effetti del patteggiamento, estinzione dei reati tributari e moralità professionale - abstract in versione elettronica

118781
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiare prospettiva dell'instaurazione di rapporti contrattuali con la Pubblica amministrazione.

Le novità in materia di lavoro sommerso e di poteri ispettivi, certificazioni in materia di lavoro, licenziamenti, contratti a termine ed altre forme contrattuali (commento agli artt. 4, 30 e 32) - abstract in versione elettronica

125682
Piacci, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali (commento agli artt. 4, 30 e 32)

Riflessioni sul recente accordo di rinnovo del contratto collettivo del settore terziario - abstract in versione elettronica

128741
Squeglia, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare interesse tra gli studiosi e gli operatori del diritto. In particolare, vengono esaminate le previsioni contrattuali sugli aumenti

La retroattività della condizione: il problema e le prospettive - abstract in versione elettronica

128993
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La retroattività è sempre stato un profilo dibattuto nella disciplina della condizione che, inserito nella prospettiva dei rimedi contrattuali

La successione per causa di morte nei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius - abstract in versione elettronica

131465
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto. Indipendentemente da una enunciazione espressa del precetto con specifico riferimento ai rapporti contrattuali, può ritenersi immanente al

Elementi di diritto e di finanza islamici: dal divieto di interesse ai prodotti bancari - abstract in versione elettronica

132387
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallele e, in alcuni casi alternative, alle più classiche strutture contrattuali proprie dei paesi cd. occidentali. Tale discrasia, per quanto in parte

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente - abstract in versione elettronica

132713
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti contrattuali, sempre più asimmetrici, sono governati dalla regola di correttezza e buona fede in tutta la loro durata dalle trattative

Deducibili le somme corrisposte per penalità contrattuali - abstract in versione elettronica

133111
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali ed espressione delle dinamiche delle attività aziendali. L'affermazione dei Supremi Giudici nulla cambia in merito al consolidato principio

Le clausole contrattuali ''Knock-for-Knock'' nei contratti ''offshore'' - abstract in versione elettronica

141479
Angeloni, Alberto; Berti, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali, in particolare nel mercato "Oil & Gas".

L'indicazione dei costi di sicurezza ''propri" negli appalti bellici - abstract in versione elettronica

141677
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'operatore straniero dovesse indicare i costi della sicurezza relativi alle prestazioni contrattuali appaltate nel rispetto della legislazione

L'efficacia del contratto preliminare ed il suo rapporto con il contratto definitivo - abstract in versione elettronica

142055
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia delle due figure contrattuali, sulle particolari problematiche giuridiche relative al rapporto intercorrente tra il contratto preliminare ed il

Analisi economica e procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici, alla luce delle nuove direttive europee - abstract in versione elettronica

146835
Cafagno, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asimmetrie informative post-contrattuali e sulle nuove direttive europee in materia di appalti pubblici e concessioni.

I contratti di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

149037
Calzolari, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti "swap", con particolare riferimento all'esame dei rimedi contrattuali che la giurisprudenza offre alle imprese contraenti.

Responsabilità del gestore di parcheggio: incidenza della normativa pubblicistica e allocazione dei rischi - abstract in versione elettronica

151937
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali specifici e nell'allocazione delle esternalità negative.

Cessione del marchio e invalidità contrattuali - abstract in versione elettronica

152053
Botti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente nota, si analizza e si evidenzia l'applicabilità della disciplina generale del nostro codice civile in tema d'invalidità contrattuali

La contrattazione collettiva di prossimità e gli assetti contrattuali del Testo unico del 2014: modelli di relazioni industriali a confronto - abstract in versione elettronica

153229
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio intende mettere a confronto gli assetti contrattuali disegnati dal Testo unico del 2014 sulla rappresentanza sindacale con l'art. 8 della

Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del Codice del Consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore dal giugno 2014 - abstract in versione elettronica

155722
Martinelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del Codice del Consumo in materia di contratti a distanza

Modifica delle condizioni contrattuali e silenzio del turista - abstract in versione elettronica

160045
Ambrosini, Lorena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice del turismo dispone che l'organizzatore, se ha necessità di modificare significativamente le condizioni contrattuali prima della partenza

Relazioni industriali e genere - abstract in versione elettronica

163905
Guaglianone, Luciana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linguistico con il quale sono redatti i contratti collettivi. La mancata attenzione alle differenze di genere determina il permanere nei testi contrattuali

La computabilità ai fini T.F.R. dell'indennità di mancato preavviso tra legge e contratto - abstract in versione elettronica

166497
Slataper, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente potenzialmente capace di espandersi anche a ambiti contrattuali diversi da quelli espressamente considerati dalla sentenza.

La Stampa

373935
AA. VV. 1 occorrenze

Normative contrattuali ed aziendali diverse esistono anche per la gestione del «monte ore» a disposizione dei sindacati, per i permessi sindacali

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559212
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si osservino dai soci i patti contrattuali e far che questi sieno tra loro rispettati, in quanto a quegli obblighi che sono capaci di una giuridica

Pagina 160

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578869
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo ha facoltà di stabilire, approvando gli studi tecnici, le linee contrattuali, la difficoltà ch'egli muove rimane senza fondamento.

Pagina 9272