Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conducenti

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35581
Stato 18 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, ad eccezione per le strade sufficientemente illuminate o interne ai centri abitati, i conducenti

17. Accertate le violazioni di cui ai commi 2 e 4, gli organi di polizia impongono ai conducenti di abbandonare con i veicoli stessi l'autostrada

barre; di conseguenza, i conducenti di detti veicoli devono attenersi alle stesse disposizioni di cui ai commi 9, 10 e 11.

nell'espletamento di un servizio di emergenza; b) i conducenti ed addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in casi di interventi di

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata

visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli delle

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico

degli istruttori delle autoscuole per conducenti; le prescrizioni sui locali e sull'arredamento didattico, anche al fine di consentire l'eventuale

16. Durante il periodo di accensione delle luci delle lanterne semaforiche per corsie reversibili, i conducenti non possono percorrere la corsia o

3. I conducenti muniti di patente o di permesso internazionale rilasciati da uno Stato estero nel quale, per la guida di determinati veicoli, è

sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono

7. I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo: a) nei casi di ingombro della carreggiata; b) durante il

sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il

per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; - ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di

quali dovrà far parte un medico appartenente ai servizi territoriali della riabilitazione, qualora vengano sottoposti a visita aspiranti conducenti di

impongono ai conducenti di tenere un comportamento prudente; B) segnali di prescrizione: rendono noti obblighi, divieti e limitazioni cui gli utenti

la sicurezza del traffico lo richiedano, prescrivere ai conducenti, prima di immettersi su una determinata strada, l'obbligo di arrestarsi

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50878
Stato 6 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chilometri 250, devono essere muniti di un documento, rilasciato dal vettore e contenente la indicazione dei conducenti, del luogo e data di partenza

e lo scarico di cose; d) quando l'intensità o la sicurezza del traffico lo richiedano, prescrivere ai conducenti, prima di immettersi su una

esclusivamente nei luoghi in cui la circolazione è regolata da agenti, da guardiani o a mezzo di semafori; c) i conducenti debbono sempre segnalare

E' vietato il sorpasso in prossimità e in corrispondenza delle curve, dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; è vietato ai conducenti di

velocità di 40 chilometri all'ora: i proiettori a luce abbagliante e le luci posteriori di posizione. I conducenti, se incrociano altri veicoli

autoveicoli della categoria E, guida autoveicoli per i quali è prescritto che vengano adibiti due conducenti o autotreni o autosnodati adibiti al trasporto

Danno al trasportato, interpretazione costituzionalmente orientata e riflessi sul risarcimento "diretto" - abstract in versione elettronica

109339
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idoneità rispetto all'interpretazione della procedura di risarcimento diretto del danno subito dai conducenti dei veicoli.

Guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti alla luce delle modifiche apportate al codice della strada (e non solo) - abstract in versione elettronica

122597
Cozzella, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcolica o sotto l'effetto di stupefacenti, con un occhio di maggior riguardo ai neopatentati e ai conducenti professionali; b) l'adeguamento del diritto

Nuove disposizioni del codice della strada in tema di alcool e sostanze stupefacenti. Problematiche accertative e doveri sanitari. - abstract in versione elettronica

124027
Ferrara, Davide Santo; Snenghi, Rossella; Favretto, Donata; Terranova, Claudio; Comacchio, Alessia; Tozzo, Pamela; Viel, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari categorie di conducenti, con conseguenti importanti problematiche analitico-interpretative e portano ad un inasprimento dell'assetto sanzionatorio

R.C.A. Il danno da morte del trasportato - abstract in versione elettronica

125327
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 144 c. ass. priv., avendo i congiunti subito un danno e gravando la responsabilità sui conducenti coinvolti nello scontro, i primi dovranno

Il parcheggio, l'automobile ed il furto. Chi ne risponde? - abstract in versione elettronica

130795
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego delle società di gestione nel riconoscere le richieste risarcitorie dei conducenti.

Realtà fenomenologica dell'incidente stradale mortale nel settorato medico-legale fiorentino (2000-2010) - abstract in versione elettronica

131241
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina; Palandri, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

età avanzata, a differenza dei dati nazionali che mostrano invece un maggior coinvolgimento di giovani e conducenti di auto e motoveicoli. L'analisi

Gli incidenti stradali nell'ottica della sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

140485
Bucciarelli, A.; Pennisi, L. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli incidenti stradali rappresentano un problema rilevante di sicurezza sul lavoro, non solo per i conducenti professionali o per chi usa il veicolo

L'accertamento della responsabilità da sinistro stradale nella recente giurisprudenza. Profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

152631
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire in giudizio; presunzione di eguale responsabilità in capo ai conducenti dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale, accertamento in giudizio

Le Sezioni unite fanno chiarezza sul rifiuto di sottoporsi all'"alcooltest" - abstract in versione elettronica

161437
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante di cui al comma 2 bis. Evidenzia altresì le incongruenze del sistema, che possono alimentare ingiustificate speculazioni da parte dei conducenti

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178643
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

applicarsi la presunzione di colpa a carico dei conducenti, perchè la responsabilità dell'uno dovrebbe, in linea di principio, essere inconciliabile colla

Pagina 445

Signorilità

199714
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostre automobili, con una sessantina almeno di conducenti: siccome essi hanno il dovere cristiano di fare Pasqua e siccome voi avete il preciso

Pagina 505

Mitchell, Margaret

221223
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

procurare un attimo di sollievo ai disgraziati. Si avvicinava coi secchielli in mano ai conducenti delle ambulanze e chiedeva col cuore in gola: - Che

Pagina 335

Nel sogno

248220
Matilde Serao 1 occorrenze

, improvvisi trionfi, improvvise glorie che non ci saranno mai date: tutta un'altra vita e mille vite, insieme ardenti, vibranti, tumultuanti, conducenti

Pagina 31

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265661
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intiero con quelli della fantasia. Bensì da codeste composizioni o invenzioni, conducenti sempre, con insensibile pendìo, dal vero al falso, giova che gli

Pagina 18

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332611
1 occorrenze

di rame il vaso centrale, due di quelli che servono ad uso di coperchio del medesimo, un padellino per friggere, e tutti i tubi conducenti il vapore

Pagina 031

Sentenza n. 1988

334521
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

tratta dalla valutazione di circostanze fattuali significative e conducenti. In particolare, la Corte di merito ha correttamente attribuito valore

Il Nuovo Corriere della Sera

372224
AA. VV. 1 occorrenze

macchine sgombraneve, equipaggi nostri, perché tutti o quasi tutti, i conducenti, erano svizzeri e tedeschi. Quest'anno non è stato così. Gli

La Stampa

379876
AA. VV. 1 occorrenze

dileggiavano e ai conducenti minacciavano di requisire il veicolo, rovesciarlo, incendiarlo. I negozianti, timorosi, si affrettavano ad abbassare le

La Stampa

380139
AA. VV. 1 occorrenze

infatti, con due o tremila lire, i conducenti di camion dell'U S. Army, potevano trovare un servizievole individuo che lucidava i parafanghi, e una

Natura ed arte

475149
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

grande inondazione boreale essendo già in sul decrescere, si aprono le chiuse conducenti a due canali più bassi n n', i quali frattanto avranno ricevuto

Pagina 928

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510095
Piero Bianucci 1 occorrenze

Italia la prima città fu Torino nel 1852, seguita da Roma nel 1855 e Milano nel 1860. Roma introdusse il tempo medio nel 1855. I conducenti delle

Pagina 268

Problemi della scienza

525718
Federigo Enriques 1 occorrenze

resultante deve supporsi come idea direttrice delle ricerche conducenti alla sua determinazione. Infatti un'osservazione elementare ci rivela tutti i

Pagina 225

Sulla origine della specie per elezione naturale

538915
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conducenti ad una diminuzione di grandezza non sarebbero ulteriormente inceppate nel cammino dalla elezione naturale. Il principio di economia, di cui parlai

Pagina 406

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572713
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

punti che l'onorevole preopinante loda come conducenti a moralità provano quanto meno che la riforma ha prodotto un vantaggio, quantunque questa tenda a

Pagina 2325

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580647
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

innanzi alla Camera, che da qualche anno è soggetto di esame, di discussioni, di controversie, tutte però conducenti a provare la necessità che certe

Pagina 2443

L'altrui mestiere

680030
Levi, Primo 1 occorrenze

sui ciottoli, schiocchi delle fruste, voci dei conducenti. Altre voci famigliari salivano dalla strada in altre ore del giorno: i richiami del vetraio

Pagina 0003