Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciclo

Numero di risultati: 359 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57224
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se negativa, nell'esercizio in cui ha termine il ciclo.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71906
Stato 1 occorrenze

1. I servizi e le strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale a gestione pubblica o dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 5, sono

Attuazione della legge obiettivo: infrastrutture, insediamenti produttivi strategici di interesse nazionale e competenze regionali - abstract in versione elettronica

85359
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciclo che va dalla programmazione alla realizzazione. Solo per le opere "strictu sensu" intese di carattere interregionale o internazionale la

Trattamento dei dati genetici e tutela della persona - abstract in versione elettronica

99805
Petrone, Marina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I caratteri peculiari delle informazioni genetiche - rappresentati dalla loro immodificabilità per l'intero ciclo vitale dell'individuo e dalla

Cessioni di materiali provenienti dalla raccolta differenziata - abstract in versione elettronica

100601
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni effettuate nelle fasi del ciclo di recupero connesso alla raccolta differenziata dei materiali di scarto sono soggette ad un regime di

Gravità della violazione del divieto di cessione del contratto ed eterointegrazione della durata con esclusione convenzionale della tacita rinnovazione - abstract in versione elettronica

104325
Petrolati, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'eterointegrazione della durata della locazione ad uso commerciale, una volta assicurati sia il ciclo iniziale esennale sia la reiterazione dello stesso in

L'abolizione degli ammortamenti anticipati - abstract in versione elettronica

105645
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta determinato dall'applicazione degli ammortamenti anticipati, viene tutelato consentendo di terminare il ciclo agevolativo per i beni già

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

107829
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spirale prezzi-salari. Il ciclo economico dell'eurozona si conferma in rallentamento, per quanto intenso soltanto in alcuni paesi. Negli Stati Uniti la

Recessione internazionale e sostegno fiscale dell'economia: i "Tremonti dividend" - abstract in versione elettronica

111505
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che gli utili derivino dallo svolgimento di attività economiche effettive e che i dividendi così percepiti siano reinvestiti nel ciclo

La fine della separazione tra banche ed imprese - abstract in versione elettronica

114363
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concludendo un ciclo storico iniziatosi con la Grande crisi degli anni trenta, due delibere del CICR ed una modifica soppressiva all'articolo 19 del

L'autonomia privata di fronte al "diritto privato delle regioni" - abstract in versione elettronica

121313
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mediante accordi contrattuali, le quote di spettanza previste dalla legge statale per tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di distribuzione dei farmaci

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128491
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive brevemente la disciplina giuridica che regolamenta le diverse fasi del ciclo del farmaco, dalla sua invenzione sino alla sua

La manutenzione delle regole: il perché e il percome - abstract in versione elettronica

133011
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto. Questa si spiega con l'affermarsi del ciclo della regolazione, che impone di tenere presenti anche la fase successiva all'adozione delle

Il tributo sui rifiuti e sui servizi: la gestione fra luci ed ombre normative - abstract in versione elettronica

134559
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle fasi del ciclo dei rifiuti.

Il divieto di "pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati" attraverso il prisma della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

138217
Trimarchi, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieto viene individuata nel principio di separazione dei poteri, il quale impone che all'interno dello stesso "ciclo funzionale" vi sia alterità

La pianificazione della produzione sostenibile di energia da biomasse tra modelli cogenti e modelli volontari - abstract in versione elettronica

140555
Brambilla, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale, comunitario e nazionale al riguardo è caratterizzato da uno spostamento dal tradizionale approccio legato all'analisi del ciclo di vita

Materie Plastiche - abstract in versione elettronica

147371
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materie prime quali resine, polimeri, additivi e coloranti che per loro natura e per le macchine utilizzate nel ciclo di lavorazione determinano gravi

Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato - abstract in versione elettronica

159693
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttiva, e quindi deducibili. Inoltre, il mero utilizzo del cespite, al di fuori del ciclo produttivo dell'impresa, non è circostanza di per se

Metamorfosi nell'intervento pubblico nell'economia. Dall'autorizzazione alla riserva di provvedimento inibitorio - abstract in versione elettronica

160999
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sperare in una inversione esterna del ciclo economico. Nel frattempo per movimentare l'economia nazionale ha disordinatamente accelerato, con

Perdita da "intangible" e minusvalenza da sua cessione nel regime di "patent box": spunti controcorrente - abstract in versione elettronica

161885
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ciclo di sfruttamento di un bene immateriale può essere caratterizzato da uno o più risultati reddituali di segno negativo e può esaurirsi con

Leggere un'opera d'arte

255892
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

Pagina 22

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260188
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sempre sulla stessa linea di approfondimento della sua figurale astrazione nel bellissimo e assai più liberato ciclo delle «notti d’amore» è Franco

Pagina 83

La Stampa

374831
AA. VV. 5 occorrenze

, sia pure in ritardo, con un ciclo di allestimenti nuovissimi, il cinquantenario della morte di Pirandello (dicembre 1936) meglio di quanto non abbia

filata via liscia, senza riunioni e senza incidenti. Del resto in fabbrica erano presenti soltanto alcuni operai delle lavorazioni a ciclo continuo

disputare quattro incontri cardine. Primo avversario di un ciclo che potrebbe significare molto per la società valligiana è il Livorno Ferraris, compagine che

inferiore, chiamato l'oratorio di San Siro, è visibile un ciclo di affreschi romanici del XII° secolo, che compongono le cosiddette «Storie di San Siro

Ma questo nuovo anno? Passata l'estate, esaurito II ciclo delle elementari, certamente a qualche piccolo arabo sicilianizzato si porrà il problema di

La Stampa

378170
AA. VV. 1 occorrenze

Un percorso più difficile ed interessante gli organizzatori della seconda prova del campionato piemontese di corsa ciclo-campestre non potevano certo

Il Corriere della Sera

379696
AA. VV. 1 occorrenze

i campioni d'Italia abbiano una pronta ripresa ed inizino un nuovo ciclo di successo? Avremo già

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388296
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Origini. ‒ Colla agonia protratta di Roma e infine colla disperazione dell'impero di occidente (476 d. Cr.) si esaurisce il ciclo della cultura

Pagina 1.188

. Senza di ciò non si ricercherebbero le leggi scientifiche della società entro un ciclo lor proprio; e le dottrine sociali rimarrebbero fin dalle

Pagina 1.23

È scienza sociale.Nell'ampio ciclo delle scienze morali essa si ascrive però al gruppo delle scienze sociali, che studiano la costituzione e la vita

Pagina 1.54

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395079
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttivi, il prodotto di essa sarà un complesso di nuove utilità onerose o ricchezze il cui valore al chiudersi del ciclo produttivo deve fornire

Pagina 102

Così l'arte fondiaria nasce, si costituisce e si svolge con rapido ciclo storico, altrettanto che la civiltà nella valle del Nilo, nei bacini

Pagina 302

continuo, servendo a più cicli tecnici produttivi,ovvero in modo istantaneo, non servendo che ad un ciclo solo di produzione.La macchina che tesse

Pagina 63

Crisi economica e crisi politica

399335
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il suo ciclo storico, insieme alle sue benemerenze e alle sue debolezze, e la crisi politica che la nazione patisce si riverbera sugli istituti che la

Pagina 150

Elementi di genetica

419710
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In altri organismi la meiosi avviene in altri momenti del ciclo vitale. La meiosi zigotica o iniziale è rara (qualche protozoo e alcune alghe

Pagina 137

diversi momenti del ciclo vitale, ma presentano tuttavia una notevole uniformità nell’andamento generale, si manifestano senza eccezione nelle piante

Pagina 140

ciclo agamico) e particolarmente in quelle cellule che sono destinate a divenire poi globuli rossi; per questa via il plasmodio giunge negli

Pagina 18

seguenti. In un verme Nematode, Ancyracanthus, il Mülsow riuscì ad osservare tutto il ciclo cromosomico, in ogni stadio, e vide spermî con cinque e spermî

Pagina 292

Fillosserini esiste un ciclo piuttosto complicato, per cui le generazioni partenogenetiche si alternano con quelle anfigoniche. Dall’uovo d’inverno nasce a

Pagina 293

L'evoluzione

447011
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

tempo fu anche la teoria comunemente accettata nel ciclo di civiltà a cui apparteniamo.

Pagina 15

’isolamento di una popolazione può essere determinato, come si è detto, da cause di vario genere, geografiche, ecologiche, di ciclo riproduttivo stagionale

Pagina 187

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493605
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

campi, quando si fa descrivere al punto di applicazione un ciclo chiuso, non si guadagna né si perde lavoro. Considerando il lavoro di una forza come una

Pagina 354

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509039
Piero Bianucci 2 occorrenze

, ottimizzano il consumo di acqua e la durata del ciclo di lavaggio, con un risparmio del 20 per cento sia in acqua sia in elettricità. Innovazione molto

Pagina 134

Un ciclo completo comprende il riscaldamento dell’acqua, il prelavaggio, il lavaggio, il risciacquo e la centrifuga, che elimina gran parte dell

Pagina 134

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521070
Corrado Faissola 1 occorrenze

Per quel che riguarda la prociclicità delle regole di vigilanza, ossia la tendenza ad accentuare le fasi positive e negative del ciclo economico, il

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

534117
Piero Bianucci 2 occorrenze

convenuto che cadesse il 21. C’era inoltre un errore di quattro giorni nella determinazione della Luna nuova in base al ciclo di Metone ai fini di

Pagina 49

il ciclo giorno-notte e l’ombra dei predatori. L’evoluzione ha poi sviluppato almeno 40 tipi di occhio diversi. Dopo l’esplosione biologica del

Pagina 9

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605084
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ciclo di vita ordinaria; che da quel tempo tutte le iscrizioni avessero la stabilità di 30 anni. Noi la potremo ottenere per il 31 dicembre 1881

Pagina 1736