Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 1376 in 28 pagine

  • Pagina 3 di 28

Le disposizioni antielusive per i crediti di imposta sui dividendi - abstract in versione elettronica

86745
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito di imposta sui dividendi, avendo riguardo alla posizione del socio percipiente e, dunque, afferma la possibilità di applicare le regole IRPEG

Sulla tassabilità delle indennità espropriative mediante ritenuta a titolo d'acconto o a titolo definitivo - abstract in versione elettronica

89763
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella tassazione delle indennità da esproprio, si afferma il principio, pienamente condivisibile, che consente al contribuente di scegliere, nella

Rapporti tra fallimento e giudizi pendenti sui crediti - abstract in versione elettronica

92557
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mostra di condividere la soluzione interpretativa della Suprema Corte, laddove si afferma che la sentenza definitiva pronunciata a conclusione

E' ancora legittimo l'affidamento in house in favore di una società mista? - abstract in versione elettronica

93131
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento il Consiglio di Stato afferma che è legittimo l'affidamento in house di un servizio pubblico locale in favore di una

La natura del termine di opposizione a cartella esattoriale - abstract in versione elettronica

94501
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A commento di una sentenza del Tribunale di Udine, si afferma che il termine di opposizione della cartella esattoriale per i crediti previdenziali ha

Danno non patrimoniale e "responsabilità prematrimoniale" - abstract in versione elettronica

97417
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente decisione della Corte di Cassazione afferma la sussistenza di "un obbligo di lealtà, di correttezza e di solidarietà" tra i fidanzati

Revirement della Cassazione sui termini per l'instaurazione dei giudizi direttissimi atipici - abstract in versione elettronica

99311
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, discostandosi dall'orientamento sinora dominante sul punto, afferma l'inderogabilità dei termini previsti per l'instaurazione del

Dalla violazione del patto di non concorrenza da parte dell'ex agente alla concorrenza sleale del nuovo datore di lavoro - abstract in versione elettronica

100227
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Vercelli afferma che il nuovo datore di lavoro/preponente risponde tout court di concorrenza sleale ex art. 2598 n. 3 c.c. - con

La convivente violentata, avendo presentato querela irrevocabile, non può "coprire" il partner al dibattimento minimizzando le precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

100283
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maltrattamenti in famiglia, ed afferma come la moglie violentata dal marito non possa edulcorare nel dibattimento quanto in precedenza dichiarato al fine di

Brevi note in tema di accertamento degli utili in mancanza del bilancio d'esercizio - abstract in versione elettronica

102989
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione afferma che, nelle società di persone, la diversità del bilancio redatto per fini civilistici e del bilancio "fiscale" non

La prova del danno non patrimoniale alle persone giuridiche: una questione solo apparentemente risolta - abstract in versione elettronica

104469
Palmigiani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, ponendosi nel solco tracciato dalle sentenze nn. 8828 e 8827/2003, afferma la risarcibilità del danno non patrimoniale - diverso dal

Cognome del figlio naturale: interesse del minore e facoltà del giudice nella scelta - abstract in versione elettronica

104543
Stazzone, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio costituzionalmente garantito di tendenziale completa equiparazione del trattamento dei figli naturali ai figli legittimi afferma che nessuno dei

Assenza alla visita di controllo e cumulabilità delle sanzioni. Il commento - abstract in versione elettronica

107655
Rolla, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame la Suprema Corte afferma la sanzionabilità del lavoratore, a seguito della sua assenza alla visita di controllo

Il compenso arbitrale è imputabile al reddito dell'associazione professionale - abstract in versione elettronica

111957
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza n. 12777 del 2009 la Corte di cassazione afferma che l'avvocato che abbia svolto l'attività di arbitro può legittimamente imputare il

L'assenza della convenzione di chéque non rende invalido l'assegno bancario emesso - abstract in versione elettronica

112097
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in rassegna la S.C. afferma un principio che, per quanto possa apparire sostanzialmente univoco, non trova riferimento in specifici

Responsabilità della struttura sanitaria e del medico anestesista in un caso di parto cesareo d'urgenza - abstract in versione elettronica

112979
Meani, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che la struttura ospedaliera in cui vengono garantite anche prestazioni di carattere ostetrico-ginecologico deve tenere a

La dicitura "Light" è ingannevole: risarcibili i danni al consumatore di sigarette - abstract in versione elettronica

113341
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte afferma, a Sezioni Unite, la responsabilità del produttore di sigarette per l'apposizione sui pacchetti della dicitura "light" che

Natura giuridica della liquidazione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

114653
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aumento di sesto a seguito di diserzione dell'incanto, si colloca implicitamente nel solco del prevalente orientamento giurisprudenziale che afferma

Titoli Lehman Brothers e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

115027
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale civile di Venezia afferma che l'eccezione di invalidità del contratto quadro non adeguato alle prescrizioni della nuova normativa di cui

La (salutare) nullità del contratto inutile - abstract in versione elettronica

119597
Laporta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sancendo la nullità del c.d. preliminare di preliminare, afferma la non tutelabilità del contratto "inutile", assegnando alle "proposte commerciali" il

Il diritto di proprietà come diritto fondamentale risarcibile ex art. 2059 c.c - abstract in versione elettronica

123287
Tomarchio, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale, facendo assurgere la proprietà a rango di diritto fondamentale, afferma che i pregiudizi non patrimoniali causati dalla lesione di tale

Effetti della mancata fideiussione sui rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

127033
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 2011, afferma, con riferimento ai rimborsi dei crediti IVA, che la mancata presentazione della

L'azione civile contro le discriminazioni collettive: l'elemento soggettivo e il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

127581
Panetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile discriminatorio. si afferma così un contestabile "principio di diritto" che ignora del tutto, tra l'altro il necessario dialogo dell'ordinamento

A quarant'anni dallo Statuto dei Lavoratori - abstract in versione elettronica

127903
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento riflette sull'attualità dello Statuto dei lavoratori. L'autore afferma la persistente centralità dei principi e valori espressi dallo

Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e "non annullamento" dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

129145
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che il giudice amministrativo può evitare di annullare un atto illegittimo, quando tale annullamento rischierebbe di pregiudicare

I mezzi di tutela giurisdizionale sono soggetti alla discrezionalità del legislatore - abstract in versione elettronica

129593
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che la limitazione alla sola tutela risarcitoria, senza la tutela cautelare e senza la tutela demolitoria, non comporta

Danno morale autonomo rispetto al danno biologico - abstract in versione elettronica

130221
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato un'unica voce di danno non patrimoniale (comprensivo di tutti i pregiudizi biologico, morale e esistenziale) afferma, invece, l'autonomia

La responsabilità amministrativa ex crimine della holding per i reati commessi nella gestione delle controllate - abstract in versione elettronica

134065
D'Arcangelo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare la Suprema Corte afferma la insufficienza di un generico riferimento al gruppo per affermare la responsabilità da reato della società

Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di "negato imbarco" - abstract in versione elettronica

138281
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle pronunzie in commento la Corte di Giustizia UE interviene sulla nozione di "negato imbarco" di cui al Reg. CE 261/2004 ed afferma

Responsabilità medica da omesso o insufficiente consenso informato e onere della prova - abstract in versione elettronica

145607
Borretta, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informare il paziente circa le conseguenze dell'intervento, afferma il principio in base al quale l'informazione oggetto del suddetto obbligo deve

Generale ammissibilità dell'intervento adesivo dipendente nel processo tributario - abstract in versione elettronica

147763
Albertini, Francesco V. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviato dalla società fornitrice contro il fisco, la consumatrice finale. Superando le incertezze che si riscontrano nei precedenti, la sentenza afferma la

La responsabilità del medico nella diagnosi prenatale delle malattie genetiche - abstract in versione elettronica

148407
Famularo, Leonilde 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta in Italia la Suprema Corte afferma la risarcibilità dei danni in favore del figlio nato con una patologia genetica, nei confronti

Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di s.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni - abstract in versione elettronica

151569
Ibba, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento afferma l'iscrivibilità nel registro delle imprese della domanda di rivendica di una quota di s.r.l. Nel commento si critica la

La sorte della domanda di risarcimento del danno ex art. 1453 cod. civ. nella modifica della domanda in corso di causa: le Sezioni unite pongono fine ai contrasti - abstract in versione elettronica

153671
Giglio, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite affrontano il tema dello "ius variandi" dell'azione di adempimento in quella di risoluzione ed afferma il principio secondo cui la

Riflessioni sulla fattispecie soggettiva di divulgazione e detenzione di materiale pedopornografico - abstract in versione elettronica

160445
Telesca, Mariangela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza ha ad oggetto l'ambito di applicazione degli artt. 600-ter e 600-quater c.p., ed afferma il principio di diritto secondo cui dalla

"Part-time" in edilizia e contribuzione dovuta - abstract in versione elettronica

162155
Di Spilimbergo, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Reggio Calabria afferma che i contratti "part-time" in edilizia , stipulati in eccedenza rispetto a quanto previsto dal contratto

Scritti giovanili 1912-1922

263181
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il dott. Beritens afferma che persino l'appannarsi progressivo dei colori e l'intonarne la gamma sul grigio fu prodotto in Greco da qualche difetto

Pagina 169

La Stampa

367356
AA. VV. 1 occorrenze

Notizie non confermate sono giunte a Calcutta che serii disordini sono avvenuti a Champaran, nella zona di Bihar. Si afferma che 500 case sono state

Corriere della Sera

368452
AA. VV. 1 occorrenze

Dal prossimo mese di giugno — aggiunge il settimanale — saranno 45 milioni 255.730 lire. «È tutto regolare — afferma Paolo Lucchesi, presidente del

Il Corriere della Sera

370509
AA. VV. 1 occorrenze

ebbe recisa ripulsa; egli afferma anzi che fu insultato, smarrì la ragione ed avvenne quello che pur troppo è noto.

La Stampa

374211
AA. VV. 1 occorrenze

«Sembra paradossale — afferma il quotidiano — che a 70 anni di distanza dalla separazione della Chiesa dallo Stato, quando sono già cresciute alcune

Il Corriere della Sera

381392
AA. VV. 1 occorrenze

Il colonnello gira la domanda e afferma che nella rivoluzione polacca si cercano vanamente analogie storiche. Essa, egli aggiunge, è fenomeno

La Stampa

385470
AA. VV. 1 occorrenze

Per contro, le esportazioni, stimolate dal premio del 20 per cento, dovrebbero svilupparsi sensibilmente. Il ministro delle Finanze afferma infatti

Il Partito Popolare Italiano

403431
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel terzo articolo si afferma con non sappiamo quale significato preciso l'unità insieme si rivendica alle organizzazioni sindacali e professionali

Pagina 124

Problemi della scienza

523303
Federigo Enriques 2 occorrenze

Nel loro insieme i principii conferiscono realtà psicologica, indipendente dal tempo, e il terzo principio afferma che ha luogo sempre il giudizio

Pagina 112

La legge del moto incipiente afferma che: se si riferiscano a β tanto la forza agente su P quanto il moto di P stesso, la forza è (in senso

Pagina 245

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541227
Harry Schmidt 1 occorrenze

tiene conto del senso del principio di Relatività generale, poi che questo principio non afferma in alcun modo che per spiegare uno stesso

Pagina 166

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si afferma da taluni che il Governo vuole essere spinto, che desidera che la Camera lo animi a questo passo, e che se deve presentare dei progetti di

Pagina 5441

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571188
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; abbiamo votato un terzo ordine dei giorno che afferma l'urgenza in quanto alla piazza di Verona. Epperò un altro ordine del giorno d'indole speciale

Pagina 1696

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618202
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

afferma nel tempo stesso che l'ordine del giorno della Camera, che il Marazzi diceva cosa giudicata, può andarsene via per insensibile traspirazione

Pagina 3215