Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volontariamente

Numero di risultati: 253 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15028
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se volontariamente comparse non è integro, il comandante di porto assegna, con ordinanza, alle parti un termine per provvedere, e fissa altra udienza

volontariamente prodotto non sia quello stesso che si sarebbe necessariamente verificato secondo il corso naturale degli eventi.

Tuttavia la responsabilità è esclusa: a) quando l'esercente provi che i danni sono stati volontariamente prodotti, senza connessione con l'esercizio

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19608
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o con retribuzione, volontariamente o per obbligo, un pubblico servizio.

temporaneamente, gratuitamente o con retribuzione, volontariamente o per obbligo, una pubblica funzione, legislativa, amministrativa o giudiziaria.

volontariamente all'esecuzione della pena.

condannato si sottrae volontariamente all'esecuzione della pena; 2° nel caso di proscioglimento, qualora la qualità di persona socialmente pericolosa sia

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23586
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente, oppure l'altra parte provveda a citarli in riassunzione, osservati i termini di cui

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29721
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto volontariamente ritorno.

civile può intervenire volontariamente nel processo, anche a mezzo di procuratore speciale, per l'udienza preliminare e, successivamente, fino a che

Stato trascorsi quarantacinque giorni dalla sua definitiva liberazione ovvero che, dopo averlo lasciato, vi abbia fatto volontariamente ritorno.

casi previsti dagli articoli 159, 161 comma 4 e 169, l'imputato non si sia sottratto volontariamente alla conoscenza degli atti del procedimento.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56556
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge 27 luglio 1978 n. 392, sempreché non si tratti di imposta dovuta per atti presentati volontariamente per la registrazione dalle amministrazioni

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57169
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77195
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che, a fine di sottrarsi temporaneamente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o

Il militare, che, a fine di sottrarsi permanentemente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o

volontariamente assunto; e con la reclusione militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di

Deduzione delle svalutazioni nel regime transitorio della participation exemption - abstract in versione elettronica

100335
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Entrate, non rilevano le svalutazioni delle partecipazioni riprese a tassazione volontariamente. Tale interpretazione si presta ad alcune critiche

Volontaria sottrazione al contraddittorio e acquisibilità delle precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

103881
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teste a condizione che lo stesso non abbia volontariamente inteso sottrarsi al contraddittorio. Questo è il principio sancito dalla suprema Corte nella

La scelta volontaria di pensionamento può costituire motivo di revisione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

110179
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi in cui l'ex coniuge opti volontariamente per lo stato di pensionamento o per le dimissioni dal lavoro, con conseguente peggioramento

La corretta tassazione del rapporto di lavoro dipende dalla precisa qualificazione ai fini civilistici - abstract in versione elettronica

111781
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venisse qualificato erroneamente (più o meno volontariamente), potrebbero derivarne conseguenze di un certo peso specialmente ai fini del reddito

Effetti conseguenti alla soppressione del libro dei soci e possibili rimedi statutari - abstract in versione elettronica

114765
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio dei diritti sociali del cessionario della partecipazione all'iscrizione del trasferimento medesimo nel libro dei soci volontariamente

Brevi note a margine del provvedimento del Tribunale di Verona - abstract in versione elettronica

119519
Ruotolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libro soci volontariamente istituito dalla società.

La caduta di un alunno durante gita scolastica: chi risponde? - abstract in versione elettronica

135627
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) danneggiato mette in atto volontariamente condotte gravemente imprudenti che cagionano danni che il danneggiato stesso potrebbe facilmente prevenire con

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio e comunque non è lecito utilizzare in danno dell'accusato le dichiarazioni di chi si sia sempre volontariamente sottratto all'esame da

Il provvedimento dichiarativo della latitanza - abstract in versione elettronica

145783
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrae volontariamente all'esecuzione di un provvedimento coercitivo. In particolare, si sofferma a esaminare la forma che tale provvedimento assume, il

Assegno sociale, assegno di mantenimento ed obblighi di assistenza - abstract in versione elettronica

157973
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separato che abbia volontariamente rinunciato all'assegno di mantenimento a carico dell'altro coniuge, ponendosi così in un volontario stato di bisogno

Nuovo galateo

189879
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scherzi volontariamente si espongono. Continua a dire, sorridendo, il poeta:

Pagina 153

Il divenire della critica

252205
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Non è, dunque, sopprimendo volontariamente o tentando di sopprimere l’oggetto artistico o sostituendo all’artista l’«operatore formale» che si giunge

Pagina 162

Scritti giovanili 1912-1922

262830
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ora io chiedo: è possibile che questa povera donna sia andata ad incepparsi volontariamente fra due ostacoli insuperabili, un muro e un bracciòlo, e

Pagina 131

Il Nuovo Corriere della Sera

379328
AA. VV. 1 occorrenze

americani a Saigon, le circostanze nel quale il fatto d'arme è avvenuto lasciano supporre che i guerriglieri abbiano volontariamente attaccato

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404842
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontariamente rinunziato a partecipare a qualsiasi governo che non fosse socialista.

Pagina 5

Problemi della scienza

522848
Federigo Enriques 8 occorrenze

2) o si realizzino queste volontariamente; e ciò con un grado di approssimazione, che dipende dai limiti a cui si estendono le osservazioni o in cui

Pagina 124

analisi, ad un gruppo di sensazioni producentisi in certe condizioni volontariamente disposte.

Pagina 221

che i rapporti economici sono alla lor volta trasformati volontariamente in molti modi diversi, p. es. mediante gli istituti giuridici.

Pagina 40

, noi cerchiamo di uscire da quello stato di passività dello spirito nel quale si cullano tutte le illusioni, sforzandoci di provocare volontariamente

Pagina 48

Riflettiamo. I fatti che sono nella realtà presente vengono delimitati volontariamente da noi. Così, p. es., vediamo delle finestre, delle porte, ecc

Pagina 51

Il nome «legge» suggerisce alla mente l'idea di un rapporto volontariamente fissato, al quale i fatti, concreti o possibili, debbano soddisfare

Pagina 60

che si tratti soltanto di attendere sensazioni previste, o invece di produrle, cagionando volontariamente un cambiamento nei fenomeni che sono oggetto

Pagina 73

. Ma ciò può anche essere espresso dicendo, che: fra i varii procedimenti mentali, se ne distinguono alcuni, in cui vengono volontariamente soddisfatte

Pagina 94

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543814
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Dopo quella seduta egli volontariamente si ritirava dalle lotte parlamentari, ma lasciava la memoria di quell'onesta e leale professione di fede

Pagina 439

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545429
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

taluni che hanno depositato non volontariamente il denaro in casse del Governo, donde fu sottratto per opera di agenti governativi.

Pagina 289

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556002
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò posto, io accuserò la mia debole intelligenza, ma non so comprendere come la interpretazione di un patto liberamente e volontariamente consentito

Pagina 246

l'ordinamento delle tariffe francesi o di un'altra nazione qualunque, salva sempre l'osservanza dei patti volontariamente consentiti dai due Governi.

Pagina 246

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569665
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per me la dimostrazione sicura e decisiva della sua sincerità sta nel fatto che egli pone volontariamente il suo governo, od il governo venturo

Pagina 19540

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577965
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incapacità nel contribuente a pagare: questa incapacità sarà imputabile al contribuente stesso se si sarà messo volontariamente

Pagina 1379

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580234
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per motivi di salute, o che lo lascino volontariamente

Pagina 2427

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594417
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Io direi dunque: «i consorzi obbligatorii, quando non si formino volontariamente, sono ordinati dal prefetto;» è ciò, affinchè anche quei comuni i

Pagina 7086

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603047
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro e la Commissione, non volontariamente, ma inconsapevolmente, avessero operato in guisa da ottenere questo effetto: che, cioè, essendo giunto il

Pagina 8912

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611128
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intravedono il loro interesse, ai anche i proprietari relativamente piccoli, concorrono volontariamente nelle spese per mantenere questi comizi; ma per le

Pagina 3513