Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venditore

Numero di risultati: 400 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6219
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente e le parti non hanno determinato il prezzo, nè hanno convenuto il modo di

Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.

Se il prezzo non si deve pagare al momento della consegna, il pagamento si fa al domicilio del venditore.

Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, questi è obbligato a procurarne l'acquisto al compratore.

Qualora la vendita abbia per oggetto titoli azionari, il diritto di voto spetta al venditore fino al momento della consegna.

Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare di essa.

Se il privilegio della banca concorre con quello del venditore, è preferito il creditore che ha trascritto per primo.

Il venditore, al solo effetto indicato dal comma precedente, deve comunicare per iscritto al compratore una distinta numerica dei titoli almeno un

I contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono altresì pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna.

In ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno, se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.

Qualora si sia convenuto che le rate pagate restino acquisite al venditore a titolo d'indennità, il giudice, secondo le circostanze, può ridurre

Quando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore è tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare le spese del contratto.

Il venditore ha diritto alla differenza tra il prezzo convenuto e il ricavo netto della vendita, oltre al risarcimento del maggior danno.

Il venditore è tenuto a prestarsi agli atti che sono necessari da parte sua per rendere efficace, di fronte ai terzi, la trasmissione di ciascuno dei

Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle

Quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un fatto suo proprio. E` nullo ogni

Il compratore deve rimborsare il venditore di quanto questi ha pagato per debiti e pesi dell'eredità, e deve corrispondergli quanto gli sarebbe

In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40528
Stato 10 occorrenze

2. Al consumatore deve essere rilasciata una copia del contratto stipulato, sottoscritto o timbrato dall'organizzatore o venditore.

1. Il contratto di concessione di credito erogato dal venditore o da un terzo in base ad un accordo tra questi ed il venditore, sottoscritto

1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.

1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad

2. La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto turistico non sottrae l'organizzatore o il venditore agli obblighi della presente

1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

1. Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna

responsabilità previste a carico del venditore.

1. L'organizzatore o il venditore che hanno risarcito il consumatore sono surrogati in tutti i diritti e azioni di quest'ultimo verso i terzi

3. Il consumatore comunica la propria scelta all'organizzatore o al venditore entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72997
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nella vendita a rate con riserva della proprietà il fallimento del venditore non è causa di scioglimento del contratto.

Uso particolare del bene e responsabilità del venditore - abstract in versione elettronica

101787
Romeo, Christian 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondi la responsabilità del venditore, è necessario che: nel caso di vendita di beni mobili tra professionisti con caratteri nazionali l'uso

Promessa di vendita di cosa altrui e garanzia per evizione - abstract in versione elettronica

107803
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Cassazione, il promittente venditore di una cosa che non gli appartiene può adempiere la propria obbligazione procurando l'acquisto del

L'obbligazione solidale per il pagamento dell'imposta di registro propria del venditore di un bene esprime una responsabilità senza debito? - abstract in versione elettronica

109072
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligazione solidale per il pagamento dell'imposta di registro propria del venditore di un bene esprime una responsabilità senza debito?

Credito al consumo e inadempimento del venditore: il problema della opponibilità al finanziatore delle eccezioni relative al contratto di vendita - abstract in versione elettronica

109530
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito al consumo e inadempimento del venditore: il problema della opponibilità al finanziatore delle eccezioni relative al contratto di vendita

Fallimento del promittente venditore e trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica preliminare - abstract in versione elettronica

121488
Ticozzi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fallimento del promittente venditore e trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica preliminare

Sospensione dell'account del venditore dalla piattaforma eBay a seguito di feedback negativi: profili civilistici e informatico-giuridici - abstract in versione elettronica

123020
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sospensione dell'account del venditore dalla piattaforma eBay a seguito di feedback negativi: profili civilistici e informatico-giuridici

Il contratto di trasferimento di pacchetti di controllo e le procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

124775
Cagnasso, Oreste; Saracino, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie dovute dal venditore e sulla disciplina dei contratti pendenti.

Rilevanza del collegamento contrattuale nel mutuo di scopo e nelle operazioni di credito al consumo - abstract in versione elettronica

141465
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vendita per mancata consegna del bene da parte del venditore, incidendo sul sinallagma della complessiva operazione, si riflette sull'efficacia

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio - abstract in versione elettronica

148444
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio

Art. 1494 c.c. e principio di precauzione quali rispettivi criteri di responsabilità del venditore e del compratore-produttore nella circolazione dei beni alimentari - abstract in versione elettronica

156748
Cintio, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1494 c.c. e principio di precauzione quali rispettivi criteri di responsabilità del venditore e del compratore-produttore nella circolazione dei

Immobili in costruzione: quale regime dei rapporti pendenti per il preliminare di vendita nel fallimento del promittente venditore - abstract in versione elettronica

158216
Abate, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immobili in costruzione: quale regime dei rapporti pendenti per il preliminare di vendita nel fallimento del promittente venditore

Il rapporto tra condotta del venditore ed attivazione delle garanzie per vizi occulti nel contratto di compravendita di beni immobili - abstract in versione elettronica

163024
Trombetti, Olga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra condotta del venditore ed attivazione delle garanzie per vizi occulti nel contratto di compravendita di beni immobili

L'individuazione delle azioni esperibili dall'utilizzatore in "leasing" verso il venditore inadempiente e la (sottovalutata) rilevanza del collegamento negoziale - abstract in versione elettronica

168014
Viti, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione delle azioni esperibili dall'utilizzatore in "leasing" verso il venditore inadempiente e la (sottovalutata) rilevanza del

Ricette di Petronilla

331087
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

dal venditore col suo maglio pesantissimo di legno.

Pagina 080

La Bohème

339511
1 occorrenze

(Nel fondo, da via Vecchia Commedia, attraverso il crocicchio, passa un venditore di frutta secca, urlando a tutta gola)

La Bohème

339675
1 occorrenze

(Nel fondo, da via Vecchia Commedia, attraverso il crocicchio, passa un venditore di frutta secca, urlando a tutta gola)

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349917
AA. VV. 1 occorrenze

IL DONATORE SCONOSCIUTO E IL VENDITORE DI SALVADANAI DEVONO ESSERE LO STESSO INDIVIDUO... CHE SI È SERVITO DI ME!

Problemi della scienza

523957
Federigo Enriques 2 occorrenze

l) Nessun compratore è disposto a pagare il grano più di quello che domandi il venditore meno esigente;

Pagina 141

2) e nessun venditore è disposto a rilasciare il suo grano ad un prezzo inferiore di quello offerto dal miglior compratore;

Pagina 141

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684057
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Così gridava, ancora pochi anni or sono, il venditore di focaccine all’essenza di rosmarino.

Il cialdonaro, il venditore notturno di cialdoni dalla voce stentorea che gridava: — Cialdonâroo, cialdonii: quattro per un bajocco!