Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trentino

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58880
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Trentino-Alto Adige, comprendente il territorio delle provincie di Trento e di Bolzano, è costituito in Regione autonoma, fornita di personalità

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59663
Stato 19 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo 66 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, le parole: « la

L'articolo 61 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è sostituito dal seguente

L'articolo 67 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è sostituito dal seguente

Il primo comma dell'articolo 43 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è

All'articolo 65 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è aggiunto il seguente

Dopo l'articolo 17 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

Dopo l'articolo 54 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

Dopo l'articolo 13 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

L'articolo 62 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è sostituito dal seguente

All'articolo 54 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è aggiunto il seguente

All'articolo 68 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è aggiunto il seguente comma

Dopo il quinto comma dell'articolo 27 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è

Dopo l'articolo 54 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

L'articolo 84 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è sostituito dal seguente

modifiche o variazioni, il nuovo testo dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, quale risulta dalle disposizioni contenute nella legge

Dopo l'articolo 78 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

Il primo comma dell'articolo 82 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è

All'articolo 3 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, sono aggiunti i seguenti

Dopo l'articolo 16 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, è istituito il

Legge Costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1 - Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei Consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia.

59745
Stato 3 occorrenze
  • 1972
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia, sono prorogati i poteri, rispettivamente, della precedente Assemblea e dei precedenti Consigli

Il primo comma dell'articolo 42 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige è sostituito dal seguente: « Ciascun Consiglio provinciale è

-Venezia Giulia, al Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige ed ai Consigli provinciali di Trento e di Bolzano che siano in carica al momento

Legge Costituzionale 12 aprile 1989, n. 3 - Modifiche ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta.

59790
Stato 2 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la

regionali della Sardegna e del Friuli-Venezia Giulia, al consiglio regionale della Valle d'Aosta e al consiglio regionale del Trentino-Alto Adige che siano in

Legge Costituzionale 23 settembre 1993, n. 2 - Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige.

59877
Stato 1 occorrenze
  • 1993
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. All'articolo 4 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60028
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale per il Trentino-Alto Adige, come modificato dal comma 1 del presente articolo, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le leggi

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60058
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. L'articolo 116 della Costituzione è sostituito dal seguente: « Art. 116. - Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62715
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 82 e 83 della legge costituzionale 28 febbraio 1948, n. 5, concernente lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69374
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili situati in Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71328
Stato 1 occorrenze

costituisce inoltre riforma economico-sociale della Repubblica, ai sensi dell'articolo 4 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con

Nuove norme di coordinamento della finanza della Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol e delle province autonome - abstract in versione elettronica

120795
Lutteri, Camillo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presidenti della regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol e delle province autonome di Trento e Bolzano, sono state approvate una serie di disposizioni

Laboratorio Trentino: strumenti per il lavoro e il "welfare" nel contesto territoriale - abstract in versione elettronica

155207
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anni. In particolare, avvalendosi della ricerca condotta tramite l'Osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro, il saggio vuole fornire

I limiti interni ed esterni della giurisdizione amministrativa sul contributo unificato - abstract in versione elettronica

168251
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del T.R.G.A., Trentino A. Adige, Trento, Sez. unica, 15 marzo 2016, n. 148, ha compiuto una clamorosa inversione di marcia, rispetto

Il libro della terza classe elementare

210802
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, assalirono le nostre linee nel Trentino, dopo averne distrutte le difese con un bombardamento spaventoso. Ma dopo un mese di accaniti combattimenti

Pagina 296

Manuale di cucina

312793
Prato, Katharina 1 occorrenze

Il primo eccitamento di far tradurre il mio libro di cucina in lingua italiana mi venne venti anni fa dal Trentino, assicurandomi che un' edizione

Sentenza n. 1

336592
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

. 670, recante «Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige»); la competenza

Trentino – Alto Adige concernente esercizi pubblici e spettacoli pubblici), dalla Provincia autonoma di Trento (reg. ric. n. 9 del 2015);

Il Corriere della Sera

370323
AA. VV. 2 occorrenze

- II sottotenente ing. Nino De Cristoforis, ferito al petto da una granata austriaco, nel Trentino, è stato trasportato all'Ospedale chirurgico

Trentino

La Stampa

374282
AA. VV. 1 occorrenze

. 14 in Puglia, 9 in Toscana, 5 in Trentino, 3 in Friuli, 2 in Calabria (e cosi pure in Abruzzo, Marche e Umbria), 1 in Sardegna.

La Stampa

380426
AA. VV. 1 occorrenze

Per il Veneto e il Trentino ci sono giunte offerte per complessive 331 milioni 539.325 lire. Abbiamo già distribuito 312 milioni 220.000 lire

Il Corriere della Sera

380988
AA. VV. 1 occorrenze

Trentino, italiano di lingua e sentimento, e che lotta da anni, con tenacia ed audacia, per avere una dieta propria, o rompere il vincolo che lo lega alla

Ha la parola l'on. Degasperi

387891
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Fiemme rimarrà sempre unita al Trentino, rimarrà sempre italiana (applausi). Verrà tempo in cui la storia dovrà ammettere che proprio noi, chiamati

Crisi economica e crisi politica

399315
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La discussione parlamentare fatta dai deputati e dai senatori sull'annessione del Trentino è passata senza la commozione pubblica dei grandi

Pagina 146

I bollettini della guerra 1915-1918

404937
AA. VV. 1 occorrenze

Nella regione del Tirolo–Trentino il nemico limita la propria attività ad azioni di artiglieria cui le nostre rispondono con efficacia. Così una

Pagina 74

Topografia e clima di Milano

541412
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

settentrionali fino ai monti del Trentino e di Verona, e tutto l'Appennino fino al monte Cimone, che sovrasta a Pistoja. Fra il monte Cimone e il

Pagina 1

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546356
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si erano rivolti al trentino professore Ducati, offrendogli la canditatura del loro collegio, e che il professore Ducati non l'aveva potuta accogliere

Pagina 872

, che, cioè, il Trentino avesse qui fra noi un suo naturale rappresentante.

Pagina 872

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556795
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e sereno sulle balze del Trentino, cimentando la sua esistenza, nel 1866. Nè meno altamente sentì l'amore alla libertà, che nei giorni della prova

Pagina 496