Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizionali

Numero di risultati: 616 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

La valutazione delle aziende e-business e dei portali Internet - abstract in versione elettronica

85173
Confalonieri, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nelle imprese tradizionali. Ci si sofferma quindi sulle criticità e specificità delle imprese della new economy, distinte per sub-settori di

Accumulazioni e riserve divisibili nelle imprese controllate dai lavoratori - abstract in versione elettronica

85635
Tortia, Ermanno C. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studio. Vi si collegano numerosi innovazioni introdotte di recente, come i titoli azionari e obbligazionari, nonché istituti tradizionali come il ristorno

Riflessi sul reddito d'impresa delle nuove regole contabili - abstract in versione elettronica

88823
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subito anche le imprese che continuano a redigere il bilancio secondo i canoni tradizionali.

Piccole-medie imprese: alcune riflessioni sul controllo di gestione - abstract in versione elettronica

90895
Coda, Riccardo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali strumenti di controllo di gestione, le caratteristiche di un valido sistema di reporting, le interrelazioni e le potenzialità offerte

Cooperative e altre forme d'impresa: un'analisi istituzionale introduttiva - abstract in versione elettronica

90901
Porcheddu, Daniele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo la problematica dell'impresa cooperativa è inquadrata nel contesto delle domande tradizionali, ma sempre rinnovate dalla scienza

La flessibilizzazione del mercato del lavoro: un processo aperto - abstract in versione elettronica

91123
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come uso atipico dei lavori tradizionali, come confermano l'incapacità di remotizzare l'attività e l'assenza di autonomia da parte del lavoratore. E

Il costo della diffamazione - abstract in versione elettronica

94245
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto per una lettera critica delle voci di danno e dei criteri di liquidazione tradizionali e per tracciare una possibile, nuova configurazione del

Marchi non-convenzionali - abstract in versione elettronica

97105
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. concentra la propria attenzione su quei segni che non vengono considerati "tradizionali" o "classici" come quelli verbali, figurativi, o

Sulla contraffazione del marchio "striscia la notizia" tramite domain name (con cenni all'uso "civile" di internet) - abstract in versione elettronica

99931
Albertini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vengono esaminati i due principali problemi, inerenti il conflitto tra segni distintivi tradizionali e domain names: l'esistenza di una

La cessione delle azioni di massa - abstract in versione elettronica

107993
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione, facendo al contempo emergere - accanto alle tradizionali "azioni che derivano dal fallimento" - le nuove categorie sistematico-normative

Brevi note in tema di circoncisione maschile rituale, esercizio abusivo della professione e lesioni - abstract in versione elettronica

109551
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico; lesioni personali dolose e colpose. Lo stesso, inoltre, rappresenta l'occasione per riflessioni sul contrasto tra le civiltà tradizionali, ed i

Il nuovo delitto di atti persecutori (stalking): un primo commento al d.l. n. 11 del 2009 (conv. con modif. dalla l. n. 38 del 2009) - abstract in versione elettronica

112139
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di struttura del reato, sulle cause dell'intervento di novella codicistica, legate all'autosufficienza delle tradizionali fattispecie

Poteri violenti e mafie - abstract in versione elettronica

112369
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La linea di tendenza nella evoluzione delle organizzazioni mafiose è univoca, pur nella diversità delle origini e degli assetti tradizionali. In un

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso - abstract in versione elettronica

118011
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inverso rispetto ai tradizionali istituti procedimentali; il privato è tenuto ad informare la stazione appaltante dell'intento di proporre ricorso e

Deflazione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione - abstract in versione elettronica

119089
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più possibile un adempimento volontario del contribuente, anche al prezzo di disarmare il credito tributario delle sue garanzie tradizionali.

Sulla efficacia esimente dell’"elemento culturale" nell’architettura del reato collocato nel contesto di una società multiculturale - abstract in versione elettronica

120043
Spadaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il multiculturalismo impone una riflessione nell’ambito delle categorie tradizionali del diritto penale, che vanno senza dubbio ripensate alla luce

Ricostruzione del volto con metodica computer-assistita - abstract in versione elettronica

130059
Ciaffi, Romina; Liberati, Roberto; Marella, Gian Luca; Corridori, Maurizio; Ricci, Alessio; Arcudi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini forensi ha indirizzato gli operatori verso un approccio multidisciplinare. In questa ottica, accanto alle tradizionali figure dell'antropologo

Il trust a scopo di garanzia e le nuove prospettive nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

132257
Galletto, Tomaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competitività del trust a scopo di garanzia con le garanzie tradizionali. La relazione analizza inoltre il trust a scopo di garanzia nella prospettiva delle

La fine dell'autotutela nei rapporti di lavoro privatizzati - abstract in versione elettronica

134979
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidere unilateralmente sul contratto avvalendosi dei suoi tradizionali poteri di autotutela, ormai non più ammissibili, non dispiegando in merito

I nuovi poteri processuali delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

136997
Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziamento dell'Agcm. Tra i profili più innovativi, rispetto alle attribuzioni tradizionali delle Autorità indipendenti, v'è il conferimento ad

Il diritto del detenuto a coltivare legami intimi con persone esterne al carcere: una questione antica e non (ancora) risolta - abstract in versione elettronica

137327
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intimi con persone estranee all'ambiente carcerario. Sebbene i tradizionali contenuti del sistema sanzionatorio tendano a imporre sacrifici e privazioni

Giustizia penale negoziata e verità processuale selettiva - abstract in versione elettronica

138371
Marafioti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alterato il proprio ruolo ed opera una selezione dei fatti e delle prove idonea a mettere in discussione tradizionali capisaldi della giustizia penale.

I corpi tecnici nelle amministrazioni: problemi attuali - abstract in versione elettronica

139097
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

duplice profilo. Da un lato, l'analisi della configurazione attuale dei corpi tecnici tradizionali, dall'altro, l'osservazione dei cambiamenti di

Le iniziative culturali dell'impresa e l'opportunità del controllo dell'investimento: dalla fondazione di partecipazione ai "trusts" - abstract in versione elettronica

144349
Coltraro, Giambattista 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici flessibili alle nuove esigenze emergenti dalla prassi. Le fondazioni c.d. tradizionali, che non consentono un controllo dell'investimento da parte

Le intercettazioni di comunicazioni a mezzo Skype - abstract in versione elettronica

144955
Trogu, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si fonda il suo funzionamento rende queste conversazioni difficilmente intercettabili usando le tecniche tradizionali di intercettazione di

Anche la detenzione domiciliare, se ingiusta, deve essere risarcita - abstract in versione elettronica

145327
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al di là delle ipotesi tradizionali già individuate dal legislatore, quali l'ingiusta detenzione, l'irragionevole durata del processo, l'errore

Il diritto liquido. Pensieri post-delmasiani sulla dialettica delle fonti penali - abstract in versione elettronica

152073
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto penale: il sistema delle fonti acquista una dimensione pluralistica che soppianta le tradizionali gerarchie lineari; l'irruzione della

Principi generali e nuovi scenari nel sistema della responsabilità patrimoniale - abstract in versione elettronica

153611
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'insolvenza e delle procedure concorsuali, avendo riguardo all'esigenza di ripensare le categorie dottrinali tradizionali.

Restrizioni territoriali negli accordi di licenza esclusiva e diritto d' autore - abstract in versione elettronica

158121
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale riduzione del "consumer and society welfare", obiettivi tradizionali di "policy" della concorrenza.

La tutela cautelare "europea" della vittima di reato - abstract in versione elettronica

159653
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le ragioni delle vittime dei reati; ne sottolinea le peculiarità sia rispetto ai meccanismi tradizionali di cooperazione giudiziaria sia rispetto

Il "restyling" del Regolamento Consob in tema di "equity crowdfunding" - abstract in versione elettronica

163229
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali di investimento.

La più recente giurisprudenza di legittimità su litispendenza e continenza - abstract in versione elettronica

165021
De Stefano, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento esamina sommariamente lo stato attuale della giurisprudenza di legittimità sui tradizionali istituti di diritto processuale della

Funzione "antitrust" e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

165423
Lazzara, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia che sembrano mettere in discussione alcune classificazioni tradizionali. Lo studio affronta il tema della potestà sanzionatoria "antitrust", per

Il giudice e la legge - abstract in versione elettronica

165655
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali vincoli procedurali posti in capo all'attività giudiziale.

Il "rent to buy": profili tipologici - abstract in versione elettronica

165839
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immediata dell'effetto traslativo) in maniera più efficace di quanto potrebbe consentire il ricorso ai tipi contrattuali tradizionali.

"Pacta sunt servanda", tutela della sfera esistenziale del contraente e costruzione del rimedio - abstract in versione elettronica

166109
Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni, e come tale è chiamato a ripensare tradizionali istituti del diritto contrattuale proiettandoli nella dimensione non patrimoniale, oggi sempre più

Il divenire della critica

251646
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

artistico, non sappiano uscirne senza danno e senza beffa, e preferiscano perciò rimanere ancorati su posizioni tradizionali ignorando le nuove, e magari

Pagina 7

Cucina di famiglia e pasticceria

282014
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

s'occupano della cucina abbastanza, o si contentano di poche nozioni tradizionali, ben lungi dallo studiar cucinaria, e non tutti sono ancora persuasi

Pagina 560

Corriere della Sera

369276
AA. VV. 1 occorrenze

batterie al nickel metal hydride (lo stesso tipo dei telefonini) che raddoppiano le prestazioni rispetto alle tradizionali. La commercializzazione

La Stampa

374906
AA. VV. 4 occorrenze

Eppure cresce anche il numero dei canali di programmi irradiati sul territorio europeo dal satelliti tradizionali, quelli di telecomunicazione. Alla

Croce da un comitato di cittadini che Intende recuperare la seicentesca chiesa eretta nel centro della città. Le tradizionali statuine di terracotta

dubbi: «Marco, sebbene giovanissimo per questa professione, conosce già tutti i segreti della cucina. È in grado di servire i piatti tradizionali liguri

Sud sono rimasti tre o quattro vecchi artigiani a rispettare le procedure tradizionali che, almeno nei particolari, vengono tenute avvolte dal segreto.

Corriere della Sera

383840
AA. VV. 1 occorrenze

calcio da «secondo mondo» che, quando non interviene un miracolo, non può stare al livello di quello delle potenze tradizionali o delle nazioni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391003
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Duplice direzione della scuola, la quale se poté manifestare qualche tendenza deviatrice dalle dottrine tradizionali e consacrate del cattolicesimo

Pagina 1.282

L'evoluzione

446080
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

illuminazione, che gettava viva luce su molti fenomeni prima completamente oscuri; a molti altri, legati alle concezioni tradizionali, sembrò un’eresia

Pagina 72

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509216
Piero Bianucci 1 occorrenze

Più onesti sono i cosmetici tradizionali, che non pretendono di fare miracoli ma danno qualche risultato sicuro. La pelle, per esempio, deve sempre

Pagina 157

Problemi della scienza

521278
Federigo Enriques 2 occorrenze

meccanica. Così lo spirito fisico si emancipa da certi procedimenti tradizionali; sembra difficile di portare più innanzi in questa scienza il pensiero

Pagina 30

questioni tradizionali; perché una generale pacificazione sembra promessa alla società intera da quell' agnosticismo, critico o dommatico, a cui fanno capo

Pagina 4

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595339
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

continua ad applicare i suoi metodi tradizionali senza pensare alle nuova esigenze della economia nazionale, pur essendo intimamente persuasa di fare il bene

Pagina 9941