Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: toscani

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Le potenzialità del Peg quale strumento di budgeting. Verso una programmazione basata sulle attività - abstract in versione elettronica

83559
Fici, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di controllo direzionale completo ed efficiente. L'esperienza realizzata a stretto contatto con i dirigenti di alcuni comuni toscani ha

La fatica

169097
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La quaglia quando vola fa un rumore speciale; frulla, dicono i Toscani; e questa espressione è presa dall'arcolaio, o da altra macchina che giri

Pagina 14

Fisiologia del piacere

170806
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, poi alunno di concetto, poi aggiunto, ed ora è pretore. Sa di diventare fra pochi anni consigliere. È celibe e baffuto, digerisce bene e fuma toscani

Pagina 276

Sull'Oceano

170979
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelle nerborute portatrici ardesie di Cogorno, che possono giocar di forza coi maschi più vigorosi. Di Toscani un piccolo numero: qualche lavoratore

Pagina 27

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175321
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Re, seguito dal cavalcatore o piatto (nelle carte: cavallo) da un valletto o paggio (nelle carte il fante, o, come dicono i toscani. il gobbo, e da

Pagina 326

Il codice della cortesia italiana

184723
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

privilegio di noialtri Italiani e, fra gl'Italiani, dei toscani. Un. Codice della Cortesia non può passar sopra a un argomento tanto importante, il quale ha

Pagina 297

La gente per bene

191424
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche una sbarra a saliscendi dinanzi per assicurare dalle cadute la personcina minuscola che ci si deve sedere. Quel mobiluccio, che i Toscani

Pagina 22

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toscani. Dico subito che parlare un dialetto qualunque in società è cattiva educazione. Non si può pretendere che tutti conoscano le lingue straniere, ma

Pagina 154

Galateo morale

197410
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a un ministro perché nato ai piedi del Vesuvio o delle Alpi, o a un ministero perchè composto in maggioranza di Toscani o di Lombardi; quando li odo

Pagina 352

L'idioma gentile

208868
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

italiano povero e scorretto, pieno zeppo d'idiotismi e di fran cesismi. In materia di lingua s'usa fra noi non toscani, perciò parliamo tutti male, una

Pagina 22

per toscani pretti sputati, e di quelli che hanno la parola più pronta e sicura. Ah no, cara cugina. Codesta non è una scuola di conversazione

Pagina 43

, come se non si potesse pronunziar l'italiano correttamente senza rifare il verso ai Toscani; chè non è altro, in fatti, la cattiva imitazione della

Pagina 74

le scorie idiomatiche che gli stessi toscani colti ributtano. Aveva fatto là una gran retata d'idiotismi e di vezzi di lingua mercatina, come se la

Pagina 85

rimangiando due o tre c di quelle che i toscani non mangiano; ciò che ribadì il sospetto nell'altro, che gli tirò un'impertinenza, la quale ebbe per

Pagina 88

Il libro della terza classe elementare

210634
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed a Montanara poche migliaia di Toscani, in gran parte studenti universitari, che avevano lasciato le aule scolastiche insieme con i loro professori

Pagina 234

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215259
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tu sei Italiano, e Italiani, tuoi compatrioti, sono i Piemontesi, i Lombardi, i Veneti, i Liguri, i Parmensi, i Modenesi, i Toscani, i Romagnoli, i

Pagina 55

Il Plutarco femminile

217723
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ingegno di Pallade, emul� nel disegno e nella poesia Apollo e le Muse: cantò vivente i Regi toscani, e salì, morendo, a cantare Dio." "La signora

Pagina 142

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220039
Storie d'amore e di dolore 2 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con quel garbo gentile e inconsciamente canzonatorio, tutto proprio della maggior parte dei toscani. Una volta che, appoggiata a una trave, la Rachele

Pagina 172

dove ella si trovava, scoppiò in un pianto convulso. — Ma che c'è? Ch'è successo? — chiesero in coro gli astanti, tranne i due signori toscani. A pena

Pagina 330

La pittura antica e moderna

252678
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e pregevole una tavola di Apollonio Greco, il primo che insegnò l’arte ai Toscani, rappresentante Maria che ha sulle ginocchia il figlio morto; la

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252839
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rinascenza, e il colore della pietra serena, interrotto da fantastici e allegri rabeschi, eseguiti con molto gusto da artisti romani e toscani, faceva un

Pagina 40

attitudini al disegno, che si rivelano anche nell’abilità degli scarpellini toscani, negl’intagli in legno, nei lavori d’alabastro, ec., fecero sorgere

Pagina 44

La storia dell'arte

253443
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Poco più di mezzo secolo dopo, un'équipe di pittori toscani o di formazione toscana, tra cui Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli

Pagina 232

mano che procede verso l’alto. Si pensi ad esempio al bugnato tipico dei palazzi toscani, che evidenzia otticamente questo progressivo alleggerirsi Fig

Pagina 95

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254830
Saltini, Guglielmo Enrico 7 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indicibile affetto; e la statua di Leonardo da Vinci, collocata nel 1842, tra le ventotto degli illustri toscani nel portico del Vasari.

Pagina 29

. 1781, m. 1854), seppe dell’arte tanto da non essere dimenticato, quando si allogarono le statue degli illustri toscani, e nel 1845 fece quella di

Pagina 31

Aretino che sta tra le ventotto de’ più illustri toscani, il gruppo della strage degli Innocenti, e quel Bacco giacente, figura al vero, che fu reputata

Pagina 32

Leopoldo I da valenti artisti toscani, ad imitazione di quelli fatti già da Michele Zummo di Sicilia; il primo che adoperasse la ceroplastica a

Pagina 39

studiarne il risorgimento, vogliamo far sosta un poco, e vedere quali cose operassero questi pittori toscani dell’ottocento, non pochi di numero, nè

Pagina 42

Tutto quanto si racconta in questo libretto intorno ai principali architetti, scultori, pittori e incisori toscani, che sono stati da mezzo il secolo

Pagina 5

benché sia un composto di calce, anch’oggi dura saldissima. Vero è che ambedue queste opere non sono fattura di toscani, dovendosi la prima all

Pagina 6

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 1 occorrenze

descritto “ ampia da coprire [. . .] tutti i popoli toscani" alludendo così all’intento di dare alla cattedrale un valore ideologico più alto di

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

262649
Longhi, Roberto 5 occorrenze

temporalesco del Tintoretto, ad uso dei Toscani più ammodo, non entra proprio per nulla in questa bella tela, un po' buffa; non c'entra però neppur il caro

Pagina 227

con delizia a tutti indistintamente i toscani operanti verso il 1620, con abbonamento alla messaggera Roma-Firenze e viceversa.

Pagina 266

affine alle fronti delle scuole veneziane, che agli edifici bramanteschi, o toscani. Con quale valore, si ridomanda? A sentire il M. parrebbe che si

Pagina 295

Stomma fra que' di Napoli quando allestirete la nuova edizione della Vostra Storia pittorica; e intendo che sarà presto. Mi rivolgerò a' toscani e, per

Pagina 484

insomma di caratteri singolarmente Umbro- Toscani, ci pare una delle opere più significative degli inizi del nuovo periodo Belliniano, dopo uno sguardo

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266618
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Padova ebbe un’architettura tutta sua nel Medio Evo, ed una scuola di pittura quasi tutta sua nel Rinascimento. Ha pigliato dai Toscani e ha dato ai

Pagina 169

. Manichino, hanno ragione gli annotatori toscani dell’eccellente Vasari del Le Monnier, è una brutta parola; ma, parlando d’arte, la si capisce, e se all

Pagina 203

Quanto all’Italia, il malanno della pittura a Vienna è di sembrare accademica. Ne’ tentativi dei giovani, sieno Lombardi, Piemontesi, Toscani o

Pagina 379

Nei Toscani, lasciando stare il senese Maccari, valente pittore di grandi quadri d’arte decorativa, ci piace vedere non isviato e non affievolito l

Pagina 400

, chi non lo sa? coll’essere realista. Figliuolo di un intagliatore sanese, s’avviò, come i vecchi artisti toscani, alle cime dell’arte per i viottoli

Pagina 47

Toscani che non quella del vero; ma meglio del Caino, dove l’atto violento non lasciava imitare con pace il naturale, meglio dello stesso Abele, che è

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266819
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discendenza ha certamente rilievo anche una personalità apparentemente anomala, ma perfettamente coerente, come quella di Oliviero Toscani, sulle cui invenzioni

Pagina 77

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270079
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ramolaccio, (radice dei Toscani). — Radice alimentare originaria della China e che coltivata fra noi ha dato luogo a infinite varietà. Le radici

Pagina 096

Il vero re dei cucinieri

297034
Belloni, Georges 1 occorrenze

galleggiante, e con una specie di pipetta, come adottano i toscani a levare l'olio dai fiaschi, ritirerete l'essenza, mettendola in una piccola

Pagina 318

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300642
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

foglie e dei fiori essicati se ne servono i Toscani per aspergere le acciughe inoliate ed impepate e forse perciò da loro si chiama anche erba

Pagina 049

La Stampa

373397
AA. VV. 2 occorrenze

e tira in semirovesciata, a Graziani non resta che guardare la sfera insaccarsi sotto l'incrocio dei pali. Il sorriso dei toscani si spegne

Novi. Dopo una partenza (il primo set è infatti terminato 15-1 Operi toscani) Martino e compagni si sono scatenati, lasciando ai locali appena 23 punti

Il maleficio occulto

684153
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

prolungate a bella posta, in qualche villa sui colli toscani. E un giorno che, ancor debole e intontito, passeggiavo alle Cascine, una carrozza rasentò la

Pagina 19