Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologia

Numero di risultati: 275 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

L'accesso ad internet in cerca d'autore - abstract in versione elettronica

91049
Costanzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte costituzionale s'inserisce in un filone giurisprudenziale in via di formazione sull'utilizzo della tecnologia informatica e

Innovazione tecnologica per il rispetto dell'ambiente - abstract in versione elettronica

93409
Lupi, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologia - unico in Europa - per la realizzazione dei propri impianti di depurazione.

Il portale al servizio dei cittadini - abstract in versione elettronica

97831
Lupi, Chiara; Contino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

www.comune.napoli.it realizzato con la tecnologia FlexCMP, il content management system della società bolognese Idea futura, specializzata nella realizzazione di

I documenti informatici: validità ed efficacia probatoria - abstract in versione elettronica

99965
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informatici, suddivisi in quattro tipi, considerando le numerose tecniche che possono servire da "firma" escogitate dalla tecnologia: documenti elettronici

Ruolo del certificatore europeo di firme elettroniche. Certificati qualificati tra contesto nazionale e mercato interno comunitario: interoperabilità e globalizzazione - abstract in versione elettronica

110735
Fabiano, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologia e diritto si evolvono ma non di pari passo. Dopo circa dieci anni dalla Direttiva 1999/93/CE in materia di firme elettroniche, la

Sistema di rilevazione di dati biometrici e privacy - abstract in versione elettronica

113675
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarire inseguendo una tecnologia che avanza ad un passo veloce ed incontrastato in nome di ragioni di sicurezza e di incolumità pubblica. Il

Diritto di riproduzione, misure tecniche di protezione e copia privata - abstract in versione elettronica

115081
Bonelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privata, anche solo analogica. Tuttavia una tecnologia che renda possibile tutto ciò non esiste. L'Autore cerca di dare risposta agli interrogativi, di

Natura degli impianti fotovoltaici ai fini delle imposte sui redditi e della "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

119431
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recente sviluppo della tecnologia fotovoltaici ha posto all'attenzione degli operatori le relative problematiche fiscali, che l'Agenzia delle

La tecnologia Digital Pen & Paper quale utile strumento di clinical risk managment e di tutela medico-legale. - abstract in versione elettronica

124039
Genovese, Umberto; Mobilia, Francesca; Gerosa, Camillo; Ranieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguito uno studio di fattibilità dell'applicazione in ambito sanitario della tecnologia Digital Pen & Paper nella compilazione della modulistica

Televisione e responsabilità fra nuove regole e nuovi contratti - abstract in versione elettronica

125037
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ambito televisivo, tecnologia e normativa percorrono due parallele vie evolutive; anche l'autonomia privata, con lo strumento contrattuale, si

Nuovi scenari e prospettive della Brain Computer Interface (BCI) - abstract in versione elettronica

134925
Simonetta, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo riassume l'esperienza relativa ad una tecnologia denominata Brain Computer Interface (BCI) che l'INAIL ha maturato negli ultimi anni

La valutazione economica del know-how - abstract in versione elettronica

135735
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il know-how esprime il concetto di "saper fare", a cavallo tra organizzazione in serie e tecnologia, giuridicamente tutelato anche come segreto

Atto secondo dell'"affaire Google Vivi Down": società della registrazione e consenso sociale - abstract in versione elettronica

138531
Catullo, Francesco Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Rete, rimanendo abbagliati dagli enormi vantaggi offerti dalla tecnologia applicata ad Internet, sono meno portati a riflettere di aver accettato un

La tecnologia meno efficace esclude la contraffazione anche per equivalenti - abstract in versione elettronica

144681
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la non contraffazione dello stesso da parte del sistema della convenuta, ha espresso il principio per cui, nel caso di una tecnologia meno efficace

Le intercettazioni di comunicazioni a mezzo Skype - abstract in versione elettronica

144955
Trogu, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Skype rappresenta oggi uno dei programmi maggiormente utilizzati per intrattenere conversazioni VoIP [Voice over IP]. La particolare tecnologia su

"Faraway, so close": proprietà intellettuale ed "essential facility" in Cina (e altrove ...) - abstract in versione elettronica

160699
Colangelo, Giuseppe; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trasferimento di tecnologia consente di aggiornare la riflessione su realtà e retorica di tale conflitto.

Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari - abstract in versione elettronica

161297
Albisinni, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinare il rapporto fra "diritto", "scienza" e "tecnologia" si ponga non soltanto come "reazione" dell'ordinamento giuridico alle sfide ed ai

"Data mining" al servizio del "non profit" - abstract in versione elettronica

161567
Melandri, Valerio; Scigliano, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mass marketing". La tecnologia deve essere funzionale al "fundraising" e alle altre attività che contraddistinguono il Terzo Settore. Questo concetto è

Internet come ordinamento giuridico - abstract in versione elettronica

164497
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazioni giuridiche del "web". Si assiste, a seguito dell'affermarsi della tecnologia, a un nuovo modo di essere del diritto; in particolare il diritto

Il divenire della critica

252258
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tecnica e tecnologia si meschiano a costituire quelle situazioni artistiche che - senza tali media inediti - sarebbero impensabili.

Pagina 176

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267184
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mentre, d’altro canto, sempre di più la coscienza dei danni prodotti dalla tecnologia, dall’inquinamento, dagli impianti nucleari, ecc. determina un

Pagina 21

Corriere della Sera

368647
AA. VV. 2 occorrenze

Nel 1983 Jennings inventò una delle prime bacheche elettroniche facile da usare, la Fido BBS, progettata fin dall'inizio come una tecnologia per dare

più di un cartone moderno tridimensionale che mandiamo in onda e si chiama "Reebot". Insomma anche i cartoni si sono adeguati alla tecnologia, ci

La Stampa

371190
AA. VV. 2 occorrenze

alla tecnologia della Rete, vieta la posta elettronica ai dipendenti e toma indietro di quattro o cinque, anni. Co» rischia di essere tagliata fuori

mila per le Pmi. Quando il fornitore effettua una vendita di tecnologia, sconta le fatture presso una banca che poi andrà a chiedere i soldi alla Pmi. Ma

La Stampa

372449
AA. VV. 1 occorrenze

Italia una quarantina di esemplari. La sua tecnologia è «esportata» in Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e Finlandia.

La Stampa

375399
AA. VV. 1 occorrenze

questi mezzi (superati dalla tecnologia) ma è altrettanto vero che soltanto salvaguardando una parte del passato si può conservare una continuità

Corriere della Sera

377277
AA. VV. 1 occorrenze

mattina all'Istituto internazionale per la gestione della tecnologia di Milano il convegno economico della Regione Lombardia.

Corriere della Sera

383339
AA. VV. 1 occorrenze

La forma ritornerà ad essere quella antica, la tecnologia sarà integralmente attuale, simile del resto a quella del Tropical Conservatory, ora

La Stampa

384475
AA. VV. 1 occorrenze

attività produttive nei Paesi poveri, che avrebbero così potuto importare l'attrezzatura e la tecnologia dai Paesi industrializzati, mettendo questi ultimi

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392861
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Economicamente la tecnologia è il vincolo diretto con cui la cultura in genere (il fattore psicologico-intellettuale) dispiega la sua efficacia

Pagina 2.32

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396364
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Pagina 123

3. Ben più nella divisione tecnica,la quale seguì lo sviluppo della tecnologia ed economia industriale, distinguendo all'indefinito i gruppi degli

Pagina 201

tecnologia mineraria, senza somiglianza alcuna con quella agronomica; — l'economia delle miniere presenta nella sua costituzione e leggi un ciclo a sé

Pagina 271

momenti del suo sviluppo, primamente in dipendenza dal progredire della tecnologia, la quale però, qui più che altrove, acquista indisputata e sovrana

Pagina 440

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509952
Piero Bianucci 13 occorrenze

nella tecnologia oggi è un limite grave e lo sarà sempre più in futuro. Senza un’idea di come tutto ciò funzioni, c’è il rischio che, da un punto di

Pagina 12

azione i nostri schiavi meccanici. Però è anche giusto ricordare che queste disuguaglianze vergognose non sono colpa della tecnologia ma della

Pagina 14

Meglio che con la legge ci si difende dal rumore con la prevenzione. La tecnologia può fare molto. Negli ultimi anni la rumorosità delle auto a

Pagina 174

All’alba del Novecento Marconi era già arrivato alla convinzione che la sua tecnologia, da poco perfezionata con il sistema di sintonizzazione, fosse

Pagina 181

uso telefonico su onde corte e cortissime: una linea di sviluppo che sfocia nei “cellulari” e che continua tuttora con la tecnologia UMTS.

Pagina 184

La crescita della capacità di memoria dei vari supporti che si sono succeduti negli anni è impressionante. Nel campo della tecnologia analogica, l

Pagina 193

escogitare la tecnologia adatta a raggiungere lo scopo. Charles Graffon Page, un ricercatore vissuto negli Stati Uniti dal 1812 al 1868, scoprì nel 1837 che

Pagina 219

assenza di peso, scrivere diventa difficile. La Nasa ha escogitato una raffinata tecnologia per produrre penne da astronauti. I russi si sono limitati

Pagina 249

Il successo della penna a sfera non è soltanto nella sua tecnologia insieme sofisticata e quotidiana. Bich ha anche voluto che la sua penna fosse di

Pagina 249

che si sono susseguite nei secoli. Soffermiamoci soltanto su qualche tecnologia del vestire più curiosa. La prima riguarda i sistemi per tenere gli

Pagina 274

Alexander Watson-Watt e questa tecnologia rimase sotto segreto militare fino al termine della seconda guerra mondiale.

Pagina 49

nel frigorifero e le carte da cioccolatini. Lo spessore della pellicola è appena 5 millesimi di millimetro: un piccolo miracolo di tecnologia. La prima

Pagina 59

naturale. La tecnologia, con il tempo, si umanizza.

Pagina 65

Storia sentimentale dell'astronomia

535742
Piero Bianucci 2 occorrenze

cambiò strada e si diplomò in fisica sperimentale all’Istituto di Tecnologia di Zurigo. Nel 1925 emigrò negli Stati Uniti per lavorare al Caltech con

Pagina 271

autodistrugge prima di riuscire a comunicare. O che quella delle onde radio sia considerata una tecnologia primitiva. O che comunicare sia ritenuto pericoloso per

Pagina 301