Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successorio

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Appunti sul patto di famiglia - abstract in versione elettronica

97233
Merlo, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere eversivo rispetto al sistema successorio, sia sotto il profilo del divieto dei patti successori sia in relazione alla disciplina della

Considerazioni minime in tema di limiti all'autonomia contrattuale - abstract in versione elettronica

97693
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., riferite ad una vendita attuativa di un precedente patto successorio e/o commissorio - decide per la dichiarazione di nullità del contratto per

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio - abstract in versione elettronica

100921
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, allegata al T.U. del registro. Il nuovo tributo successorio - che contempla la fattispecie imponibile della "costruzione di vincoli di destinazione

Il momento di applicazione delle imposte dirette nei confronti dei trust - abstract in versione elettronica

108657
Semino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle sue recenti pronunce l'Agenzia delle entrate ha individuato il momento di applicazione del novellato tributo successorio nell'atto di

Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa - abstract in versione elettronica

109075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assoggettamento al tributo successorio è invece corretto, e l'attenzione si sposta sulla tempistica del prelievo: dove i beneficiari finali siano

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologicamente e sistematicamente le norme che regolano il fenomeno successorio nel diritto punitivo (art. 2 c.p., artt. 1, 40, 41 l. 689/1981

L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

125401
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie con riferimento alla "questione" del rapporto tra la "natura" del trust e l'oggetto del (re)istituito tributo successorio ed alla consequenziale

I confini dell'obbligazione naturale e la qualificazione giuridica delle spese per le esequie - abstract in versione elettronica

125977
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Uno studio approfondito del sistema successorio, non di meno, permette di giungere a codesta conclusione, senza margini d'incertezza. c) Le spese per le

Cancellazione-estinzione delle società e cessazione della materia del contendere nei giudizi in corso - abstract in versione elettronica

126817
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successorio "in universum ius" o a titolo particolare; se il giudizio nel quale risulti l'intervenuta estinzione della società nei cui confronti è stato

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia di disposizioni mortis causa che possono essere contenute in un testamento; altrimenti, dovrebbe escludersi dal meccanismo successorio

Questioni in tema di retratto successorio: la qualità di "estraneo" alla comunione ereditaria e l'alienazione di quota - abstract in versione elettronica

130565
Rizzi, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in epigrafe il tribunale affronta due delle principali questioni che pone l'istituto del retratto successorio disciplinato dall'art

I diritti successori del coniuge putativo - abstract in versione elettronica

131297
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniuge putativo, bensì, quale attribuzione al medesimo di un grado successorio posteriore rispetto a quello del coniuge legittimo.

Le disposizioni testamentarie sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia all'eredità e al legato - abstract in versione elettronica

132811
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinano il procedimento successorio. In particolare, l'indagine si muove su due distinte aree tematiche: acquisto dell'eredità e rinunzia

Successione di cittadino straniero: questioni di diritto internazionale privato e processuale alla luce della proposta di regolamento europeo sulle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

132921
Mariottini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni, nonché alla creazione di un certificato successorio europeo.

La durata della comunione ereditaria - abstract in versione elettronica

134405
Barela, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria quota, I'acquisto per usucapione (art. 714 c.c.) o, ancora, il retratto successorio.

I diritti successori del coniuge superstite - abstract in versione elettronica

134463
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La quota di legittima riservata al coniuge. Il coniuge superstite, nell'attuale sistema successorio, ha diritto a conseguire una quota di

La successione legittima tra passato e futuro - abstract in versione elettronica

134601
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel contributo della Corte costituzionale. L'impianto successorio codicistico, ciò nonostante, non tiene il passo di un processo di trasformazione che

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moderna del fenomeno successorio da quella romana è il superamento del principio di incompatibilità tra le due cause di delazione, principio racchiuso

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti prodotti dal fenomeno successorio nella fase precedente la formazione del vincolo contrattuale permette, in "medias res", di raggiungere le

Estinzione della società e obblighi patrimoniali dei soci - abstract in versione elettronica

143073
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio. Assimilando l'estinzione della società a quella di una persona fisica, i giudici fanno discendere dal conseguente rapporto di tipo successorio tra

Il certificato successorio europeo - abstract in versione elettronica

144077
Barone, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo illustra la genesi, il contenuto e gli effetti del certificato successorio europeo. In particolare, vengono evidenziati i problemi che

Struttura, natura e rilevanza delle indennità per morte del prestatore di lavoro - abstract in versione elettronica

147021
Rocchi, Luisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegato al fenomeno successorio per il quale potrebbe ravvisarsi altresì la necessità di future riforme atte a garantire al "de cuius" ampi spazi di

Estinzione delle società e residui attivi da liquidazione: profili fiscali - abstract in versione elettronica

148009
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidati che, per effetto di un meccanismo di tipo successorio, si trasferiscono nella titolarità dei soci. La vicenda giuridica determina la realizzazione

Morte del conduttore e successione nel contratto - abstract in versione elettronica

148781
Suppa, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi generali del diritto successorio, individua una serie di soggetti successibili, i quali, soddisfatte determinate condizioni, possono

L'estinzione delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari di merito - abstract in versione elettronica

149887
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo alle società cancellate ed estinte e viene esclusa l'esistenza di un fenomeno successorio tra società estinta e soci, configurandosi quindi la

I riflessi successori della riforma della filiazione naturale - abstract in versione elettronica

150215
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vincolo matrimoniale e "figli nati fuori dal matrimonio". Il nuovo complesso di principi ha immediate ricadute sul diritto successorio sotto un

Estinzione delle società commerciali - azioni del socio e del creditore sociale - riflessi nel fallimento postumo - abstract in versione elettronica

151285
Plenteda, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiscono l'oggetto centrale della analisi, mutuano dal diritto successorio le regole sostanziali e processuali degli effetti dell'estinzione e a tale

I figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti successori della parentela naturale - abstract in versione elettronica

156479
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e terminologico, le differenze che residuano nel trattamento successorio dei figli, tenendo conto anche delle situazioni in fase di accertamento

Gli effetti del trust oltre la morte del disponente: dal trust in funzione successoria al trust testamentario - abstract in versione elettronica

156917
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si propone di analizzare, attraverso i canoni del diritto successorio, i casi in cui il trust proietti la propria vicenda effettuale oltre

Costituzione di vincoli di destinazione nel caso di disponente anche beneficiario - abstract in versione elettronica

156965
Snichelotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrilevante ai fini dell'applicazione del tributo successorio.

L'applicabilità del diritto transitorio nella riforma della filiazione e sue conseguenze. Profili di illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

158493
Di Mauro, Ettore William 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"naturale", portando con sé inevitabili ricadute sul diritto successorio. Modificando la rilevanza della parentela, che la vecchia disciplina aveva

E intanto prosegue l'infinita "historia" dell'estinzione delle società cancellate dal Registro delle imprese (sul versante tributaristico, ma non solo) - abstract in versione elettronica

159543
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successorio, sia pure "sui generis", traendone conferma anche dalla recente normativa specialmente introdotta con l'art. 28 del D.Lgs. n. 175/2014, di cui

Nuove prospettive e nuove competenze per i Notai italiani: il rilascio del Certificato Successorio Europeo - abstract in versione elettronica

159819
Marcoz, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Certificato Successorio Europeo (CSE). Questo breve studio, partendo da un'analisi della normativa in oggetto, cerca di affrontare alcune delle

L'esecutorietà delle decisioni emesse in materia di successioni ai sensi del Regolamento UE n. 650/2012 - abstract in versione elettronica

160119
Di Cola, Livia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autentici. Si introduce anche un certificato successorio europeo, utilizzabile da eredi, legatari e esecutori testamentari o amministratori di eredità, al

Interesse della famiglia e interesse dell'impresa nella successione ereditaria - abstract in versione elettronica

160161
Bilotti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successorio sempre in Paesi di lingua tedesca - sembrano indicare una direzione differente. Una tutela successoria dei più stretti congiunti del defunto

La continuità intergenerazionale dell'impresa come finalità del diritto successorio? - abstract in versione elettronica

161713
Dutta, Anatol 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dare una risposta al problema, stabilendo se il diritto successorio debba favorire la continuazione dell'impresa all'interno della famiglia ovvero se

"Indignus semper potest capere"? - abstract in versione elettronica

162105
Russo, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successorio, fanno emergere, da un lato il "ritorno" della diseredazione del legittimario per giusta causa e la sua autonomia concettuale dall'indegnità

Recenti sviluppi della disciplina successoria in base al Regolamento (UE) n.650/2012 - abstract in versione elettronica

162713
Buonomenna, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative adottate in ambito di Ue che innovano in materia di patti successori nonché in tema di certificato successorio europeo offrendo così una

La pretesa successione dei soci alla società cancellata - abstract in versione elettronica

162807
Tagliapietra, Susanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società. Ma, principalmente, vi si oppongono considerazioni di ordine sistematico attinenti ai fondamenti del diritto successorio, nonché ai principi in

Riflessioni in tema di mutuo dissenso e circolazione dei beni di provenienza donativa - abstract in versione elettronica

162959
D'Ambrosio, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

far concludere in favore di una riforma del diritto successorio.

Le "new families": prototipi contemporanei che reclamano nuove tipologie di delazione ereditaria - abstract in versione elettronica

162995
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di tutela legislativa in ambito successorio per il tramite di nuove delazioni contrattuali sulla base dell'esperienza tedesca. Tale evoluzione

Osservazioni in tema di delazione ereditaria e destituzione testamentaria - abstract in versione elettronica

163601
Robles, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ultimi interventi normativi di derivazione comunitaria lasciano intravedere un sensibile mutamento del quadro disciplinare in ambito successorio

Per la Cassazione, il giudicato sulla giurisdizione internazionale impedisce sempre e comunque lo scioglimento del cumulo condizionale tra domande (note critiche a margine del "caso Agnelli") - abstract in versione elettronica

166217
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un celebre caso successorio, dopo la divisione consensuale dei beni ereditari tra successi bili, la figlia del de "cuius" agisce nei confronti

Riforma della filiazione e prescrizione dell'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

167401
Bernardini, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiede infine se essa sia estensibile all'azione di riduzione, con risposta negativa finale; stante la necessità razionale di un procedimento successorio

Prelazione ereditaria e retratto successorio - abstract in versione elettronica

168043
Arfani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione rileva che gli istituti della prelazione ereditaria e del retratto successorio siano posti a tutela dell'interesse diffuso

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389993
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

successorio colla divisione (legittima) in parti eguali fra i figli, più curante del diritto dei singoli, che dell'unità del patrimonio familiare. — La

Pagina 1.185

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397117
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giuridico dei conterranei partecipi a quei diritti. — Il regime successorio dei codici odierni (in genere equo ed utile) che obbliga il padre alla morte

Pagina 379

2. Si proseguì più arditamente a modificare il regime successorio nei riguardi del piccolo proprietario. È concetto propugnato rimanente da F. Le

Pagina 381