Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salienti

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

La nuova fisionomia degli enti territoriali alla luce della riforma del titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

88171
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo costituzionale, analizza il nuovo status degli Enti territoriali, con riferimento ai Comuni, focalizzando le novità più salienti intervenute, a

Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili - abstract in versione elettronica

89633
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, improntato com'è alla semplificazione e speditezza comunicativa, caratteri salienti ed essenziali di ogni informativa riferita ad archi temporali

Morte del socio e diritti degli eredi - abstract in versione elettronica

92255
Carminati, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti della fattispecie.

Verso una disciplina europea dei contratti di assicurazione: ragioni, struttura e metodo - abstract in versione elettronica

94229
Jurgen, Basedow 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre le tappe salienti del processo comunitario verso l'armonizzazione del contratto di assicurazione e focalizza la propria attenzione

La globalizzazione e le fonti del diritto - abstract in versione elettronica

95385
Galgano, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono presi in considerazione due aspetti salienti della globalizzazione sotto l'aspetto del diritto. Da un lato la tendenza verso la creazione di un

L'Amministrazione di sostegno nella prassi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

99541
Valle, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche salienti non solo dell'Amministrazione di sostegno ma dell'intero sistema come modificato dalla l. n. 6 del 2004.

Risultato anomalo e avvertenza generica: il difetto nelle pieghe del prodotto - abstract in versione elettronica

104709
Bitetto, Anna Lisa; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due le affermazioni salienti della pronuncia in rassegna: a) spetta la produttore l'onere di provare i fatti che possono escludere la sua

Il lavoro sportivo tra subordinazione e autonomia: il dilemma ordinamento statale o sportivo - abstract in versione elettronica

107439
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo offre una sintetica panoramica, a volte anche critica, sul tema del lavoro sportivo, non mancando di evidenziare i passaggi salienti

La revocabilità della proposta di concordato fallimentare nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

108599
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche salienti del concordato all'interno delle procedure concorsuali amministrative (liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione straordinaria

Tassazione degli assegni di mantenimento tra problematiche di legittimità e regime dell'affido condiviso - abstract in versione elettronica

108901
Pace, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della questione, offre l'occasione per ripercorrere brevemente i punti salienti della disciplina fiscale dei citati assegni e di soffermarsi sulle

Valenza giuridica di circolari, pareri e risposte ai quesiti - abstract in versione elettronica

109871
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti e significativi che, più da vicino, interessano l'operatore pratico.

Imposta provinciale di trascrizione e assolvimento degli obblighi IVA sugli acquisti intracomunitari di veicoli. Analisi delle interrelazioni esistenti tra i due tributi, alla luce delle più recenti disposizioni normative e regolamentari - abstract in versione elettronica

109945
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti del tributo in oggetto, ci proponiamo di analizzarne le interrelazioni esistenti con gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in

Voto numerico nei concorsi pubblici: non basta il giudizio sintetico nel caso di valutazione psico-attitudinale - abstract in versione elettronica

112479
Vergine, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici concorsi, nel caso specifico delle prove psico-attitudinali non assolve, quantomeno qualora non vengano verbalizzati i punti salienti del

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali a documenti e informazioni detenuti dall'ente di appartenenza: profili problematici - abstract in versione elettronica

112523
Ferola, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre i passaggi salienti della pronuncia in esame, mettendo in luce gli aspetti di maggiore criticità derivanti dalla richiesta di un

La consulta sul "Lodo Alfano" - abstract in versione elettronica

114861
Schlesinger, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riassunto dei punti salienti della decisione pronunciata dalla Corte.

Gli studi di settore 2009 si adeguano a crisi e federalismo - abstract in versione elettronica

119359
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Correttivi anticrisi e indicatori territoriali "a prova" di federalismo fiscale. Sono questi i punti salienti della circolare dell'Agenzia delle

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di costituzionalità avanzati in merito al c.d. "filtro" - abstract in versione elettronica

121887
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulle più salienti questioni processuali affrontate dall'ordinanza in epigrafe, inerenti la natura risarcitoria o restitutoria del

Strategia, programmazione e valutazione delle performance alla luce del d.lgs. 150/2009 nei Servizi sanitari regionali: modello concettuale ed implicazioni operative - abstract in versione elettronica

122113
Ruffini, Renato; Bottone, Luigi; Porazzi, Emanuele; Foglia, Emanuela; Scolari, Francesca; Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto, puntando sulle caratteristiche salienti di strumenti manageriali che sono noti e già ampiamente utilizzati in contesti for profit e not for

Il ruolo della law in action e la lezione della Corte europea dei diritti umani al vaglio delle Sezioni Unite. Un tema ancora aperto - abstract in versione elettronica

122565
Russo, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., ripercorsi gli estremi del conflitto giurisprudenziale e i punti salienti della decisione in commento, si concentra sul valore attribuito al

Il mantenimento dei figli da parte degli ascendenti - abstract in versione elettronica

122609
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il commento alle decisioni del Tribunale di Trani del 13 aprile e del 23 luglio 2010 esamina gli aspetti salienti della problematica, partendo

L'obbligo di informazione del sanitario e la c.d. perdita di chance - abstract in versione elettronica

123035
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento il giudicante effettua un'accurata ricostruzione ermeneutica che ripercorre i momenti salienti del dibattito

Gli insuperabili limiti del dolo eventuale. Contro i tentativi di flessibilizzazione - abstract in versione elettronica

123207
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, dopo un breve riferimento ai momenti salienti della storia dell'istituto del dolo eventuale, volto a sottolineare il significato del punto

Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

131277
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolte da altri Organi e Funzioni aziendali. L'articolo descrive le principali innovazioni e delinea i tratti salienti delle attività dei principali

La deontologia degli avvocati e dei giudici di pace. Quindici anni tra etica e responsabilità - abstract in versione elettronica

132573
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dati salienti che hanno contrassegnato la nascita dei due codici e le varie modifiche approvate nel corso degli anni, per arrivare a cogliere la

La clausola di prelazione impropria negli statuti delle società a responsabilità limitata: natura giuridica e efficacia tra i soci - abstract in versione elettronica

133613
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulle più salienti questioni processuali affrontate dall'ordinanza in epigrafe, rispetto alla cd. clausola di prelazione impropria

Il procedimento di liquidazione della s.r.l - abstract in versione elettronica

136947
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti del procedimento di liquidazione riguardo, in particolare, alla società a responsabilità limitata.

Il regolamento sui parametri per la liquidazione dei compensi professionali - abstract in versione elettronica

137735
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle ormai vecchie "tariffe forensi", rivisitate dal risalente d.m. 8 aprile 2004, n. 124. L'A. ne ripercorre i tratti salienti, evidenziando le prime

Ancora in tema di giochi e scommesse: le tante ambiguità del legislatore interno e qualche incertezza del giudice comunitario - abstract in versione elettronica

137747
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica sicurezza. L'A. ripercorre i punti salienti della questione, evidenziando - per ultimo - alcune problematiche che rendono ancora incerto il

La razionalizzazione del sistema locale in Italia: verso quale modello? - abstract in versione elettronica

138969
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti di questo processo di razionalizzazione, valutandone l'impatto sulla capacità degli enti locali di rispondere efficacemente alle esigenze delle

Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale - abstract in versione elettronica

141817
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenute con il D.L. 22 giugno 2012, n. 83 e la legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134, richiamandone gli aspetti più salienti, non senza

Il regime delle inconferibilità e incompatibilità nella prospettiva dell'imparzialità dei funzionari pubblici - abstract in versione elettronica

143739
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 50 dell'art. 1, una delega al Governo fortemente circostanziata. La schematica ricostruzione dei punti salienti della nuova normativa è preceduta da

La responsabilità della banca nelle decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica

145355
Corti, Federico; Trevisan, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario, al fine di ricostruire i tratti salienti della responsabilità che può insorgere in capo alla Banca in relazione

Le pensioni nel passo del gambero - abstract in versione elettronica

147395
Amos, Andreoni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ben più pregnante nei vari aspetti strutturali e costituzionali. Il saggio ne ripercorre gli aspetti salienti centrando l'analisi sui tre temi

"Trust" e mondo delle ONLUS. Un caso pratico - abstract in versione elettronica

149189
Paolucci, Nadia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione dei tratti salienti di un caso concreto offre l'occasione per una riflessione sull'accostamento tra "trust" di scopo e mondo delle

"Constructive trust" e tangenti: Jersey segue (per ora) la via del "Privy Council" - abstract in versione elettronica

150957
Belvederi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punti salienti del dibattito.

Il fallimento delle società a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

152147
Nardone, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti esclusi dalla disciplina del fallimento. Nel presente lavoro, oltre a ripercorrere i punti salienti del dibattito giurisprudenziale e

Deflazione e razionalizzazione del sistema: la ricetta della particolare tenuità dell'offesa - abstract in versione elettronica

152429
Quattrocolo, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto propone una riflessione "a caldo" sui principali punti salienti della riforma entrata in vigore il 2 aprile 2015. Partendo da alcuni brevi

Le fiere specializzate dell'antiquariato in Toscana. Aggiornato il Codice regionale del commercio - abstract in versione elettronica

153285
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti della nuova disciplina regionale.

Obblighi e responsabilità nell'utilizzo del documento informatico - abstract in versione elettronica

153355
Branca, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, proponendo una sistematica visione del tema. Dopo aver brevemente riassunto i punti salienti della materia, il testo esamina gli obblighi che gravano

Note in tema di profili formativi nel contratto di apprendistato - abstract in versione elettronica

155209
Cordella, Costantino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo saggio analizza il tema dei profili formativi nel contratto di apprendistato, prestando particolare attenzione agli eventi salienti del

Giurisdizione unificata e regime linguistico nelle sentenze della Corte UE sui ricorsi del Regno di Spagna - abstract in versione elettronica

158901
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il relativo regime linguistico. L'A. esamina i punti salienti e più discutibili delle due decisioni.

I "soci di fatto" falliscono anche se persone giuridiche - abstract in versione elettronica

163631
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabili, ad una società di fatto insolvente. Nella nota, dopo aver inquadrato il problema e ripercorso i passaggi salienti della motivazione, si

La tecnica della pittura

254153
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il cristallo dai caratteri salienti, dalle forme geometriche bene distinte come quelli del quarzo, della pirite, ecc., dipende da circostanze esterne

Pagina 159

Scritti giovanili 1912-1922

263077
Longhi, Roberto 2 occorrenze

salienti e rattratte; ma l'abbozzo del tourniquet architettonico si mura di blocchi d'aria e d'ambiente che gli sovraccaricano un accenno di egizio

Pagina 158

Dietro i due santi laterali il paese va abbassandosi di molto senza più avvalersi dei gironi salienti di Mantegna e la stilizzazione dell'acqua nel

Pagina 91

La Stampa

380438
AA. VV. 1 occorrenze

Il documento della Commissione scuola del partito repubblicano sintetizza i punti più salienti della riforma riservandosi «di elaborare un

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400601
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali più necessarie a conservarla erano poste sotto la tutela di essa: i fatti salienti della vita popolare si svolgevano intorno agli altari ed ai

Pagina 175

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543798
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolari transitorie, ma anche per le Associazioni permanenti. Io non posso a meno, e me lo permetterà la Camera, di citare i punti salienti di

Pagina 439

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551929
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sotto tutela dello Stato. Queste sono teorie ottime, ma soffrono delle grandi eccezioni, ed una delle più salienti riguarda i paesi ove le industrie

Pagina 905

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577677
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

speciali con una religiosa attenzione e dopo ci siamo decisi, come devono fare gli uomini politici sulle ragioni salienti, le quali possono essere

Pagina 2571