Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rigettato

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La legittimazione a sollevare questione di costituzionalità e il principio pluralista. L'esercizio della professione di avvocato da parte di dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo parziale: un approccio dubbio al tema del conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

84233
Colavitti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota conduce un'analisi sui profili di merito e di carattere processuale della sentenza n. 189/2001 della Corte Costituzionale, che ha rigettato

In tema di illegittimità comunitaria della disciplina del c.d. canone RAI con riferimento al combinato disposto degli artt. 82 e 86 comma 1 TCE e dell'art. 88 comma 3 ultima parte TCE - abstract in versione elettronica

85185
Pace, Lorenzo Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamente percette ai sensi dell'art. 2033 c.c. Nel commento si sostiene la correttezza della decisione del Tribunale di Venezia la quale ha rigettato

"Par condicio", pluralismo e sistema televisivo, tra conferme e novità giurisprudenziali, in un quadro comunitario tecnologico in evoluzione - abstract in versione elettronica

85269
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale n. 155/2002, che ha rigettato tre questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto i capisaldi della disciplina introdotta nel 2000

La superfluità della cittadinanza (e della residenza) nei "diritti civili inviolabili" - abstract in versione elettronica

88089
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione di seconda istanza del Tribunale di Sanremo, che aveva rigettato una richiesta di ammissione al gratuito patrocinio, avanzata - ai sensi dell'art

I diritti del fallito e le (perdute) esigenze del fallimento - abstract in versione elettronica

96321
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Brescia, chiamato a decidere sul reclamo proposto dal curatore avverso il decreto con il quale era stato rigettato il ricorso da lui

Federalismo legislativo: sulle materie innominate vince lo Stato - abstract in versione elettronica

102249
Cameriero, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la Corte costituzionale ha rigettato il ricorso proposto dalla Provincia autonoma di Bolzano e della Regione Piemonte

Il regime del patrocinio nel procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

102907
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inviolabili dell'uomo. L'intervento, tuttavia, non sembra aver risolto definitivamente la questione. Da ultimo, la Corte costituzionale, che ha rigettato il

Quis custodit custodem? Stravaganze argomentative e sviste percettive della Cassazione - abstract in versione elettronica

121989
Bargi, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative. Il giudice di legittimità, infatti, ha rigettato le doglianze della difesa circa la illegittimità dell'adozione della tecnica del c.d

L'autonomia dell'ordinamento sportivo e il diritto ad agire in giudizio: una tutela "dimezzata"? - abstract in versione elettronica

122011
Basilico, Alessandro E. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 49/2011 della Corte costituzionale ha rigettato le censure d'incostituzionalità mosse avverso il d.l. 220/2003, che riserva al giudice

La problematica relazione tra nuove contestazioni dibattimentali e giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

123893
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integralmente, l'impalcatura motivazionale delle pronunce con le quali la Corte Costituzionale aveva rigettato le varie questioni che, sul punto, erano

Ancora sulla vendita cumulativa e l'esclusione del riscatto del conduttore - abstract in versione elettronica

124151
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Supremo Collegio ha giudicato corretta la sentenza impugnata che aveva rigettato la domanda di riscatto formulata, ai sensi dell'art. 39 della

Ancora un'accusa di elusione senza "aggiramento" dello spirito della legge - abstract in versione elettronica

124367
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbe elusivo. La Corte di cassazione ha istintivamente rigettato la tesi dell'Amministrazione finanziaria, facendo leva sulle ragioni economiche della

La sospensione delle sentenze tra soluzioni pratiche e critiche (non solo) teoriche - abstract in versione elettronica

127687
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigettato i ricorsi. se si vuole guardare agli aspetti teorici, non vi è dubbio che la soluzione offerta dalla Corte costituzionale, e ripresa dai

Omessa comunicazione del decreto di accoglimento del reclamo avverso il rigetto dell'istanza di fallimento e violazione del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

129105
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il provvedimento del tribunale che ha rigettato l'istanza di fallimento. Invero, la ratio della comunicazione in parola è da rinvenirsi nella

Il regime applicabile alla violazione delle prescrizioni della libertà vigilata da parte dell'infermo psichico - abstract in versione elettronica

130607
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi più gravi, con l'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di custodia. La soluzione offerta, che ha rigettato la tesi prevalente

Non rimborsabile l'imposta sostitutiva in caso di revoca dell'opzione per la rivalutazione di partecipazioni - abstract in versione elettronica

141319
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Treviso, con la sentenza n. 66 del 2012, ha rigettato il ricorso di un contribuente che aveva richiesto il

Quantificazione e riscossione della penale - abstract in versione elettronica

141951
Cocozza, Silvia; Casati, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, il Tribunale di Milano ha rigettato il ricorso con il quale Petroncini s.p.a. aveva domandato che venissero liquidate a

Il "format" visto a TV spenta. Il giudizio di contraffazione e la concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

143243
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte in commento, che ha rigettato il ricorso per revocazione avverso la sentenza Cass. 16 giugno 2011, n. 13249 promosso

La Corte Costituzionale suggella la c.d. giurisdizionalizzazione sostanziale del ricorso straordinario con una decisione che apre nuovi interrogativi - abstract in versione elettronica

147113
Furno, Erik 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo trae spunto dalla sentenza n. 73 del 2 aprile 2014 della Corte costituzionale, che ha rigettato la questione di legittimità

Procedimento CONSOB e "ne bis in idem": respinta l'istanza di rinvio - abstract in versione elettronica

148681
Desana, Eva 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il collegio di cinque Giudici della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell'uomo, nel corso della seduta del 7 luglio 2014, ha rigettato

Condizioni per la proroga del servizio di distribuzione del gas - abstract in versione elettronica

150145
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salerno in materia di distribuzione del gas, ha rigettato in via definitiva la pretesa del precedente concessionario tesa a contrastare lo svolgimento

Acquisti ereditari pervenuti successivamente allo scioglimento del matrimonio e revisione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

151205
Magli, Carolina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento ha rigettato il ricorso proposto dalla ex moglie con la quale la stessa faceva valere la pretesa irrilevanza dell'acquisto

Decisioni con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza nell'attività dell'autorità antitrust (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153015
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigettato gli impegni presentati relativamente a procedimenti per restrizioni della concorrenza di tipo "hard core". Tale "controtendenza" è

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160425
Carfì, Valeria; Candido, Alessandro; Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un caso relativo ai diritti sportivi a seguito di una decisione del Consiglio di Stato che ha rigettato gli impegni accettati da Agcm. Inoltre una

Nessuna responsabilità per genocidio: la Corte internazionale di Giustizia esclude il dolo specifico nel caso Croazia c. Serbia - abstract in versione elettronica

160849
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni contenute nella Convenzione del 1948 sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio; la Corte ha rigettato tutte le

Colpa medica, la Cassazione a Sezioni Unite fa il punto sul diritto del neonato malformato al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

161065
Frati, Paola; Turillazzi, Emanuela; La Russa, Raffaele; Fineschi, Vittorio; Gulino, Matteo; Di Sanzo, Mariantonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigettato il secondo.

La sentenza n. 2400/15: un giudice fuori (dal) tempo - abstract in versione elettronica

162857
Di Bari, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota analizza la sentenza della Cassazione n. 2400 del 30 ottobre 2014 che ha rigettato il ricorso di una coppia dello stesso sesso volto

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della vita familiare - abstract in versione elettronica

165481
Masciotta, Costanza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Cassazione italiana, nel novembre 2014, seppur deciso in senso diametralmente opposto. La Suprema Corte aveva rigettato la richiesta di due

Alcune considerazioni sui rapporti tra le misure cautelari e il giudizio di merito - abstract in versione elettronica

166879
Ciccone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha rigettato l'istanza di declaratoria di inefficacia con riferimento alle altre misure pure contenute nel primo provvedimento. La sentenza cosi

Onere di allegazione ed eccezioni rilevabili d'ufficio, in grado di appello, nel procedimento di revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

168109
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nel decidere un ricorso avente ad oggetto la revoca di rimesse bancarie ai sensi dell'art. 67 l. fall., dopo aver rigettato

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192164
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rigettato da uno dei tre poteri legislativi, non potrà essere pia riprodotto nella stessa sessione. Art. 57. Ognuno che sia maggiore di età ha il diritto di

Pagina 107

Mitchell, Margaret

221625
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di verde. Dopo l'accesso, ella si nascose il volto fra le mani e pianse di mortificazione. Non solo aveva rigettato dinanzi a un uomo - la cosa piú

Pagina 672

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222407
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

falsa deposizione d'un amante rigettato, perchè il consiglio di famiglia, tosto riunito nello stesso mistero in cui l'Inquisizione di Spagna soleva

Pagina 77

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389645
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aver dato una «costruzione scientifico-positiva» al socialismo dapprima «utopistico»), dopo aver rigettato i famosi apoftegmi di Carlo Marx, si

Pagina 1.134

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il clericalismo si è ripresi, e quelli che la disillusione e il disgusto dei modi con i quali furono combattuti hanno rigettato quasi violentemente

Pagina 59

Manuale di Microscopia Clinica

512907
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

parte inghiottito e fu dopo rigettato per vomito; oppure il sangue sgorgante in copia dallo stomaco entrò in parte nell’albero faringeo e fu dopo

Pagina 146

Sulla origine della specie per elezione naturale

537433
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, cioè come l'elezione naturale possa aver conservato e rigettato ogni piccola deviazione di forma meno completamente che quando la parte deve servire

Pagina 131

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549823
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deputati Sanguinetti, Saracco e Depretis, oppugnato dal ministro, e rigettato — Istanza del deputato Castagnola per la presentazione di un disegno di

Pagina 3768

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572307
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provvedimenti in sussidio alle finanze, oppugnato dal Presidente del Consiglio ministro per le finanze Minghetti e rigettato — Approvazione del 1° capitolo

Pagina 2313

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578551
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Castromediano, e molti altri sul sistema Agudio — Spiegazioni del deputato Broglio — È rigettato — Voto motivato dal deputato Avezzana, rigettato

Pagina 9260

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593525
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dal relatore Gadda e dal ministro di grazia e giustizia — È rigettato — Osservazioni del deputato Michelini — L'articolo è approvato — Istanze del

Pagina 296

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595743
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del deputato D'Ondes-Reggio — Voto motivato del deputato Civinini contro il progetto, rigettato — Sull'articolo 1° parlano i deputati Guerzoni, Comin

Pagina 2041

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623335
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lazzaro al 1° articolo approvato — Emendamento del deputato Michelini rigettato — Risposte del deputato D'Ondes-Reggio —Proposte dei deputati Nisco e

Pagina 627

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, rigettato che sia o digerito il vino; quando la più leggiera flogosi si continua a lungo con quel corso, che il Tommasini giustamente chiama necessario

Racconti 3

662736
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

strani caratteri quel che diceva; e pronunciando le ultime parole, picchiato sdegnosamente su la tavola col cucchiaino due volte, lo aveva rigettato

Lilit

681953
Levi, Primo 1 occorrenze

trapianto veniva rigettato, ma anche tutti i vaccini e i sieri avevano perso il loro potere, e gli antichi flagelli, il vaiolo, la rabbia, il colera

Pagina 0108