Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 999 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21872
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rete urbana comprende di regola il territorio di un solo Comune e può estendersi entro un raggio massimo di 10 km. dal centro. Per comprendere

L'Agenzia delle entrate interpreta ad "ampio raggio" obblighi e ambito della disciplina sui costi "black list" - abstract in versione elettronica

133742
Avolio, Benedetto; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate interpreta ad "ampio raggio" obblighi e ambito della disciplina sui costi "black list"

Copertura automatica ad ampio raggio a favore dei contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

136582
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copertura automatica ad ampio raggio a favore dei contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale

Aliquota agevolata ad ampio raggio per le prestazioni di alloggio nei "Marina Resort" - abstract in versione elettronica

166830
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aliquota agevolata ad ampio raggio per le prestazioni di alloggio nei "Marina Resort"

Iris

339102
Illica, Luigi 1 occorrenze

, Iris ha pel Sole tutto il tesoro delle piccole confidenze. – Onde il raggio del pianeta e il raggio dell’anima della mousmé confondono insieme cielo

TITOLO

342297
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Nello stesso tempo s’è spento il raggio che illuminava Asteria. Il sacrario ripiomba nell’oscurità.

Turandot

343214
1 occorrenze

Un raggio di luna la illumina. La Principessa appare quasi incorporea, come una visione.

Alzira

343465
Cammarano, Salvadore 1 occorrenze

Orrida caverna, appena rischiarata da un raggio di luna, che vi scende a traverso di un forame.

Alzira

343508
Cammarano, Salvadore 1 occorrenze

Orrida caverna, appena rischiarata da un raggio di luna, che vi scende a traverso di un forame.

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346806
AA. VV. 1 occorrenze

I RAGAZZI VEDONO IL COFANO PASSARE IN UN RAGGIO DI LUCE CHE ATTRAVERSA LA STANZA OSCURA.

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347842
Mauro Boselli 1 occorrenze

... E INFATTI NON CI SONO PRATICAMENTE CITTÀ NÈ VILLAGGI PER UN RAGGIO DI SESSANTA MIGLIA!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352959
AA. VV. 3 occorrenze

STO PROGETTANDO UN RAGGIO CHE ANNULLERÀ L’EFFETTO DELLA RADIAZIONE IPERSONICA!

EH, EH! CI MANCAVA IL RAGGIO SONICO! DOPO MILLEDUECENTO PUNTATE NON SANNO PIÙ COSA INVENTARE!

MI DISPIACE DELUDERTI, SPAZZATURA GALATTICA! HO APPENA DISATTIVATO LE TUE ARMI CON IL MIO RAGGIO SONICO...

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366267
AA. VV. 5 occorrenze

RESTA IL PROBLEMA DEL RAGGIO FERMATEMPO! PENSATE ANCHE VOI CIÒ CHE PENSO IO?

SI OTTIENE COSÌ UN RAGGIO LUMINOSO DI ECCEZIONALE POTENZA, CHE HA SVARIATE APPLICAZIONI!

“IL TRIZANIO È UN RARO ELEMENTO USATO IN LABORATORIO! SPERIMENTANDOLO, SCOPRII INVOLONTARIAMENTE IL RAGGIO FERMATEMPO!”

KRONON MI AVEVA DETTO CHE IL RAGGIO NON SUPERA QUESTE PROTEZIONI! QUINDI SONO CORSO AI RIPARI!

IL RAGGIO AGISCE SOLO AL CHIUSO E NON SUPERA GLI SCHERMI ANTIRADIAZIONI! REALIZZAI COSÌ QUESTO COSTUME PROTETTIVO!

Enciclopedia Italiana

429162
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da cui risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio di raggio

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

438522
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Procediamo anzitutto all' identificazione delle due traiettorie. Quella del pacchetto d'onde non è altro che un «raggio» ed è quindi determinata

Pagina 160

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486127
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 19 occorrenze

Nel tempuscolo infinitesimo dell’istante t all’istante t + d, il punto passa dalla posizione P alla posizione P' e il raggio vettore descrive un

Pagina 100

Determiniamo il valore che compete alla componente aρ dell’accelerazione secondo il raggio vettore.

Pagina 143

28. Se un punto si muove sopra un’ellisse, con un moto centrale rispetto al centro dell’ellisse, l’accelerazione è proporzionale al raggio vettore

Pagina 155

30. Si dimostri (sfruttando l’espressione della componente normale dell’accelerazione in un moto elicoidale uniforme) che il raggio di curvatura di

Pagina 156

Si constati che, assimilando la terra ad una sfera di 6000 Km di raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di cui ai nn. 19-20

Pagina 223

Un caso particolare interessante si ha supponendo che il raggio di k sia metà del raggio di 1, e che il punto generatore dei profili c e γ (in

Pagina 258

in modo che l'ipocicloide coniugata divenga essa pure rettilinea: basta che la rulletta spettante ad HB abbia per raggio ½ρ (ρ raggio della

Pagina 273

vien detto giratore o raggio di girazione di S rispetto alla retta r.

Pagina 441

Immaginiamo di portare su ciascun raggio α, β, γ uscente da O, il segmento

Pagina 446

Per un cono (R 1 = 0, R 2 = R raggio della base) risulta in particolare:

Pagina 457

Un dato un asse cilindrico di lunghezza L e di raggio r, su cui può scorrere un disco pure cilindrico di spessore e di raggio R. Il disco presenta un

Pagina 459

25. Il raggio di girazione, rispetto ad un generico diametro, di un involucro sferico omogeneo vale

Pagina 463

e in particolare, per una sfera piena di raggio R, ( R 1= R, R 2 = 0),

Pagina 490

[Si tratta di un arco di cerchio di raggio (p = peso dell’unità di lunghezza)].

Pagina 557

ovvero (mettendo, come si suole, in evidenza il raggio di curvatura)

Pagina 61

Particolarmente interessante è il caso delle corde avvolte, secondo archi di circolo, su cilindri circolari (carrucole, colonne, tamburi). Il raggio

Pagina 617

2.° per una circonferenza di raggio R (essendo ds = Rdφ) Ne segue

Pagina 640

A differenza però del primo, che è sempre positivo, il raggio, di torsione

Pagina 66

renderemo conto tra breve. Intanto avvertiamo che, come l’inversa della curvatura c si chiama raggio di curvatura, così, per τ ≠ 0, l’inversa della

Pagina 66

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515205
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

Pagina 35

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515309
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Raggio luminoso dicesi una delle linee che percorre la luce nel propagarsi. Lo spazio occupato da un raggio, ossia da una linea percorsa dalla luce

Pagina 053

deviati secondo la loro diversa rifrangibilità. Il raggio rosso, che è il raggio meno rifrangibile, cadrà nel punto r ove ha il suo foco, il raggio

Pagina 099

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540301
Harry Schmidt 6 occorrenze

in A e in B le seguenti istruzioni: far partire da A verso B, alle 12 precise, un raggio di luce; esaminare in B a che ora vi giunge detto raggio.

Pagina 105

Il raggio equatoriale della Terra è di metri 6.377.397, la circonferenza equatoriale di 40.070.368 metri.

Pagina 8

qualsiasi direzione, un raggio di luce; ciò fatto deve misurare le coordinate del punto che ha raggiunto il raggio, dopo un minuto secondo.

Pagina 84

Dopo un secondo dalla emissione, un raggio di luce ha certamente raggiunto un punto dell'etere che dista di 300.000 chilometri da quello, pure nell

Pagina 84

Consideriamo da prima il raggio di luce SQ. Per effetto del moto della Terra, che avviene nello stesso senso della propagazione del raggio, la sua

Pagina 90

propagazione del secondo raggio. Con ciò noi ammettiamo, senz'altro, che il secondo raggio percorra la sua trajettoria con la velocità normale della luce

Pagina 91

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613989
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che restringe la distanza al raggio di un chilometro invece di due e mezzo.

Pagina 1882