Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positive

Numero di risultati: 366 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Evoluzione normativa e cooperativa d'abitazione: verso un nuovo modello "privatistico" - abstract in versione elettronica

83461
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analisi svolta in questo saggio, si ripercorrono le tappe di una complessa evoluzione, mettendone in luce i motivi, le potenzialità positive e anche i

Il danno alla persona: cronaca di una morte mancata - abstract in versione elettronica

91077
Sorgi, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale - dell'intero sistema del danno alla persona e valuta le potenziali ricadute positive nello specifico settore del diritto del lavoro.

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

98307
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positive, ci stiamo avvicinando ad una svolta.

Adozione di minori e stato di abbandono. Perché una specificazione? - abstract in versione elettronica

135693
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fortemente negativo su tali aspetti suggerendo uno stralcio rispetto alle altri parti del progetto tutte altamente positive.

Obiettivo 2. Quale sindacato giurisdizionale per l'attività amministrativa. "Forum" con la partecipazione di: Matteo Bottari, Carlo Emanuele Gallo, Oreste Mario Caputo, Luca Poniz - abstract in versione elettronica

154779
Oggero, Maria Eugenia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segue dà conto di problemi ma indica anche soluzioni, i cui effetti, se adottate, produrrebbero ricadute positive circa i rapporti tra poteri dello Stato.

La "società benefit": una nuova forma societaria rivolta al terzo settore - abstract in versione elettronica

168271
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricadute sociali positive.

La Stampa

371714
AA. VV. 1 occorrenze

dal collettivo al termine di una prima parte della preparazione molto dura. Tra le note positive per mister Bortolas, il giovane Avellino. Domani a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388219
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scienze speculativo positive insieme, come le scienze sociali.

Pagina 1.107

2. Di queste scienze sociali positive ardua è la classificazione (Comte, J. S. Mill, Spencer, Wundt, Barth, H. Pesch), oggi difficultata dalla

Pagina 1.17

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Pagina 1.279

civiltà non si compiono che per virtù di numerose popolazioni. È questa una delle premesse positive più importanti della nostra scienza; e ad essa

Pagina 1.452

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Pagina 1.85

Quindi la scienza propriamente detta (etiologica), da non confondersi con semplici discipline positive empiriche (p. e. la storia, la statistica), è

Pagina 1.98

le scienze anche positive espongono nella propedeutica i loro principi; e il positivismo finì, suo malgrado, col comporsi quasi una propria

Pagina 1.99

padronanza dell'uomo sopra altri uomini, affermata dal fatto e sanzionata dalle leggi positive.

Pagina 2.182

) cioè «la facoltà riconosciuta dalle leggi positive di stringersi con altri per il conseguimento dei propri fini».

Pagina 2.202

(atteggiamenti ed inflessioni) positive che sieno richieste dalle condizioni di fatto (altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in cui l'attività

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396364
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le scienze positive vennero a raffermare la distinzione giuridica della proprietà del suolo e del sottosuolo: — il terreno minerario; — vi ha una

Pagina 271

Enciclopedia Italiana

429213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sia negative che positive, sono sempre multipli interi della carica elettronica.

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

444848
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coefficienti della : in tal caso, invece di una serie di potenze intere e positive, si deve prendere per un'espressione del tipo con e funzioni

Pagina 130

numero delle radici positive del polinomio , ma si può dimostrare (teorema di Perron) che questo polinomio, di grado n', ha tutte le sue n' radici

Pagina 235

che la massa delle particelle positive fosse tanto diversa da quella degli elettroni. Con la scoperta sperimentale del positrone (1932), le «lacune

Pagina 462

L'evoluzione

446322
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

: qualora le risposte ai due primi quesiti siano positive, quali siano i meccanismi dell’evoluzione.

Pagina 105

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501337
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

giace σ. Le z dei singoli punti P i, sono allora positive, e per conseguenza anche risulta > 0.

Pagina 429

analiticamente il grado di indeterminazione, fornendo tre sole relazioni tra le n incognite (positive) Φ i. Questo carattere qualitativo delle Φ i

Pagina 560

Le incognite R riescono così positive (essendolo le M e di conseguenza le p). Dato il significato di intensità loro attribuito, questo doveva

Pagina 563

veramente alla condizione (18) di equilibrio, comunque siansi scelte le λk, ma a patto che le costanti μj siano tutte positive (o nulle).

Pagina 673

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508376
Piero Bianucci 2 occorrenze

Applicando una tensione agli elettrodi, si iniettano cariche elettrice positive (buche) e negative (elettroni) attraverso lo strato organico attivo

Pagina 29

Ma la gravità si somma sempre, mentre le cariche elettriche possono essere positive o negative, e quindi si elidono. Elettricamente nel complesso l

Pagina 35

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520185
Venanzio Giuseppe Sella 15 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

oscura, perchè non è abbastanza sensibile, ma vuolsi che corrisponda assai bene impiegandola per positive nella pressa a copiare, ed ha questo di

Pagina 262

viceversa. Queste immagini, come dissimo nella introduzione, vennero denominate prove negative, per distinguerle dalle prove positive, ossia dalle

Pagina 293

deboli e più chiare di quello che si crederebbe dalla loro apparenza, affinchè esse permettano di produrre le prove positive senza troppo grandi

Pagina 323

positive dirette, sarà di niun valore, darà risultati imperfetti, e veramente troppo negativi.

Pagina 356

, ossia le positive su vetro.

Pagina 406

iscopo di renderlo più resistente, onde la prova non venga a rigarsi e screpolarsi nella riproduzione delle prove positive. Questo mezzo sta nel

Pagina 408

esattamente gli stessi prodotti, e le positive arrischieranno di macchiarsi totalmente per una incompiuta trasformazione del cloruro di sodio in cloruro d

Pagina 428

Per le prove positive di gran formato bisogna di necessità far uso di una carta di spessore considerevole per poterla lavorare nei liquidi

Pagina 439

senza confusioni; inoltre, non potendosi regolare la durata dell'esposizione, le prove positive quasi sempre si guastano, riescono o troppo chiare o

Pagina 443

, mentre con altre prove negative molto oscure non si può ottenere più di due o tre prove positive al giorno. L’uno e l’altro eccesso è egualmente

Pagina 446

Quando invece le positive si formano troppo presto, le immagini ricevono una tinta troppo uniforme, e senza opposizioni, il disegno rimane confuso, e

Pagina 447

dissolvente del cloruro d’argento, epperciò esso è la sostanza a cui generalmente si ricorre nella fissazione delle prove positive.

Pagina 449

B. Colla Gelatina. — La gelatina è la sostanza che sin’ora venne più generalmente usata per coprire le prove positive. Essa, come l'albumina, può

Pagina 467

acquista in tal modo una grande finezza come se avesse ricevuto un lieve strato di vernice. Le prove positive tirate sopra carta albuminata guadagnano assai

Pagina 468

grasse e resinose come quelle che soglionsi dare alle pitture, le quali non solo darebbero una grande finezza e splendore alle immagini positive, ma

Pagina 468

Problemi della scienza

527451
Federigo Enriques 3 occorrenze

classe», hanno valore certo quando porgono negative delle ipotesi; le esperienze positive hanno soltanto un valore probabile, che può essere misurato

Pagina 135

La teoria esige che si consideri π corrispondente alle indicaziοni positive degli orologi in S, attesochè l'accordo di orologi diversi si stabilisce

Pagina 305

Teorie positive, dice ancora taluno, perchè non perdono di vista i fatti e, secondo le osservazioni e le esperienze, vanno adattandosi e

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

535198
Piero Bianucci 1 occorrenze

La cosa divertente è che l’autorevole filosofo francese Auguste Comte nel suo Cours de philosophie positive del 1835, pur esaltando la scienza come

Pagina 218

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535963
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misto costituirà dunque lo stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni estreme da questo stato: e considereremo come positive le

Pagina 32

, affinché durante questa decade si passi dalla serenità zero alla serenità uno, conviene che il numero delle variazioni positive enumerate in quella decade

Pagina 39