Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pisa

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Soggetti forti e soggetti deboli: in margine a un recente convegno pisano - abstract in versione elettronica

104631
Cendon, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ci si è a lungo interrogati - al Convengo svoltosi il 7 dicembre 2007, nell'Aula Magna della facoltà di Economia di Pisa - sul significato da

La nuova confisca del veicolo e successione di leggi nel tempo - abstract in versione elettronica

125701
Dies, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampia e ben argomentata ordinanza del Tribunale del riesame di Pisa riveste un notevole interesse perché, in consapevole contrasto con

Il fascicolo sanitario elettronico: uno studio multidisciplinare - abstract in versione elettronica

131229
Comandè, Giovanni; Nocco, Luca; Peigné, Violette 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo è il risultato di un'indagine multidisciplinare condotta dal Lider-Lab della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel 2010 sul

Multiproprietà e trust nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

142313
Patrone, Matteo G.B. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Pisa, sezione distaccata di Pontedera del 27 aprile 2010, fornisce l'occasione di delineare in maniera breve, ma

Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale - abstract in versione elettronica

145111
Vandi, Antonia Raffaela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna, ha organizzato nei giorni 9 e 10

Il ruolo del medico legale nei comitati gestione sinistri - abstract in versione elettronica

152535
Domenici, Ranieri 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Universitaria di Pisa (AOUP). Il medico legale stende una relazione sugli eventi al fine di fornire elementi per la stima del rischio di soccombenza

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale - abstract in versione elettronica

166859
Palmeri, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con ordinanza n. 322/2015, la Commissione tributaria provinciale di Pisa rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale

La fatica

169196
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo del chiaro lume dell'esperienza, la verità da tante false opinioni offuscata." Per comprendere quale fosse lo splendore dell'Università di Pisa

Pagina 46

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176799
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - 120 metri. la Torre pendente di Pisa - 54 metri. la Colonna di Marco Aurelio a Roma? - 29 metri. il Vesuvio - 1186 metri. il Monte Bianco? - 4807

Pagina 384

C'era una volta...

218527
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FIRENZE R. BEMPORAD e FIGLIO - LIBRAI - EDITORI MILANO I ROMA I PISA I NAPOLI Via Carlo Alberto, 34 Via Muratte, 27 Sottoborgo Largo Monteoliveto

Pagina Frontespizio

La storia dell'arte

253354
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

. 162. Pisa, Palazzo dei Cavalieri, facciata del Palazzo della Carovana (oggi sede della Scuola Normale Superiore). Fig. 163. Pisa, Palazzo dei Cavalieri

Pagina 200

L’altro capolavoro architettonico ed urbanistico di Vasari si trova a Pisa ed è la Piazza dei Cavalieri (fig. 162). Con grande abilità scenografica

Pagina 203

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254901
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il Castinelli di Pisa, e il Bettarini di Portoferraio. Del merito di ciascuno d’essi diremo qui brevemente, per ricordare poi le opere di quei nostri

Pagina 14

A Pisa fiorì in questi tempi Giovan Battista Tempesti, che nel dipingere a fresco non mancò di merito. La sala nell’Arcivescovado di quella città

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

262097
Longhi, Roberto 3 occorrenze

spaccarupi di Mantegna. E lo mostrò infatti - da quel che possiam vedere - nell'episodio della guerra di Pisa.

Pagina 11

assegnata una pensione; nel 1320 lavorava per Orvieto e per Pisa...; nel 1321 e 22 era di nuovo a Siena».

Pagina 301

, all'aprirsi del '300, offre il tipo di Crocefissione creato da Nicola Pisano (pulpito di Pisa). Lo stesso tipo di Crocefissione è adottato da Jean Pucelle

Pagina 462

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268060
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

Pagina 231

La Stampa

367163
AA. VV. 1 occorrenze

allontanata soltanto per recarsi a Pisa al fine di avvertire i parenti della defunta.

La Stampa

369390
AA. VV. 1 occorrenze

Ci telegrafano da Roma, 6, ore 20,35: Il Consiglio superiore dell'istruzione ha istituito all'Università di Pisa un nuovo insegnamento, del quale non

Il Corriere della Sera

369886
AA. VV. 1 occorrenze

commento. Si pubblica sotto la direzione del prof. Carlo Lessona dell'Università di Pisa e vi è preposta una Commissione scientifica composta dei

Il Corriere della Sera

370348
AA. VV. 1 occorrenze

(21° e 22° divisione) e specialmente delle fanterie appartenenti alla Brigata Regina (10° fanteria (Pisa) 29° e 30° fanteria (Ferrara) 46° e 43

La Stampa

380769
AA. VV. 1 occorrenze

senso opposto, da corso Ferrucci, ad andatura sostenuta, non ferma. «Un'auto — si giustificherà il guidatore Onofrio D'Apote, 40 anni, via Pisa 41 — mi è

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393562
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

traffico col carattere di empori commerciali, alcune città marittime, Venezia, Amalfi, Pisa, Genova, Palermo, Costantinopoli, Marsiglia, Barcellona, ed

Pagina 2.135

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398517
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Esso ha infatti portato la sua voce al congresso nazionale del pubblico impiego in Roma, in quello dei professori secondari di Pisa, in quello contro

Pagina 85

L'uomo delinquente

467695
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in prima linea, e poi subito le città principali ed insieme, da 48 a 12 per abitante, Cremona, Grosseto, Pisa poco spiccate nel reato, e fra le minime

Pagina 145

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498252
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

Non è inutile aggiungere che il concetto di accelerazione fu per la prima volta fissato dal Galilei Galileo Galilei, n. a Pisa nel 1564, in. in

Pagina 103

. Geometria del movimento (Pisa : Spoerri, 1919) Cap. III. atto di moto la distribuzione istantanea di velocità, l’osservazione precedente si può

Pagina 178

A tutte queste importanti questioni risponde esaurientemente la teoria del potenziale Veggasi p. es. Betti, Teorica delle forze newtoniane (Pisa

Pagina 477

integrale, che si ottiene dall’integrazione per parti Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella

Pagina 501

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509862
Piero Bianucci 1 occorrenze

ispirazione di Enrico Fermi, Adriano Olivetti aveva scoperto presto la grande novità del calcolo elettronico e vicino a Pisa alcuni pionieri avevano

Pagina 237

Scritti

528654
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Regia Nave Pisa durante il principio delle ostilità italo-turche, e potermi mettere a disposizione del Governo per quanto l'opera mia potesse riuscire

Pagina 309

Rossore, presso Pisa; e il Sovrano ben volentieri consentiva a cedere il terreno. I lavori di esecuzione incominciarono subito dopo, ma subirono poi una

Pagina XLI

Lo stesso mese fu funestato da un infortunio doloroso. Inaugurata la stazione di Coltano, il nostro grande connazionale tornava in auto da Pisa a

Pagina XLV

Storia sentimentale dell'astronomia

534385
Piero Bianucci 3 occorrenze

Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, tre giorni prima che morisse Michelangelo e un paio di mesi prima che nascesse Shakespeare. La famiglia

Pagina 90

Galileo fece i primi studi di latino, aritmetica e disegno a Pisa. Da bambino il suo gioco preferito era costruire modelli di mulini, argani e barche

Pagina 91

Pisa in un primo tempo viene respinto ma poi, grazie all’appoggio di Guidobaldo Del Monte, nel 1589 conquista l’anelata cattedra, e pazienza se lo

Pagina 92

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539993
Harry Schmidt 1 occorrenze

di un lampadario del Duomo di Pisa, osservato nel 1583, fu indotto a studiare le leggi del pendolo con più esatto metodo dei predecessori e con

Pagina 49

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550234
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Saracco mi ha parlato delle spese idrauliche di Pisa e di alcune altre provincie, le quali avrebbero diritto ad ulteriori sgravii per

Pagina 3782

tenuto conto dei reclami che fa la provincia di Pisa o altre possono fare. Io vado più oltre, e dico che se per avventura la perequazione

Pagina 3782

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554637
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— De Zerbi — Di Beimonte Gaetano — Di Belmonte Gioacchino — Di Biasio — Di Camporeale — Di Gaeta — Di Marzo — Dini Enrico — Di Pisa — Di Rudinì — Di

Pagina 15843

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561260
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

onorevoli Di Cesarò e Di Pisa; poichè essi, mi sembra, domandarono veramente un impegno del Governo, non solo per sussidiare, ma per costruire esso

Pagina 1691

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579466
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il tronco della strada ferrata litoranea che da Pisa si distende fino a Massa, lambendo cotesta catena di montagne, deve necessariamente influire sui

Pagina 9290

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585876
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi basterà per poco il rammentare il passato di Genova, Pisa e Venezia, le quali non solo erano padrone dei nostri mari, ma la loro possanza ed i

Pagina 9759

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586599
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i loro ordinamenti alle disposizioni della nuova legge sui lavori pubblici; mentre la deputazione dei fiumi e fossi di Pisa si regge colle norme

Pagina 4131

Di Pisa. Il mio ordine del giorno è stato presentato, dopo aver preso conoscenza di quello svolto ieri dal mio amico Morana. Egli domanda

Pagina 4163

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610193
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo proposito, io dirò solo all'onorevole relatore che di scuole vere di magistero in Italia noi non ne abbiamo che una sola che è quella di Pisa

Pagina 1761

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620437
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scoppia in Firenze od in Pisa; laddove son tutti questi fenomeni, non già la cagione del male.

Pagina 3039

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683167
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sepolcrali, segnatamente quello di Lanfranco Settala, primo generale degli Agostiniani, morto nel 1264, e vuolsi lavoro di Balduccio da Pisa.

. _ Mylius Enrico e Comp., via Clerici n. 6. _ Pisa Zaccaria, via Meravigli n. 11. _ Spagliardi Giuseppe ed Antonio e Comp., via Cusani n. 5. _ Ulrich e

Pagina 123