Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pervenuta

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13632
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo comma dell'articolo 251, gli è pervenuta.

nulla quando la notizia dell'inesistenza o della cessazione del rischio ovvero dell'avvenimento del sinistro è pervenuta, prima della conclusione del

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28492
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono essere assunte entro un termine non superiore a quindici giorni da quello in cui è pervenuta la richiesta.

precedenza, ma se l'imputato ne fa richiesta e dimostra che la prova è pervenuta con ritardo senza sua colpa, il giudice dispone l'assunzione o la

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31682
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta di citazione a giudizio, appena pervenuta. Il primo presidente, sentito il pubblico ministero, emette immediatamente decreto di convocazione

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41743
Stato 3 occorrenze

dalla regola 22 del regolamento di esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti, è pervenuta dal Ministero della difesa l'imposizione

4. Quando il termine sia decorso senza che sia pervenuta risposta ai rilievi, la domanda o l'istanza è respinta con provvedimento, da notificare al

pubblicazione internazionale o sia pervenuta all'ufficio designato la comunicazione di cui all'articolo 20 del Trattato di cooperazione in materia di

Legge Costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1 - Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

59899
Stato 1 occorrenze
  • 1997
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale designazione non è pervenuta, i Presidenti delle Camere provvedono direttamente alla nomina.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75698
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recapito al quale, per fatto non imputabile all'istituto, non sia ancora pervenuta la notizia del decreto.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76071
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affinché sia trascritta nei registri con la indicazione della data in cui la copia è pervenuta.

Camera dei Deputati. Regolamento

80116
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati argomenti, il presidente della commissione provvede che essa si riunisca entro il decimo giorno da quello in cui gli sia pervenuta la

Il federalismo fiscale dopo l'approvazione referendaria del testo della legge costituzionale concernente modifiche al titolo V della parte II della Costituzione - abstract in versione elettronica

88149
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo fa il punto sullo stato dell'arte a cui è pervenuta la questione dell'autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali dopo la

Eccezioni rilevabili (e non rilevabili) d'ufficio. A proposito dell'interruzione della prescrizione e di non condivisibili interpretazioni dell'art. 345, comma 2, c.p.c. (II) - abstract in versione elettronica

89819
Oriani, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima parte del presente lavoro, pubblicato nel fascicolo di luglio, è pervenuta alla conclusione che il giudice può rilevare d'ufficio fatti

Le Sezioni Unite sulle sanzioni per il cd. lavoro irregolare: la giurisdizione è delle Commissioni Tributarie. Il commento - abstract in versione elettronica

95539
D'Ambrosi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'irrogazione delle sanzioni gli Uffici finanziari. La decisione risulta in contrasto con le conclusioni cui è pervenuta la maggior parte della Dottrina, ma

Il sindacato di legittimità costituzionale su leggi regionali in materia di "professioni": profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

98203
Bindi, Elena; Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota si propone di analizzare gli approdi ai quali è pervenuta la giurisprudenza costituzionale in materia di "professioni" a seguito della

Considerazioni sulla turbativa d'asta e sulla sussistenza della qualità di incaricati di pubblico servizio in capo ai preposti a una gara indetta da una s.p.a. concessionaria del Comune - abstract in versione elettronica

109793
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle conclusioni cui è pervenuta la suprema Corte, seppure, con riferimento alla seconda questione esaminata, con dei lievi distinguo.

Il soggetto beneficiario del cuneo fiscale in caso di distacco del personale dipendente - abstract in versione elettronica

110975
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del personale. L'Agenzia è pervenuta alla conclusione che detto soggetto debba essere individuato nel distaccatario, e ciò sull'assunto che è

Fusione tra società di capitali e società di persone e retrodatazione degli effetti fiscali - abstract in versione elettronica

111581
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è pervenuta la risoluzione non sono circoscritte al caso di specie, ma devono ritenersi valevoli, in generale, per tute le operazioni eterogenee

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112557
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idealmente alla precedente pronuncia n. 455 del 1994, estendendo peraltro le conclusioni alle quali era pervenuta detta pronuncia anche in relazione alla

Ancora sulla dimostrazione della spettanza del bene vita a fini risarcitori - abstract in versione elettronica

116555
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche virtuale, del potere amministrativo. Infine, l'A. sottopone a revisione critica gli esiti cui è pervenuta la giurisprudenza alla luce delle più

La Corte costituzionale e il controllo sugli incarichi esterni delle amministrazioni pubbliche - abstract in versione elettronica

118103
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era pervenuta anche la Sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti

L'Agenzia delle entrate risponde ai quesiti sullo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118733
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla data del 31 dicembre 2008; la comunicazione di inizio di accertamenti bancari o finanziari pervenuta dalla banca non costituisce causa

L'"infedeltà condivisa": il concorso in reato proprio tra ruolo, fatto e dolo dell'intraneo - abstract in versione elettronica

119815
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogativi a cui è necessario rispondere prima di giungere alla condivisibile conclusione cui è pervenuta la Suprema Corte. Il primo concerne le

Le sanzioni antitrust al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

120383
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerata un costo deducibile dal reddito. La decisione alla quale è pervenuta la Cassazione non appare condivisibile; le argomentazioni da essa addotte non

Diffida ad adempiere del rappresentante munito di procura scritta - abstract in versione elettronica

121537
Magri, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa è pervenuta. L'analisi che verrà qui di seguito svolta tende a considerare, in particolare, alcune delle questioni sulle quali sono intervenute le

Richiesta di archiviazione dopo le ulteriori indagini ex art. 409, comma 4, c.p.p., e nuova opposizione inammissibile: il Giudice può provvedere de plano - abstract in versione elettronica

122825
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opposizione - inammissibile - dalla persona offesa. L'A., pur condividendo le conclusioni cui è pervenuta la suprema Corte, espone qualche perplessità

Responsabilità medica: norme di diligenza e riparto dell'onere probatorio - abstract in versione elettronica

125839
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è pervenuta la giurisprudenza in tema di responsabilità medica. Partendo dal presupposto che la responsabilità della Casa di Cura e del medico

Principio di competenza per i costi sostenuti a titolo di penale per inadempimento contrattuale - abstract in versione elettronica

127013
Zeppilli, Maurizio; Lombardozzi, Carolina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendessero coerenti le soluzioni cui è pervenuta l'Agenzia delle Entrate con le regole fiscali in materia di competenza; i chiarimenti forniti nell'occasione

Giudizio di scioglimento delle comunioni e preclusioni assertive - abstract in versione elettronica

130693
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle comunioni delle medesime preclusioni assertive previste dagli artt. 167, 183 e 345 c.p.c.: l'A. analizza gli orientamenti ai quali è pervenuta, non

Il regresso del fideiussore che ha pagato il creditore principale dopo la dichiarazione di fallimento del comune debitore - abstract in versione elettronica

136445
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenuta la Corte, ricostruisce i passaggi dell'evoluzione giurisprudenziale in atto.

Una lettura costituzionalmente orientata del divieto di nuove prove in appello - abstract in versione elettronica

137067
Ferrari, Carlo; Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pertanto, condivisibile la sentenza della Commissione tributaria regionale Sicilia, Sezione Staccata di Catania, che è pervenuta a tali conclusioni.

Note a margine della asserita rilevanza penale dell'elusione fiscale alla luce del caso Dolce&Gabbana - abstract in versione elettronica

137723
Tugnoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza criticamente i risultati cui è pervenuta la suprema Corte di cassazione rivelando la pericolosità dell'operazione ermeneutica che

L'esclusione dei discendenti del nipote ''ex sorore'' dalla successione per rappresentazione - abstract in versione elettronica

141627
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i nipoti del testatore di assumere la veste di rappresentati. Pur riconoscendo che le conclusioni cui è pervenuta la Corte si basano su elementi

I labili confini fra la libera prestazione di servizi ed altri principi comunitari - abstract in versione elettronica

142255
Tortini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenuta a detto risultato.

L'Agenzia delle entrate riconosce la deducibilità dei compensi di amministratori e liquidatori - abstract in versione elettronica

142363
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se i compensi risultano insoliti o sproporzionati ovvero strumentali all'ottenimento di indebiti vantaggi. Ad analoghe conclusioni è pervenuta la

IVA sul servizio di smaltimento rifiuti: ''rebus'' giuridico o ''topica'' giudiziaria? - abstract in versione elettronica

142585
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ambito di applicazione dell'lVA. A identiche conclusioni è pervenuta, poco dopo, la Corte di cassazione. Smarcandosi con coraggio da questi autorevoli

Verifica ''cartolare'' senza ''bonario''? Spetta il ripristino dei vantaggi perduti - abstract in versione elettronica

143071
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accedere dopo la comunicazione di irregolarità mai pervenuta.

Si volta pagina sull'IVA dovuta ''a prescindere'' - abstract in versione elettronica

143107
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutralità dell'imposta. Queste le conclusioni a cui è pervenuta la Corte di giustizia UE nella sentenza C-138/12 del 2013.

Voce dal sen fuggita poi richiamar non vale? (Sulla irrinunciabilità del diritto al riconoscimento del figlio) - abstract in versione elettronica

155057
Navone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione cui la Corte è pervenuta nel caso in commento si segnala per l'importanza dei temi trattati e la bontà delle soluzioni accolte. Ciò

La "chance" nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

156105
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, muovendo dai risultati cui è pervenuta la giurisprudenza della Cassazione sul concetto di "chance", chiarisce il significato del concetto

La transazione fiscale preclude nuovi accertamenti? - abstract in versione elettronica

157561
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa conclusione è pervenuta, con argomentazioni condivisibili, la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 5485 del 2014

Lo "scopo di investimento" nell'imposta sostitutiva sui finanziamenti - abstract in versione elettronica

163245
Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione riprende le conclusioni cui la stessa era pervenuta in precedenti sentenze, operando una lettura della norma che si pone in contrasto con

Ricette di Petronilla

332476
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

, imperiosa, la bandiera dell’Olanda? E che una di quelle isole si chiama Curaçao? E che da quell’isola è pervenuta la ricetta di un liquore pregiatissimo

Pagina 254

Il Nuovo Corriere della Sera

372206
AA. VV. 1 occorrenze

allo stesso gruppo sanguigno della Bertalotto, mentre una perizia calligrafica eseguita su una lettera anonima, pervenuta tempo fa alla polizia, nella

Il Corriere della Sera

379765
AA. VV. 1 occorrenze

Londra 11 febbraio. Ai giornali inglesi, avvezzi a narrare le frottole degli Abissini, è pervenuta stamane una notizia che dà al pubblico un'idea

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395773
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Altri possono derivare da ulteriori progressi tecnici. — Quando la meccanica fosse pervenuta dovunque alla perfezione del sistema automatico (in

Pagina 194

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412478
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determinare donde le fosse pervenuta la malattia; soltanto una ricerca più diligente mise in chiaro, che la tazza di latte fresco, che soleva bere ogni giorno

Pagina 68

Elementi di genetica

420912
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lungo lavoro di analisi, è pervenuta a riconoscere

Pagina 367

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612556
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dalla Giunta delle elezioni è pure pervenuta alla Presidenza la seguente deliberazione: «La Giunta, visti ed esaminati gli atti elettorali del 1

Pagina 80