Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patrimoni

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37214
Stato 1 occorrenze

) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse anche tra i patrimoni gestiti; c) adottare misure idonee a

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49780
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la dichiarazione presentata non comprende tutti i redditi e i patrimoni posseduti dal soggetto si applicano, per ciascuna delle relative imposte

valori imponibili dei redditi e dei patrimoni posseduti dal soggetto nel periodo d'imposta al quale la dichiarazione stessa si riferisce.

La trasformazione delle cooperative in società di capitali nell'esperienza francese: una prospettiva anche italiana? - abstract in versione elettronica

84427
Iengo, Mauro 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dai vincoli in cui si esprime la peculiarità cooperativa, magari trasferendo altrove i patrimoni accumulati anche grazie al trattamento particolare

Il regime dei patrimoni dedicati di s.p.a. tra imputazione atipica dei rapporti e responsabilità - abstract in versione elettronica

85879
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comma 4, lett. b dell'art. 4 della legge delega prevede che venga consentito alle società per azioni di costituire patrimoni dedicati ad uno

Patrimoni e finanziamenti destinati in rapporto con le regole del concorso fallimentare - abstract in versione elettronica

87453
Ciampi, Fernando 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma societaria ha introdotto la disciplina dei patrimoni e dei finanziamenti destinati, nelle due diverse ipotesi, previste dall'art

Aspetti contabili dei patrimoni destinati - abstract in versione elettronica

87455
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Va segnalata, tra le novità introdotte dalla riforma societaria, la nuova disciplina in materia di patrimoni destinati ad uno specifico affare (art

Chiusura anticipata dell'esercizio sociale e distribuzione degli utili - abstract in versione elettronica

87457
La Mattina, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Va segnalata, tra le novità introdotte dalla riforma societaria, la nuova disciplina in materia di patrimoni destinati ad uno specifico affare (art

Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati a specifici affari - abstract in versione elettronica

88935
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale rilievo merita di essere considerato in sede di esame del trattamento contabile dei patrimoni destinati, di cui si analizzano la separata

La riforma della società a responsabilità limitata e le procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

89099
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche con riferimento al gruppo societario, di finanziamento soci, di patrimoni destinati, di scioglimento, trasformazione, fusione e scissione con

La revocatoria dei patrimoni destinati - abstract in versione elettronica

90213
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel trattare la tematica della revocatoria dei patrimoni destinati, ritiene che la loro istituzione possa costituire un raffinato strumento per

La liquidazione delle cellule destinate alla luce della riforma del diritto fallimentare - abstract in versione elettronica

92249
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta in modo specifico ed ampio il tema della liquidazione e della estinzione dei patrimoni destinati a specifici affari di s.p.a

Autonomia negoziale e causa istitutiva di un trust - abstract in versione elettronica

92633
Galluzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoni di destinazione atipici.

Riflessioni in tema di amministrazione del patrimonio destinato - abstract in versione elettronica

96363
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia che, nella riforma societaria, la novità caratterizzante i patrimoni dedicati ad uno specifico affare non è solo di tipo oggettivo, ma

I patrimoni destinati ad uno specifico affare: aspetti economico-aziendali e problematiche interpretative nella rappresentazione di Bilancio, alla luce dei recenti orientamenti dell'OIC - abstract in versione elettronica

98587
Cardillo, Eleonora; Molina, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, introdotta nel nostro ordinamento dal D. lgs. n. 6/2003, recante la riforma del

Patrimoni destinati, responsabilità patrimoniale e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

99455
Terrusi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La possibilità, per le società di capitali, di costituire patrimoni destinati, rappresenta una delle più significative novità della riforma di

La fondazione privata in Austria - abstract in versione elettronica

103147
Kunz, Peter 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esempio, Svizzera e Liechtenstein) ed è nel frattempo diventata uno strumento molto apprezzato per amministrare grandi patrimoni. Il presente

La tutela dei creditori e dei terzi nella separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

114419
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La possibilità di costituire patrimoni destinati alla realizzazione di uno specifico affare rappresenta una delle novità della riforma del diritto

Destinazione patrimoniale e separazione delle masse - abstract in versione elettronica

115205
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che lo ha costituito. A tal fine la Cassazione applica in via analogica l'art. 155 l.fall. dettato dal legislatore in tema di "patrimoni destinati a

L'uso fraudolento del fondo patrimoniale. Il Fisco "creditore involontario"? - abstract in versione elettronica

115207
Antinolfi, Mariagiovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale e la diversa fattispecie di segregazione patrimoniale costituita dai patrimoni destinati ad uno specifico affare.

L'attuazione dell'oggetto sociale quale parametro per definire l'ordinaria amministrazione - abstract in versione elettronica

118519
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle società di persone, secondo cui il parametro dell'"ordinarietà" o della "straordinarietà" previsto ex lege in tema di amministrazione di patrimoni

La rilevanza dei patrimoni destinati ad uno specifico affare e gli eventuali riflessi tributari - abstract in versione elettronica

119877
Zampaglione, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo rappresenta una disamina dell'istituto dei patrimoni destinati ad uno specifico affare, previsto dagli artt. 2447 - bis ss

Creditori involontari e patrimoni destinati a specifici affari - abstract in versione elettronica

124549
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta l'istituto dei patrimoni destinati di società per azioni ad uno specifico affare in una prospettiva del tutto peculiare ed evolutiva

Problematiche relative alla tassazione catastale delle società agricole - abstract in versione elettronica

126117
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un comparto come quello agricolo, caratterizzato dalla presenza di patrimoni ingenti e bassi livelli di redditività, l'applicazione alle società

Il trust a scopo di garanzia e le nuove prospettive nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

132257
Galletto, Tomaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure concorsuali e dei patrimoni destinati.

Fondo patrimoniale, trust, patto di famiglia, patrimoni destinati, vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. ed azioni a tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

132417
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. illustra la disciplina di alcuni istituti, quali i patrimoni destinati ad uno specifico affare, il fondo patrimoniale, il trust, il vincolo di

Le nuove imposte patrimoniali su immobili e attività finanziarie detenuti all'estero - abstract in versione elettronica

133299
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto Monti introduce due imposte sui patrimoni detenuti all'estero, il cui scopo è di tassare allo stesso modo i residenti con immobili ed

(In-) opponibilità al fisco dei patrimoni destinati a uno specifico affare - abstract in versione elettronica

134295
Bucchi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dubbi sussistono sulla possibilità, per la società che abbia costituito patrimoni destinati a uno specifico affare, di opporre la segregazione

Il sistema francese di estensione della "giurisdizione fallimentare" non supera il vaglio della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

136211
Corsini, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio francese), sulla base della semplice constatazione dell'esistenza di una "confusione di patrimoni" tra tali società.

Misure di prevenzione e CEDU - abstract in versione elettronica

147535
Menditto, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoni illeciti - non si pongano in contrasto con la Convenzione EDU.

Società "in house" e giurisdizione contabile - abstract in versione elettronica

150139
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoni, pur separati, fanno entrambi capo all'erario, che tra i preposti agli organi sociali e l'ente pubblico vi è rapporto di servizio.

La responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

154363
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei patrimoni aziendali.

Gli aspetti applicativi della "voluntary disclosure" internazionale - abstract in versione elettronica

158101
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forfetario per i patrimoni sotto i due milioni) e quindi riflette tutte le variabili delle vicende accertative.

L'ultimo imperativo della politica criminale: "nullum crimen sine confiscatione" - abstract in versione elettronica

162519
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trainata dal diktat "il delitto non paga", la recente politica criminale in punto di misure di contrasto ai patrimoni illeciti registra - sia a

"Voluntary disclosure" e prelevamenti - il nodo da sciogliere - abstract in versione elettronica

163297
Rovetti, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di patrimoni illecitamente detenuti all'estero. Il proposito dell'articolo è di porre l'attenzione sulla problematica relativa ai prelevamenti di

Patrimoni protetti nel diritto spagnolo - abstract in versione elettronica

167367
Santisteban, Sonia Martin 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disabili, e la nuova regolamentazione del diritto catalano sui patrimoni fiduciari (Legge n. 25 del 29 luglio 2010 del Libro II del Codice civile della

Opposizione dei creditori e giudizio di autorizzazione alla fusione - abstract in versione elettronica

168067
Lopez, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la fusione pregiudichi le possibilità di recupero del credito a seguito della "confusione" dei patrimoni societari. Il Giudice, ribadendo gli

La Legge per il "dopo di noi" - abstract in versione elettronica

168269
di Maggio, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento per raggiungere tali obiettivi di protezione e gestione di patrimoni per conto di terzi c'è il trust. Ecco che, finalmente, questo istituto

I "trust" discrezionali e lo scambio automatico di informazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

168529
Massarotto, Stefano; Maiese, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reporting Standard" [CRS] dell'OCSE con riferimento a patrimoni detenuti in trust, che, in passato, potevano non essere oggetto di alcun monitoraggio. Gli

Corriere della Sera

383101
AA. VV. 1 occorrenze

sia permesso all'occhio di un turista ideale. Un viaggio che va molto oltre la topografia dei singoli Paesi per rivelarci altrettanti patrimoni di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393471
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'attribuzione di patrimoni o redditi o emolumenti, che lo Stato fece per secoli a quelle classi dirigenti spesso coordinate al proprio ordinamento politico

Pagina 2.120

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397146
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprietà. Grandi proprietà si combinano spesso con medie e piccole colture od imprese agrarie, come sono i poderi dei mezzadri nei cospicui patrimoni in

Pagina 367

coltivatori col cristianesimo e lungo tutto il medio evo europeo, frammezzo ai patrimoni ecclesiastici e feudali, sui beni allodiali (proprietà libera

Pagina 375

ulteriormente, come proprietari di patrimoni storici ed aviti che intendono trasmettere a tarde generazioni, essi sentono la nobile ambizione di

Pagina 386

L'evoluzione

446870
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

biologico della massima importanza nel determinare mescolanza dei patrimoni ereditari dei due genitori (anfimissi) cioè la ricombinazione dei geni

Pagina 173

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542574
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'Inghilterra in quanto alla rapidità della capitalizzazione, cioè della accumulazione della ricchezza nei privati patrimoni? È vano dunque negare

Pagina 7132

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564739
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera prendendo atto delle dichiarazioni del signor ministro di grazia e giustizia relative alla proposta di applicare ai patrimoni destinati ai

Pagina 3091

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604445
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La legge colpisce il patrimonio e le rendite delle corporazioni, in quanto i loro patrimoni non contribuiscono ai pesi dello Stato col movimento

Pagina 640

Dunque quando ci si viene a dire: se voi fate pagare le Provincie ed i comuni per i loro patrimoni, questi dovranno sovrimporre gli abitanti di quel

Pagina 643

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605059
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

) qualunque ne sia la data originaria di privilegi, ipoteche e benefizi di separazione di patrimoni, che non abbiano per alcuna causa legittima cessato di

Pagina 1734