Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mozione

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33367
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64123
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni consigliere ha potere di iniziativa e potere di interrogazione, interpellanza e mozione.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64441
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione spetta ad ogni singolo consigliere.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66090
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun Consigliere ha, in seno al Consiglio, diritto di interrogazione, interpellanza e mozione.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66316
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I consiglieri regionali hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67034
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Consiglieri hanno diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67678
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consigliere ha diritto di iniziativa legislativa, di interrogazione, d'interpellanza e di mozione.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71102
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'approvazione della mozione di sfiducia comporta la proclamazione del nuovo esecutivo proposto.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79762
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Deputati hanno il diritto di interpellanza, di interrogazione e di mozione in seno all'Assemblea.

Camera dei Deputati. Regolamento

80498
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. La votazione di una mozione può farsi per parti separate.

Senato della Repubblica. Regolamento

81641
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando i proponenti della mozione chiedano che la data di discussione della mozione stessa venga stabilita dal Senato, l'assemblea, udito il

Senato della Repubblica. Regolamento

82048
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'interpellante non si vale di tale facoltà, qualsiasi Senatore può presentare una mozione sull'argomento oggetto dell'interpellanza.

Anche la mozione di sfiducia dev'essere motivata e votata per appello nominale.

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543490
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Governo dichiarerà poi a suo tempo quando intenda che questa mozione sia svolta.

Pagina 7162

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549883
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cadolini. Domando la parola per una mozione d'ordine.

Pagina 3770

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551199
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque ritirando la mia mozione, che mi riservo di ripresentare a tempo più opportuno, restringo il mio

Pagina 4108

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

552052
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massari G. Domando la parola per una mozione d'ordine.

Pagina 909

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552661
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La sua preghiera non impedisce ad un altro di fare una mozione.

Pagina 7207

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567415
Chinaglia; Villa 3 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un'altra mozione è stata presentata dall'onorevole Guerci. Sarà parimenti trasmessa agli Uffici.

Pagina 3490

L'onorevole Bonajuto ha presentato una mozione, che sarà trasmessa agli Uffici perchè ne ammettano la lettura.

Pagina 3490

presidente. Permetta, e stata letta in proposito una mozione: il regolamento prescrive che per ora si stabilisca semplicemente il giorno, in cui tale

Pagina 3491

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577136
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferrari. Io parlerò contro la chiusura, perchè il signor Ricciardi ha riprodotta una mozione da me stata presentata alla Camera un mese fa: la

Pagina 1018

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578344
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lazzaro. Domando la parola sulla mozione dell'onorevole Della Rocca.

Pagina 1391

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579557
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° Che la pertrattazione Mantova-Cremona fu iniziata dietro mozione della cointeressata provincia di Cremona.

Pagina 9294

4° Che ben volentieri venendo fatta mozione col mezzo della Prefettura, la Congregazione s'interesserebbe a tutta possa.

Pagina 9294

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584048
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fossa della Commissione. Sorgo per fare una mozione d'ordine e di convenienza.

Pagina 2661

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588828
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

5. Svolgimento di una mozione del deputato Bonghi ed altri.

Pagina 6895

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591853
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Per una mozione d'ordine ha facoltà di parlare l'onorevole Chiaves.

Pagina 6277

Chiaves. Chiedo di parlare per una mozione d'ordine.

Pagina 6277

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592719
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese. Domando la parola sulla mozione d'ordine.

Pagina 1433

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595884
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massari. Domando la parola per una mozione di ordine.

Pagina 2046

Massari. Rinuncio alla parola, perchè la domanda fatta al ministro dall'onorevole presidente ha esaurita anticipatamente la mia mozione.

Pagina 2047

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597699
Marcora; Morelli-Gualtierotti 2 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, presidente. Onorevole Gambarotta, non è possibile discutere la sua mozione con un ministro del tesoro dimissionario.

Pagina 18885

Gambarotta. Chiederei che si inscrivesse nell'ordine del giorno la mozione per i pensionati…

Pagina 18885

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597919
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Domando la parola per una mozione d'ordine.

Pagina 4435

Bottero. Domando la parola per una mozione d'ordine.

Pagina 4438

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599243
Biancheri 5 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Gli Uffici hanno ammesso alla lettura una mozione dell'onorevole Vendramini.

Pagina 738

Ora la Camera deve stabilire il giorno in cui debba svolgersi questa mozione.

Pagina 755

Imbriani. Signor presidente, crede Ella che io possa presentare la mozione domani?

Pagina 755

Intanto, senza pregiudizio di questa proposta di legge che presenteremo, concreto ora la mia interpellanza in una mozione.

Pagina 755

Questa mozione concerne il ministro degli esteri, presidente del Consiglio.

Pagina 767

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600836
Colombo 4 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Mi permetto di fare osservare, che, finchè la mozione non è letta, finchè non si voti sulla medesima per istabilire il giorno, in cui

Pagina 3151

presidente. Debbo dunque intendere che, salvo il determinare se e quando la mozione, che Ella ha presentata al banco della Presidenza, si debba

Pagina 3151

Per queste ragioni dichiaro che il Governo non può accettare la discussione della mozione proposta dall'onorevole Giolitti.

Pagina 3154

Lazzaro. Io pure ritiro la mia mozione.

Pagina 3155

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603263
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Gli Uffici hanno ammesso alla lettura la seguente mozione degli onorevoli Rampoldi e Colajanni:

Pagina 6727

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606637
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetta al deputato Lanza per una mozione pregiudiziale.

Pagina 5262

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617765
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Mi fu riferito che la mozione era differita d'accordo fra il proponente e il Governo.

Pagina 3196

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621485
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Modigliani. Chiedo di parlare per una mozione d'ordine.

Pagina 5152

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623642
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Blasiis, relatore. Domando la parola per una mozione d'ordine.

Pagina 635