Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meri

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Cenni in tema di legittimazione attiva e usucapione - abstract in versione elettronica

117269
Vegni, Annalisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traducono in meri atti di esercizio del possesso (verificandosi in tal caso una ipotesi di abuso della situazione di vantaggio determinata dalla

Vittime e nuovi schiavi. Il rischio dello stigma sociale - abstract in versione elettronica

123603
Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenziale alle vittime che si traducono in meri trasferimenti monetari; tali misure offrono opportunità reali solo se gli enti pubblici erogatori

Infortunio in itinere. Lettera (dell'Inail) a una professoressa: litterae non dant panem - abstract in versione elettronica

124977
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto estranee all'aspetto lavorativo in quanto poste in essere per meri impulsi personali e soggettivi del soggetto assicurato che elegge un rischio

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è presentato in un modo particolarmente stabilito. Le procedure formali assurgerebbero, pertanto, a meri contenenti le norme, che a loro volta

Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della medicina - abstract in versione elettronica

131993
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che questa abbia, in effetti, come unico obiettivo quello di soddisfare solo meri criteri di produttività funzionale, all'interno di un progetto

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fame una sorta di strumento di igiene sociale, rispondendo a meri criteri bio-chimici di valutazione della vita per realizzare un progetto sociale

Danni da uccisione e responsabilità dell'ente organizzatore di eventi sportivi - abstract in versione elettronica

139895
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organismi medesimi. Secondo la tesi prevalente, qualora gli organismi "periferici" si configurino come autonomi soggetti di diritto, e non come meri organi

Autorizzazioni paesaggistiche: se la sopraintendenza non fa "pervenire" il parere entro il termine la regione, o l'ente locale, "deve" provvedere - abstract in versione elettronica

149839
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" il parere del Soprintendente. Una tale interpretazione ridurrebbe Regioni ed enti locali a soggetti subalterni, meri esecutori. Viceversa essi hanno

Alla ricerca di un "Welfare State sostenibile": il "Welfare generativo" - abstract in versione elettronica

152541
Colapietro, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegno dei cittadini che di esso usufruiscono, oggi ridotti a meri fruitori passivi di servizi; è, infatti, sul terreno della partecipazione dei

Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643, n. 2-bis, c.c. - abstract in versione elettronica

154973
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"beni immateriali di origine immobiliare"; all'altra di meri interessi legittimi "pretensivi" o di mera "chance edificatoria'; ecc...) così come dalla

Controllo "occulto" e sanzionabilità dell'utilizzo improprio dei permessi assistenziali - abstract in versione elettronica

155007
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di un lavoratore, dei permessi retribuiti per l'assistenza ai disabili ex art. 33, comma 3, L. n. 104/1992, e segnatamente per meri motivi di

Contratti di rete: modelli organizzativi e misure di incentivazione - abstract in versione elettronica

161347
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Politica, per una volta tanto, non si è tirata indietro limitandosi a meri adempimenti formali.

Nuovo galateo. Tomo II

194966
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» una forza di mente più che umana, sono in questo » frangente da meno dei fanciulli in antivedimento » e considerazione, e meri schiavi d'un brutale

Pagina 203

Da Bramante a Canova

251021
Argan, Giulio 1 occorrenze

costruttiva ed assunti come meri elementi di visione li libera bensì dall'obbligo di rappresentare visivamente, spesso esagerando, il gioco delle forze

Pagina 285

Il divenire della critica

252474
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

dei meri enunciati (statements) alle volte densi di significati logici e razionali, altre volte (Wilson) addirittura privi d’ogni significato

Pagina 236

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260392
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

uomo volta a volta tipico ed esemplare del nuovo rapporto sociale, un volto, un gesto, un fatto, una visione che non siano accidentali, casuali, meri

Pagina 156

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

possono più esser altro che semplici vocaboli, meri nomi : ed eccoci nel nominalismo di Roscellino. Vero è che Boezio stesso si fa a risolvere poi

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

solo. Finalmente egli è vero che considerati i voti come meri atti di autorità si possono di loro natura accumulare, ciò che la Legge riconosce

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

considerati i voti come meri atti di autorità si possono di loro natura accumulare, ciò che la Legge riconosce riguardo ai padri, ai mariti ed ai tutori. Ma

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lavori dell' arte. Priviamoli in quella vece delle mani, lasciando loro la sola mente: essi ci diverranno de' meri contemplativi, godranno da se soli

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dogmi della Chiesa non consistono in meri vocaboli; sono ciò che i vocaboli significano, e costituiscono l' oggetto della nostra credenza: la Chiesa

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

il suo intendimento si mova alla percezione , e concedendo però che quelle sensazioni non rimangano meri fenomeni sensibili; non ne viene ancora che l

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dunque, che esista una forza bruta, cioè una causa di meri movimenti locali, senza che ella sia congiunta ad un sentimento, o ad un sentimento si

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

legislatori civili, crediamo che ci risponderebbero: « Noi reputiamo che le religioni sieno de' meri pregiudizi, ma poiché esistono ed hanno profonde radici

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

indicate: che alcuni sono meri enti di ragione, quasi finzioni della ragione stessa; altri sono misti, cioè parte sono enti di ragione, e parte sono

La morte dell'amore

663209
De Roberto, Federico 1 occorrenze

sono amori nel vero senso della parola. Ella vuole che io parli di gente che abbia amato di creature di carne e d’ossa, non già sconosciute o meri