Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merci

Numero di risultati: 1240 in 25 pagine

  • Pagina 2 di 25

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7480
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I magazzini generali, previo avviso al depositante, possono procedere alla vendita delle merci, quando, al termine del contratto, le merci non sono

I titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, il possesso delle

(Ritiro dei titoli o delle merci).

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14754
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Durata dell'assicurazione delle merci).

(Durata dell'assicurazione delle merci).

(Consegna e riconsegna delle merci).

(Assicurazione dei profitti sperati sulle merci).

(Merci non dichiarate o falsamente indicate).

(Indicazioni del caricatore circa le merci).

(Imbarco di merci vietate o pericolose).

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41021
Stato 1 occorrenze

3. Il commerciante può apporre il proprio marchio alle merci che mette in vendita, ma non può sopprimere il marchio del produttore o del commerciante

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54008
Stato 25 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esito delle merci abbandonate)

Per le differenze di qualità o di quantità fra la dichiarazione e le merci destinate alla esportazione temporanea, si applica l'ammenda non minore

Tale bolletta dev'essere esibita per ogni estrazione di merci che si intenda effettuare e su di essa la dogana, di volta in volta, annota la specie e

La dichiarazione sommaria deve essere presentata alla dogana dal detentore delle merci o dal suo rappresentante non oltre ventiquattro ore

Durante la giacenza delle merci nei magazzini o recinti di temporanea custodia sono vietate manipolazioni di qualsiasi specie, salvo quelle

(Merci fluenti entro tubazioni)

(Ricognizione delle merci abbandonate)

Le merci estere spedite da una dogana all'altra nei casi in cui il trasporto avviene in parte per via di mare, possono essere scortate per l'intero

(Spedizione di merci in transito)

(Merci estere cadute in abbandono)

(Entrata delle merci in deposito)

(Uscita delle merci dal deposito)

Per destinazione doganale delle merci si intende l'esito che agli effetti doganali è dato, in base alla dichiarazione prevista nell'articolo 56, alle

(Sdoganamento di merci in arrivo)

(Uscita delle merci dallo Stato)

(Sbarco e presentazione delle merci)

più breve termine fissato dal capo della dogana; le merci in tal modo assoggettate al regime del deposito perdono, agli effetti doganali, la condizione

Il capo della circoscrizione doganale nella quale è compresa la dogana che ha in carico le merci può disporre che, anche prima della scadenza del

(Visita delle merci. Bolletta doganale)

(Diritti dovuti sulle merci mancanti)

(Merci ammesse nei depositi franchi)

(Condizione giuridica delle merci definitivamente esportate)

Entrata delle merci nel territorio doganale

Uscita delle merci dal territorio doganale

(Altri rappresentanti dei proprietari delle merci)

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61021
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trattamento delle merci abbandonate.

Differenze nelle merci depositate.

Tale bolletta dev'essere esibita per ogni estrazione di merci che si intenda effettuare e su di essa la dogana, di volta in volta, annota la specie e

Dopo la verificazione delle merci, la liquidazione ed il pagamento dei diritti dovuti, la dogana rilascia sempre la « Bolletta di esportazione

Destinazione doganale delle merci.

Spedizione di merci in transito.

Le merci che per l'esportazione dal Regno sono soggette a diritti doganali, il cui complessivo ammontare superi lire cinquanta per ciascuna

Condizione giuridica delle merci esportate.

Entrata delle merci in deposito.

Uscita delle merci dal deposito.

Condizione giuridica delle merci importate.

Sbarco e presentazione delle merci.

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553527
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'elemento della carta-moneta introdotto nella circolazione non può modificare i rapporti tra l'oro e le altre merci, ma modifica il rapporto fra

Pagina 1176

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559732
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Sulle strade ferrate i sudditi dell'altra parte e le loro merci non saranno trattati meno favorevolmente dei sudditi propri e delle loro merci

Pagina 10173