Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestato

Numero di risultati: 248 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62033
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporzionato, salvo che l'autore abbia manifestato o manifesti la volontà che l'opera non sia pubblicata se non compiuta interamente, o uguale volontà sia

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74753
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 165; 3° coloro che svolgono o abbiano manifestato il proposito di svolgere un'attività rivolta a sovvertire violentemente gli ordinamenti

Il reddito di lavoro non può imputarsi per metà al coniuge in regime di comunione - abstract in versione elettronica

88775
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore ha manifestato l'intenzione di modificare il sistema impositivo attuale in favore delle famiglie monoreddito, prevedendo, nella delega

Le azioni civili del consumatore contro gli illeciti antitrust - abstract in versione elettronica

89809
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ineccepibile. Con questa sentenza la Corte ha anche preso posizione su un punto di principio importante, sul quale la dottrina italiana ha manifestato

Solo la rendita catastale esprime il principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

92811
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'assunto decisiorio, manifestato dalla S.C., secondo cui il principio di capacità contributiva per l'ICI è espresso per la totalità dei

Le eccezioni all'ordine di rimpatrio del minore illecitamente sottratto al genitore affidatario - abstract in versione elettronica

96993
Lena, Bettina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Aja, in particolare di definirne quale rilevanza il giudice debba attribuire al rifiuto manifestato dal fanciullo all'idea di ritornare presso il

Il solo scostamento da GE.RI.CO. legittima l'accertamento a decorrere dal 2007 - abstract in versione elettronica

100613
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo studi di settore, affermando che la citata modifica determina il riconoscimento legislativo di un indirizzo, sempre manifestato

Gravità della violazione del divieto di cessione del contratto ed eterointegrazione della durata con esclusione convenzionale della tacita rinnovazione - abstract in versione elettronica

104325
Petrolati, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia manifestato la preferenza per la prosecuzione del rapporto, sua pure a condizioni più vantaggiose, piuttosto che per la risoluzione

Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario - abstract in versione elettronica

112735
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una decisione relativa al rifiuto del trattamento manifestato attraverso l'esibizione di un tesserino recante la dicitura "no sangue". Per i

"Merger leveraged buy out" e abuso del diritto: quali strumenti per sindacare l'elusività di un atto complesso e degli interessi passivi? - abstract in versione elettronica

127139
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto alla luce del fatto che, recentemente, ha manifestato un rinnovato vigore nel sindacato di elusività delle acquisizioni mediante

Breve commento al decreto generale della conferenza episcopale tedesca entrato in vigore il 28.9.2012 circa l'uscita dalla Chiesa ("Kirchenaustritt") - abstract in versione elettronica

140913
Aimone Braida, Pier Virginio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inviare ad ogni persona che, di fronte all'autorità civile, abbia manifestato la volontà di uscire dalla Chiesa stessa.

Esclusa l'assoggettabilità all'IRES, IRAP ed IVA dei contributi dovuti ai consorzi stradali obbligatori - abstract in versione elettronica

143697
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'IRES, all'IRAP e all'IVA, nonostante in passato l'Amministrazione finanziaria avesse manifestato un diverso orientamento, rischiando di creare non poca

Brevi note sulla rinuncia all'istanza di fallimento - abstract in versione elettronica

150379
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extra-processuale in cui il creditore aveva manifestato, in una data anteriore alla pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento, la propria

Opzioni "put" e divieto di patto leonino - abstract in versione elettronica

150803
Del Bianco, Alessandra; Proverbio, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vendita e acquisto aventi a oggetto partecipazioni sociali. Con questa sentenza trova conferma l'orientamento più "permissivo" manifestato in

Sempre aperto il cantiere delle riforme del processo civile - abstract in versione elettronica

152233
Chiarloni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ottimismo manifestato dal linguaggio legislativo. In particolare viene sottolineata la probabile inutilità pratica del trasferimento in arbitrato, e si

Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica

152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva conoscenza del processo a proprio carico e manifestato, anche mediante fatti concludenti, di non volere intervenire e, quindi, nella sostanza di

Il futuro della giustizia civile in ambito ecclesiastico - abstract in versione elettronica

155169
Maragnoli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'interno di essi, quello manifestato dalla Corte di cassazione in una sentenza molto recente. Non manca per finire una riflessione, sempre da questo angolo

Corriere della Sera

368306
AA. VV. 1 occorrenze

’anno aveva manifestato evidenti segni di ripresa e sarebbe stato quasi certamente promosso a giugno. Un convincimento questo che, evidentemente, C.D.F

Il Nuovo Corriere della Sera

371805
AA. VV. 1 occorrenze

approvati dal Consiglio dei ministri e firmati dal Capo dello Stato saranno pubblicati al più presto» . L'on. Segni ha poi manifestato la sua soddisfazione

La Stampa

380715
AA. VV. 1 occorrenze

suo segretario padre Argeni di essere ammalato ed ha manifestato il proposito di essere lasciato tranquillo.

Gazzetta Piemontese

382026
AA. VV. 1 occorrenze

aver una qualche durata ed importanza per qualche sintomo di scoperto che sembra siasi manifestato a Parigi ed altrove, e per il buon effetto prodotto

Corriere della Sera

383559
AA. VV. 1 occorrenze

ha manifestato solidarietà al popolo cileno e grande apprezzamento per la battaglia delle donne di questo Paese.

La Stampa

385007
AA. VV. 2 occorrenze

Il bimbo, nato il 20 gennaio scorso, non aveva mai manifestato sintomi di malattie. Domenica sera, ha cominciato a piangere e a respirare con

ed i capi. Gli addetti alle filiali hanno manifestato davanti alla sede commerciale in via Berthollet 46.

La Stampa

385464
AA. VV. 1 occorrenze

Il miglioramento del conto francese con l'Unione Europea dei Pagamenti, che si era manifestato subito dopo l'operazione 20 per cento, decisa da Felix

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545412
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli pensa che nella tornata di ieri io abbia manifestato un principio il quale non sia conforme all'equità e alla giustizia, e nè tampoco alla

Pagina 288

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547536
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stato alla costruzione di strade provinciali nelle provincie più deficienti il viabilità,» allo scopo di avvicinarsi pure al concetto ieri manifestato

Pagina 2746

Questa mattina, riunitici in Commissione per esaminare l'emendamento dell'onorevole Lanza, mi si è manifestato che questi accordava pel 1866 una

Pagina 2752

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551026
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlerò ora intorno alle spese. Gl'ingegneri su ciò consultati hanno tutti manifestato l'opinione che ieri sentivate esporre alla Camera

Pagina 4100

Credo che non mi resti a rispondere ora che all'onorevole Levito. A lui dirò che l'amministrazione ha più di una volta manifestato il suo

Pagina 4101

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552175
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altri che hanno preso la parola, hanno manifestato l'opinione che non fosse conveniente intraprendere in questo momento l'esame e la votazione di

Pagina 7193

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554417
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'ordine del giorno puro e semplice esprime questo concetto, che già più volte dalla Commissione e dal Governo fu manifestato, cioè di mantenere

Pagina 15839

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563608
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esso, questo è il mio convincimento concorde con quello di più di cento maestri di diritto costituzionale che lo hanno già manifestato, gli elementi

Pagina 18255

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566655
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tozzi. Ho chiesto di parlare, per unirmi al pensiero manifestato dall'oratore che mi ha preceduto: cioè che la Camera in questi momenti solenni

Pagina 3466

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568118
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sarà messo all'ordine del giorno del prossimo mercoledì, avendo Commissione e Ministero manifestato il desiderio di questa dilazione, per prendere tra

Pagina 8122

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568468
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quali, in modi diversi, hanno manifestato la loro simpatia per la Grecia. Essi hanno in tal guisa temperato l'effetto prodotto nel popolo greco dalla

Pagina 64

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581439
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sia manifestato meno ossequente dell'altro? Il mio illustre amico l'onorevole Mancini vi lasciò un monumento della scienza nella sua relazione del 1870

Pagina 5873

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583194
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare che l'articolo sia con sufficiente chiarezza espresso, ma poiché fu manifestato qualche dubbio dall'onorevole Barazzuoli, che chiedeva un

Pagina 2633

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584758
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Codice, ed hanno pure manifestato parecchi loro desideri.

Pagina 8295

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587478
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non so se queste intenzioni, che ho manifestato a nome del Governo, sieno riuscite soddisfacenti all'onorevole Carnazza; ad ogni modo io l'assicuro

Pagina 4122

L'onorevole Zanardelli ha manifestato che, giusta gli studi fatti con coscienza e con zelo dall'egregio ingegnere cavaliere Billia, incaricato dal

Pagina 4165

Quanto alla maggiore attenzione mi è arra il grande affetto che l'onorevole ministro dei lavori pubblici ha manifestato per le provincie meridionali

Pagina 4173

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588500
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

manifestato, ed in parte procurato di applicare. Ma questo programma, come fu tradotto nei provvedimenti presentati dal Governo, ed approvati dalla Camera, come

Pagina 6880

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589899
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io ho manifestato il mio pensiero; avrei creduto di mancare al mio dovere se non avessi detto che da quattordici anni che ho l'onore di sedere in

Pagina 1494

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599327
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mandati alle stampe ho manifestato, forse sarò in errore, idee abbastanza radicali relativamente ai rapporti della Chiesa con lo Stato. Tuttavia, poichè

Pagina 740

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609252
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incaricati dello scrutinio mi hanno manifestato questo giustissimo desiderio.

Pagina 893

manifestato, credo che col far progredire la pubblica istruzione apporterà un'economia colossale nel bilancio della pubblica istruzione, e che soddisferà ad un

Pagina 897

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610180
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

era stato, dopo il 1877, punto maggiore di quello che naturalmente erasi manifestato prima del 1877, e cioè prima dell'applicazione della legge

Pagina 1760

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611474
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

massima, il male temuto dall'onorevole Ceresa (e che sino a questo punto non si è manifestato in nessuna guisa) si renderà impossibile.

Pagina 3529

della cosa pubblica, manifestato dall'onorevole Ceresa, non parmi fondato.

Pagina 3530