Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: laicita

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato. Luci e ombre di un'incostituzionalità annunciata - abstract in versione elettronica

83285
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, del dibattito dottrinale e del principio di laicità dello Stato, alla cui stregua di evidenzia come la corte avrebbe potuto più

In riferimento alla tutela penale del sentimento religioso in una società pluralista - abstract in versione elettronica

85249
Romano, Augusto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzioni che il processo di secolarizzazione ha apportato nel diritto penale - ritiene, invece, che una concezione della laicità che trascura la

Tra scuola pubblica e privata (laica e confessionale). A proposito della vicenda della scuola islamica di Milano - abstract in versione elettronica

98231
Parisi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservanza del principio di laicità, in forza del quale non le è permesso operare distinzioni tra i suoi fruitori sulla base delle loro opzioni di ordine

Cronache costituzionali 2005 - abstract in versione elettronica

101295
Di Andrea, Claudia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

toccato anche il tema più generale della laicità dello Stato. Sempre per quanto attiene alla partecipazione dei cittadini, ma con riferimento alla

Limiti e forme del sapere: una riflessione filosofico-giuridica sulla laicità della scienza e del diritto - abstract in versione elettronica

104293
De Bertolis, Ottavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tesi sostenuta dall'A. è che riflettere sulla laicità significhi recuperare il significato più profondo del diritto, che è la modalità con cui in

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sull'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche - abstract in versione elettronica

115855
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio supremo di laicità, dando atto anche di recenti pronunce della Corte di cassazione penale (caso Tosti). Affronta inoltre alcune questioni aperte

Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laicità dello Stato, e il correlato principio penalistico di offensività, dal momento che la letteratura scientifica segnala l'assenza di qualsiasi "danno

L'esposizione del crocefisso e degli altri simboli religiosi negli spazi pubblici - abstract in versione elettronica

160535
Gianfrancesco, Eduardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religioso presente in Costituzione e pienamente compatibile con una nozione di laicità non laicista. Qualora l'opzione per l'esposizione del simbolo venga

La Costituzione della Repubblica Romana del 1849 come modello - abstract in versione elettronica

163417
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza del catalogo dei principi fondamentali, all'idea di cittadinanza che emerge dalla dialettica tra diritti e doveri, ai temi della laicità e della

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3 - abstract in versione elettronica

163909
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente saggio si propone di coniugare la questione della parità di genere con la problematica della mancata laicità del nostro ordinamento

Da Bramante a Canova

251148
Argan, Giulio 3 occorrenze

la genesi e la finalità religiose dell’arte, ed affermata invece la sua chiara socialità e laicità. L’arte è e rimane invenzione; ma poiché nulla

Pagina 370

perfino ovvia laicità del «pittoresco», il «sublime» vuol essere arte religiosa, contatto con Dio; ma, poiché Dio è inconoscibile, solo vagamente

Pagina 389

sarà che lo 'sviluppo di una laicità dell’arte affermata, come principio estetico, proprio dalla pittura inglese del Settecento. E qui i nessi storici

Pagina 401

Il modernismo che non muore

402799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dai vecchi ceppi fradici delle ortodossie, dall'altra a districare dalle nuove forme di pensiero e di iniziativa, affettanti una dommatica laicità ed

Pagina 55

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umana e della convivenza sociale; ma rispettando la neutralità e la formale laicità dello Stato dinanzi alle concrete concezioni e confessioni religiose

Pagina 52