Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingannevole

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40207
Stato 5 occorrenze

trasferimento di diritti ed obblighi su di essi oppure la prestazione di opere o di servizi; b) per pubblicità ingannevole: qualsiasi pubblicità che in

1. Per determinare se la pubblicità sia ingannevole se ne devono considerare tutti gli elementi, con riguardo in particolare ai suoi riferimenti: a

1. Per quanto riguarda il confronto, la pubblicità comparativa è lecita se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) non è ingannevole ai sensi del

2000, n. 67, recante attuazione della direttiva 84/450/CEE, in materia di pubblicità ingannevole e comparativa; e) decreto legislativo 17 marzo 1995

attuazione della direttiva 84/450/CEE in materia di pubblicità ingannevole; Visto il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al

Osservatorio della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

92617
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione fornita dalla Suprema Corte. Le sentenze affrontano, in particolare, i seguenti punti: pubblicità ingannevole e giurisdizione; Tariffa di igiene

Osservatorio del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

92621
Carbone, Luigi; D'Adamo, Mario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; spoils system e dirigenza regionale; pubblicità ingannevole di etichette alimentari; maghi e cartomanti.

Pubblicità ingannevole, inibitoria collettiva e G.O. - abstract in versione elettronica

94121
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingannevole si colloca in una fase assai delicata per la tutela degli interessi consumeristici. E ciò non solo per le difficoltà connesse alla fase di

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95667
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicità ingannevole; Cons. Stato sez. VI 10 marzo 2006, n. 1271 in tema di concorrenza; Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2006, n. 1270 in tema di strada

Le comunicazioni pubblicitarie relative ad un marchio geografico o registrato. Percezione del consumatore e relativa tutela - abstract in versione elettronica

98551
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in materia di pubblicità ingannevole e comparativa in relazione a messaggi riguardanti marchi geografici o marchi registrati. La tutela accordata è

Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole: il ruolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato - abstract in versione elettronica

102577
Freni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella fino ad oggi prevista, tramite la disciplina in materia di pubblicità ingannevole e comparativa.

Danno da pubblicità ingannevole e consumatori: in Cassazione un'apertura condizionata - abstract in versione elettronica

103333
Bianchi, Ranieri 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione riconosce che le norme in tema di pubblicità ingannevole proteggono un interesse giuridicamente rilevante, meritevole di tutela

La tutela del consumatore nei confronti della pubblicità ingannevole e delle pratiche commerciali scorrette ex d. lgs. n. 146 del 2007 - abstract in versione elettronica

104951
Ciccarelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingannevole e delle pratiche commerciali scorrette, così modificando il Titolo III della parte II del Codice del consumo. Tuttavia, ad un'attenta analisi, si

Il decreto sulle pratiche commerciali scorrette. Una nuova frontiera in tema di tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

104953
Tuveri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventiva e repressiva adeguata al fenomeno delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa illecita. Frutto di questo

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette fra tutela del consumatore e delle imprese - abstract in versione elettronica

105123
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il divieto di pubblicità ingannevole e comparativa illecita. In entrambi i casi, fatta salva la competenza dell'Autorità giudiziaria e di

La tutela del consumatore alla luce delle nuove norme legislative e regolamentari in materia di pratiche commerciali sleali - abstract in versione elettronica

107147
Bastianon, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicità ingannevole e di pratiche commerciali sleali rappresenta, nel vasto panorama della tutela del consumatore, una tappa fondamentale per il

Il necessario coinvolgimento della corporeità sessuale della vittima nel reato di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

110811
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione dell'individuo, invadendone la sfera sessuale con modalità di costrizione (violenza, minaccia o abuso di autorità), sostituzione ingannevole di

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità in oggetto l'apposizione, sulla confezione di un prodotto, di un messaggio pubblicitario considerato ingannevole - come nel caso

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci - abstract in versione elettronica

115741
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza apre alla tutela del consumatore contro l'uso ingannevole del marchio. Peraltro ritiene di proporre la sua interpretazione dell'art. 8

Il giudice amministrativo interviene sulla pubblicità ingannevole di prestazioni professionali - abstract in versione elettronica

117953
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice amministrativo entra a gamba tesa su una decisione dell'Antitrust che aveva chiuso l'istruttoria sulla pubblicità ingannevole dei notai a

Il caso "Lidl": come valutare la liceità di una pubblicità comparativa di prodotti alimentari - abstract in versione elettronica

129977
Gencarelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, queste caratteristiche rappresentano fattori particolarmente rilevanti ai fini della valutazione della natura eventualmente ingannevole del messaggio

Procedure democratiche, legittimazione e consenso nell’età del marketing politico: considerazioni filosofico-politiche - abstract in versione elettronica

132859
Mori, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pubblicità politica ingannevole, ma anche di ripensare il genere di educazione pubblica necessaria per promuovere una democrazia ad alto tasso di

Osservazioni sulla tutela dei consumatori nei paesi arabi del Mediterraneo - abstract in versione elettronica

135327
Mondello, Romina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'informazione ed alla sicurezza dei prodotti, o il divieto circa la pubblicità ingannevole e l'inserimento di clausole abusive tra le condizioni generali di

Il dolo omissivo quale causa di annullamento del contratto - abstract in versione elettronica

136457
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione del contratto, che in assenza di dolo, non sarebbe stato concluso. Posto che il comportamento ingannevole può consistere in qualsiasi manovra o

Nuove tecniche di condizionamento delle scelte di consumo e rimedi conformativi del regolamento contrattuale - abstract in versione elettronica

136467
Rende, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittima di una pratica commerciale ingannevole on line. Il legislatore, come è noto, ha lasciato all'interprete il compito di individuare all'interno del

Le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli ed aggressive in tema di garanzia di conformità - abstract in versione elettronica

136711
Giuliani, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarata ingannevole sulla base di due profili. In virtù del primo profilo, Apple s.r.l. nel pubblicizzare il servizio opzionale aggiuntivo di assistenza

La tutela del consumatore nell'ordinamento italiano tra strumenti privatistici e pubblicistici - abstract in versione elettronica

145149
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(d.lg. 6 settembre 2005, n. 206). Il parametro di valutazione della scorrettezza di una pratica commerciale (ingannevole, aggressiva o atipica) è dato

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo di questa situazione di illegalità che si trascina da oltre venti anni. Data la pochezza e la parzialità a volte ingannevole dei dati ufficiali

Pratiche sleali, diligenza professionale e regola "de minimis" - abstract in versione elettronica

159309
Genovese, Amarillede 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti dell'impresa che alterano il processo decisionale di un solo consumatore. Nella specie è qualificata pratica ingannevole la

Massime della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160399
La Rocca, Laura; Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorrette, pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa illecita. Tali orientamenti sono stati individuati estrapolando dalle sentenze del Tar Lazio e

L'efficacia dei provvedimenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel processo civile, con particolare riguardo alle materie delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa - abstract in versione elettronica

160437
Fabbio, Philipp 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa.

Come presentarmi in società

199810
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fede alla ingannevole bonaccia di questo mare?». Egli lo guarda dunque con fondata diffidenza, questo mare dall'aspetto tranquillo, sa che è ingannevole

Eva Regina

204263
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: Seduzione; il Botton d' oro : Ricchezza ingannevole; la Begonia : Amor supplicante. Il Basilico che adorna le povere stanze indica infatti : Modestia

Pagina 609

Angiola Maria

207098
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! chi non conosce l' amarezza del pianto che si versa quando l' innocenza è morta, riguarda il futuro attraverso al prisma ingannevole del presente; e

Pagina 115

La storia dell'arte

253064
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

un’apparenza di razionalità, un’ingannevole contraddizione, un’illogicità. Di qui la denominazione di «arte barocca», con cui il razionalismo

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256996
Vettese, Angela 2 occorrenze

convertito, a metà della carriera, in giocatore di scacchi: un cambio di professione ingannevole, dato che, di nascosto da tutti, tranne che da sua

Pagina 28

ingannevole, che è nata con Platone e che ha afflitto, come leggiamo nelle loro note, persino Leonardo e Michelangelo.

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257202
Daverio, Philippe 1 occorrenze

pittura è ingannevole. Ciò che non inganna, e che è testimonianza tuttora tangibile, è una parte del contenuto di queste pitture, e cioè i paesaggi e le

Pagina 40

L'Europa delle capitali

257541
Argan, Giulio 1 occorrenze

oltre la cortina ingannevole della natura, e al di là della morte fisica non c’è la gloria dei cieli ma il buio, il freddo, la solitudine della tomba

Pagina 118

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260860
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimanere attratti da quella pigrizia tanto ingannevole che spira dal ritratto di Moravia, neghittoso nella positura solo per comodità, ma acuto e amaro nello

Pagina 316

Pop art

261528
Boatto, Alberto 1 occorrenze

doppiamente ingannevole. Chimerico perché si fonda sul più sconcertante meraviglioso, quello che occupa in permanenza il nostro orizzonte percettivo, così che

Pagina 121

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingannevole, ove non c’è che l'approssimativo della forma, ove le carni non hanno consistenza. Dinanzi al Bagnacavallo e ad Innocenzo da Imola convien passare

Pagina 94

La Stampa

380004
AA. VV. 1 occorrenze

contenuto falso della proposta del governo laburista britannico. Questa proposta non fa che riproporre l'ingannevole clamore degli imperialisti su

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396720
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ogni incremento pertanto di ricchezza mobile nei centri civici è una promessa, di regola non ingannevole, di progressi fondiari. Lo slancio in tutta

Pagina 320

Carlo Darwin

411751
Michele Lessona 1 occorrenze

ingannevole. Nondimeno tutti gli esseri viventi hanno molte qualità comuni, la loro composizione chimica, la loro struttura cellulare, le leggi del loro

Pagina 259

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453442
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

divorata, ed il suo ingannevole colore bianco le sarebbe stato grandemente utile.

Pagina 285

Spilosoma, sarebbe sfuggita al pericolo d’essere divorata, ed il suo ingannevole colore bianco le sarebbe stato grandemente utile. e queste appartengono

Pagina 285

imitano le specie protette hanno acquistato il loro aspetto attuale meravigliosamente ingannevole mercè la variazione e la scelta naturale, onde

Pagina 293

Sulla origine della specie per elezione naturale

539003
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

essere una guida ingannevole. Nondimeno tutti gli esseri viventi hanno molte qualità comuni, - la loro composizione chimica, la loro struttura cellulare

Pagina 428

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578920
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

naturalmente ingannevole, e che promettere e non mantenere è per lui una specie di necessità.

Pagina 9275