Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: homo

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'applicazione della genetica forense alla paleoantropologia - abstract in versione elettronica

85017
Cicciarello, Enrico; Arcangeli, Mauro 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifici più recenti che dimostrerebbero come l'Homo sapiens non abbia avuto alcun contatto evolutivo con quello di Neanderthal.

Renzo Tramaglio oggi, la difesa del consumatore, anzi della persona - abstract in versione elettronica

104237
Maupoil, Ettore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello pratico, operativo. Assume significato peculiare pel giurista cattolico la distinzione tra homo oeconomicus e la persona, che attende dalla

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento alla figura professionale del coltivatore diretto, quale homo agri cultor. Mai come per tale figura infatti, è dato udire l'eco ancestrale

Diritto civile e principio di legalità - abstract in versione elettronica

138333
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti. Ma la legalità non è quella del codice civile, improntata alle esigenze dell"homo oeconomicus"; bensì quella costituzionale. Qui, v'è

La responsabilità del medico per le lesioni personali riportate dal neonato durante il parto - abstract in versione elettronica

139227
Marocchi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissivo del medico - che secondo il criterio della diligenza dell'"homo eiusdem condicionis et professionis" avrebbe dovuto diagnosticare una patologia

Fisiologia del piacere

170523
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il migliore esemplare dell'homo sapiens di Linneo. Il fulmineo balenare degli occhi, l'eleganza e la vivacità dei movimenti, e quello squassar

Pagina 185

Galateo per tutte le occasioni

187918
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

involuzione, da homo sapiens a primate. Anche la persona più mite, una volta afferrato il volante diventa un potenziale profilo criminale, quanto meno a

Pagina 179

Nuovo galateo

190392
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viene ripetuta dal sacerdote: Memento homo quia pulvis es et in pulverem reverteris, ricorda la caducità dell'uomo senza degradare l'autorità del

Pagina 270

Come presentarmi in società

200142
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'egoismo umano!... Homo homini lupus. No, non bisogna far così come non piacerebbe che a noi facessero altrettanto. Bisogna invece, con lealtà e

e comune finzione, sotto cui si nasconde il reciproco mal animo, la voglia di far a pugni col proprio simile. Homo homini lupus. E veramente a

Giovanna la nonna del corsaro nero

204725
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secca e un pugno di erbe aromatiche..." "Qui, fra pizzichi e pugni, mi riducono un 'ecce homo'!" esclamò Nicolino. "Aggiungete quindi sette od otto

Al tempo dei tempi

219433
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottega, e la gente, vedendo la vecchia ridotta peggio d'un Ecce Homo, incominciò a far tumulto. - Arrestatelo ! - diceva, accennando al barbiere

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222794
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

broncio," mi disse con sorriso sforzato. "Confesso d'essermi male regolato talvolta; sono uomo anch'io -homo sum- e ogni uomo può sbagliare. Dopo tanti

Pagina 301

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300693
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

salvia: - Cur moriatur homo cui salvia crescit in horto? - I medici francesi la battezzarono Teriaca naturale. La salvia veniva creduta donare

Pagina 074

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450819
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, furono in qualche grado sterili. Egli potrebbe consultare il libroOn the Phenomena of Hybridity in the genus homo, traduzione inglese, 1864. di un

Pagina 161

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508864
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il caso più sorprendente è proprio quello della nostra specie, Homo sapiens. Noi pensiamo che il nostro corpo sia costituito in prevalenza da “nostre

Pagina 108

Storia sentimentale dell'astronomia

535706
Piero Bianucci 1 occorrenze

con Homo sapiens. Hanno anche provato a prendere l’iniziativa inviando messaggi. Il primo di questi fu lanciato nell’universo nel 1974 con il

Pagina 298

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. E veramente Alessandro VIII (1) condannò questa proposizione: « Homo debet agere tota vita paenitentiam pro peccato originali », non solo come

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sovrumana non ha timore di dire all' uomo: « Numquid homo, Dei comparatione iustificabitur? Septies cadit iustus - cum omnia haec feceritis, dicite: servi

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

fanno ostacolo a ciò le citate parole del Genesi: « Et factus est homo in animam viventem », le quali dal sacro storico sono dette di Adamo quando fu

IL BENEFATTORE

662583
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

creatura umana primitiva. Così Giobbe ha potuto poi dire: Homo natus de muliere , l'uomo nato dalla donna. Infatti nasce anche al presente dalla

Racconti 2

662699
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

! ... Credete forse che io non sappia il latino? Homo natus de muliere ... Lo so anch'io, perché dovevo farmi prete, e sono stato in seminario, mentre oggi i

Racconti 3

662761
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come la creatura umana primitiva. Cosí Giobbe ha potuto poi dire: « Homo natus de muliere », l'uomo nato dalla donna. Infatti nasce anche al presente

in testa e col ludibrio di una canna invece di scettro: «Ecce homo ». Ed io, zitto! Mi son sentito conficcare i chiodi nelle mani e nei piedi, steso

Psicologia delle menti associate

662795
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

stirpi che sole si potrebbero designare col nome di specie pensante: Homo sapiens. ignori, non è del mio argomento d'accettar questa ipotesi o

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663029
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

... L'uomo serio che pratica sotto i portici all'ora che si chiudono gli uffizi, sul totale è l'homo unius negotii, ol quale non si scherza: ha un'idea

Il cappello del prete

663113
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

: - Homo homini canis. .. - È lo stesso! - si affrettò a dire don Ciccio per farsi vedere superiore a certe paure, e credo volesse dire che, o cane o lupo

Giacomo l'idealista

663189
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

ginocchio e restò come morto. Celestina sollevò la mano e gliela posò sul capo. - Quod Deus coniunxit homo non separet - recitò il prete, ritrovando la

parlassi a un uomo di mondo, potrei invocare il detto classico: Homo sum et nihil humani a me alienum puto. Il conte si rallegrò in cuor suo d'aver

Oro Incenso e Mirra

678749
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

biancastri sotto un teschio e due stinchi incrociati: - MEMENTO HOMO QUIA PULVIS ES ET IN PULVEREM REVERTERIS. - Egli l'aveva letta ben altre volte, ma in

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679057
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cadavere per pregare, l'abate pareva un Ecce Homo Ma la chiesa era quasi buia, la nottata lunga, e i due novizi s'addormentarono a un certo punto

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679216
Perodi, Emma 1 occorrenze

vecchia ridotta peggio d'un Ecce Homo incominciò a far tumulto. - Arrestatelo ! - diceva, accennando al barbiere. - Mettetelo a morte. È lui che l'ha

Pagina 159

La stampa terza pagina 1986

681487
Levi, Primo 2 occorrenze

che il suo stesso corpo avrebbe potuto assottigliarsi fino a penetrare la pietra. Come? "Homo est quod est", l' uomo è ciò che mangia: obeso e rustico

Pagina 0069

scalino genetico o culturale, essi meritano l' etichetta "Homo"? Da quando i nostri antenati camminano eretti? Da quando parlano (ma qui, purtroppo

Pagina 0130

Lilit

681963
Levi, Primo 1 occorrenze

lì varrete terra vile. Memento, homo, che sei polvere, e in polvere vile ritornerai. Presto, anche. Ma finché sei su questa terra ti devi cingere i

Pagina 0117

IL PAESE DI CUCCAGNA

682500
Serao, Matilde 6 occorrenze

quell' Ecce Homo i grandezza naturale, tutto sanguinante, dalla fronte coronata di spine, dal costato trafitto. Con quella fede dei meridionali che

Addolorata, con le sue sette spade di argento ficcate a raggiera nel cuore, avvolgendo un torso di Gesù Cristo legato alla colonna, l' Ecce Homo

. Oh! Ecce Homo, Ecce Homo i casa Cavalcanti, eravate stato voi a fare quella grazia, per voi ci voleva una cappella apposta e quattro lampade di

, restavano i buchi scalcinati, donde parevano essere state strappate con violenza. Anche la cappella era senza più un santo, venduto l' Ecce Homo, enduta la

sacrilegio di punire l' Ecce Homo, veva vevavenduto i santi, la Madonna e l' Ecce Homo er giuocarne il denaro al lotto. Non vi erano più santi protettori in

, l' Ecce Homo he egli venerava nella sua cappella gentilizia, perché lo illuminassero, lo ispirassero, perché gli facessero l'unica, la suprema grazia

STORIA DI DUE ANIME

682507
Serao, Matilde 3 occorrenze

, mandavano i loro squilli, dalla parrocchia della Rotonda, da san Bartolomeo, da santa Barbara, dall' Ecce Homo ; e tutto era intonato gaiamente, più

un lucchetto. Nella via Donnalbina, l'oscurità era grande, egli corse in piazza Ecce Homo , rasentando le mura, con la consuetudine antica che non lo

provincia, nei dintorni di Napoli e più in là, dalla bottega di Domenico Maresca partivano gli Ecce-Homo , i san Luigi Gonzaga, i san Catello, i san Matteo

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684128
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

, lontanissimo. Cumquibbo: Cum-quibus, il danaro. Dïasilla: Dies-illa. Ecce-Homo-a: Dicesi anche è un ecce-oma, parlando di donna. Enfitemisi, Infitemise