Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulazione

Numero di risultati: 622 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28056
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il pubblico ministero formuli l'imputazione. Entro due giorni dalla formulazione dell'imputazione, il giudice fissa con decreto l'udienza preliminare

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35008
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazione del giudizio.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66919
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle altre formazioni sociali, sia nella fase dell'indagine conoscitiva preliminare, sia nella formulazione delle ipotesi di sviluppo.

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70123
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia economica e sanitaria, per la formulazione delle analisi tecniche, economiche e sanitarie necessarie alla predisposizione del piano sanitario

Camera dei Deputati. Regolamento

80326
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo da garantire la partecipazione proporzionale delle minoranze, al quale affida l'ulteriore esame per la formulazione delle proposte relative al testo

Bilancio sociale: il quadro di riferimento culturale e operativo - abstract in versione elettronica

83483
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sociale dell'attività di impresa. In queste pagine, una riflessione sull'itinerario che conduce alla formulazione di quella forma di rendicontazione

La verifica a campione: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

83883
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "verifica a campione" introdotta dalla Merloni-ter ha sollevato non pochi problemi interpretativi dietro all'apparente semplicità di formulazione

La filosofia della riforma delle società cooperative - abstract in versione elettronica

86487
Bassi, Amedeo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malgrado alcune ambiguità di formulazione e di interpretazione. Resta l'esclusione dalla riforma di alcuni settori: consorzi agrari, banche popolari, banche

Le importazioni non soggette ad imposta - abstract in versione elettronica

86945
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni non soggette ad IVA. La nuova formulazione della norma offre lo spunto per esaminare altre fattispecie di importazioni non soggette ad imposta.

Impatto della riforma societaria sui bilanci 2004 - abstract in versione elettronica

88863
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le imprese e i professionisti si apprestano a chiudere i primi bilanci redatti obbligatoriamente secondo la formulazione degli artt. 2423 ss. del

Perimetro applicativo non del tutto definito per il quadro EC - abstract in versione elettronica

88883
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuati per fini esclusivamente tributari. La formulazione della norma, anche in riferimento al disinquinamento dei bilanci pregressi, si presta

Le sanzioni per l'impiego di lavoratori non registrati sui documenti obbligatori - abstract in versione elettronica

89879
Taglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rigidità della formulazione della norma che sanziona l'impiego di lavoratori dipendenti "irregolari" non risultanti dalle scritture contabili o da

Tutela del marchio e indicazione di provenienza - abstract in versione elettronica

91713
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una formulazione dell'art. 21, n. 1, Codice della proprietà industriale, che si differenzia rispetto all'art. 1 bis legge Marchi, ed è conforme al

La società: una nozione in continua evoluzione - abstract in versione elettronica

92007
Mancuso, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalla considerazione che l'art. 2247 c.c. (nonostante la rubrica utilizzata dal legislatore nella sua originaria formulazione) non

La competenza sui diritti camerali spetta al giudice tributario - abstract in versione elettronica

93943
Di Giacomo, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova formulazione dell'art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, rientrano secondo un recente orientamento della Suprema Corte anche

L'esenzione dei pagamenti eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso - abstract in versione elettronica

97223
Cavalli, Gino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguiti nell'esercizio dell'impresa nei termini d'uso. Ratio e campo d'applicazione della singolare formulazione normativa sono analizzate tenendo conto

La nuova disciplina dei finanziamenti dei soci di s.r.l.: dubbi interpretativi e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

97229
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali di minori dimensioni ampliando la garanzia patrimoniale dei creditori sociali. La formulazione della norma, tuttavia, solleva numerosi dubbi

Rischio consentito e misura della diligenza nel reato colposo - abstract in versione elettronica

98055
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misura della diligenza richiesta all'agente ai fini della formulazione del giudizio di colpa.

Nullità della richiesta di rinvio a giudizio per genericità dell'imputazione - abstract in versione elettronica

99523
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stretta osservanza del principio di legalità processuale, in rapporto alla formulazione dell'imputazione e all'impiego dell'art. 423 c.p.p.

Un'ipotesi di mancata configurazione del reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi - abstract in versione elettronica

103673
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certo causale, la diversità tra la formulazione adottata da tale norma e la terminologia adottata invece dal precedente art. 212 c.p.m.p.

Imprenditore non fallibile, procedimento prefallimentare e questioni processuali - abstract in versione elettronica

108955
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo lo spunto da due recenti provvedimenti della giurisprudenza di merito, l'A. esamina una serie di questioni relative alla nuova formulazione

Venire contra factum proprium e responsabilità - abstract in versione elettronica

113205
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dato rinvenire un principio generale che vieti il comportamento contraddittorio, l'A. distingue tra formulazione di un giudizio di fatto, relativamente

Fallimento di s.r.l. e socio unico: due punti fermi - abstract in versione elettronica

114541
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla nuova formulazione del citato articolo.

La (salutare) nullità del contratto inutile - abstract in versione elettronica

119597
Laporta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte di legittimità recupera la centralità dell'elemento causale nella formulazione del giudizio di validità del contratto e

La domanda di arbitrato - abstract in versione elettronica

121549
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda, alla nomina dell'arbitro ed alla formulazione dei quesiti su cui richiede la pronuncia degli arbitri. Alla notifica della domanda di

Difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità dei limiti alla autocompensazione - abstract in versione elettronica

126113
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità, sotto molteplici profili: alcune concernono la tecnica di formulazione della novella, altre la ragionevolezza di alcune scelte, altre

Ipotesi applicative di azioni senza valore nominale - abstract in versione elettronica

126553
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuale formulazione dell' art. 2346 c.c. ha introdotto nel nostro ordinamento la figura delle "azioni senza indicazione del valore nominale". Si

La retroversione degli utili fra rischio di "overcompensation" ed esigenza di colmare il lucro cessante - abstract in versione elettronica

126823
Guernelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, analizzando le prospettive aperte dall'ultima formulazione dell'art. 125 C.p.i. e le interpretazioni date in giurisprudenza prima e dopo la sua entrata in

Permangono le perplessità sulla Robin Tax dopo le modifiche della Manovra-bis - abstract in versione elettronica

127247
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione alla precedente formulazione.

Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad. - abstract in versione elettronica

130507
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i notevoli benefici connessi) e, al contempo, più complesse, in ragione della formulazione letterale dei relativi commi 9-bis e 8-bis.

La clausola simul stabunt simul cadent e le relative problematiche - abstract in versione elettronica

134039
Mina, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sugli effetti e sull'ambito operativo della clausola simul stabunt simul cadent, che stante la formulazione poco chiara e lacunosa della norma con cui la

Creditore fondiario ed ufficio fallimentare: le reciproche prerogative, il relativo rapporto e le correlate conseguenze - abstract in versione elettronica

136221
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima pronuncia, alla formulazione di alcuni corollari in vista del più proficuo coordinamento tra l'una e l'altra procedura.

Il regime delle "contestazioni a catena" nel sistema processuale penale - abstract in versione elettronica

137329
Fonti, Rossella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una breve introduzione sulla genesi dell'istituto, l'articolo analizza le complesse problematiche generate dalla vigente formulazione dell'art. 297

Le provvidenze all'editoria tra merito e discrezionalità - abstract in versione elettronica

137953
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e procedimentali prescritte dalla normativa per addivenire alla "corretta" formulazione del giudizio valutativo.

Omessa o irregolare indicazione del valore della controversia ai fini del contributo unificato - abstract in versione elettronica

143355
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscersi la ricorribilità avverso l'invito al pagamento del contributo unificato, mentre le conseguenze dell'omessa o irregolare formulazione di

Le sanzioni generiche residuali - abstract in versione elettronica

148941
Brienza, Arturo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del procedimento disciplinare (D.Lgs. 1 agosto 2006, n. 249) con la nuova formulazione degli articoli 136 e 147 della Legge Notarile

I "nuovi" strumenti di intervento dell'AGCM - abstract in versione elettronica

151133
Perugini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina sui "diritti dei consumatori nei contratti". La nuova formulazione dell'art. 27 comma 1 bis cod. cons. [codice consumo] riconosce la

Il "nuovo" potere di annullamento del tribunale del riesame alla luce della l. 16 aprile 2015, n. 47: un'occasione perduta - abstract in versione elettronica

160457
Malerba, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogarsi circa l'effettività della garanzia di cui all'art. 13, comma 2, Cost. La formulazione normativa tuttavia autorizza l'A. a dubitare della bontà

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evoluzione della fattispecie, dalla vecchia formulazione alla nuova e poi vengono approfonditi i singoli elementi: la rilevanza dei fatti materiali

Valida la notificazione all'imputato effettuata mediante invio di posta elettronica certificata al difensore - abstract in versione elettronica

162301
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifica all'imputato mediante consegna al difensore, sollecita un approfondimento dell'impianto codicistico sul punto e la formulazione di possibili

L'interruzione del consolidato in presenza di fusione con società esterna all'area di consolidamento - abstract in versione elettronica

167857
Ventrella, Tiziana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ratio legis" sottesa alla precedente formulazione di detto articolo e a quale presidio fosse disposta l'interruzione del consolidato in presenza di

Le due vie

255177
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, reintegrato, nella formulazione, nella più minuta particolarità; e, in tal senso, si notava che varie volte si è ripresentato questo sviluppo durante la

Pagina 160

effectum esse absque causa». Ma quando propone una formulazione più rigorosa del principio di ragione, come principium reddendae rationis4, così sottolinea

Pagina 77

La Stampa

373985
AA. VV. 1 occorrenze

Fin qui il più contestato dei dieci disegni di legge approvati dal Consiglio dei ministri. Sulla sua formulazione si pronuncerà con un parere

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390133
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Villani, Dati, Balducci-Pegolotti, B. Uzzano, L. B. Alberai (sec. XIV-XV), i quali alla formulazione di alcune teorie economiche (specialmente commerciali

Pagina 1.201

La regione

399805
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

». (*) (*) Molte delle idee e delle proposte contenute in questa redazione han trovato pratica formulazione legislativa e attuazione pratica nella costituzione del

Pagina 231

Elementi di genetica

413479
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) ci conducono dunque alla formulazione in altri termini di fatti fisiologici conosciuti, senza dover ricorrere a forze ataviche misteriose, ma

Pagina 109

Fin dal 1868, Gregorio Mendel, nella quiete del suo convento moravo, era pervenuto alla formulazione di quelle leggi che, passate inosservate prima

Pagina 32

L'evoluzione

446991
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

polemiche, e pone l’accento sull’aspetto cinetico, evoluzionistico. Secondo la formulazione del Dobzhansky, si può definire come specie «quello

Pagina 185

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491975
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Ora per giungere alla formulazione di quei principi generali che caratterizzano il concetto astratto di forza, e ne permetteranno, in particolare, la

Pagina 313