Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formulata

Numero di risultati: 233 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28861
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la richiesta è formulata nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero, entro cinque giorni, esprime consenso o dissenso. Se

direttamente davanti al pretore per la convalida dell'arresto e il contestuale giudizio, sulla base della imputazione formulata dal pubblico

quando risulta che la richiesta di incidente probatorio non avrebbe potuto essere formulata anteriormente. Nello stesso modo il giudice provvede se

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39467
Stato 1 occorrenze

, oggetto di proposta formulata ai sensi degli articoli 138 e 141, tutelati ai sensi dell'articolo 142, ovvero sottoposti a tutela dalle disposizioni del

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44136
Stato 1 occorrenze

del responsabile del procedimento, la proposta di accordo bonario é formulata dal responsabile del procedimento, acquisita la relazione riservata del

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70212
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro il 31 dicembre 1979 i commissari liquidatori di cui alla legge 29 giugno 1977, n. 349, dispongono, su proposta formulata dalle regioni previa

Le forme di gestione del servizi idrico integrato dopo la Finanziaria 2002 - abstract in versione elettronica

85477
Chiti, Mario Pilade 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la nuova disciplina è formulata in modo estremamente complesso, sì da lasciare adito a diverse interpretazioni e conseguenti contrasti

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92327
Genovese, Francesco Antonio; Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulata da agente di polizia in servizio permanente - concreto esercizio delle funzioni - condizioni.

Condanna generica e giudizio di ottemperanza per il risarcimento dei danni nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

94029
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere formulata come domanda di condanna specifica e deve essere esaminata e decisa nel giudizio di cognizione; nel successivo giudizio di

L'indennizzo dell'Inail tra vecchie garanzie e nuovi diritti - abstract in versione elettronica

94517
Biffi, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul fondamentale tema del "danno biologico" la cui definizione per la prima volta viene compiutamente formulata in un testo normativo.

Sulla verifica giudiziale degli accordi parentali nell'interesse dei figli naturali - abstract in versione elettronica

103929
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenziale equiparazione degli istituti di garanzia: questo decreto, raccogliendo un'indicazione già formulata dalla Cassazione, consente anche ai genitori

Tutela dell'affidamento e indisponibilità dell'obbligazione tributaria - abstract in versione elettronica

105515
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi dell'imposizione diversi da sanzioni ed interessi, almeno se formulata in termini assolutamente generali. La rilevanza del principio di

Domanda implicita di assegno divorzile - abstract in versione elettronica

110053
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigetto della richiesta di esonero dell'obbligo di mantenimento avanzata dalla controparte, nonché ravvisabile nella domanda espressamente formulata in

La "rinnovazione" in giudizio della richiesta di patteggiamento - abstract in versione elettronica

112381
Della Monica, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena infruttuosamente formulata nel corso delle indagini o dell'udienza preliminare.

L'impugnazione del licenziamento è tempestiva se la spedizione della lettera raccomandata avviene nel termine di decadenza - abstract in versione elettronica

116825
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impugnazione del licenziamento formulata con lettera raccomandata deve intendersi tempestiva se la spedizione avviene entro sessanta giorni dalla

I limiti del diritto di accesso dei consiglieri de jure condito e de jure condendo - abstract in versione elettronica

117849
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accesso agli atti ed alle informazioni dell'ente locale da parte dei suoi consiglieri, lo esclude quante volte la relativa richiesta sia formulata

L'obbligatorietà dell'azione penale tra ascesa e declino dell'art. 405 comma 1-bis c.p.p - abstract in versione elettronica

122479
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre vagliare i rapporti fra le intervenute decisioni de libertate per l'appunto e la richiesta di archiviazione formulata dal P.M., verificando se

Il c.d. foro del consumatore e la vessatorietà della clausola di predeterminazione dell'organismo di mediazione - abstract in versione elettronica

129179
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina sulla mediazione nelle controversie civili e commerciali, per come è formulata, pone delicati problemi di coordinamento con una serie

Usucapione e obbligatorietà della mediazione - abstract in versione elettronica

129683
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda formulata dall'attore rientra comunque nell'ambito delle controversie in materia di diritti reali per le quali la mediazione è obbligatoria.

Aumento del carico fiscale sulle maxi-liquidazioni - abstract in versione elettronica

133449
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi probabilmente generati dalla rapidità con cui è stata formulata la disposizione, che non tiene sufficientemente conto di tutti i possibili

Giudizio di divorzio e domanda tardiva d'assegno per fatti sopravvenuti - abstract in versione elettronica

143029
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una decisione della Cassazione che, in un giudizio di divorzio, ha considerato ammissibile la domanda di assegno formulata per la prima

Il quesito medico legale dopo la riforma dell'art. 139 Cod. ass - abstract in versione elettronica

144459
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere a tale quesito, formulando alcune osservazioni sulla proposta di quesito medico legale formulata dall'"Osservatorio" per la giustizia civile

Legittimo impedimento per "motivi istituzionali"e rispetto del principio bi-direzionale di leale collaborazione tra i poteri dello Stato - abstract in versione elettronica

144963
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvio dell'udienza dibattimentale formulata dall'imputato, Presidente del Consiglio dei Ministri, per legittimo impedimento, non ha leso le

La decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro e la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

145165
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime di stabilità reale del posto di lavoro, cui la regola formulata dalla Corte costituzionale ricollegava la decorrenza del termine in costanza del

Limiti al potere del g.i.p. sul controllo dell'inazione del p.m. - abstract in versione elettronica

145749
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli per i quali è stata formulata la richiesta di archiviazione, è lecita la sollecitazione di ulteriori indagini ma senza che si proceda ad

Verso la standardizzazione europea della dichiarazione IVA - abstract in versione elettronica

149291
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta di direttiva sulla standardizzazione della dichiarazione IVA formulata dalla Commissione UE introduce un "formato" che avvicina gli

La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione alla corruzione - abstract in versione elettronica

153051
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abuso delle qualità o dei poteri nella richiesta formulata dal pubblico agente al privato.

Il rigetto della domanda di tutela reale e la sorte della domanda subordinata di tutela obbligatoria nel rito Fornero - abstract in versione elettronica

154505
Vitella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda, formulata in via subordinata, di tutela obbligatoria.

Le clausole vessatorie tra rilevabilità d'ufficio e legittimazione relativa - abstract in versione elettronica

156865
Oggiano, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) essere rilevata d'ufficio dal Giudice in ogni stato e grado del processo e quindi anche in assenza di un'esplicita domanda, in tal senso, formulata

L'offerta di conciliazione prevista dall'art. 6 del D.lg. n. 23 del 2015 - abstract in versione elettronica

159491
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuzione e imposizione fiscale. L'A. analizza i tempi e le modalità con cui l'offerta deve essere formulata, nonché i contenuti, necessari ed

Messa alla prova da giudizio sul fatto a giudizio sull'imputato - abstract in versione elettronica

160257
D'Aiuto, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in corso, che abbiano superato la fase in cui può essere formulata la richiesta non è applicabile retroattivamente la messa alla prova. In realtà, la

La richiesta di giudizio immediato prima del decorso del termine per proporre istanza di riesame: patologie - abstract in versione elettronica

160861
Rossi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini preliminari su richiesta del pubblico ministero formulata prima della scadenza dei termini per la proposizione dell'istanza di riesame, non è

Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati? - abstract in versione elettronica

166561
Madonia, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla fidanzata non convivente della vittima, condividendo la nozione più estesa di "prossimi congiunti" formulata di recente dalla giurisprudenza di

Sentenza n. 1

336386
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

In conclusione, ad avviso del rimettente, la questione di legittimità costituzionale formulata nella precedente ordinanza del 5 marzo 2001 deve

Sentenza n. 1

336853
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Pertanto, nella peculiare disciplina in questione, per come essa è formulata, vengono in rilievo competenze eterogenee, alcune delle quali di stretta

Il Corriere della Sera

370257
AA. VV. 1 occorrenze

formulata dall'Inghilterra è inaccettabile. Invece sono in corso negoziati per uno scambio di prigionieri civili su altre basi.

Il Nuovo Corriere della Sera

372271
AA. VV. 1 occorrenze

Il tribunale doveva pronunciarsi oggi sulla domanda formulata dagli eredi di Skolnikov, rappresentati dalla signora Elena Tittz-Schumann, per

La Stampa

373975
AA. VV. 1 occorrenze

cittadino che abbia subito un danno prima dell'entrata in vigore della legga, possa citare in giudizio l'Erario. La norma, cosi come è formulata, lascia

Il Nuovo Corriere della Sera

381709
AA. VV. 1 occorrenze

Con opposto spirito, la stessa constatazione è formulata dal democratico di sinistra Max Lerner, che nel giornale P. M., interpreta il crollo della

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400124
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Chiediamoci perché così spesso il male ci passò inosservato innanzi agli occhi, perché la protesta, formulata timida nel fondo del cuore, quando il

Pagina 67

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430709
Camillo Golgi 1 occorrenze

All'opinione da Ranvier formulata nel 1873, che, riguardo alla forma ed ai rapporti, gli elementi cellulari che prendono parte alla formazione dello

Pagina 138

Fondamenti della meccanica atomica

436144
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

successione infinita ma «discreta» (cioè non continua)r1, r2,.... Tale condizione supplementare fu dal Bohr formulata nel modo seguente: il momento angolare (o

Pagina 44

L'evoluzione

445742
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

la teoria cellulare, ch’ebbe anch’essa parecchi precursori, e fu precisamente e compiutamente formulata da Schleiden e Schwann (1838-39). E si

Pagina 30

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478201
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo lavoro formulata in cifre in un modo almeno approssimato la legge della densità apparente, non sarà più il problema in uno stato vago e

Pagina 312

Problemi della scienza

524004
Federigo Enriques 1 occorrenze

essere formulata come segue:

Pagina 143

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556463
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grado di dichiarare se quella proposta si possa ripresentare nel modo in cui era stata formulata dal mio onorevole predecessore.

Pagina 259

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560358
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Sì; io prendo atto di questo fatto eloquentissimo che, mentre molte critiche furono formulata contro la leggo, mentre molti appunti furono fatti su

Pagina 3217

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580060
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa è la risposta che io dò alla interrogazione dell'onorevole Barzilai formulata in termini generali. Se però Egli ha qualche caso speciale, in

Pagina 2422

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590462
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un'altra osservazione si presentava nel corso della discussione, ed era una critica formulata dall'onorevole Chiaves, il quale deplorava che

Pagina 418

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605130
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla Camera, era già stata formulata dall'illustre e compianto magistrato Bartalini in questi precisi termini: «Si stabilisca nella legge transitoria

Pagina 1738