Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimono

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71303
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissioni parlamentari permanenti esprimono i loro pareri.

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72070
Stato 1 occorrenze

parlamentari permanenti entro la scadenza del termine previsto per l'esercizio della delega. Le competenti Commissioni parlamentari esprimono il

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

92861
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna presenta alcune questioni giuridiche sulle quali la Corte di cassazione ha pronunciato sentenze che esprimono orientamenti fra di loro

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

92881
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna presenta alcune questioni sulle quali la Corte di cassazione ha pronunciato sentenze che esprimono orientamenti fra di loro contrastanti

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

93141
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna presente alcune questioni giuridiche sulle quali la Corte di cassazione ha pronunciato sentenze che esprimono orientamenti fra di loro

Riflessi dell'indisponibilità dei beni demaniali civici agli effetti dell'applicazione della Tosap - abstract in versione elettronica

95307
Benedetti, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sotterranee di acqua su terreni demaniali civici. Nel presente lavoro si esaminano alcuni problemi affrontati nella decisione e si esprimono riserve sul

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

95801
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna presenta alcune questioni giuridiche sulle quali la Corte di cassazione ha pronunciato sentenze che esprimono orientamenti fra di loro

Dubbi d'incostituzionalità sull'applicabilità delle sanzioni all'ente o al legale rappresentante - abstract in versione elettronica

96257
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusiva alla persona delle sanzioni amministrative tributarie), convertito dalla legge 236/2003 si esprimono diversificati apprezzamenti sulla

La flessibilità delle istanze di dilazione di pagamento - abstract in versione elettronica

100471
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'Agenzia delle Entrate compie importanti affermazioni che esprimono una lettura non rigida delle disposizioni sulla decadenza dall'istanza di

Sui limiti "fiscali" all'autonomia negoziale, in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

100987
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In attesa della decisione delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, i giudici di merito si esprimono in materia di elusione evidenziando le

Attività e passività dell'impresa fallita nel concordato fallimentare con assuntore - abstract in versione elettronica

105723
Pollio, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallita, giacché le passività (rectius i debiti concordatari) esprimono il "costo" sostenuto dall'assuntore per l'acquisizione delle attività della

Contenzioso "Falciani": istruzioni per l'uso - abstract in versione elettronica

135905
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"politica amministrativa", esprimono opzioni interpretative non condivisibili. Anzi, a ben vedere, la decisione, più che su argomenti giuridici, sembra

Il "placet" della Cassazione sulla cedibilità del credito risarcitorio da sinistro stradale e sulla legittimazione attiva del relativo cessionario - abstract in versione elettronica

135949
Palmieri, Alessandro; Casoria, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono da tempo al centro del dibattito giurisprudenziale, dove si registrano diverse pronunce, sia di merito sia di legittimità, che esprimono

Diritto di difendersi provando. Retorica del desiderabile - abstract in versione elettronica

137303
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., infatti, da un lato, esprimono una sotterranea insofferenza per le investigazioni difensive e, dall'altro, evidenziano una serie di criticità legate ad una

Prestazioni di "facere" e causa del contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

138029
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Essendo sicura la conformità di queste figure all'oggetto sociale delle imprese di assicurazione, si intende stabilire se esse esprimono o meno una

Patteggiamento parziale: ancora resistenze dei giudici di legittimità - abstract in versione elettronica

145631
Cercola, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'indirizzo che ammette tale possibilità nel vigente sistema processuale penale. In brevi considerazioni finali si esprimono poi dubbi circa il potere del

Considerazioni sui criteri di calcolo dello spazio detentivo minimo - abstract in versione elettronica

145633
Albano, Alessandro; Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esprimono perplessità riguardo ai criteri utilizzati nell'ordinanza in commento per calcolare lo spazio detentivo minimo. Infatti, se non è

Le modifiche al TU n. 380/2001 dopo la L. n. 164/2014 tra semplificazione edilizia e deroghe alla disciplina urbanistica - abstract in versione elettronica

156849
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categorie edilizia non soggette a provvedimento, ed esprimono un "favor" per il recupero del patrimonio edilizio esistente riducendo gli oneri

Sussiste la giurisdizione ordinaria sulla revoca di amministratori di società pubbliche - abstract in versione elettronica

162149
Salinas, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite si esprimono con ordinanza su un regolamento di giurisdizione proposto nell'ambito di una controversia in merito alla revoca di

Leggere un'opera d'arte

255921
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“stile coloristico bizantino” esprimono un colore timbrico, come del resto i dipinti di Piet Mondrian, oppure, ancora per citare un esempio, i

Pagina 31

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260183
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piedistallo, quel modellato grosso, cretoso, di una cadenza quasi artigiana, esprimono una emozione composita di meschinità, di gravità, e di debolezza

Pagina 226

«i martiri» esprimono nei suoi piombi scavati, nei suoi ferri, è lo specchio di una temperie che potrebbe costituire davvero la solidificazione di

Pagina 81

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395597
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meglio vanno compresi nel tema delle leggi del progresso, perché esprimono altrettanti procedimenti con cui accrescere (nel suo massimo relativo) la

Pagina 172

Elementi di genetica

421010
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La selezione, agendo sulle mutazioni non appena si esprimono fenotipicamente, è da considerarsi come un fattore attivo di adattamento, mentre molti

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

437882
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le quali esprimono che: quanto meno pacchetto è esteso nello spazio, tanto più, debbono differire tra loro i vettori di propagazione dei treni che lo

Pagina 127

», « potenziale di ionizzazione», ed anche i livelli energetici si esprimono spesso in volt. Dato uno di questi potenziali, V, si passa alla corrispondente energia

Pagina 53

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478223
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rapporto dei numeri che esprimono le grandezze dei varii ordini apparenti, dovrà risultare lo stesso di quello che si conclude da altri elementi relativi

Pagina 316

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501607
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

le quali esprimono analiticamente le relazioni che istante per istante intercedono fra le posizioni simultanee dei singoli punti del sistema. Esse

Pagina 287

22. La misura A di una superficie è somma o limite di somme di prodotti di due lunghezze. Se tutti i numeri, che esprimono queste lunghezze, vengono

Pagina 370

le condizioni che esprimono che ogni asta AB si trova in equilibrio sotto la sollecitazione esterna delle forze direttamente applicate ad essa e

Pagina 571

le condizioni che esprimono che per ogni nodo A è nulla la risultante delle forze direttamente applicate ad esso e delle ΨAB, Ψ CA,… che il nodo A

Pagina 571

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517197
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della nomenclatura scritta le stesse combinazioni si esprimono mettendo dopo il corpo che si metteva prima, come:

Pagina 193

Problemi della scienza

526413
Federigo Enriques 16 occorrenze

ne esprimono i rapporti logici; la misura è il mezzo di interpretazione concreta, che serve ad attribuire alla teoria deduttiva il suo proprio

Pagina 102

serie costruite, certi rapporti logici, che esprimono le operazioni compiute. P. es., se si hanno tre oggetti a, b, c e costruiamo la classe

Pagina 108

Perciò manca la possibilità di rappresentare simbolicamente codesti principii, i quali non esprimono proposizioni fondamentali, di cui il ragionatore

Pagina 112

esprimono le condizioni sotto cui un oggetto o un rapporto, del mondo fenomenico, può venire logicamente rappresentato come elemento di un concetto

Pagina 126

Così, p. es., nelle teorie fisiche vediamo talune quantità (la temperatura, la pressione, ecc.) legate da certe equazioni; le equazioni esprimono le

Pagina 130

I principii logici, che esprimono, come si è detto, le condizioni di applicabilità del metodo deduttivo, porgono così a posteriori il mezzo di

Pagina 139

processo logico trova riscontro in certi fatti generali; codeste condizioni non si riducono alla pura nozione dei fatti accennati, ma esprimono il

Pagina 146

archimedea e la Geometria non-archimedea pei mezzo di diversi sistemi di concetti, esprimono un medesimo sistema di ipotesi sui rapporti di posizione

Pagina 173

) che ne esprimono i primi rapporti, e di lumeggiarne le mutue dipendenze.

Pagina 188

In altre parole i principii di simmetria della Statica, esprimono già in parte che «le immagini geometriche (segmenti orientati) sono adeguate alla

Pagina 224

Le equazioni del movimento di un sistema esprimono sotto una forma matematica precisa che «il movimento stesso è determinato dalla conoscenza delle

Pagina 254

Le due rappresentazioni contengono ugualmente quel fatto in quanto esprimono certe associazioni di dati sensibili. Ma esse si ricoprono soltanto in

Pagina 267

attrazioni newtoniane, hanno pure un senso relativamente invariante. E queste invarianze si esprimono dicendo che per un corpo isolato la massa è

Pagina 286

) che esprimono la variazione del flusso di forza elettrica o magnetica attraverso una superficie chiusa, per il flusso della forza magnetica o

Pagina 298

e meccaniche, che pur esprimono alcune proprietà del movimento dei corpi, come indipendenti dall'esistenza di questi.

Pagina 60

alle proposizioni fondamentali che esprimono i rapporti geometrici. Allora è lecito di fissare a piacere, con una convenzione, il significato dei

Pagina 95

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545169
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

v'ha di più; si esprimono a nome dell'intero Governo dei sentimenti, per la persona, e si qualifica a nome dell'intero Governo un fatto che il potere

Pagina 1809

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615482
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

emendazioni alla legge che fin d'ora possono portare effetti benefici, tutti e tre gli ordini del giorno sono concordi ed esprimono un concetto di fiducia

Pagina 3699