Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esaminata

Numero di risultati: 430 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28568
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dalla parte esaminata e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. Tale facoltà può

Brevi note con riferimento agli archivi del Ced della Cassazione - abstract in versione elettronica

83611
Lucchi, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. descrive il sistema di elaborazione dati dell'archivio del Ced della Suprema Corte di Cassazione italiana. La prima questione esaminata dall'A

Natura della riserva da costituire in bilancio a fronte di azioni proprie - abstract in versione elettronica

84445
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene esaminata e qualificata la natura della riserva indisponibile che deve essere costituita nello stato passivo correlatamente all'iscrizione

La sperimentazione con placebo. Nuove norme della WMA (Edimburgo, ottobre 2000) - abstract in versione elettronica

84857
Quaranta, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisioni e viene altresì esaminata l'interpretazione della normativa italiana su tale problematica.

Imposta regionale sulle attività produttive e lavoro autonomo: la mancanza di organizzazione non è determinante per disapplicare il tributo - abstract in versione elettronica

85541
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In occasione della sentenza della Corte Costituzionale n. 156 del 2001, viene esaminata la conformità dell'IRAP ai principi di eguaglianza, al

La conversione del negozio nullo: confermata la rilevanza dello scopo perseguito - abstract in versione elettronica

91465
Tandoi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza qui esaminata si consolida l'orientamento della giurisprudenza italiana, instauratosi con una pronuncia della Suprema Corte del 2002

Il valore aggiunto della tutela della concorrenza nel mercato degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

92709
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota intende porre in evidenza, traendo occasione dalla fattispecie esaminata, l'incidenza sulla disciplina degli appalti pubblici della normativa

Il diritto d'immagine nella giurisprudenza del Tribunale ambrosiano - abstract in versione elettronica

93633
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare: viene esaminata la problematica del consenso; vengono analizzate alcune fattispecie nelle quali sono venute in rilievo questioni

Credito per imposte estere: l'eliminazione dell'imposta "virtuale" in caso di riporto di perdite ed altri "correttivi" della riforma - abstract in versione elettronica

95181
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene esaminata la disciplina del credito per imposte pagate all'estero dettata dall'art. 165 del Tuir. L'argomento viene approfondito attraverso la

Ancora in tema di revocabilità del pagamento di credito assistito da ipoteca non più revocabile: la Corte suprema ritorna clandestinamente sui suoi passi - abstract in versione elettronica

95849
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ponendo in luce la specificità della concreta fattispecie esaminata dalla Corte ed il contrasto con un unico precedente interpretativo, soffermandosi

L'avviso di convocazione dell'assemblea - abstract in versione elettronica

102009
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione. In particolare viene esaminata la questione se l'avviso di convocazione, nella società per azioni, possa essere impiegato per comunicare ai soci

Eccezioni riconvenzionali in appello e nuova disciplina delle impugnazioni del decreto di esecutività dello stato passivo - abstract in versione elettronica

102775
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminata la nozione e la disciplina delle eccezioni riconvenzionali e il regime delle preclusioni in appello, l'A. svolge un'analisi critica della

Brevi appunti sulla legittimazione del Pubblico Ministero a impugnare per gli interessi civili - abstract in versione elettronica

104753
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interesse a impugnare costituisce un requisito essenziale per attivare l'appello o il ricorso per Cassazione. Nella presente nota viene esaminata

Immobilizzazioni materiali, IAS 16 e determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

105587
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello spettro di applicazione dell'art. 65 del T.U.I.R. La questione va esaminata, segnatamente, nella prospettiva della formazione dei valori

L'azione di responsabilità contro gli amministratori delle società di capitali - abstract in versione elettronica

108493
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento; in particolare, viene esaminata l'azione cautelare di rimozione dell'amministratore della società a r.l., prevista dall'art. 2476 c.c

Il fenomeno dl bullismo: quale responsabilità per i genitori e gli insegnanti? - abstract in versione elettronica

110217
Cipriani, Gaia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: dopo una prima definizione del crescente fenomeno viene specificamente esaminata la responsabilità civile dei genitori, nell'evenienza concorrente con

Il trasferimento del lavoratore e le condizioni per la sua legittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112883
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sottolineando che la fattispecie esaminata nella sentenza può farsi incontestabilmente rientrare tra le ipotesi di "comprovate ragioni tecniche

Incostituzionalità dell'art. 86, co. 1 e riflessioni sulla legittimità dell'art. 69, D.Lgs. 276/03. Il commento - abstract in versione elettronica

113115
Di Leo, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminata la sentenza della Corte Costituzionale n. 399/08 sulla disciplina transitoria in materia di contratto a progetto e i suoi effetti

Preclusa alla persona offesa l’impugnazione in Cassazione del provvedimento con cui il Giudice di pace dichiara inammissibile il ricorso immediato - abstract in versione elettronica

116005
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’A., esaminata la vicenda rimessa alle Sezioni unite, si sofferma sulle caratteristiche del provvedimento con cui il giudice di pace dichiara

Le finalità della disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

116061
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Agenzia delle entrate. Importanti spunti di riflessione sono stati formulati in merito alla "ratio" di tale disciplina, esaminata prendendo in

Il conferimento dell'incarico di revisione, la revoca e le dimissioni - abstract in versione elettronica

117995
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene esaminata la legislazione che fra la fine del secolo scorso e i primi anni di questo decennio si è occupata di revisione legale dei conti

Favoreggiamento dichiarativo e non punibilità: l'estensione dell'ambito di operatività dell'esimente di cui all'art. 384, comma 2, c.p. ad opera della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

118163
Ariolli, Giovanni; Magnanensi, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., esaminata la questione rimessa alla Corte costituzionale e, premessa la disciplina relativa all'applicazione della causa di non punibilità

Le controversie relative a somme di natura previdenziale spettano alla giurisdizione ordinaria - abstract in versione elettronica

125697
Sichetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego di rateizzazione di somme iscritte ai ruoli emessi dall'I.N.P.S. La fattispecie esaminata dal Tribunale Amministrativo Regionale e la decisione

Collegio sindacale e sindaco unico nella s.r.l. dopo la Legge di stabilità - abstract in versione elettronica

134043
Abriani, Niccolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene esaminata la configurazione che l'organo di controllo è destinato ad assumere nelle s.r.l. dal 1° gennaio del 2012, segnalando le inedite

Ancora in tema di sospensione condizionale e procedimento penale a carico dell'ente - abstract in versione elettronica

137555
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionale della pena nel sottosistema della responsabilità da reato dei soggetti collettivi. Esaminata la pronuncia, l'A. si sofferma sulle ragioni per le

Giurisprudenza CEDU e poteri del Tribunale del Riesame - abstract in versione elettronica

141905
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione è stata così esaminata verificandone la compatibilità con i principi del contraddittorio e della parità delle parti così come interpretati dalla

Interessi meta-individuali e tutela giurisdizionale: il caso delle "spiagge libere" - abstract in versione elettronica

141975
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie esaminata nella sentenza in commento, relativa a cittadini residenti nel territorio comunale che agiscono in giudizio per veder

La tutela giurisdizionale del commercio elettronico - abstract in versione elettronica

145135
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'individuazione dell'autorità giudiziaria munita di giurisdizione. Tale questione viene esaminata avendo riguardo ai diversi criteri di collegamento

Riflessioni in tema di note di variazione IVA per fatture insolute - abstract in versione elettronica

152243
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto viene esaminata la duplice limitazione che nel diritto interno osta al recupero dell'IVA, fatturata ma non incassata dai clienti

Spigolature in tema di diritti del concepito e accesso alla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

162195
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo saggio viene esaminata la portata degli interventi giurisprudenziali al fine di porre le premesse per una lettura sistematica della disciplina

La Corte di Giustizia torna ad esaminare profili problematici in tema di ricorso incidentale: la sentenza della Grande Sezione del 5 aprile 2016 nella causa C-689/13 - abstract in versione elettronica

162933
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infine viene esaminata la recente sentenza della Grande Sezione della Corte di Giustizia del 5 aprile 2016 nella causa C-689/13.

Imprenditori collettivi, anche non societari ed azioni di responsabilità nella nuova liquidazione giudiziale - abstract in versione elettronica

163521
Galletto, Tomaso 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminata la disciplina degli amministratori e dei sindaci di s.p.a. [società per azioni], analizza i riflessi processuali della Riforma del

L'acquisizione sanante (art. 42-bis t.u.e.) alla luce della Corte costituzionale 30 aprile 2015 n. 71 - abstract in versione elettronica

164065
Mari, Giuseppina; Strazza, Giordana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni di legittimità costituzionale di tale disposizione. La pronuncia viene esaminata e commentata, prestando particolare attenzione alle questioni

Protezione civile e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

165065
Pisa, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La struttura del Sistema Nazionale di Protezione Civile viene esaminata sotto il profilo delle posizioni di garanzia e le responsabilità penali dei

Il nuovo art. 2103 c.c. si applica agli illeciti antecedenti alla novella del 2015? - abstract in versione elettronica

166795
Aiello, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina esaminata.

La Stampa

380052
AA. VV. 1 occorrenze

Una questione che interessa tutti i contribuenti italiani sarà esaminata dalla Corte Costituzionale nel prossimi mesi: essa investe la legittimità di

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516375
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lente è la più perfetta che si sia mai costruita, e l’immagine potrà essere esaminata con un ingrandimento col mezzo dell’oculare di un telescopio

Pagina 122

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549464
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Mancini, dopo avere nel suo facondo discorso, esaminata la legge, volle giudicare il Ministero e la politica da esso seguita.

Pagina 6375

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564980
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

potenti considerazioni che a me erano sfuggite; ma, per quanto l'abbia Ietta, riletta ed esaminata colla più scrupolosa attenzione, non ci ho trovata una

Pagina 3098

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572145
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò soprattutto nella considerazione che nelle precedenti Commissioni istituite per lo studio della riforma della burocrazia è stata esaminata

Pagina 8269

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572901
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perduto per un equivoco preso dall'onorevole Macchi, sia la domanda del petente esaminata e tostamente riferita.

Pagina 2314

In ogni modo però è sempre bene che la cosa sia ben chiarita ed esaminata, non solo, come egli dice nelle vice-capitali, o almeno in quelle che erano

Pagina 2331

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576561
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questione sia discussa ed esaminata ampiamente; una questione come questa non debb'esser risolta per incidente; debbe percorrere i suoi tramiti legali

Pagina 1006

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581601
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non entrerò, ripeto, nel merito della questione già esaminata dall'onorevole Crispi. Per me il reato di duello c'è, perchè c'è la legge, penale, e

Pagina 5877

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

584021
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovere, di designare il difensore officioso: poiché ha considerato, e con molta ragione, che quella Commissione, la quale ha esaminata la causa per vedere

Pagina 2660

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584750
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aggiungerò che, esaminata questa legge da alcuni onorevoli colleghi competenti in questa materia, fra i quali nominerò segnatamente gli onorevoli

Pagina 8295

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594349
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sulla medesima, ma anch'io concorrerei nel desiderio che hanno espresso i due onorevoli preopinanti, cioè che tal cosa fosse esaminata dalla Camera e

Pagina 7084

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597840
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, cioè, potesse questa elezione essere esaminata, e se non dovesse piuttosto la medesima dichiararsi anzitutto irrita e nulla, perchè le operazioni

Pagina 4434

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602184
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; mi limiterò a sottoporre all'attenzione della Camera le conseguenze che questa tassa può avere. Io ho qui una tabella che desidererei fosse esaminata

Pagina 2123

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607654
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli parla del capitolo 179 dove è accennata la costruzione di carrozze postali, ma se avesse esaminata la dicitura avrebbe veduto che ivi si tratta

Pagina 5287