Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettivo

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40275
Stato 1 occorrenze

quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore; v) prevedere l'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo come subordinati ad una

Il principio del merito e i suoi oppositori - abstract in versione elettronica

101309
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il principio elettivo senza le necessarie correzioni; che vogliono negoziare su ciò che non è negoziabile; che invocano premi e benefici per tutti, e

Morte da sindrome da iperstimolazione ovarica: peculiarità ed impegno scientifico alla luce della legge 40/2004 - abstract in versione elettronica

103497
Turillazzi, Emanuela; Fineschi, Vittorio; Nappi, Carmine; Di Carlo, Costantino; Pomara, Cristoforo; Riezzo, Irene 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettivo se basata sulla evoluzione clinica di ogni singolo caso.

Il trapianto di rene e la donazione altruistica, dal buon samaritano al compenso pecuniario - abstract in versione elettronica

123377
Guidi, Benedetta; Nocco, Luca; Di Paolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trapiantabili ricostituisce limite rilevante alla estensiva praticabilità del trapianto quale trattamento elettivo dell'uremia terminale. A fortiori considerato

Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione - abstract in versione elettronica

156393
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accesso alle cariche elettive. Il secondo impone che il mandato elettivo si svolga nel rispetto del duplice canone, ivi enunciato, della "disciplina" e

L'abuso del potere negoziale nel contratto di distribuzione della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

158925
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- caratterizzato, di fatto, da una serie di "esclusive di zona" in favore dei singoli distributori locali - costituisce terreno elettivo di possibili

L'assemblea generale del partito

388040
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Una buona amministrazione scolastica, sorvegliata da un consiglio scolastico elettivo vale per i progressi della futura generazione più che centinaia

La regione

399629
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

attività, specialmente nel campo sociale, veniva organizzata dal centro al di fuori di ogni organo elettivo e rappresentativo di interessi generali

Pagina 195

proporzionale, non escluso il voto alle donne, e il senato elettivo, come rappresentanza diretta degli organismi nazionali, accademici, amministrativi e

Pagina 205

I problemi del dopoguerra

401650
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Per questo s'invoca anche la riforma del senato parzialmente elettivo di secondo grado, a numero limitato, con la facoltà di nomina del proprio

Pagina 54

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non nego che le idee della proporzionale, del voto alle donne, del senato elettivo, dei consigli centrali tecnici, del decentramento amministrativo

Pagina 253

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430981
Camillo Golgi 1 occorrenze

reazione può essere in modo elettivo ottenuta sull'epitelio che riveste il canal centrale; in siffatte condizioni accade che le singole cellule

Pagina 179

Sulla origine della specie per elezione naturale

536876
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il potere elettivo d'accumulazione che l'uomo possiede. La natura somministra gradatamente diverse variazioni; l'uomo le aumenta in una determinata

Pagina 39

Questo importante intervento del potere elettivo dell'uomo rende facilmente conto degli adattamenti sì straordinari della struttura o delle abitudini

Pagina 44

Debbo ora dire qualche cosa delle circostanze propizie o contrarie al potere elettivo dell'uomo. Un grado elevato di variabilità è evidentemente

Pagina 46

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568016
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E qual è il primo atto che fa il corpo elettivo del collegio costituito, come diremmo noi? È la nomina. Che cosa è la nomina, e come si fa? I due

Pagina 8118

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

una mutua perniciosa influenza fra questi tre principii dell' uomo: 1 il principio soggettivo elettivo; 2 la volontà; 3 l' istinto animale: per modo

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

volontà, l' uno naturale, l' altro elettivo, due devono essere le specie di moralità ben distinte che si manifestano in essa, l' una dipendente dalla

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Ciascuno che è ammesso a dare da sè il voto elettivo non può delegare alcun altro a questo ufficio, senza stretta necessità. 3 Tutti i capi di famiglia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Ciascuno che è ammesso a dare da sè il voto elettivo non può delegare alcun altro a questo ufficio, senza stretta necessità. 3 Tutti i capi di famiglia

L'ANNO 3000

677885
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

non c'è che questo; che il Re non è un capo ereditario, ma elettivo. Ogni cinque anni Camera e Senato si riuniscono in una sola assemblea per dare il