Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopoguerra

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Costituente e identità nazionale - abstract in versione elettronica

83843
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra. Ma vedere la Costituzione come un nuovo patto ed alleanza non avrebbe, di per se stesso, sufficiente forza per raggiungere tale scopo. Al

La natura giuridica della rappresentanza sindacale. Un "passo indietro" nel dibattito sull'attuazione dell'articolo 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

101395
Colavitti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo dopoguerra, sia con riferimento alla legislazione degli anni Settanta e, in particolare, alla legislazione premiale contenuta nello Statuto dei

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su cui hanno potuto contare le istituzioni disegnate dalle altre Costituzioni europee del secondo dopoguerra. Sotto questo profilo si è costretti a

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto nel chiuso della coscienza individuale. Fu solo con le costituzioni del secondo dopoguerra, fondate sul primato della persona umana, che il

Una nota per la riforma dello Stato: quarta libertà e federalismo democratico - abstract in versione elettronica

113559
Meldolesi, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con progressione crescente, nel secondo dopoguerra, il nostro Paese ha sviluppato una propria traiettoria autonomista e regionalista che è sfociata

Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all'assalto della titolarità individuale - abstract in versione elettronica

118311
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esercizio. La seconda parte del saggio ripercorre l'evoluzione che, dal dopoguerra a oggi, la configurazione di questo istituto ha subito a opera del

Mario Abbiate nel novantesimo anniversario dell'istituzione del ministero per il lavoro e la previdenza sociale - abstract in versione elettronica

124901
Quaranta, Flavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziative, il seme da lui gettato non andò perduto e si concretizzerà pienamente nel secondo dopoguerra con l'avvento dello Stato repubblicano, la nascita

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale col fascismo, la ripresa, nel dopoguerra e soprattutto con la "Guerra Fredda", sembra ridurre i sindacati a mere "cinghie di trasmissione" delle

La "Jihad" globale - abstract in versione elettronica

129449
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione politica commessi nel secondo dopoguerra. Ha scritto infatti Karl Meyer: "... la storia non è un programma ma un racconto che può

La Valle d'Aosta. Le implicazioni politiche e finanziarie del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

131649
Vesan, Patrik 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo dopoguerra mondiale ad oggi e del loro impatto sui bilanci regionali, soffermandosi sull'analisi delle trattative che hanno condotto nel 2011

L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie - abstract in versione elettronica

131729
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento

"Fondata sul lavoro". Origini, significato, attualità della scelta dei costituenti - abstract in versione elettronica

133035
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra, per il quale il problema centrale non era soltanto quello della integrazione delle classi lavoratrici nello Stato, ma la ricostruzione delle

La buona politica per il bene comune: i cattolici protagonisti della politica italiana - abstract in versione elettronica

134645
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra, fin tanto che le ragioni storiche ne hanno suggerito una sostanziale unità. L'impegno che i cattolici possono ora assumere è di ritrovare lo

Una politica di fede e positivamente laica - abstract in versione elettronica

134647
Finetti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campo" da parte cattolica nel secolo scorso coincidenti con i tre "dopoguerra": la nascita del partito popolare e la "questione cattolica" come

La pubblica amministrazione: una riforma mancata - abstract in versione elettronica

134845
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro". Ciò ha ostacolato i successivi progetti di riforma: da quelli del fascismo a quelli del dopoguerra, sino al tentativo di Giannini e poi ai

La riforma del governo locale in Italia: il caso delle Province - abstract in versione elettronica

140339
Romagnoli, Gian Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più, già da un decennio, aveva invertito il processo di convergenza sperimentato nei primi trenta anni del secondo dopoguerra. Lo Stato italiano si è

Un altro miracolo economico? Il mercato del lavoro tedesco e la grande recessione - abstract in versione elettronica

140381
Rinne, Ulf; Zimmermann, Klaus F. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico" in quanto di miracolo si parlò anche in riferimento all'eccezionale boom economico di cui la Germania fu protagonista nel dopoguerra, dal quale

Le fratture inferte dal potere monetario e di bilancio europeo agli ordinamenti democratico-sociali - abstract in versione elettronica

140695
Bucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra e di aderire a quello liberista delineato dal Trattato di Maastricht. L'irrompere della crisi economico-finanziaria ed i suoi effetti impongono la

Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale (dal titolo III dello Statuto dei lavoratori al Testo Unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

146219
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre le tappe più significative del diritto sindacale dal dopoguerra ad oggi, nel tentativo di evidenziare il processo che ha condotto al

Antigone e Creonte, entrambi sconfitti dalla crisi della legalità - abstract in versione elettronica

148513
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigide del secondo dopoguerra hanno risolto il conflitto attraverso l'imposizione a Creonte, cioè alla legalità ordinaria, dei principi di giustizia, pur

Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie - abstract in versione elettronica

155739
Zanotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi anni del Novecento. Nel secondo dopoguerra, un tempo fortemente ideologico, un insegnamento "laico" del diritto canonico si contrappone a quello

Mediterraneo tra criticità e opportunità - abstract in versione elettronica

159883
Caracciolo, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ornamentali. La fase post-coloniale, più o meno databile tra il secondo dopoguerra e la caduta delle vetuste "leadership" tunisina, egiziana e libica

Da Humboldt a Ratzel. L'uomo e il suo ambiente (Parte I) - abstract in versione elettronica

159937
Marconi, Matteo; Sellari, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo dopoguerra coloro che si attardarono a riflettere sull'esperienza della geopolitica lo fecero con spirito di rivalsa dovuto allo scontro

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto primo - abstract in versione elettronica

160799
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto secondo - abstract in versione elettronica

161059
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza come

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Atto terzo - abstract in versione elettronica

161107
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

E' nato prima il danno o la sicurezza sociale? (Saggio in tre atti). Conclusioni - abstract in versione elettronica

161209
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce le fondamenta concettuali e il significato operativo che questo latinismo ha assunto nella civilistica del dopoguerra. La seconda analizza

Il saper vivere

185827
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come accadde al Vescovo che celebrò uno dei matrimoni più sfarzosi del dopoguerra; mal informato sulle due famiglie, le quali gareggiavano, è vero, in

Pagina 65

Il divenire della critica

252058
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Ma oggi - a questa importante vernice d’una delle maggiori mostre internazionali di scultura organizzate in questo dopoguerra - scontata ormai la

Pagina 122

nostri maggiori artisti del dopoguerra, Burri (che espone una mirabile serie dei suoi dipinti bianchi e marroni), non può non essere «datato

Pagina 136

Triennali del dopoguerra, fu Lucio Fontana che, con la sua gigantesca struttura in tubo luminoso al neon inserita in un vastissimo ambiente della

Pagina 139

astratta. Nel dopoguerra una lotta spietata era divampata tra i difensori a un’arte «impegnata» che si rifaceva a schemi picassiani e a ideologie

Pagina 211

Le tre vie della pittura

255794
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma c'è di più è drammaticamente affidato all’arte del secondo dopoguerra. Due esempi, solo apparentemente contrapposti. Ritratto e un sogno (fig. 73

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256773
Vettese, Angela 5 occorrenze

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

Pagina 118

Non possiamo scordare che nel dopoguerra, quando ci si rese davvero conto della portata e dell’atrocità della Shoah, Theodor Adorno pronunciò quella

Pagina 123

D’altro canto, l’impegno morale e il ruolo dell’artista come testimone della condizione umana ha percorso anche nel dopoguerra ogni forma d’arte. La

Pagina 125

dal secondo dopoguerra in avanti, con una messe tale di tendenze da non poterne fare un elenco anche parziale. Il terzo momento è davanti a noi con un

Pagina 24

Germania del primo dopoguerra. Tra il 1919 e il 1920, la Hoch tagliuzza lembi di giornali e di riviste e compone montaggi di immagini come Das schöne

Pagina 43

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260841
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amplissima e sofferta, trascinando fatti e figure, situazioni morali e psicologiche, che risalgono al dopoguerra, e che travalicano quel momento. È infatti

Pagina 201

mosso, anticipando i ritmi larghi del Levi del dopoguerra.

Pagina 311

Scritti giovanili 1912-1922

264193
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quanto al dopoguerra speriamo di dimostrare che non abbiamo affatto bisogno che la ricerca artistica tedesca si offra di pagarci la tassa molto forte

Pagina 362

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266736
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antico più considerato era Mantegna, poi dimenticato perché erroneamente considerato “fascista” per la sua dimensione atemporale. Nel dopoguerra, Mantegna

Pagina 36

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267454
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

partire dall’immediato dopoguerra, in diversi paesi e centri artistici, a Parigi come a Tokio, a New York come a Roma, si è venuto evidenziando un

Pagina 22

. Hartung già attorno al 1921-22 si era volto all’astrazione e, in certi disegni all'inchiostro, preannunciava una maniera che solo nel dopoguerra sarebbe

Pagina 41

proliferando nell’immediato dopoguerra col riaprirsi delle frontiere tra l'Italia e la Francia. Mentre, infatti, in Italia ancora ferveva la lotta tra

Pagina 80

pittura accademica fin-de-siècle (l’art pompier, per intenderci) o il neorealismo politicizzato dell’immediato dopoguerra (coi suoi tardivi strascichi in

Pagina 93

La Stampa

367290
AA. VV. 1 occorrenze

Il problema proposto alla Conferenza può essere espresso in termini abbastanza semplici: gli Stati Uniti nel dopoguerra, non avevano provveduto a

Il Nuovo Corriere della Sera

381639
AA. VV. 1 occorrenze

Il Governo si rivolge in particolar modo a coloro che dalla congiuntura di guerra e del dopoguerra hanno tratto larghi guadagni, mentre altre classi

La Stampa

384770
AA. VV. 1 occorrenze

, istituzionale e anche morale che il Paese attraversa come nel primo dopoguerra, oggi Torino sembra assumere nuovamente un valore emblematico per il ruolo che la

I problemi del dopoguerra

401628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fortissima del dopoguerra.

Pagina 50