Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: divulgazione

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30585
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietata la pubblicazione, col mezzo della stampa o con altri mezzi di divulgazione, fatta da chiunque in qualsiasi modo, totale o parziale, anche

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39958
Stato 1 occorrenze

tutela del segreto e di divieto di divulgazione. I regolamenti che disciplinano l'esercizio del diritto di accesso sono pubblicati su siti pubblici

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43135
Stato 2 occorrenze

informazioni relative all'aggiudicazione di concorsi di progettazione la cui divulgazione ostacoli l'applicazione della legge, sia contraria

esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione: a) alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44409
Stato 1 occorrenze

4. Ai fini della promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro è facoltà degli istituti scolastici, universitari e di

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78753
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia carattere riservato, per esserne stata vietata la divulgazione dall'Autorità competente, è punito, se il fatto non costituisce un più grave

Il business reporting attraverso Internet. Quando la comunicazione diventa strategia - abstract in versione elettronica

84273
Fazzini, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunicazione aziendale integrata, rivoluzionando in maniera sostanziale le modalità di divulgazione delle informazioni. Il fenomeno ha assunto

Segreto di Stato e notizie riservate: un'interpretazione costituzionalmente corretta in attesa della riforma del codice penale - abstract in versione elettronica

85277
Pisa, Paolo; Scopinaro, Lucia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie di cui sia stata vietata la divulgazione da parte dell'autorità amministrativa, sollevata dal GIP presso il Tribunale di Genova sotto il

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato ambito, è vietata la divulgazione con provvedimento dell'autorità amministrativa - costituiscono categoria omogenea, sul piano dei requisiti

Aggressività istintuale e fascino del crimine: le spinte motivazionali generate dalla divulgazione dei reati omicidiari - abstract in versione elettronica

90561
Bonsignori, Raffaella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evitare che la divulgazione di un atto violento vada a costituite un "potenziale criminogeno".

Il servizio di rilevazione dell'audience televisivo e l'abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

91721
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'operatore dominante, con le medesime metodologie, per la televisione satellitare, producendo risultati in accurati. La relativa divulgazione ed il

Infortuni sul lavoro in agricoltura anno 2002. Analisi del fenomeno e riflessioni sui postumi residuati - abstract in versione elettronica

93963
Bindi, I.; Casale, M.C.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divulgazione" delle conoscenze della prevenzione.

La predivulgazione distruttiva della novità e l'obbligo di segretezza nella catena produttiva - abstract in versione elettronica

95963
Pene Vidari, Maria Olympia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che fanno parte della medesima "catena produttiva" hanno un interesse alla riservatezza, che esclude la successiva e ulteriore divulgazione a

Limiti alla pubblicazione di notizie e di immagini riguardanti i minorenni coinvolti nel processo penale - abstract in versione elettronica

97935
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divulgazione di tali informazioni possa cagionare pregiudizio alla personalità del soggetto in età evolutiva. L'analisi del quadro normativo

Distruzione dei documenti e illecita divulgazione di intercettazioni: lacune ed occasioni perse di una legge nata già "vecchia" - abstract in versione elettronica

98179
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 259 del 2006, conv. con modif. dalla l. n. 281 del 2006 si propone di evitare la divulgazione di notizie illecitamente acquisite e lesive

Il lato oscuro dell'avatar e la responsabilità dell'Internet Provider: Second Life davanti alla giustizia francese - abstract in versione elettronica

104023
Lombardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. avatar), qualora non vi sia la prova sul suo apporto casuale alla divulgazione di materiale pornografico o sulla reale conoscenza del contenuto illecito

E-mail inviata ad una mailing list e art. 15 Cost.: problemi applicativi della disciplina sulla riservatezza - abstract in versione elettronica

104025
Mezzanotte, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Non sussiste inoltre il mancato rispetto del principio dell'essenzialità dell'informazione nel caso di divulgazione del nome e della sede di lavoro

La responsabilità del giornalista nella intervista televisiva "in diretta" - abstract in versione elettronica

109373
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informazione. D'altro canto la cronaca, che può giustificare la condotta dell'intervistatore, è ancorata sempre alla divulgazione di dichiarazioni

Confini del segreto professionale per il commercialista - abstract in versione elettronica

118765
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalmente, per giustificare la divulgazione, anche agli organi accertatori quali la Guardia di Finanza o l'Agenzia delle entrate, di illeciti tributari

Il diritto alla privacy in ambito medico: trattamento dei dati sensibili e fascicolo sanitario elettronico - abstract in versione elettronica

124963
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conservazione e divulgazione delle informazioni relative allo stato di salute del paziente, essendo altrimenti configurabile una responsabilità per esercizio di

Diritto di cronaca e privacy: un altalenante equilibrio - abstract in versione elettronica

130179
Guerra, Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla divulgazione di notizie ed immagini, come nel caso di specie, estrinsecatesi nel luogo di privata dimora. Va in tal senso quindi cercato un

Libertà di critica, ingiurie ed uso dei mezzi aziendali. Un caso di prova tramite presunzioni - abstract in versione elettronica

134959
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile divulgazione di commenti ingiuriosi ed offensivi tramite le apparecchiature assegnate per lo svolgimento della prestazione di lavoro. La

Recenti evoluzioni in materia di marchi: il primo database sui marchi di qualità - abstract in versione elettronica

135935
Ciccone, Eleonora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità. Tale sistema consente un monitoraggio del settore e un ulteriore modalità di divulgazione dei marchi, che ne evidenzi le differenti

Diritto all'oblio - abstract in versione elettronica

137619
Mangano, Franca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto all'oblio, inteso come diritto a riappropriarsi di informazioni oggetto di una passata divulgazione, in funzione protettiva della sfera

Comunicati-stampa dal Palazzo della Consulta anziché provvedimenti cautelari della Corte costituzionale? Sugli "effetti preliminari" della dichiarazione d'incostituzionalità - abstract in versione elettronica

140729
Gragnani, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuta si fonda sulla teoria degli effetti preliminari della dichiarazione d'incostituzionalità. L'A. considera la divulgazione di siffatti comunicati

Il criterio del pubblico interesse e l'intervista televisiva nel conflitto tra riservatezza e diritto di cronaca - abstract in versione elettronica

143205
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la divulgazione di vicende private sia finalizzata alla mera soddisfazione della curiosità morbosa del pubblico.

Abuso dell'immagine della persona nota: "e io pago..." - abstract in versione elettronica

144175
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede oggettiva; né la notorietà del personaggio ritratto nel caso di specie, può rappresentare un'esimente alla divulgazione della sua immagine

Il superamento dell'udienza di stralcio: prassi "deviante" o opportunità teorica? - abstract in versione elettronica

149471
Cabiale, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver individuato nell'art. 15 Cost. un diritto alla non divulgazione delle intercettazioni processualmente irrilevanti, l'A. trae spunto dalla

La distruzione delle intercettazioni del P.d.R. nell'interpretazione giurisprudenziale dell'art. 271 - abstract in versione elettronica

149793
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'intervento dei giudici ha evitato la temuta divulgazione di alcune conversazioni del Presidente della Repubblica [P.d.R.] - le stesse comunicazioni

Il guardiano e diritto di informazione nelle giurisdizioni "offshore": il caso di Bermuda - abstract in versione elettronica

150959
Zagami, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari di un trust. Anche in presenza di una valida clausola che vieti la divulgazione delle informazioni senza il consenso del guardiano, è sempre

Divulgazione delle immagini di persona offesa da atti di violenza sessuale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della riservatezza - abstract in versione elettronica

151211
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informata. Tale bilanciamento è già stato effettuato a priori dal legislatore, il quale ha deciso di porre un vero e proprio divieto alla divulgazione di

Gli obblighi dell'editore: il rispetto delle buone norme della tecnica editoriale e la diffusione dell'opera - abstract in versione elettronica

151271
Florio, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero volume) al livello culturale e scientifico che l'autore intende conferire alla sua opera ed alla relativa divulgazione. Tale obbligo

Disegni e modelli: i confini della "divulgazione" rilevante e la nozione fluida di "utilizzatore informato" - abstract in versione elettronica

151279
Guidobaldi, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

design - vale a dire, da un lato, la definizione degli esatti confini della "divulgazione" rilevante del modello, e, dall'altro, la nozione di

I benefici economici della prevenzione - abstract in versione elettronica

153883
Benedetti, E.; Barra, M.I.; Lenoci, E. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori legati al miglioramento di aspetti gestionali e organizzativi. La prevenzione è un fatto culturale. Per la sua divulgazione è fondamentale

La "reale natura" dei diritti domestici secondo Kant - abstract in versione elettronica

156003
Alimena, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua divulgazione, tale categoria ha smesso per molto tempo di stimolare ulteriori indagini, quantomeno sul fronte storiografico italiano, come se non

Il diritto all'immagine del noto campione sportivo tra esigenze di pubblica informazione e finalità commerciali - abstract in versione elettronica

160667
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona "nota" e la conseguente rilevanza delle cause di giustificazione alla divulgazione dell'immagine, previste dal comma 1 dell'art. 97 l.a., in

Il diritto all'istruzione degli studenti disabili - abstract in versione elettronica

165477
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di libertà. Al contempo, la divulgazione del sapere permette di valorizzare le più fulgide intelligenze e, per tale via, contribuisce a

La tecnica della pittura

253518
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non sembrando naturale che fra tanti misteri e segreti mancasse un pugnale ed un cadavere. Ma la divulgazione della scoperta di Giovanni VanEych come

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257522
Argan, Giulio 1 occorrenze

ripetizione e ad una maggiore divulgazione.

Pagina 111

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260460
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

divulgazione di altri movimenti formativi dell’attuale clima artistico, credette necessario intorno al 1954 di dedicare al surrealismo una mostra

Pagina 181

Scritti giovanili 1912-1922

263977
Longhi, Roberto 2 occorrenze

editore poi che invece di lasciar morire ogni cosa fra i queti focolari del circondario interessato, crede di potersene servire a divulgazione

Pagina 321

propositi di divulgazione fu corrivo a degenerare in metodi «par coeur», e in schematismi manuali senz' ombra d'intelletto.

Pagina 373

La Stampa

380218
AA. VV. 1 occorrenze

resta un fenomeno così vasto e così complesso e così straordinario che un'opera di divulgazione per cercare di capirlo meglio e di penetrarlo più a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388232
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vero e della analoga divulgazione delle conoscenze riflesse; — e morale,mediante la graduale educazione dei criteri e dei sentimenti del bene e delle

Pagina 1.17

L'evoluzione

447521
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

dai diversi autori. Ne ricorderemo soltanto tre, dei quali si è molto parlato anche in opere di divulgazione. Il genere Proconsul, del Miocene inferiore

Pagina 248

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498148
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

pei grandiosi trattati di meccanica celeste (in cinque volumi) e di calcolo delle probabilità, nonché per le mirabili opere di divulgazione intitolate

Pagina 473

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509677
Piero Bianucci 1 occorrenze

a coltivare interessi scientifici. Per l’editore Le Monnier nel 1854 diresse, e in gran parte scrisse, una delle prime riviste di divulgazione

Pagina 216

Scritti

528414
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

erano stati messi all'erta dalla divulgazione dei risultati, e cercavano in vari modi di stimolare gli inventori locali per far brevettare varianti e

Pagina XXII

Storia sentimentale dell'astronomia

535055
Piero Bianucci 2 occorrenze

dettando agli assistenti l’Astronomie populaire, un’opera di divulgazione che si inserisce nel filone di cui Lalande era stato maestro. Quando muore

Pagina 186

Subito il pendolo di Foucault divenne una moda. In pochi mesi l’esperimento – uno dei primi esempi di divulgazione-spettacolo – fu riprodotto a

Pagina 192