Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinzioni

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52430
Stato 1 occorrenze

numeri 1) e 3) dell'art. 28 senza le distinzioni e specificazioni ivi richieste, sempreché le indicazioni stesse non siano state regolarizzate entro il

Monismo o dualismo in diritto amministrativo: vero o falso dilemma? - abstract in versione elettronica

82253
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monista tendenzialmente privo di distinzioni tra le due maggiori branche del diritto. Lo studio cerca di dimostrare che il dilemma, così come posto, non

Legittimazione del curatore per abusiva concessione del credito: plurioffensività dell'illecito al patrimonio e alla garanzia patrimoniale - abstract in versione elettronica

92375
Ferrari, Mariangela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzioni, indipendentemente dal momento del sorgere del credito.

Il pignoramento in generale - abstract in versione elettronica

93233
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzioni legate anche al tipo di pignoramento effettuato, attribuendole, talora, valenza di requisito essenziale, talora di pura formalità priva di

Il diritto alla salute delle persone senza fissa dimora - abstract in versione elettronica

93829
Morleo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essi cittadini o stranieri o apolidi e senza distinzioni di condizioni individuali o sociali.

Patti parasociali e sindacati di voto - abstract in versione elettronica

95785
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parimenti ribadisce lo spettro delle distinzioni ormai radicate nell'ambito della riflessione dottrinale e giurisprudenziale. Indi, illustra il profilo

Soppressione di "dedica" e alterazione di opere d'arte figurativa - abstract in versione elettronica

97931
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vari testi normativi) ha inteso tutelare le opere di pittura, scultura e grafica in quanto tali, da chiunque realizzate senza particolari distinzioni

Deposito temporaneo di rifiuti: neppure le prime "correzioni" al T.U. ambientale ci salveranno dalla procedura d'infrazione - abstract in versione elettronica

103303
Beltrame, Serenella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la disciplina sul deposito temporaneo di rifiuti, sottolineando le distinzioni tra tale concetto e quello di stoccaggio, ripercorrendo

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado - abstract in versione elettronica

106621
Siagura, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni sostitutive, applicate su richiesta di parte, introdotte dalla l. n. 689 del 1981. Compiendo le dovute distinzioni dalla veste originaria dello

Profili di responsabilità nell'équipe odontoiatrica - abstract in versione elettronica

113571
Santoro, Valeria; Lozito, Piercarlo; De Donno, Antonio; Scivetti, Michele; Grassi, Felice Roberto; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; oltre alle notevoli distinzioni che caratterizzano la responsabilità civile e penale.

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso di cittadinanza in senso stretto, nato come fattore di uguaglianza in contrasto con le distinzioni sociali dell'antico regime, è divenuto uno

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della nostra cultura giuridica che ha imposto al legislatore nostrano la conservazione di alcune distinzioni, diversamente inspiegabili, anche quando ha

La stabilizzazione dei dirigenti pubblici e dei collaboratori degli organi politici. Il commento - abstract in versione elettronica

120779
Pasqualetto, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo e se, eventualmente, all'interno di tale composita categoria possano essere compiute alcune distinzioni, ad esempio per i dirigenti medici e

Le sedi plurime a direzione unitaria sono stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

133271
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di là delle formali distinzioni riferibili ai soggetti giuridici. La particolarità della pronuncia è di non aver considerato preclusivo, ai fini

Il problema della povertà nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

135191
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzioni. Nella seconda e nella terza si procede all'analisi delle relative funzioni, secondo una tecnica collaudata, basata sugli elementi delle

L'articolo 19 dello Statuto, oggi - abstract in versione elettronica

135249
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciproco riconoscimento tramite la contrattazione; dannosa, per aver costretto giurisprudenza e dottrina a creare artificiose distinzioni morfologiche e

Organizzazione sanitaria, finanziamento e incentivi - abstract in versione elettronica

138247
Petretto, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurativi, sociali e private supplementari. Le più rilevanti distinzioni tra i vari sistemi sanitari risultano essere non in termini di proprietà pubblica o

L'attesa dell'attuazione costituzionale e la crisi della politica - abstract in versione elettronica

140737
Cerrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una storicizzazione della dogmatica costituzionale si avverte distintamente sul terreno dei concetti e delle distinzioni relative ai poli tematici

Considerazioni sui mezzi aerei a pilotaggio remoto e sul regolamento ENAC - abstract in versione elettronica

152183
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. con lo scopo di definire quali mezzi aerei a pilotaggio remoto sono considerati aeromobili. Poiché il regolamento pone due distinzioni (da un lato

L'eterno ritorno della partecipazione: il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali - abstract in versione elettronica

152485
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionali distinzioni, come, per esempio, quella fra partecipazione alle decisioni d'impresa e partecipazione finanziaria. L'obiettivo dovrebbe essere

I figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti successori della parentela naturale - abstract in versione elettronica

156479
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalità. In tal senso, il principio di uguaglianza non risulta vulnerato qualora la legge introduca distinzioni che creino particolari condizioni

Il cognome dei figli nell'ordinamento europeo. Profili comparatistici - abstract in versione elettronica

161811
Musuraca, Francamaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali è riconosciuto il medesimo stato giuridico, senza distinzioni. Per la trasmissione del cognome ai figli, si riscontra una comune tendenza degli

"Reeboting the European mediation": l'esempio dei modelli rumeno, spagnolo, italiano e irlandese - abstract in versione elettronica

162997
Aveta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile attingere per rinnovare il modello comunitario in materia di mediazione. Le singolari distinzioni esistenti tra gli stati membri costituiscono

Come devo comportarmi?

171971
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche privazione. Nelle scuole pubbliche regna sovrana l'uguaglianza, e non sono tollerate le distinzioni all'infuori di quelle che vengono

Pagina 69

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173806
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vocaboli stranieri ogni volta che sia possibile. Sarebbe troppo lungo ed esulerebbe dal nostro compito di stendere un elenco completo di queste distinzioni

Pagina 120

Galateo per tutte le occasioni

188072
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modalità stilistiche a disposizione. Se un tempo i cambi erano più rigorosi e frequenti durante la giornata, ora le distinzioni si sono ridotte sensibilmente

Pagina 243

La storia dell'arte

253384
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sono in gioco distinzioni sottili che riguardano sia i rapporti tra artisti di diverso calibro appartenenti allo stesso cantiere di lavoro, sia un

Pagina 211

Pop art

261382
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, e adesso universalmente deprecato, che ha sempre posto un salto fra le faccende della vita e quelle dell’arte. Ora le distinzioni tendono al

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

262082
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Cioè. Quando si comprenderà la verità molto semplice che la storia dell'arte non si può costruire su basi iconografiche, ma né pure su distinzioni di

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267297
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non so se tali distinzioni possano esser considerate Antonio Saura, Disegno come opportune, mentre del resto — a puro titolo di cronaca — ricorderò

Pagina 53

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269843
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rispettarle. Nulla è più sragionevole del dogma e la ragione umana regna e governa sempre fra sottili distinzioni e differenze infinite. Invece voi

Pagina 032

La Stampa

373736
AA. VV. 2 occorrenze

scherma. I tiratori verranno premiati colle seguenti distinzioni: Grande medaglia d'oro del Re al campione piemontese di scherma pel 1907; medaglia d'oro

solidarietà che esiste fra tutta la classe industriale, senza quelle distinzioni tante volte venute alle labbra degli operai tipografi, tra industrie

Il Nuovo Corriere della Sera

378255
AA. VV. 1 occorrenze

essere offerto dalle regioni, la realtà delle quali è fittizia, in quanto alla classificazione regionale non corrispondono coerenti distinzioni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393834
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

carattere eminentemente morale. — Solamente esso, introducendo distinzioni categoriche fra l'ordine naturale e soprannaturale, fra i fini e gli

Pagina 1.24

dottrinale di singole teorie (storia speciale), apparirebbe come il concetto del valore, delle sue distinzioni in valore d'usoe di scambio e delle rispettive

Pagina 1.345

indipendenza. Ogni ramo del sapere analizza aspetti particolari del vero, giusta distinzioni che non sono arbitrarie ma fondate sulle varietà naturali degli

Pagina 1.67

E tre serie di distinzioni di classi ne derivano: —l'una rispetto alla forma di esercizio della attività economica; e così spuntano e si incalzano

Pagina 2.121

, medi, inferiori) e quelle di cultura e di uffici civili,(classi professionali e liberali), sempre meno fra esse distanti; e sopra tali distinzioni

Pagina 2.170

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400123
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, possan essere state imputate a colpa a noi stessi. E ricordiamoci che sopra la morale laica e la nostra, distinzioni teoriche, e non sempre né in tutto

Pagina 67

Carlo Darwin

411654
Michele Lessona 3 occorrenze

l’uomo è quella tal creatura che certamente può essere in cosiffatto modo indicata, è la più grande di tutte le distinzioni fra lui e gli animali

Pagina 221

"La credenza in Dio è stata sovente posta come non solo la più grande, ma anche la più compiuta di tutte le distinzioni fra l'uomo e gli animali

Pagina 224

gli abitanti hanno perduto gran parte del loro carattere individuale. Le distinzioni di classi sono molto più fortemente segnate; il guaso non

Pagina 46

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460196
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Linguaggio. – Questa facoltà è stata con molta ragione considerata come una delle principali distinzioni fra l’uomo e gli animali ad esso inferiori

Pagina 44

che l’uomo è quella tal creatura che certamente può essere in cosifatto modo indicata è la più grande di tutte le distinzioni fra lui e gli animali

Pagina 571

La credenza in Dio è stata sovente posta come non solo la più grande ma anche la più compiuta di tutte le distinzioni fra l’uomo e gli animali

Pagina 573

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474727
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

loro per caratteri di importanza almeno uguale, soventi maggiore, di quelli sui quali sono fondate le distinzioni delle specie. Noi vediamo coi nostri

Pagina 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

536926
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possono spiegarsi la natura delle affinità e le distinzioni in generale ben definite degl'innumerevoli esseri organizzati in ogni classe esistenti sulla

Pagina 117

dall'incertezza e dall'arbitrio di tutte le distinzioni delle specie e delle varietà. Sulle isolette del piccolo gruppo di Madera trovansi molti

Pagina 53

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624516
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io non posso ammettere tutte quelle distinzioni che l'onorevole Sanguinetti faceva fra prefetti politici e prefetti non politici. Io credo che un

Pagina 656