Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffuse

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Subjective approach to inequality measurement and experimental evidence concerning individual preferences on income distributions and redistributions - abstract in versione elettronica

83317
Ciarrapico, Anna Micaela 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. presenta un esperimento sulle opinioni diffuse relativamente alla distribuzione ed alla redistribuzione del reddito. Scopo dell'esperimento era

La qualità delle informazioni diffuse dalle amministrazioni federali negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

86353
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee guida mirano ad assicurare, anche attraverso la previsione di apposite procedure di riesame, che le informazioni prodotte, utilizzate e diffuse

Il trattamento degli operatori economici, tra tassa e tariffa - abstract in versione elettronica

86549
Loviselli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgimento di attività economiche. Da tempo note ma nella prassi ancora molto diffuse sono le difficoltà relative alla corretta individuazione delle

Il collegio sindacale nei gruppi - abstract in versione elettronica

88315
Bernardi, Daniele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti nella recente bozza delle norme di comportamento degli organi di controllo legale, diffuse dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti

Contributo della Commissione finanza e controllo di gestione. La stima del costo del capitale azionario: modello teorico e esempio applicativo - abstract in versione elettronica

98323
Tami, Alessandra (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, confrontando le soluzioni suggerite dal Capital Asset Pricing Model (CAPM) con quelle diffuse nella prassi professionale; il lavoro è completato da

Le esternalizzazioni di servizi nelle pubbliche amministrazioni e la cassa integrazione - abstract in versione elettronica

100161
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici privatizzati. La pronuncia, sicuramente interessante, per la sua attualità nell'ambito delle sempre più diffuse esperienze di esternalizzazione

Neo-quotate, piccole quotate e società con azioni diffuse: lo speciale regime per le operazioni con parti correlate - abstract in versione elettronica

115575
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quotate di minori dimensioni e delle società con azioni diffuse fra il pubblico in misura rilevante. Tale regime riguarda i meccanismi procedurali da

Alcune osservazioni in tema di rimedi - abstract in versione elettronica

118137
Piraino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema dei rimedi, illustrando le principali concezioni che si sono diffuse in Italia e in Europa e segnalando anche l'influenza

La formazione clinica: il Bedside Teaching - abstract in versione elettronica

120589
Mazzone, Antonio; Colombo, Fabrizio; Valli, Niccolò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bedside Teaching tecnologie sempre più perfezionate come i simulatori robotici che riproducono verosimilmente le casistiche più diffuse.

Le delocalizzazioni aziendali tra ragioni dell'economia e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

121203
Lepore, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferiscono le loro attività all'estero. L'A., dopo aver compiuto una classificazione delle più diffuse operazioni di delocalizzazione

"Mediazione", "mediatore" e "conciliazione" (appunti su alcuni profili "sostanziali" del D.lg. 28/2010) - abstract in versione elettronica

123469
Santagata, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffuse "on line dispute resolutions" (ODR). Specifica attenzione è dedicata altresì alla mediazione c.d. "aggiudicativa" o "valutativa", la cui

La riduzione degli sconti premiali sulle sanzioni tra ragioni di cassa e aspirazioni di riforma - abstract in versione elettronica

126175
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quali l'accertamento con adesione, ormai largamente diffuse, senza alcuna aspirazione sistematica ad una revisione integrale del sistema

L'Agenzia delle Entrate non chiarisce i dubbi IAS sulle "stock option" ai dipendenti - abstract in versione elettronica

126315
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prese di posizione riguardo al trattamento fiscale in capo all'offerente di altre forme diffuse di benefici in favore dei dipendenti, in primis i

Occupazione acquisitiva: rilettura dei rapporti fra ordinamento interno e CEDU dopo il Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

127739
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lisbona, la decisione non sembra fondarsi su solidi argomenti, prestando anzi il fianco a critiche diffuse che rischiano di risultare controproducenti

L'innovazione organizzativa nelle imprese: alternative interpretative e problemi aperti - abstract in versione elettronica

131781
Masino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato di cambiamento organizzativo. Alcune tra le letture più comuni e diffuse evidenziano un netto distacco rispetto all'ortodossia del fordismo

I patti parasociali (parte II) - abstract in versione elettronica

132435
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifica comprende un esame casistico delle clausole principali e più diffuse.

Profili ricostruttivi della "stipulatio poenae" nell'esperienza giuridica romana - abstract in versione elettronica

137199
Scognamiglio, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"excursus" sulle più diffuse applicazioni pratiche di questo istituto hanno posto in evidenza la varietà delle soluzioni proposte dai giuristi romani

Ingiuria, diffamazione e reti sociali - abstract in versione elettronica

137623
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decoro diffuse all'interno delle reti sociali, possa applicarsi l'aggravante di cui all'ultimo comma dell'art. 594 c.p. relativa all'offesa al

La genesi della prova digitale: analisi prospettica dell'ingresso dell'informatica forense nel processo penale - abstract in versione elettronica

140237
La Muscatella, Donato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operative più diffuse nella prassi forense.

La convenzione di arbitrato: compromesso, clausole arbitrali e risvolti sull'attività notarile - abstract in versione elettronica

144075
Liotti, Giuliana (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'arbitrato rappresenta una delle più diffuse tecniche di risoluzione alternativa e condivisa delle liti. Già noto al codice di procedura civile del

Sospensione dell'"account" da parte di "eBay": tecniche di risoluzione, clausole vessatorie e abuso di dipendenza economica - abstract in versione elettronica

145251
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordi stipulati via internet tra utenti professionali e non e piattaforme di mercato diffuse a livello mondiale. La sospensione dell'"account" di un

Lavoro pubblico e contratti flessibili dopo i decreti e le clamorose pronunce del 2013: con risorse insufficienti continuano i colpi di scena - abstract in versione elettronica

147137
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrarsi su un'esegesi di innovazioni dalla portata minima, ma diffuse dappertutto. Questa sensazione di scoramento si è mutata in un atteggiamento di cauta

La legge 52/2015 ("Italicum"): da pochi voti a molti seggi - abstract in versione elettronica

156409
Villone, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova legge elettorale 52/2015 è stata approvata tra forti contrasti politici e critiche diffuse. La legge non si mostra rispettosa delle garanzie

Come un "post scriptum". "Interpretazione e Costituzione" tra "prequel" e "sequel" - abstract in versione elettronica

156549
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qui riproposta nei suoi lineamenti, e messa criticamente a confronto con alcune delle sue più diffuse alternative, l'interpretazione giuridica è intesa

Orientamenti e disorientamenti in tema di rapporti tra norme penali e tributarie - abstract in versione elettronica

161201
La Rosa, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il moltiplicarsi dei casi in cui ad uno stesso fatto le leggi ricollegano conseguenze di natura sia penale che fiscale ha fatto emergere diffuse

Commercio globale e diritti sociali. Novità e prospettiva - abstract in versione elettronica

162609
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto dei diritti dei lavoratori. Le clausole sociali sono ormai molto diffuse nei tratti bilaterali (Fta [Free Trade Agreements - Accordi di libero

"Ad impossibilia nemo tenetur": conoscibilità dell'ordito normativo e sanzioni tributarie - abstract in versione elettronica

163339
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critici sulle diffuse abrogazioni innominate e sui rinvii generici che generano altrettante difficoltà nella reperibilità e nella conoscibilità della

Il libro della terza classe elementare

210575
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanta miseria, anche a costo della vita, e si raccolsero in numerose Società segrete. Una di queste Società si diffuse maggiormente, e fu detta dei

Pagina 213

La storia dell'arte

253184
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

’iconografia cara a quelle Confraternite della Misericordia, assai diffuse fin dal Medioevo, che erano associazioni laiche, ma con fini religiosi e

Pagina 128

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

Pagina 182

La tecnica della pittura

253589
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meravigliosi vasi istoriati che l’Attica diffuse per tutto il mondo antico conosciuto; manifestazione poderosa della nativa vivacità ed attitudine

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

262991
Longhi, Roberto 1 occorrenze

d'altezza.Ventose diffuse né possibili a localizzarsi, come prima i blocchi d'atmosfera, su questo corpo fiammeggiante di forma scarnita, di polpa repressa e

Pagina 148

Il talismano della felicità

293652
Boni, Ada 1 occorrenze

Le patate «pailles» comuni alle trattorie di lusso e agli alberghi meritano di essere diffuse anche nella cucina famigliare perchè sono

Pagina 314

La Stampa

385218
AA. VV. 1 occorrenze

illustrate: per molti costruttori, nei primi anni del secolo, erano un mezzo efficace ed economico di propaganda; ma le più diffuse sono quelle allegoriche

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392539
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esatte, pieghevoli, diffuse le leggi di esso. Tuttavia non si dimentichi che, anco nel suo più complesso e perfetto sviluppo, il valore di scambio

Pagina 1.375

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Pagina 1.472

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397914
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto

Pagina 445

Infine da oltre un secolo colla grande fabbrica si formò potente la classe superiore degli industriali imprenditori e si diffuse numeroso il ceto

Pagina 500

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

utilizzare abbiamo con noi. Però era necessario non solo sviluppare la propaganda con opuscoli e stampe già diffuse a migliaia, ma avere un organo di

Pagina 85

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508420
Piero Bianucci 4 occorrenze

Tifo e colera hanno mietuto vittime fino a un secolo fa, quando si sono diffuse le tecnologie per purificare l’acqua. Dopo le scoperte di Pasteur

Pagina 112

elettromagnetiche diffuse nello spazio inducono deboli correnti sull’antenna.

Pagina 177

dell’Homo sapiens: le ricerche di Luca Cavalli-Sforza, genetista di popolazioni all’Università di Stanford, indicano che l’uomo moderno si diffuse nel

Pagina 41

, con la quotazione del rame in costante ascesa, sono diventate oggetti decorativi piuttosto preziosi. Molto diffuse sono le pentole di acciaio, di

Pagina 56

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520833
Giacomo Mottura 1 occorrenze

pratica dell'autopsia si diffuse moltissimo nelle scuole mediche e negli ospedali, dapprima specialmente nei paesi di lingua tedesca, poi, verso la fine

Pagina 3

Sulla origine della specie per elezione naturale

538281
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

persuade che queste specie tanto diffuse dovrebbero produrre più di sovente delle nuove varietà; queste varietà sarebbero in principio locali o ristrette

Pagina 288

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559533
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di possibili e future sommosse, le quali furono tanto diffuse che perfino alcuni onesti cittadini di Ancona, i quali dimoravano momentaneamente fuori

Pagina 10164

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561221
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarazioni, brevissime le mie parole. Brevissime, dappoichè assai ampie, e forse anche troppo diffuse, furono le spiegazioni che io ebbi l'onore di dare

Pagina 1689

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596877
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

classi popolari della vecchia Europa: problema gravissimo, le cui ripercussioni sono indefinitivamente diffuse e complesse, per modo ch'esso costituisce

Pagina 18867

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601006
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Boselli. Ma molto minori, onorevole ministro dell'interno. Secondo le notizie in questi giorni tanto diffuse, le proporzioni colle quali si è

Pagina 702

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604206
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, bene ed equamente diffuse per tutte le arterie della Penisola, io per me credo e crederò sempre doversi tenere fra le migliori e più sicure malleverie

Pagina 637