Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dies

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Convalidare il sequestro probatorio da parte del p.m. non è esercizio di funzione giudicante - abstract in versione elettronica

85259
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto degli artt. 24 comma 2 Cost. e 3 Cost. in ordine al dies a quo dell'assistenza difensiva d'ufficio in ordine al sequestro compiuto motu proprio

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91403
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sindaci e dies a quo della prescrizione.

Orientamenti della giurisprudenza in tema di danno da contagio post-trasfusionale - abstract in versione elettronica

94661
La Monica, Bianca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

puntualizzazioni, in dottrina come in giurisprudenza: dal dies a quo della prescrizione nel caso di danno lungolatente, al ruolo del nesso causale

Azione di responsabilità contro gli amministratori di s.r.l. e dies a quo dell'azione ex art. 146 l. fall - abstract in versione elettronica

103265
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizionali, sancendo e riconoscendo che, per quanto attiene all'azione esperibile dai creditori sociali ex art. 2394 c.c.,il dies a quo, inizia a

Silenzio-assenso e condizioni dell'azione in materia di commercio - abstract in versione elettronica

108925
Bardelli, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione del Consiglio di Stato secondo cui il dies a quo per la formazione del silenzio-assenso coincide con la data in cui l'ente

Mutuo fondiario e ripianamento di debiti pregressi: revocabilità dell'operazione ed effetti preclusivi dell'ammissione al passivo - abstract in versione elettronica

113053
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione del dies a quo ex art. 67 L. Fall.).

Amministrazione straordinaria e termine a quo dell'interruzione del processo e per la sua riassunzione - abstract in versione elettronica

114293
Consolo, Claudio; Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema relativo alla fissazione del dies a quo per la riassunzione, una soluzione in linea con quella sottesa alle motivazioni addotte nell'ordinanza

Spunti per un'evoluzione interpretativa del privilegio professionale - abstract in versione elettronica

114587
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi attinenti alle più rilevanti questioni in materia (decorrenza del dies a quo a ritroso per il computo del biennio privilegiato ed

Danni da perdita di chance e danni non patrimoniali nella controversia Cir-Fininvest - abstract in versione elettronica

115025
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale, meritano di essere innanzi tutto menzionate, senza pretesa di completezza, quelle concernenti il dies a quo della prescrizione del diritto al

Per le Sezioni unite il processo pende in grado d'appello sin dalla lettura della sentenza di condanna: un assunto meritevole di ripensamento - abstract in versione elettronica

116617
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale andrebbe preferita la diversa soluzione che fissa il controverso dies a quo nel decreto che dispone la citazione in appello ex art. 601 c.p.p.: il

La controversa natura della DIA e le incertezze sulla tutela del terzo - abstract in versione elettronica

120397
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione chiara se non in punto di dies a quo in quanto stabilisce che sia che si aderisca alla tesi che attribuisce alla DIA natura provvedi mentale

I termini per l'accertamento della decadenza dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

126563
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di agevolazioni prima casa, iI "dies a quo" deve essere computato dal decorso dei 18 mesi successivi al rogito prevedendo, quindi, in caso di

Termine di adempimento del contratto preliminare e prescrizione del diritto alla stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

127165
Torresani, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervengano all'attuazione coattiva predisposta dall'art. 2932 c.c. Al contrario, il termine del preliminare si connota quale "dies solutionis", la cui

Tempestività dell'impugnazione del licenziamento: un vicolo chiuso o un nuovo orizzonte? - abstract in versione elettronica

128413
Firino, Luciana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento, la S.C. affronta il problema relativo alla determinazione del dies a quo dal quale far decorrere il termine di decadenza

Responsabilità del fiscalista per errata presentazione delle dichiarazioni Iva - abstract in versione elettronica

129049
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, insorgendo il dies a quo della decorrenza della prescrizione già dalla notifica degli avvisi di accertamento.

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

129509
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il momento in cui la malattia è percepibile dal contagio, tenuto conto dello stato dell'arte medica. Circa l'individuazione del dies a quo ai fini

Tempestività delle notificazioni e computo "a ritroso" dei giorni prefestivi - abstract in versione elettronica

129709
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dies ad quem, ove venga a scadenza nella giornata di sabato, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo, ai sensi del combinato

Antiriciclaggio, omessa segnalazione del trasferimento di titoli al portatore e decadenza dai termini per la contestazione - abstract in versione elettronica

130753
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza sull'individuazione del dies a quo da cui far decorrere il termine in esame, specie in caso di accertamenti complessi, come quelli

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

131555
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al "dies a quo") per la contestazione di fenomeni elusivi in materia d'imposta di registro.

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

134613
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(in specie con riferimento al "dies a quo") per la contestazione di fenomeni elusivi in materia d'imposta di registro.

Efficacia preclusiva dell'eccezione di prescrizione ed overruling: le pretese risarcitorie dei medici specializzandi da tardivo recepimento di direttive comunitarie e l'illegittima dilatazione pretoria del relativo termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

134717
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento della direttiva n. 82/76/Cee e (dissentendo da un precedente orientamento espresso dalla sentenza n. 5842 del 2010) ne ha individuato il dies

Diritto e processo nelle azioni di indebito comunitario: quando la Corte di cassazione inventa l'"overruling" per rimettere "in terminis" i contribuenti - abstract in versione elettronica

135715
Cipolla, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge del tempo. Anche se la tesi che individua il "dies a quo" per azionare il rimborso nella data di deposito della sentenza con la quale sia

Potestà regolamentare e interesse legittimo - abstract in versione elettronica

136379
Campobasso, Maurizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale dell'esatta identificazione del dies a quo del termine decadenziale d'impugnazione. Secondo la sentenza appellata, sarebbe possibile, nonché

Atti delle indagini preliminari compiuti fuori termine e loro utilizzabilità nel giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

137253
Bardelle, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investigativo in rapporto alla sua tempestività, non può retrodatare virtualmente l'iscrizione indicando come "dies a quo" dell'indagine una data diversa da

Ritardata attuazione delle direttive comunitarie e adeguata remunerazione dei medici specializzandi: tra prescrizione del diritto ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica

139225
La Malfa Ribolla, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine prescrizionale decennale. c) Il "dies a quo" della prescrizione. La prescrizione del diritto al risarcimento per ritardata trasposizione di

La prescrizione dell'azione di riduzione, nel più generale contesto dell'inadeguato e incerto diritto della prescrizione italiano - abstract in versione elettronica

139909
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbe l'eccezione di riduzione, in applicazione del principio "temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum". b) Come si individua il "dies a quo

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti - abstract in versione elettronica

141275
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine prescrizionale si applica nel caso di azione esperita nei confronti dei sindaci, il cui dies a qua corrisponde al giorno in cui il diritto può

Decadenza sostanziale dall'azione per i ''benefici amianto'' - abstract in versione elettronica

141505
Cama, Rocco M. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento, in particolare sotto il profilo della individuazione del "dies a quo" del termine decadenziale, e dei rapporti tra la decadenza dal diritto

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141851
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dalla S.C. a Sezioni unite con la pronunzia n. 24418/2010 circa il ''dies a quo'' del termine di prescrizione per l'esercizio di ripetizione

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato, si richiedeva all'Adunanza Plenaria di esprimersi sull'individuazione del "dies a quo" per la corretta decorrenza del termine di

La decorrenza dei termini per l'esercizio dell'azione di rimborso in caso di sopravvenuta (autorevole) interpretazione di una disposizione. In attesa di una svolta decisiva - abstract in versione elettronica

147963
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinamento nazionale sembrano annunciare una svolta nella disciplina del diritto al rimborso dei tributi, a favore della rilevanza (quale "dies a quo

A proposito della prescrizione dell'azione disciplinare notarile - abstract in versione elettronica

150227
Franco, Rosario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del "dies a quo" per la responsabilità disciplinare non possa che decorrere inevitabilmente dalla data di stipula dell'atto notarile

La decadenza dal potere sanzionatorio della Consob - abstract in versione elettronica

150809
Quaranta, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'autorità di vigilanza è tenuta ad avviare il procedimento sanzionatorio e, più precisamente, dell'individuazione del relativo "dies a quo" e delle

Azione di regresso dell'INAIL: le Sezioni Unite sul "dies a quo" di decorrenza e sulla natura del termine - abstract in versione elettronica

159105
Giorgi, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Supremo Collegio ha risolto le questioni, da tempo oggetto di discordanti interpretazioni giurisprudenziali, relative al "dies a quo" di decorrenza

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160209
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concedere, perché il venditore aveva rinunciato all'esercizio della "lex commissoria" richiedendo l'adempimento del contratto dopo il "dies committendi

Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte - abstract in versione elettronica

161489
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti che vengono in rilievo. Nella pronuncia appare tuttavia criticabile, sotto il profilo processuale, il "dies a quo" individuato per

Pratica restrittiva della concorrenza e prescrizione - abstract in versione elettronica

161801
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richieste di annullamento del provvedimento sanzionatorio dell'Autorità "Antitrust" in forza di due passaggi argomentativi: a) individua il "dies a

Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e contrarietà all'ordine pubblico tra nomofilachia e vincoli internazionali - abstract in versione elettronica

162081
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del "dies a quo" di decorrenza del termine di decadenza ex art. 120 c.c., con sostanziale disapplicazione della disposizione "in

La sentenza della Cassazione sul caso Eternit: analisi critica e spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

162537
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonoma o come circostanza aggravante, ed infine l'individuazione del momento consumativo del reato di disastro, e la conseguente determinazione del "dies

Doppia data di deposito e pubblicazione della sentenza: la Cassazione completa il ragionamento della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165995
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"costituzionalmente compatibile" sulla controversa questione dell'individuazione del "dies a quo" per la legittima decorrenza del termine c.d. lungo

Doppia data della sentenza e doppia Corte di legittimità - abstract in versione elettronica

165997
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"costituzionalmente compatibile" sulla controversa questione dell'individuazione del "dies a quo" per la legittima decorrenza del termine c.d. lungo

Riforma della filiazione e prescrizione dell'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

167401
Bernardini, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza dichiarativa (cioè, in definitiva, senza che ci sia un "dies a quo", stabile e fermo. Nel criticare tale soluzione legislativa, ci si

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178276
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Conosciti. (Conosci te stesso). Cicerone, Tuscul. Nulla dies sine linea. Nessun giorno senza una linea. (Secondo Plinio il motto del pittore Apelle, che

Pagina 437

Galateo morale

196608
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

astanti. E tanto più quando alcuna di quelle voci sgangherate che urlano il Dies irae e il Requiescat son quelle stesse che ci assordano per le piazze

Pagina 118

Documenti umani

244609
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commoratus obdormivit in Dno pridie idus Junias An. 1785 aetatis vero suae 80 prceter menses X et dies VI atque in eo jacet. Egli è sepolto sotto il suo

Pagina 227

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266079
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Così nella sua stanza non si può vedere mai nulla. NuIla dies sine linea, ma neanche un segno perduto. Egli che ha dipinto delle tele grandissime, la

Pagina 196

Sentenza n. 7408

335495
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

dies a quo – la diversa ed autonoma notificazione al difensore dell’avviso per la relativa udienza, essendo comunque posta l’imputato nelle condizioni

Racconti 1

662666
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bonariamente alle vivaci domande di quelle due bionde testoline. - Domine, bona dies - disse Hermann dietro il cancello, togliendosi di capo il

La tregua

679841
Levi, Primo 1 occorrenze

un generale, da Mosca, a ispezionare il campo. L' intera Kommandantur era in preda al panico e alla disperazione, in uno stato d' animo da dies irae

Pagina 0081

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684128
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

, lontanissimo. Cumquibbo: Cum-quibus, il danaro. Dïasilla: Dies-illa. Ecce-Homo-a: Dicesi anche è un ecce-oma, parlando di donna. Enfitemisi, Infitemise