Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinano

Numero di risultati: 385 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19402
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o l'associazione è costituita, e anteriormente all'arresto, ovvero al procedimento: 1° disciolgono o, comunque, determinano lo scioglimento

formata, e prima dell'ingiunzione dell'Autorità o della forza pubblica, o immediatamente dopo tale ingiunzione: 1° disciolgono o, comunque, determinano lo

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26615
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La correzione delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti inficiati da errori od omissioni che non determinano nullità, e la cui eliminazione

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44179
Stato 1 occorrenze

3. Le parti determinano la sede del collegio arbitrale, anche presso uno dei luoghi in cui sono situate le sezioni regionali dell'Osservatorio; se

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49190
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinano sulla base della quota di ricavi e di spese proporzionalmente imputabile all'attività svolta in ciascun periodo d'imposta, tenendo conto

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65676
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le leggi regionali che prevedono la delega di singole materie agli enti locali, ne determinano il contenuto, ne fissano la durata eventuale e

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66194
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le leggi regionali che prevedono la delega di singole materie agli Enti locali, ne determinano il contenuto, ne fissano la durata eventuale e

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67430
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le leggi regionali che prevedono la delega di singole materie agli enti locali, ne determinano il contenuto, ne fissano eventualmente la durata e

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71241
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

programmi regionali. Le regioni, inoltre, determinano con legge i finanziamenti per le funzioni da esse attribuite agli enti locali in relazione al costo di

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71333
Stato 1 occorrenze

situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Quattro domande sulla verità - abstract in versione elettronica

83443
Lerner, Gad 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ci sono epoche, periodi storici nei quali le grandi verità pesano sulle piccole, determinano appartenenze, schieramenti, ripropongono confini e

Dichiarazione di non volere adempiere ed interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

92663
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovere di corretta interpretazione dei dati fattuali e giuridici che determinano il contenuto delle relative obbligazioni.

Rinuncia del diritto di usufrutto su un bene immobile - abstract in versione elettronica

100577
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo le disposizioni vigenti, gli atti di rinuncia rientrino tra quelli che determinano il trasferimento di diritti con accrescimento patrimoniale

I fabbricati rurali strumentali sono autonomamente soggetti ad ICI? - abstract in versione elettronica

103275
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iscrizione in catasto di un immobile tra i fabbricati rurali e al conseguente attribuzione di autonoma rendita determinano l'assoggettamento dello

Ruolo del diritto e mutamento giuridico in Giappone: il caso della responsabilità del produttore - abstract in versione elettronica

104723
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giappone sia condizionata da fattori culturali che determinano una delicata opera di bilanciamento tra istanze di modernizzazione e tutela delle

Rapporti partecipativi e conseguenti trattamenti contabili secondo gli IFRS: il framework di riferimento - abstract in versione elettronica

107179
Casò, Michele; Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo definisce le situazioni che, nei rapporti partecipativi, determinano l'esistenza del controllo, dell'influenza significativa e del

Il nuovo art. 2358 c.c. e la relazione con l'art. 2501 c.c - abstract in versione elettronica

108969
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina il nuovo testo dell'art. 2358 c.c. e se ne determinano le conseguenze sulla fattispecie regolata dall'art. 2501 bis c.c., concludendo che

Manifesto e latente nella repressione delle fenomenologie corruttive - abstract in versione elettronica

110103
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il dato normativo e misurando diacronicamente le intersezioni, si indagano le variabili che determinano la vistosa ineffettività del sistema di

Contributi regionali alle imprese agrituristiche "in conto impianti" - abstract in versione elettronica

119971
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che determinano il reddito nei modi "ordinari") è che gli stessi devono essere tassati "pro rata temporis".

Il differimento del colloquio col difensore: poteri del pubblico ministero, ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

120951
Furlan, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- se violati - determinano la nullità del provvedimento di differimento e la conseguente inefficacia della misura cautelare adottata.

Danno da animali: sulle precauzioni idonee a prevenire il danno - abstract in versione elettronica

121751
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinano in base ai contributi dell'analisi economica del diritto.

Scioglimento della s.r.l. per insanabile dissidio tra i soci - abstract in versione elettronica

124691
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due anni consecutivi, nonché la pendenza di numerose cause civili tra i due gruppi sociali che detengono il 50% ciascuno delle quote, determinano

Addebiti e accrediti del conto unico per i passaggi alle nuove aliquote dei redditi di capitale - abstract in versione elettronica

133469
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di addebitamento e accreditamento del conto unico di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 239/1996 che determinano il passaggio di aliquota.

I rischi nella ristorazione scolastica - abstract in versione elettronica

138375
Dioguardi, Loredana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, determinano nel lavoratore affaticamento fisico e mentale che, a sua volta, diminuendo l'attenzione nell'esecuzione di compiti particolarmente

L'imposta sulle attività detenute all'estero si adegua ai principi comunitari - abstract in versione elettronica

141311
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rendere conforme la normativa interna ai principi comunitari. Si tratta di modifiche che, in linea generale, determinano effetti positivi per i

Interesse lecito e interesse meritevole: i limiti sostanziali all'autonomia negoziale - abstract in versione elettronica

162907
Villanacci, Gerardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essi sono rivolti, ma principalmente per realizzare quegli interessi individuali che, obiettivizzandosi nel contratto, determinano l'area di

Leggere un'opera d'arte

256184
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Wilhem Worringer, in un suo notevole saggio, Astrazione ed empatia, ricercò le ragioni che determinano la mimesi o l’espressione, giungendo alla

Pagina 52

une alle altre, determinano una instabilità angosciosa e si staccano su un cielo teso come una lastra d’acciaio e uno sfondo che assomiglia ad un

Pagina 93

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395642
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Determinano la continuità della produzione.Le forze degli animali inferiori e dell'uomo, bisognevoli di riposo almeno ogni 12 ore, interrompono la

Pagina 179

consumatrice determinano tutte le altre.

Pagina 6

Acciai per utensili (Discorso generale)

405900
Aldebaran 1 occorrenze

di carburi all'interno dell'acciaio sono gli elementi che determinano questo fattore. La tenuta tagliente è un fattore legato si alla resistenza

Carlo Darwin

411672
Michele Lessona 1 occorrenze

"II. Principio dell’antitesi. - Talune condizioni di spirito determinano certi atti abituali che sono utili, come lo stabilisce il nostro primo

Pagina 231

Elementi di genetica

413962
Giuseppe Montalenti 6 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

Pagina 305

L’embriologia moderna si propone essenzialmente l’analisi sperimentale delle cause che determinano lo svolgersi regolare, nello spazio e nel tempo

Pagina 332

soltanto variazioni del soma, non trasmissibili ai discendenti, da quelle che invece determinano caratteri ereditarî.

Pagina 34

Un carattere può poi essere più o meno intenso: gli alleli delle serie white, in D. melanogaster, ad esempio, determinano pigmentazione dell’occhio

Pagina 349

verificare le leggi del Galton e scelse come materiale di esperimento i fagiuoli. Subito s’avvide che le cause che determinano la variabilità possono

Pagina 49

costituzione genetica. Quest’ultima possiamo considerare come un insieme di «fattori» dei caratteri, che determinano una norma di reazione tipica alle

Pagina 61

Fondamenti della meccanica atomica

440499
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

Pagina 258

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499626
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

certa regione spaziale C determinano una forza F su di un punto materiale ivi collocato in una posizione qualsiasi, varino nel tempo; in tal caso la

Pagina 334

per una medesima retta (poiché ne seguirebbe che i quattro vertici del tetraedro si trovano su questa retta); essi determinano pertanto il centro di

Pagina 438

che si intende dire che, ove S sia ad un dato istante in quiete, le forze considerate non determinano su di esso alcun fenomeno di moto.

Pagina 515

Problemi della scienza

527224
Federigo Enriques 2 occorrenze

Le nominate equazioni, a cui era giunto ugualmente Heaviside trasformando e semplificando quelle di Maxwell, determinano la conoscenza del campo

Pagina 294

liberamente mobili, che coi loro urti determinano la pressione La stessa rappresentazione si può adattare alle soluzioni, attesochè il disciogliersi di una

Pagina 83

Scritti

530889
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una sbarra rigida, nella quale si determinano oscillazioni elettriche, costituisce, come è noto, un ottimo radiatore di onde elettriche. In tutti

Pagina 224

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536617
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

paragone colla variabilità osservata. La persistenza delle cause che determinano lo stato dell’atmosfera varia colla stagione. Essa non è ancora

Pagina 114

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553683
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, o signori, i fatti che, a mio avviso, in Italia e fuori d'Italia, dappertutto dove c'è il corso forzoso, determinano la maggiore o minore

Pagina 1185

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555493
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto interroga l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio sui motivi eie determinano il ritardo nell'applicazione della

Pagina 11229

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564295
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, determinano il prezzo d'asta, a senso dell'articolo 10 della legge 15 agosto 1867; con questo però che, prima di procedere alla vendita dei beni, dovranno

Pagina 3076

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602587
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinano una forma di garenzia che non giova ai maestri e pregiudica un poco i comuni, e, aggiungo, offende i principii fondamentali della nostra

Pagina 8897