Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: demanio

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4062
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le isole e unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi o torrenti appartengono al demanio pubblico.

Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le strade, le autostrade e le strade ferrate; gli aerodromi; gli acquedotti

Il passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio dello Stato dev'essere dichiarato dall'autorità amministrativa. Dell'atto deve essere dato

demanio pubblico.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13479
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' considerata pesca marittima, oltre quella che si esercita nel mare, la pesca nell'ambito del demanio marittimo.

Le disposizioni riguardanti le concessioni di beni del demanio marittimo si applicano anche allo stabilimento di tonnare e di altri impianti da pesca

Quando, per cause naturali, i beni del demanio marittimo concessi subiscono modificazioni tali da restringere l'utilizzazione della concessione, il

Alle zone portuali della navigazione interna si applicano le disposizioni stabilite per il demanio marittimo dagli articoli 33 a 35; 50, 51, 54.

Presso ogni ufficio di compartimento è tenuto, nelle forme stabilite dal regolamento, un registro dei diritti sulle zone di demanio marittimo

Coloro che esercitano un'attività nell'interno dei porti ed in genere nell'ambito del demanio marittimo sono soggetti, nell'esplicazione di tale

Fanno parte del demanio aeronautico: a) gli aerodromi militari e gli aerodromi civili istituiti dallo Stato; b) ogni costruzione o impianto statale

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33470
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38927
Stato 1 occorrenze

2. I beni del demanio culturale non possono essere alienati, né formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi previsti dal presente

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58545
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il demanio marittimo.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58705
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono altresì trasferiti al demanio della Regione le acque pubbliche in uso di irrigazione e potabile.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59076
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione del presente Statuto costituiscono il demanio regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63719
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme relative alle entrate, al demanio e al patrimonio indisponibile della Regione sono stabilite con legge della Regione in conformità alle

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64642
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64991
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con legge regionale sono emanate le norme relative alla contabilità generale, all'amministrazione del demanio e del patrimonio della Regione.

La Regione ha autonomia finanziaria, demanio e patrimonio propri, secondo le norme della Costituzione.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65272
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66232
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha autonomia finanziaria e proprio demanio e patrimonio, in conformità alle norme costituzionali.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66564
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha un proprio demanio e patrimonio secondo quanto stabilito con legge dello Stato.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66682
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha una sua autonomia finanziaria e un proprio demanio e patrimonio.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67156
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha autonomia finanziaria e un proprio demanio e patrimonio in conformità alle norme costituzionali.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67399
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha autonomia finanziaria e proprio demanio e patrimonio, in conformità alle norme costituzionali.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67783
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale disciplina il demanio e il patrimonio della Regione in armonia con le leggi dello Stato.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68103
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha autonomia finanziaria e proprio demanio e patrimonio in conformità alle norme costituzionali.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79851
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I beni di demanio dello Stato, comprese le acque pubbliche esistenti nella Regione, sono assegnati alla Regione, eccetto quelli che interessano la

La Corte di giustizia interviene sulla gestione del demanio marittimo in tema di IVA - abstract in versione elettronica

102602
Orsini, Silvio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia interviene sulla gestione del demanio marittimo in tema di IVA

Concessioni di demanio marittimo e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

112130
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessioni di demanio marittimo e tutela della concorrenza

Il danno da mancata manutenzione del demanio stradale - abstract in versione elettronica

112254
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da mancata manutenzione del demanio stradale

L'Agenzia del demanio non ha legittimazione passiva per gli ordini di demolizione relativi ad abusi in area demaniale - abstract in versione elettronica

124312
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia del demanio non ha legittimazione passiva per gli ordini di demolizione relativi ad abusi in area demaniale

Incameramento di opere inamovibili realizzate sul demanio marittimo. Riflessione breve in merito alla sentenza del Consiglio di Stato n. 626/2013 - abstract in versione elettronica

138736
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incameramento di opere inamovibili realizzate sul demanio marittimo. Riflessione breve in merito alla sentenza del Consiglio di Stato n. 626/2013

Riordino del quadro normativo in materia di concessioni di beni del demanio marittimo - abstract in versione elettronica

154926
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riordino del quadro normativo in materia di concessioni di beni del demanio marittimo

Considerazioni a margine della pretesa ridemanializzazione tacita di bene transitato dal Demanio marittimo al Patrimonio dello Stato e alienato con clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

161820
Mammola, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni a margine della pretesa ridemanializzazione tacita di bene transitato dal Demanio marittimo al Patrimonio dello Stato e alienato con

Le concessioni di beni del demanio marittimo alla luce del diritto UE - abstract in versione elettronica

163954
Marchegiani, Giannangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le concessioni di beni del demanio marittimo alla luce del diritto UE

Il Corriere della Sera

370476
AA. VV. 1 occorrenze

«Quelli rimanenti saranno ritirati dall'agente demaniale e riuniti poscia in nome e per conto del Demanio.

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544360
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Amministrazione esterna del demanio e delle tasse sugli affari. — Capitolo 92. Personale, lire 1,329,016.

Pagina 1790

A quel tempo fu separata la direzione generale del demanio dalla direzione generale delle imposte dirette. Il direttore generale del demanio era

Pagina 1791

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564331
Biancheri 9 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I beni di ambidue gli accennati capitoli furono convertiti e passarono al demanio del già regno d'Italia.

Pagina 3071

prese possesso il demanio, o quelli di cui non prese possesso, ed in tal caso verrebbe stabilito fra le diverse fabbricerie una diversità di

Pagina 3077

Sono precisamente sue parole. Ed io non credo che noi dobbiamo affidare al demanio l'amministrazione di un secondo patrimonio dopo la mala prova che

Pagina 3078

Qualcheduno ha intentato delle cause. Sapete cosa è avvenuto? Qualche volta il demanio, quasichè la maestà dei tribunali fosse uno scherzo, il

Pagina 3078

demanio ha raggiunto anche questo. Vi furono casi, e non infrequenti, in cui, due anni dopo la presa di possesso, le liquidazioni non furono ancora

Pagina 3078

Oso dire, che quelli stessi i quali sarebbero disposti a portare anche via tutto, non dovrebbero concedere poi al demanio il privilegio della

Pagina 3078

ministro per le finanze. Ma se il demanio ha già nelle mani questo patrimonio!

Pagina 3080

nei casi in cui ho dovuto occuparmi di queste liquidazioni, che erano ritardate dall'amministrazione del demanio.

Pagina 3081

Ed ora dirò quali conseguenze, se la legge fosse nuova, ne verrebbero contro il demanio.

Pagina 3086

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591671
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° Gli oneri inerenti ai beni passati al demanio e trasferiti sulla rendita pubblica, a norma dell'articolo 11 e quelli incumbenti alla Cassa

Pagina 6269