Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decesso

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32647
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile che la causa del decesso di una persona fu l'esecuzione della pena di morte, o che la persona è morta in carcere o in uno stabilimento per

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47171
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'impiego o fino a quella del decesso, se anteriore.

Diagnosi di overdose da cocaina su cadavere putrefatto - abstract in versione elettronica

82947
Romano, Guido; Barbera, Nunziata; Santangelo, Ferruccio; Piazza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano un caso di overdose da cocaina relativo a in soggetto rinvenuto dodici giorni dopo il decesso. Nonostante l'avanzato stato di

Problemi medico-legali in tema di incidenti stradali combinati. Proposta di un protocollo d'indagine - abstract in versione elettronica

83017
Gentilomo, Andrea; Mecacci, Claudio; Pellegrinelli, Moira; Ronchi, Enzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-agosto 1999. Sono stati selezionati i casi (4) che rispondevano ai seguenti criteri: decesso immediato; comprovato investimento da parte di più veicoli

Il tossicologo forense nel dilemma della morte improvvisa - abstract in versione elettronica

84071
Mari, Francesco; Bertol, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al decesso. Tale dimostrazione, a differenza che nel passato, trova oggi un'elevata possibilità di attuazione sia per la crescita tecnologica in

Lesività da cinture di sicurezza: un caso mortale atipico - abstract in versione elettronica

86155
Rebizzo, Andrea; Ventura, Andrea; Ventura, Francesco; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politraumatizzato, affetto da epatopatia cronica con deficit coagulativo". L'autopsia riferiva invece il decesso a shock ipovolemico da emoperitoneo causato da

Note medico-legali in tema di analisi immunoistochimica della cronologia delle lesioni - abstract in versione elettronica

90427
Bacci, Stefano; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da lesioni realizzatesi dopo il decesso dell'individuo. Gli AA. rilevano come il numero dei mastociti assuma valori crescenti, raggiungendo un limite

Tanatocronologia da rilevamento della radiazione infrarossa - abstract in versione elettronica

90525
Giorgetti, Raffaele; Di Nino, Arcangelo; Libero, Mirella; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del decesso. La metodica, innovativa per rilevamenti cadaverici, ha previsto l'impiego di un termometro all'infrarosso tecnologicamente avanzato per

Rottura traumatica "in due tempi" dell'aorta: considerazioni medico-legali dalla revisione di una casistica autoptica - abstract in versione elettronica

90537
Di Paolo, Marco; Marradi, Ilaria; Gherardi, Mirella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli incidenti della strada ad esito fatale le rotture traumatiche dell'aorta toracica rappresentano una delle più frequenti cause di decesso

Reato omissivo improprio e sicurezza degli allievi in ambiente scolastico: gestione e valutazione del rischio - abstract in versione elettronica

94877
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale rappresentante di un istituto educativo parificato, a seguito del decesso di un allievo di dodici anni, il quale era precipitato da una finestra

Un caso atipico di intossicazione accidentale da cianuro - abstract in versione elettronica

98075
Cipolloni, Luigi; Iacoppini, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotizzare un decesso correlato all'utilizzo di cianuri.

Ambito territoriale di applicazione dell'imposta di successione - abstract in versione elettronica

100457
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius sia residente nello Stato al momento del decesso, indipendentemente dalla sua cittadinanza, limitando invece l'imposta ai beni esistenti in

L'obbligo di "diligenza" dell'amministratore di condominio e la convocazione dell'assemblea - abstract in versione elettronica

102111
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità sul punto, che l'amministratore di condominio che sia venuto a conoscenza del decesso di un condomino non è tenuto ad inviare alcuna

Il danno morale catastrofico - abstract in versione elettronica

104125
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intensità della sofferenza e del patema d'animo subito dalla vittima. Pur trattandosi di un danno di natura personale, a seguito del decesso della

Su un caso di mesotelioma da esposizione criptica ad amianto. Analisi nessologica in sede peritale - abstract in versione elettronica

107253
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene trattata la vicenda di un uomo - 47enne all'epoca del decesso, avvenuto nel gennaio 2003 per mesotelioma pleurico, diagnosticato nel dicembre

Detassati gli straordinari corrisposti agli eredi e quelli forfetizzati - abstract in versione elettronica

111175
Fattaccio, Maurizio; Spezia, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in caso di decesso, all'erede in deroga al principio della tassazione separata e l'altra, invece, riguarda le liberalità in natura che vengono

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

112001
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di comunione legale. In caso di decesso di uno dei coniugi, e focalizzando l'attenzione sulle partecipazioni in società di capitali formalmente

La direttiva 2000/78 tutela le aspettative previdenziali del partner omosessuale di un lavoratore deceduto? Il commento - abstract in versione elettronica

112867
Izzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decesso del medesimo, la prestazione prevista dallo statuto dello specifico ente previdenziale a favore dei coniugi superstiti. La risposta fornita a tale

Ritenzione di corpo estraneo intestinale: in merito ad un singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di Medicina Legale di Siena - abstract in versione elettronica

113451
Sammicheli, Michele; Scaglione, Marcella; Gabbrielli, Mario; Cintorino, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. esclusero il nesso di causa tra il sinistro stradale e la morte dell'uomo e misero in relazione, invece, il decesso del giovane con lo shock

Mancata diagnosi di infarto seguita da decesso. Responsabilità professionale del medico di base - abstract in versione elettronica

113485
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Leoncini, Andrea; Rocca, Gabriele; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle testimonianze, da circa 9 giorni soffriva di dolore alla schiena, al collo, alla spalla ed al braccio sinistro e 5 giorni prima del decesso si

La responsabilità da deprivazione genitoriale al vaglio della giurisprudenza di merito: due differenti forme di tutela per l'identico diritto costituzionalmente garantito - abstract in versione elettronica

117371
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per molti anni dopo il decesso della madre, riportando un significativo pregiudizio esistenziale.

La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

118231
Marzano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, beninteso, tra i coniugi vigesse tale regime prima del decesso) quando sono formati da valori che, al momento di scioglimento della comunione, ne

La controversia in "Materia di obbligazioni alimentari" nella giurisprudenza della Corte di giustizia e della Cassazione - abstract in versione elettronica

119849
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il decesso dell'ex marito, la prima moglie conviene in giudizio la seconda, residente all'estero, al fine di sentirla condannare al pagamento

La donazione di organi dopo "morte cardiaca" - abstract in versione elettronica

121069
Di Pietro, Maria Luisa; Parente, Paola; D'Alò, Ciro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative alla donazione dopo morte accertata con criteri cardiaci (criteri di definizione della morte; il no-touch time dopo il decesso nella legge

Provvidenze in favore delle vedove e degli orfani dei grandi invalidi del lavoro - abstract in versione elettronica

123393
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sua formulazione originaria l'art. 7, comma 1, della l. 5 maggio 1976 n. 248 faceva decorrere il termine dalla data del decesso dell'assicurato

Un caso letale di displasia fibromuscolare intracranicale con rottura di pseudo-aneurisma non diagnosticata: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

123969
Solarino, Biagio; Romanelli, Maria Carolina; Maselli, Eloisa; Tattoli, Lucia; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fu diagnosticata dai sanitari del Pronto Soccorso determinando il decesso dell'uomo. Si prospettò quindi un profilo di responsabilità professionale

Battuta d'arresto per il riconoscimento del danno tanatologico - abstract in versione elettronica

125043
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in caso di decesso intervenuto a breve distanza di tempo dall'evento illecito, le sole sofferenze patite dalla vittima per la lucida attesa della

L'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Verifica dell'equilibrio tecnico-attuariale della gestione - abstract in versione elettronica

125761
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendite ai superstiti, aventi diritto ai sensi dell’art. 85 del T.U., in caso di decesso. La scelta di far pagare un premio costante nel tempo e uguale in

Il decesso in ospedale: aspetti medico-legali correlati o protocolli operativi - abstract in versione elettronica

128495
Forte, Claudio; Canale, Francesco; Lionetto, Rita; Nelli, Mauro; Zappa, Giacomo; Congiu, Graziella; Tramalloni, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di decesso il personale sanitario deve adempiere a precisi obblighi di ordine amministrativo e medico-legale, che, a seconda delle diverse

Su un raro caso di rottura metatraumatica dell'aorta dopo ascesso polmonare - abstract in versione elettronica

128667
D'Ovidio, Cristian; Carnevale, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antibiotici, veniva nuovamente ricoverata d'urgenza in ospedale per emottisi improvvisa che ne cagionava il repentino decesso per shock emorragico

Realtà fenomenologica dell'incidente stradale mortale nel settorato medico-legale fiorentino (2000-2010) - abstract in versione elettronica

131241
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina; Palandri, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo concausale, favorente, svolto ai fattori di comorbilità (soprattutto patologie cardiovascolari) nel determinismo del decesso nei politraumatizzati

Le istruzioni di UNICO 2012 non chiariscono tutti i dubbi sull'opzione per la cedolare secca - abstract in versione elettronica

132201
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la cedolare secca restano ancora da risolvere alcune ipotesi particolari, come il caso di decesso del locatore o quello di compresenza di più

Un caso di suicidio atipico mediante materiale esplosivo costituito da bomba di fabbricazione artigianale - abstract in versione elettronica

135013
Pellegrinelli, Moira; Castiglioni, Claudia; Morini, Osvaldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento sottolineando come per giungere a delineare la causa del decesso e la modalità lesiva che lo sottende non si possa prescindere da

Privilegio del credito degli eredi del lavoratore subordinato per il danno da perdita del congiunto - abstract in versione elettronica

136451
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al danno tanatologico terminale, già presente nel patrimonio del defunto al momento del suo decesso e trasmesso agli eredi "iure successionis" offrendo

Il valore della proprietà gravata da usufrutto "successivo" nelle imposte indirette sui trasferimenti - abstract in versione elettronica

138949
Mula, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decesso di colui che, con maggior probabilità, sarà il più longevo tra i beneficiari.

Ancora sul disastro di Ustica: responsabilità omissiva, attività pericolosa e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

144065
Manetti, Micol 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hereditario'' del danno biologico da morte sia vincolata alla sola ipotesi di decesso non istantaneo della vittima.

Il risarcimento dei legami affettivi tra parenti non dipende dalla convivenza - abstract in versione elettronica

145231
Morassutto, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione al tema del diritto dei successibili a costituirsi parte civile nel processo penale a seguito del decesso di un familiare e della

Sinistri mortali occorsi in Italia e congiunti-attori residenti all'estero: quali risarcimenti con "Roma II"? - abstract in versione elettronica

152783
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretta della norma risulta comportare l'applicazione della legge dello Stato in cui si è verificato il decesso della vittima primaria; 3) il giudice

I congedi familiari al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

154511
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia come solo con riferimento al permesso retribuito per decesso o documentata grave infermità del coniuge ai sensi dell'art. 4, comma 1, L. n. 53

Il caso del terremoto dell'Aquila (prime note alla sentenza d'appello) - abstract in versione elettronica

155989
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al decesso di trentasette persone e al ferimento di altre cinque. In fine lo scritto pone l'accento sulla decisione d'appello sottolineando

Il reato come rischio sociale - abstract in versione elettronica

156159
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"notitia criminis" per il titolo di omicidio colposo concernente il decesso di una serie di persone a cagione di una forma di epatite, costituisce il

Sulla determinazione tabellare del danno endofamiliare - abstract in versione elettronica

157333
Veronesi, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguatamente rideterminato, in assenza del decesso della figura genitoriale, nella misura pari ad 1/4 dell'importo minimo stabilito.

Il costo della vita (a proposito di una sentenza) - abstract in versione elettronica

162045
Viano, Carlo Augusto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerata in sé, indipendentemente dai modi nei quali avviene il decesso. Questo danno deve essere risarcito indipendentemente dai risarcimenti

Recenti sviluppi della disciplina successoria in base al Regolamento (UE) n.650/2012 - abstract in versione elettronica

162713
Buonomenna, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile, la residenza abituale del defunto al momento del decesso. Il presente contributo tenta di analizzare nelle diverse prospettive le rispettive scelte

La "lungimiranza" dei Giudici di legittimità in tema di opposizione del convivente "more uxorio" alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

168741
Sisto, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare la questione concernente la possibilità per il convivente "more uxorio", in caso di decesso della persona offesa in conseguenza del

Galateo popolare

183727
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando uno è in gran lutto si astiene da ogni visita di condoglianza. Se si riceve una lettera di decesso, si scrive alla persona che l'ha inviata e

Pagina 115

Il saper vivere

186884
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se un decesso viene direttamente comunicato dai congiunti del defunto, ci si affretta a far loro visita. Altrimenti si manda subito un telegramma o

Pagina 199

Corriere della Sera

368212
AA. VV. 1 occorrenze

solo deputato: un altro decesso, un'altra defezione renderebbero Major ostaggio dei partiti minori, come gli unionisti dell'Irlanda del Nord.

La Stampa

375360
AA. VV. 1 occorrenze

decesso del giovane risalirebbe a dieci ore prima, quindi alle 23 circa della sera di Capodanno. Il medico non ha però potuto pronunciarsi sulle

Corriere della Sera

384116
AA. VV. 1 occorrenze

morta calcisticamente parlando, e così ci tocca passare a stilare retroattivamente il tuo certificato di decesso.