Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 1 occorrenze

dal vento e le figure allegoriche dei continenti. Ma si può parlare di allegoria, se l’immagine si dà in modo così immediato e totale da togliere il

Pagina 168

Il Corriere della Sera

381454
AA. VV. 1 occorrenze

Costantinopoli. Man mano che ci avviciniamo al Bosforo dall'arco fra i due continenti pare si alzino uno ad uno per guardarci minareti, cupole, palazzi

La Stampa

385771
AA. VV. 1 occorrenze

Odette Philippon, una ardita studiosa che si è avventurata in cinque continenti ed ha percorso decine di paesi per dare alla sua indagine sulla

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394042
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico,l'aggrandirsi degli Stati, il loro costituirsi in forma assoluta accentratrice e l'estendersi di colonie politiche in altri continenti; — nel

Pagina 1.204

diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di distinte e autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle

Pagina 1.206

), affine di mantenere all'estero l'onore della produzione nazionale; — finalmente acquisto di colonie politiche nei nuovi continenti, onde assicurarsi

Pagina 1.217

territori di clima meno propizio, ove sono più acuti i bisogni e più urgente il provvedervi, come gli abitanti di Europa rispetto agli antichi continenti

Pagina 1.403

repubbliche cittadine medioevali, l'Olanda del secolo XVI, oggi il Belgio e l'Europa intera, rispetto agli altri continenti, tutte regioni di forte densità

Pagina 1.449

tre continenti nel primo secolo cristiano abbracciò forse 54 milioni (Beloch).

Pagina 1.456

, la quale, occasionata dal graduale pareggiamento fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie di uomini e di

Pagina 1.473

la sua cultura sopra tre continenti; e modernamente da Venezia e Firenze, che ispirarono tanta parte della civiltà europea nell'evo medio (Balbo

Pagina 2.138

nei paesi circummediterranei, ed anzi si trasferì nei continenti discoperti. Quivi, iniziata dai portoghesi (nel sec. XV e forse prima) sulle coste

Pagina 2.198

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396934
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'Australia); ed «eschimese» significa «mangiato di pesce crudo» (Roscher). Ciò come conseguenza della storia della terra e dell'uomo insieme. I continenti

Pagina 237

In parte si sposta ai nuovi continenti in proprie e vaste «regioni pastorali» somiglianti alle antiche, nelle praterie delle pampas e dell'Argentina

Pagina 248

6. Ma — dai primi due secoli moderni, quando le miniere si andarono a cercare estensivamente nei nuovi continenti, addentro alle valli delle Ande

Pagina 258

anglosassoni, che le estesero a più continenti. Ed esse, guidate dalla ingegneria idraulica (marittima, fluviale, agricolo-fondiaria), auspici i fiamminghi e gli

Pagina 336

importanza. Ogni centro di assorbimento ormai si approvvigiona in tutto o in parte da plaghe lontane. Ed oggi, specie nei continenti nuovi, non è la

Pagina 354

grandi industrie; come altrove le vaste reti fluviali, in combinazione coi laghi, fan circolare la vita economica nei compatti continenti, come nella

Pagina 50

suoi prodotti manifatturieri e coi suoi traffici poderosi in tutti i continenti, dalla California all'Australia, al centro africano, all'impero del

Pagina 78

Astronomia

409174
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

quanto allo stato e modo di essere della sua materia. Sovr'esso noi non possiamo immaginare continenti e mari e atmosfera in condizioni analoghe alle

Pagina 148

Carlo Darwin

411142
Michele Lessona 2 occorrenze

dovuto riversarsi e sommergere isole e continenti producendo modificazioni profonde sulla superficie della terra e nella vita delle piante, degli

Pagina 83

osservano in due distanti continenti, possiamo esser certi che sono gli effetti necessari di cause comuni. - Vedi Viaggi di Pallas, 1793-1794, p. 129."

Pagina 89

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450641
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

avrebbero incontrato nei continenti meglio popolati. Questo scompartimento presenta pure molte graduazioni, che conducono, come osserva HuxleyMan’s Place in

Pagina 148

Natura ed arte

475026
Giovanni Virginio Schiaparelli 10 occorrenze

due canali; ma ciò non risulta con evidenza dall'osservazione, essendo frequenti i casi in cui essi appajono isolati affatto nel mezzo dei continenti

Pagina 43

denominati per pura convenzione analoga a quella per cui alle grandi macchie si è dato il nome di mari e di continenti. Ma della loro natura finora poco o

Pagina 43

grandissima influenza dev'esser la diversa maniera, con cui in Marte e sulla Terra veggonsi ordinati i mari ed i continenti; su di che uno sguardo alla carta

Pagina 501

andrebbe errato colui, che sperasse veder di là riprodotta in grande scala la immagine dei nostri continenti coi loro golfi ed isole e coi mari che li

Pagina 501

continenti golfi e ramificazioni di varia forma; al suo sistema appartiene un'intiera serie di piccoli mari interni, dei quali l'Adriatico ed il Tirreno

Pagina 502

, come le isole del Mare Australe e sui continenti le parti segnate sulla carta coi nomi di Elysium e di Tempe. Il loro candore generalmente diminuisce

Pagina 502

Non senza fondamento adunque abbiamo finora attribuito alle macchie oscure di Marte la parte di mari e quella di continenti alle aree rosseggianti

Pagina 504

Tutta la vasta estensione dei continenti è solcata per ogni verso da una rete di numerose linee o strisce sottili di color oscuro più o meno

Pagina 504

prolungamento a traverso delle aree gialle, o dei continenti.

Pagina 506

rappresentanti mari e continenti; le misteriose linee, dette canali, or semplici or doppie, che lo solcano per ogni verso in forma di fitto reticolato

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477792
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

continenti. Nell’ultimo passaggio del 1874 con questo metodo poteronsi avere delle differenze teoriche nei passaggi di fino a 30.m ma è chiaro che

Pagina 266

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509075
Piero Bianucci 1 occorrenze

e Starlette, riflettono raggi laser inviati da terra e permettono di misurare i minimi moti dei continenti alla deriva (qualche centimetro all’anno

Pagina 140

Scritti

531752
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che viviamo in un'epoca notevole. Lo svilupparsi della ferrovia a vapore ha ridotto il tempo necessario per percorrer interi continenti da mesi a giorni

Pagina 264

osservazioni eseguite in alto mare o in quelle isole situate a grande distanza dai continenti; la seconda sui continenti e specialmente nella zona

Pagina 324

Storia sentimentale dell'astronomia

534629
Piero Bianucci 1 occorrenze

, guarda al fluire delle acque sotterranee come al sistema circolatorio del pianeta, quasi anticipa la deriva dei continenti di Alfred Wegener (1911

Pagina 127

Sulla origine della specie per elezione naturale

538472
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nostri giorni. La geologia ci insegnerà al contrario che quasi tutti i Continenti erano spezzati in tante isole, negli ultimi periodi terziari; ora, in

Pagina 147

nelle alte regioni, ecc., noi incontriamo molte specie strettamente affini o rappresentative, nello stesso modo come le troviamo in certi continenti

Pagina 209

, di cui sono composte le formazioni, possiamo dedurre che dal principio alla fine del periodo dovevano trovarsi, in prossimità dei continenti attuali

Pagina 294

spiegare, da una parte colle dissimili condizioni fisiche la dissomiglianza degli abitanti di questi due continenti, e dall'altra parte la uniformità

Pagina 317

periodo enorme dove oggi si estendono, e che dove ora abbiamo i nostri continenti oscillanti, questi vi si trovavano fino dall'epoca siluriana; ma che

Pagina 319

mare possono essere state congiunte le isole ed anche i continenti fra loro, e così le produzioni terrestri erano libere di passare da un luogo

Pagina 330

un periodo passato e precisamente durante la parte più fredda dell'epoca glaciale le pianure di questi grandi continenti sotto all'equatore siano state

Pagina 344

mondo sopra piccolissime isolette, in prossimità dei continenti; nè può citarsi un'isola sola in cui i nostri minori mammiferi non siano stati

Pagina 356

continenti ed oceani abbiano passato un tempo lunghissimo nelle relative loro posizioni quasi uguali alle presenti, non abbiamo ragioni per ammettere

Pagina 414

pipistrelli, animali che possono portarsi al di là dei mari, si incontrino tanto spesso sulle isole più lontane dai continenti. Questi fatti, non meno che la

Pagina 423

geologi esternarono, quando Lyell per il primo stabiliva che le lunghe catene di roccie interne sui continenti furono formate dall'azione lenta dei

Pagina 426

Penombre

679406
Praga, Emilio 1 occorrenze

guardava attonito, triste, cogli occhi immoti, l'universale accendersi dei continenti ignoti; egli sognava, o limpido raggio, o profondo velo! la