Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contagio

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

AIDS e ospedale - abstract in versione elettronica

83963
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(legge n. 135/1990); il rischio di contagio per gli operatori sanitari, le misure di prevenzione, la responsabilità professionale, l'idoneità al lavoro

Orientamenti della giurisprudenza in tema di danno da contagio post-trasfusionale - abstract in versione elettronica

94661
La Monica, Bianca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenzioso in materia di danno da contagio post-trasfusionale pone il giudice civile di fronte a questioni complesse e tuttora oggetto di

Danni da contagio per trasfusione: un'occasione per ripensare il problema del dies a quo della prescrizione - abstract in versione elettronica

99499
Flick, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Venezia si pronuncia relativamente ad un caso di contagio da epatite C dovuto a trasfusione con sangue infetto. L'A. tratta

Dolo, nesso causale e polivalenza del danno alla persona - abstract in versione elettronica

100207
Porreca, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due decisioni affrontano i problemi della ricostruzione del nesso causale e dell'elemento soggettivo, ritenuto doloso, nel caso di contagio

Le indagini nei casi di sospetti abusi su minori. La prova dichiarativa debole e la fruibilità degli atti di indagine - abstract in versione elettronica

110087
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo di "contagio dichiarativo". Si sottolinea inoltre l'importanza di utilizzare la videoregistrazione, sia in occasione dei colloqui dei minori con i

Il D.lgs. n. 261/2007 ed il danno da vaccinazione - abstract in versione elettronica

112779
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si assume che il contagio si è verificato, nonché del Ministero della salute; infine, si è affrontato il problema riguardante la prescrizione dei

La tutela risarcitoria dei pazienti danneggiati da emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

113591
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il risarcimento dei danni da contagio post-trasfusionale pone il giudice civile di fronte a questioni complesse e tuttora oggetto di dibattito e di

Responsabilità del medico e della struttura sanitaria: danno da emotrasfusioni e violazione del diritto all'autodeterminazione terapeutica - abstract in versione elettronica

116883
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma la tesi secondo cui il contagio da HIV dovuto all'esecuzione di una trasfusione non testata per l'epatite B è imputabile al

Rapporti protetti per non avere figli ed evitare il passaggio di una malattia contagiosa: scioglimento del matrimonio concordatario - abstract in versione elettronica

124961
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di privilegiare la salute sia della donna che di eventuali bambini, che dal contagio avrebbero sopportato a loro volta gravi danni alla salute.

Ancora in tema di trasfusioni di sangue: danno e (nessuna) responsabilità - abstract in versione elettronica

125847
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panacea, trascurando tuttavia l'eventualità che possa costituire, al contempo, insidioso veicolo di contagio di altre malattie. Fra riti e magia

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

129509
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigilanza e di controllo ed il contagio post-trasfusionale. Al riguardo la propensione sembra quella di estendere la responsabilità ministeriale al

Omissione di controllo versus attualità delle conoscenze scientifiche: l'improbabile onere solidaristico, sempre e comunque, del Ministero della Salute in tema di infezione post-trasfusionale - abstract in versione elettronica

130377
Pomara, Cristoforo; D'Errico, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata previsione di controlli obbligatori su sangue ed emoderivati per la prevenzione del contagio post-trasfusionale dell'epatite C, introdotti

La presunzione semplice nella infortunistica sul lavoro delle malattie infettive: il caso della tubercolosi nelle scuole - abstract in versione elettronica

164195
Massoni, Francesco; Ricci, Pasquale; Luzi, Eleonora; Ricci, Lidia; Ricci, Serafino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, precisi e concordanti elementi che argomentino la pretesa indennitaria. Gli AA. analizzano la fattispecie con riferimento al rischio di contagio della

Il divenire della critica

251834
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

degli assurdi di molte etichette odierne ma anche uno dei fenomeni di più rapido contagio tra le fitte schiere dei pittori internazionali.

Pagina 56

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400825
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ed anche nelle campagne, che sembrano, e in parte sono, più lontane dal contagio, le vicende della famiglia peggiorano; per la corruzione cresciuta

Pagina 234

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412914
Giulio Bizzozero 25 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contagio che non sia il personale vivente in contatto coi malati, ed io non reputerei necessario di avvalorare il mio asserto con delle prove, se non si

Pagina 122

conservare la salute e ad impedire il contagio.

Pagina 123

contagio.

Pagina 154

2.° Occorre che l'Autorità ponga freno alla diffusione del contagio che si fa per mezzo del latte. A questo scopo dovrebbero essere emanate senza

Pagina 156

paese, e a fornire esca sempre nuova e più abbondante al divampare del contagio. Quanto maggiore pertanto è il progresso industriale di un paese, tanto

Pagina 157

periodo della loro vita e non diventino focolaio di diffusione del contagio. Il che si potrà ottenere, accordando ai poveretti migliore alimentazione

Pagina 158

Per evitare questa forma di contagio converrà che il malato, tossendo, tenga la mano dinanzi alla bocca, che non dia baci, e parlando, non si tenga

Pagina 164

L'opinione che la tubercolosi sia contagiosa è antichissima. - Provvedimenti legislativi del secolo scorso contro il contagio. - La contagiosità

Pagina 28

prescritte norme rigorosissime per evitare il contagio; norme che, per buona parte, salvo naturalmente i miglioramenti introdotti poi dalla scienza

Pagina 29

d'Igiene del 1892, raccolse copiose notizie riguardanti le «vicissitudini dei concetti e dei provvedimenti intorno al contagio della tisi polmonare

Pagina 30

dell'organismo a riceverla, e nell'evitare la trasmissione del contagio, abbia essa luogo per mezzo dello sputo dei malati o per mezzo del latte di mucca, gli

Pagina 30

, lasciando così campo libero al diffondersi del contagio; una lotta efficace contro la tubercolosi era considerata come una utopia.

Pagina 31

contagio. Essi però non sono valsi a determinare in che propriamente consista quel materiale contenuto nella sostanza tubercolare, quel virus, come si dice

Pagina 33

mettersi al sicuro delle cause di errore che avevano fuorviato altri sperimentatori, hanno messo fuor di dubbio il principio dell'esistenza del contagio

Pagina 33

Ho detto più addietro che l'aria emessa colla respirazione dai malati di tubercolosi polmonare non può dare contagio; però, ciò vale soltanto per la

Pagina 41

Ma l'importanza dello sputo fresco nella trasmissione del contagio è piccola di fronte a quella dello sputo già disseccato e ridotto in piccolissime

Pagina 43

contagio. In ciò sono favorite dal fatto che, come dissi, i bacilli disseccati possono conservare la loro virulenza per parecchi mesi, purchè non

Pagina 44

Questi risultati ottenuti negli animali possono essere applicati direttamente alla spiegazione del modo, con cui si trasmette il contagio all'uomo

Pagina 46

Ai tempi nostri, fattesi più vive le discussioni sulla trasmissibilità della tubercolosi, le pubblicazioni di questi casi di contagio che si

Pagina 48

polvere è priva di bacilli, e i medici e gli infermieri, per quanto pratichino continuamente coi malati, non vengono colpiti dal contagio.

Pagina 50

di ragazzi che, usandone, possono per settimane e mesi introdurre nel proprio intestino i germi del contagio!

Pagina 67

fino ad una temperatura sufficiente ad uccidere i bacilli tubercolari, e che quindi può servire di veicolo di diffusione del contagio in tutto il

Pagina 73

reagiscono; i quali sogliono essere in numero estremamente piccolo, giacchè, come vedremo, la tubercolosi ben di rado è ereditaria, e il solo contagio che

Pagina 77

attenderebbe, quando vengano sottratti al contagio, ed allevati in modo da combattere quella debolezza, quella semplice disposizione alla tubercolosi

Pagina 87

No, un'influenza assai grande vi ha il contagio. Nelle strette ed affollate case cittadine, nei collegi, negli opifici, ove lavorano tutto il giorno

Pagina 91

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445439
Ignazio Visco 1 occorrenze

fronte a crisi di natura sistemica, di evitare fenomeni di contagio. La possibilità di utilizzare i fondi dell’ESM per la ricapitalizzazione diretta

Pagina 16

Manuale di Microscopia Clinica

513228
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

abbondante, ed è della precisa forma e grandezza della palpebra onde fu tolta. In questo caso la malattia era provenuta per contagio da ragazzi

Pagina 164

Rivista degli ospedali

528279
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intellettuali, che anche penetrasse per contagio nelle torri eburnee di quegli scienziati, che hanno orrore di contaminarsi in implicazioni politico

Pagina 206

Storia sentimentale dell'astronomia

534544
Piero Bianucci 2 occorrenze

Sempre nel 1665, a luglio, arrivò una epidemia di peste trasmessa dalle pulci dei ratti. Il contagio uccise quasi centomila persone – 70 mila a

Pagina 114

Nel 1566 era all’Università di Wittenberg quando scoppiò una epidemia. Con altri studenti Tycho si rifugiò a Rostock. Qui evitò il contagio ma non un

Pagina 52

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553190
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condannati, che sarebbe nullo ogni provvedimento diretto ad impedire il morale contagio della reciproca corruzione tra loro, se non rimontasse indietro

Pagina 3011

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601134
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di sanità l'onorevole nostro collega Baccelli, qui presente, mi sono persuaso che non c'è punto pericolo di contagio. Cambiata l'atmosfera e la cause

Pagina 708

l'assicurazione che non si trattava di contagio. Allora ho dormito i miei sonni tranquilli finchè non venne a destarmi la tromba di quest'interpellanza dal mio

Pagina 712

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603801
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fece allargare il contagio, che fece compiere quasi liberamente il fenomeno suggestivo, giacchè io credo che si sia trattato principalmente di un

Pagina 6751

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616809
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Turco faceva osservare che l'emigrazione dal Mezzogiorno ha preso una forma di contagio, e rappresenta una vera corrente di moda alla quale nessuno sa

Pagina 12472