Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consorzi

Numero di risultati: 337 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10957
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi.

Per la costituzione del consorzio si applicano le norme stabilite per i consorzi di bonifica.

Salvo quanto è disposto dagli articoli precedenti, si applicano ai consorzi volontari ivi indicati le norme stabilite per la comunione.

I consorzi sono costituiti per decreto reale e, in mancanza dell'iniziativa privata, possono essere formati anche d'ufficio.

All'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica può provvedersi a mezzo di consorzi tra i proprietari interessati.

Nello stesso modo, ricorrendo le condizioni di cui al comma precedente, possono essere trasformati in obbligatori i consorzi costituiti

Per le forme di costituzione e il funzionamento si osservano le norme stabilite per i consorzi di miglioramento fondiario.

Agli amministratori dei consorzi, che omettono di richiedere nel termine prescritto le iscrizioni previste dall'art. 2612, si applica la pena

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42577
Stato 4 occorrenze

Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare (art. 11, legge n. 109/1994)

commerciali o cooperative, da consorzi di cooperative di produzione e lavoro previsti dalla legge 25 giugno 1909, n. 422, e successive modificazioni

6. In caso di raggruppamenti o consorzi, si applicano gli articoli da 35 a 37.

21. Il termine «consorzio» si riferisce ai consorzi previsti dall'ordinamento, con o senza personalità giuridica.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56504
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti ed operazioni concernenti società, enti, consorzi, associazioni ed altre organizzazioni commerciali od agricole

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57033
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La disposizione del comma 1 vale anche per le somme versate alle associazioni e ai consorzi dai loro associati o partecipanti.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65983
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di delega può prevedere che si costituiscano Consorzi su base comprensoriale tra gli enti locali per l'esercizio delle funzioni delegate.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70347
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accordi sindacali per i dipendenti delle amministrazioni dei comuni, delle province, delle comunità montane, loro consorzi o associazioni

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71211
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

11. Le norme del presente articolo si applicano anche agli uffici ed al personale degli enti dipendenti, dei consorzi e delle comunità montane, salvo

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79794
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento degli enti locali si basa nella Regione stessa sui comuni e sui liberi Consorzi comunali, dotati della più ampia autonomia

Profili applicativi dello speciale regime di esenzione dell'imposta sul valore aggiunto delle prestazioni di servizi rese nell'ambito dei gruppi e dei consorzi bancari - abstract in versione elettronica

86850
Rota, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consorzi bancari

L'Agenzia delle entrate illustra le novità della Finanziaria 2005 per cooperative e loro consorzi - abstract in versione elettronica

89910
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate illustra le novità della Finanziaria 2005 per cooperative e loro consorzi

Consorzi obbligatori di bacino: modalità di creazione e profili di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93820
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consorzi obbligatori di bacino: modalità di creazione e profili di legittimità costituzionale

Modificazioni soggettive di RTI e consorzi ordinari in caso di gara - abstract in versione elettronica

118020
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modificazioni soggettive di RTI e consorzi ordinari in caso di gara

La circolazione della partecipazione in società cooperative e consorzi - abstract in versione elettronica

124864
Sarale, Marcella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolazione della partecipazione in società cooperative e consorzi

Chiarimenti sull'esenzione IVA per le prestazioni di servizi rese da consorzi - abstract in versione elettronica

125140
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiarimenti sull'esenzione IVA per le prestazioni di servizi rese da consorzi

Il "ribaltamento" obbligatorio di costi e ricavi nei consorzi, tra esasperata valorizzazione della mutualità ed esigenze di contrasto all’abuso di diritto - abstract in versione elettronica

137400
Interdonato, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "ribaltamento" obbligatorio di costi e ricavi nei consorzi, tra esasperata valorizzazione della mutualità ed esigenze di contrasto all’abuso di

Le novità sugli studi di settore per cooperative, consorzi ed "ex" minimi e i correttivi per la crisi - abstract in versione elettronica

143578
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità sugli studi di settore per cooperative, consorzi ed "ex" minimi e i correttivi per la crisi

Esclusa l'assoggettabilità all'IRES, IRAP ed IVA dei contributi dovuti ai consorzi stradali obbligatori - abstract in versione elettronica

143696
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esclusa l'assoggettabilità all'IRES, IRAP ed IVA dei contributi dovuti ai consorzi stradali obbligatori

Il regime tributario delle società consortile e dei consorzi con attività esterna - abstract in versione elettronica

147892
Ladisa, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime tributario delle società consortile e dei consorzi con attività esterna

ICI/IMU per gli immobili demaniali gestiti dai consorzi di bonifica destinati a scopi istituzionali - abstract in versione elettronica

151884
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ICI/IMU per gli immobili demaniali gestiti dai consorzi di bonifica destinati a scopi istituzionali

Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014 - abstract in versione elettronica

152328
Saitta, Antonio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014

L’A. analizza la l.r. n. 8 del 2014 con la quale sono stati istituiti in Sicilia le città metropolitane e i liberi consorzi tra comuni, previsti dall

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di comuni - abstract in versione elettronica

156380
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di

Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi - abstract in versione elettronica

160152
Bassi, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi

I consorzi per le aree di sviluppo industriale, disciplinati dall'art. 36 l. 317/1991 (qui di seguito "Consorzi"), secondo quanto precisato

La comune struttura d'impresa nel consorzio stabile: un problema latente ma sempre attuale. - abstract in versione elettronica

163937
Archilletti, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le stazioni appaltanti incontrano spesso notevoli difficoltà nel riconoscere gli operatori economici che, qualificatisi come consorzi stabili

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388354
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'importanza pratica. - Si desume dall'ufficio che negli umani consorzi adempie la ricchezza.

Pagina 1.32

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578030
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I consorzi, dietro le deliberazioni dei Consigli comunali, sono approvati dal prefetto, sentite le deputazioni provinciali.

Pagina 1382

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586603
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rispetto ai consorzi di scolo, è vero che i medesimi sono regolati tanto dalla legge sui lavori pubblici quanto dal Codice civile; ma è pur vero che

Pagina 4131

mantenimento dei fossi di scolo compresi nel territorio demaniale bonificato, dovendosi provvedere dai rispettivi consorzi agli altri lavori dei terreni

Pagina 4131

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594420
Lanza 8 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I consorzi obbligatorii quando non si formino volontariamente, sono ordinati, ecc.

Pagina 7086

La Commissione ritiene che con questa redazione non siano esclusi anche i consorzi volontari, in quanto non siano determinati specialmente

Pagina 7086

Diffatti, che cosa sono questi consorzi? Questi consorzi fatti che sono, formano una circoscrizione legale, legalmente costituita, legalmente

Pagina 7087

perfettamente inutile l'aggiungere la parola obbligatorii dopo la parola consorzi, inquantochè in quest'articolo non si parla che di consorzi obbligatorii, ed

Pagina 7087

D'altra parte il concetto dell'onorevole Casati relativamente ai consorzi non obbligatorii sta nella sua interezza anche senza quest'aggiunta.

Pagina 7087

I consorzi, dietro le dichiarazioni dei Consigli comunali, sono approvati dal prefetto, sentite le deputazioni provinciali.»

Pagina 7088

I consorzi, dietro le deliberazioni dei Consigli comunali, sono approvati dal prefetto, sentite le deputazioni provinciali.»

Pagina 7091

L'aggiudicazione dell'esattoria si fa dalla Giunta comunale, e nel caso di consorzi dai delegati delle rappresentanze consorziali.»

Pagina 7107

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604622
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In verità io non credo utile di assoggettare le provincie, i comuni e i consorzi alla nuova tassa.

Pagina 638

La Camera ha inteso che si tratterebbe di sopprimere nell'articolo 1 le parole: le provincie, i comuni, i consorzi.

Pagina 648

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621059
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Istituto Credito agrario per il Lazio farà operazioni di credito agrario con Consorzi ed Istituti legalmente costituiti i quali risiedano ed

Pagina 4842