Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscitivo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

I conti d'ordine - abstract in versione elettronica

82249
Savino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informativa di questo documento sia come strumento gestionale per l'impresa sia come strumento conoscitivo per terzi. In tale prospettiva, i conti d'ordine ne

Differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali - abstract in versione elettronica

83015
Beduschi, Giovanni; Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico-forense, ai cui fini il progresso conoscitivo richiede una costante opera di revisione e selezione critica dei dati acquisiti. Dopo aver

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - L'apprendistato professionalizzante e l'apprendistato di alta formazione dopo la legge n. 133 del 2008 - abstract in versione elettronica

113191
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controverso della nozione di formazione aziendale, valorizzando la contrattazione collettiva e i relativi attori del patrimonio conoscitivo necessario. La

Sull’utilizzo delle precedenti dichiarazioni erga alios, usate per le contestazioni nell’esame dell’imputato, la Corte adotta un’interpretazione che privilegia la coerenza del sistema - abstract in versione elettronica

115407
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuto epistemologico dell’attuale fisionomia del sistema processuale in materia di prova, e lo scopo conoscitivo intrinseco alla giurisdizione stessa in

Ricostituzione del mito familiare nel minorenne autore di reato - abstract in versione elettronica

122973
Gasparini, Marina; Chessa, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggancio conoscitivo "interno" al reato, merita un'attenzione particolare la decodifica del mito familiare, inteso come coacervo di convincimenti e

L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici - abstract in versione elettronica

127703
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della linea di separazione tra diritto comune e diritto del lavoro; un paradigma conoscitivo coerente idoneo ad accogliere, rappresentare ed integrare

Debito pubblico e sicurezza nazionale un ruolo per l'Intelligence - abstract in versione elettronica

129445
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Sicurezza può contribuire a fornire un proprio supporto conoscitivo, nella difficile dinamica di rientro del debito, dati i vincoli di politica

L'accertamento del nesso causale tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per mesotelioma maligno: linee di un'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

139647
Fontanella, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' seguita, in particolare, una maggiore consapevolezza circa il vuoto conoscitivo di medicina, biologia e genetica in ordine ai meccanismi del mesotelioma

Il ruolo delle reti pubblico-private per l'innovazione dei servizi nelle "smart cities" - abstract in versione elettronica

153483
Errichiello, Luisa; Marasco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colmare tale "gap" conoscitivo attraverso l'elaborazione di un "framework" multidimensionale che identifica le dimensioni chiave per analizzare i "driver

Riflessioni sulla novella legislativa concernente il falso in bilancio in una prospettiva economico-aziendalistica - abstract in versione elettronica

165809
Superti Furga, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logiche, tener ben distinto il piano normativo da quello conoscitivo, ossia il piano del dover essere da quello dell'essere. Di conseguenza, in ordine

Pop art

261411
Boatto, Alberto 2 occorrenze

, invece, con interesse conoscitivo ed intelligenza critica autentici. Cioè, mentre gli utensili e le figure tendono ad annullarsi nella funzione e a sparire

Pagina 67

’avidità questa volta personali. L’indizio, il dato testimoniale, come l’arresto conoscitivo sulla cosa e sull’immagine, rappresentano il minimo di

Pagina 72

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elemento conoscitivo, ne include altri volontarii od affettivi, e riguarda, non le sensazioni e la loro materia, ma il reale in sé, oggetto di intuizione

Pagina 101

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sia determinato l' atto della potenza di volere. L' elemento conoscitivo adunque e volitivo che costituisce la natura umana e che entra nella sua

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

relativamente al mezzo conoscitivo che egli possiede. La creatura umana appartiene al genere delle intelligenze, ma si trova in essa una speciale limitazione

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' altro è opinioni e persuasioni ferme e vere, [...OMISSIS...] . Laonde l' atto conoscitivo non è mai sensazione, benchè anche la sensazione possa

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

potenzialmente nel particolare sensibile (7). La facoltà dunque del conoscere, e l' atto conoscitivo non è ancora altro per Aristotele che un' attualità

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

questa materia delle forze finite per oggetto del nostro atto conoscitivo, non conosceremmo mai un corpo. In secondo luogo egli dice, che in questa

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sè intesa, per sè lume, per sè notizia, per sè oggetto intellettivo, di modo che l' atto conoscitivo di cui si tratta è la medesima sussistenza. La

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di cui parla, sussista negli individui reali stessi, mentre non istà che nell' elemento conoscitivo, che egli vi ha aggiunto coll' atto del