Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: congedo

Numero di risultati: 455 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46886
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un congedo ordinario retribuito di un mese da usufruire in un solo periodo continuativo

All'impiegato, oltre il congedo ordinario, possono essere concessi per gravi motivi congedi straordinari.

Il diritto al congedo matura dopo un anno di effettivo servizio.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76569
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori dei casi preveduti dagli articoli precedenti, i militari in congedo, i militari in congedo assoluto, gli assimilati ai militari e gli iscritti

La legge determina i casi, nei quali la legge penale militare si applica ai militari in congedo, ai militari in congedo assoluto, agli assimilati ai

E' punito a norma delle rispettive disposizioni di questo codice il militare in congedo, che, a causa del servizio prestato, commette verso un

Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche: 1° agli iscritti di leva; 2° ai militari in congedo illimitato, per i fatti commessi

(Reati commessi contro militari in congedo a causa del servizio prestato).

(Iscritto di leva o militare in congedo che si fa sostituire).

(Reati commessi dal militare in congedo a causa del servizio prestato).

(Militari in congedo non considerati in servizio alle armi).

(Reati commessi da o contro militari in congedo che vestono, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare).

(Persona che sostituisce l'iscritto di leva o il militare in congedo chiamato alle armi).

Senato della Repubblica. Regolamento

81845
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessun Senatore può mancare alle sedute senza aver richiesto congedo. In principio di ogni seduta, il Presidente comunica le domande di congedo. I

Per le domande di congedo si applicano le norme relative alle sedute del Senato.

Congedo parentale ed esigenze organizzative del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

107334
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Congedo parentale ed esigenze organizzative del datore di lavoro

La Consulta estende ulteriormente il diritto al congedo straordinario retribuito - abstract in versione elettronica

110604
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta estende ulteriormente il diritto al congedo straordinario retribuito

Indennità di maternità e fruizione di congedo per assistere familiare affetto da grave infermità. Il commento - abstract in versione elettronica

113378
Montanari, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indennità di maternità e fruizione di congedo per assistere familiare affetto da grave infermità. Il commento

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli - abstract in versione elettronica

120622
Mangione, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli

Congedo di maternità e parto prematuro: una nuova pronuncia della Consulta - abstract in versione elettronica

129512
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Congedo di maternità e parto prematuro: una nuova pronuncia della Consulta

Sul congedo di paternità: orientamenti e prospettive - abstract in versione elettronica

140448
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul congedo di paternità: orientamenti e prospettive

Il congedo matrimoniale fra tutela del lavoratore ed esigenze dell'impresa - abstract in versione elettronica

142842
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congedo matrimoniale fra tutela del lavoratore ed esigenze dell'impresa

La donna avvocato e il diritto di usufruire del congedo di maternità - abstract in versione elettronica

149068
Baldari, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donna avvocato e il diritto di usufruire del congedo di maternità

Giurisprudenza e novità legislative a confronto sull'equiparazione tra servizio effettivo e congedo per maternità - abstract in versione elettronica

157476
Carchio, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisprudenza e novità legislative a confronto sull'equiparazione tra servizio effettivo e congedo per maternità

Brevi note sulla funzione del congedo parentale - abstract in versione elettronica

161914
Granaglia, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sulla funzione del congedo parentale

Casa di bambola

236343
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Lei sa che ho ricevuto il mio congedo.

Pagina 73

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543636
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parimente l'onorevole Angeloni scrive che per malattia sopravvenutagli chiede un altro congedo di venticinque giorni.

Pagina 435

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550543
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Messedaglia chiede un congedo di giorni 15 per affari di pubblico servizio.

Pagina 2053

L'onorevole Giacomo Del Giudice domanda un congedo di giorni 20 per urgenti affari di famiglia.

Pagina 2053

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554807
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ha chiesto un congedo, per motivi di famiglia, l'onorevole Matteucci, di giorni 5.

Pagina 11209

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555618
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non vi sono opposizioni, questo congedo s'intenderà accordato.

Pagina 230

«Dovendo assentarmi per affari urgenti, prego di volermi ottenere dalla Camera un congedo di tre settimane.»

Pagina 230

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559030
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parimente l'onorevole Poerio domanda un congedo di giorni dieci per lutto domestico.

Pagina 153

presidente. L'onorevole deputato Asselta domanda per motivi di salute un congedo di giorni quindici.

Pagina 153

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

563971
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Piccoli, per motivi di salute, chiede un congedo di giorni venti.

Pagina 3065

Il deputato Rasponi, per urgenti affari di famiglia, chiede un congedo di giorni quattro.

Pagina 3065

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577810
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Chiaradia, per ragioni di famiglia chiede un congedo di otto giorni.

Pagina 1375

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

584969
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Brunetti domanda, per ragioni di salute, un congedo di giorni 20.

Pagina 1737

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591645
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non vi sono opposizioni, il congedo s'intenderà accordato.

Pagina 6269

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593485
Mari 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Serra-Cassano per ragioni di affari chiede un congedo di giorni 15.

Pagina 1430

L'onorevole Marsico chiede un congedo di un mese per motivi di salute.

Pagina 1451

L'onorevole Araldi, dovendo assentarsi per affari urgenti, domanda un congedo di cinque giorni.

Pagina 1451

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593544
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Camozzi domanda, per motivi di salute, un congedo di giorni.

Pagina 297

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597746
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Gerardo Carafa scrive chiedendo un congedo di due mesi e mezzo.

Pagina 4431

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598641
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Hanno chiesto congedo, per motivi di famiglia: l'onorevole De Gaglia di

Pagina 3947

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604811
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Brunetti chiedo un congedo di giorni 8 per motivi di salute.

Pagina 1726

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605469
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Cortese, per imperiosi affari di famiglia, chiede un congedo di quindici giorni.

Pagina 9166

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610691
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Grossi, per ragioni di famiglia, chiede un congedo di tre giorni.

Pagina 3502

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612248
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per motivi di salute il deputato Nisco chiede un congedo di giorni 3; Fornaciari di 6.

Pagina 10598

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612845
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Parisi-Parisi chiede un congedo di giorni 50 per motivi di salute.

Pagina 965