Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condominio

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4881
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun condomino può prendere l'iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quello esistente.

dei partecipanti al condominio.

Se l'esito della lite è stato favorevole al condominio, il condomino dissenziente che ne abbia tratto vantaggio è tenuto a concorrere nelle spese del

che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell'edificio.

Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma

Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo precedente o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22381
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale norma si applica anche dopo lo scioglimento della società o del condominio, purchè la domanda sia proposta entro un biennio dalla divisione.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55407
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario o il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58345
Stato 1 occorrenze

di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l'assemblea di condominio decide a maggioranza, in deroga agli articoli 1120 e 1136

Il regime giuridico delle spese anticipate nel c.d. "condominio minimo" - abstract in versione elettronica

92363
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipate da uno dei due partecipanti al c.d. "condominio minimo", senza il consenso dell'altro, offrono una sistemazione interpretativa delle norme

Soliti ignoti sui ponteggi: irresponsabilità del condominio (e dell'impresa appaltatrice) - abstract in versione elettronica

94461
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di furto in appartamento perpetrato avvalendosi di ponteggi edilizi, è ravvisabile una responsabilità del condominio, ricorrendo

Amministratore del condominio può essere anche una persona giuridica? - abstract in versione elettronica

97163
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o meno che una società sia nominata amministratrice di un condominio. Il tema, già ampiamente dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, va affrontato

La disciplina dettata per il condominio è compatibile con la destinazione alberghiera dell'intero edificio o complesso immobiliare - abstract in versione elettronica

97182
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dettata per il condominio è compatibile con la destinazione alberghiera dell'intero edificio o complesso immobiliare

Solidarietà o parziarietà nelle obbligazioni condominiali: l'eterno ritorno - abstract in versione elettronica

103061
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affrontando quindi una questione di enorme attualità ed interesse, dato che il condominio presenta non pochi profili di problematicità.

Sui rapporti fra i titolari di un diritto di multiproprietà e il condominio di cui l'immobile in multiproprietà fa parte - abstract in versione elettronica

104954
Avancini, Elena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui rapporti fra i titolari di un diritto di multiproprietà e il condominio di cui l'immobile in multiproprietà fa parte

Condominio e destinazione dei beni: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

106755
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune". In questo contesto assume rilievo decisivo il tenore del titolo, in sostanza il contratto di acquisto integrato dal regolamento di condominio

Il diritto di sopraelevazione degli edifici in condominio - abstract in versione elettronica

112245
De Franceschi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 1127 c.c. consente al proprietario dell'ultimo piano dell'edificio in condominio di "elevare nuovi piani o nuove fabbriche", a patto che siano

(In)esperibilità della revocazione avverso i provvedimenti camerali non contenziosi: il caso della revoca dell'amministratore di condominio ex art. 1129 c.c - abstract in versione elettronica

116910
Risolo, Chiara Ilaria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(In)esperibilità della revocazione avverso i provvedimenti camerali non contenziosi: il caso della revoca dell'amministratore di condominio ex art

camerali, con particolare attenzione al caso dell'amministratore di condominio la cui revoca giudiziale sia stata confermata in sede di reclamo per errore di

Condominio e supercondominio: irrazionalità sistemica e incostituzionalità delle recenti proposte modificative - abstract in versione elettronica

117229
Paura, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi muove dalle nuove prospettive legislative in materia di condominio, in riferimento alle proposte di riforma contenute nel testo unificato

Il potere di contestare il rendiconto dell'amministratore condominiale spetta solo all'assemblea? - abstract in versione elettronica

117899
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condomini nei confronti dell'amministratore del condominio, successivamente all'approvazione del rendimento annuale del conto da parte dell'assemblea

Note sul regime probatorio della domanda risarcitoria per i danni cagionati da caduta verificatasi all’interno di un condominio - abstract in versione elettronica

120078
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sul regime probatorio della domanda risarcitoria per i danni cagionati da caduta verificatasi all’interno di un condominio

Competenza per materia del giudice di pace in tema modalità d'uso e misura dei servizi di condominio - abstract in versione elettronica

120276
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Competenza per materia del giudice di pace in tema modalità d'uso e misura dei servizi di condominio

Revoca dell'amministratore di comunione su ricorso di un comunista - abstract in versione elettronica

123263
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revoca dell'amministratore di comunione mediante l'apposito procedimento camerale previsto per l'ipotesi di revoca dell'amministratore di condominio. La

I poteri e la legittimazione processuale dell'amministrazione di condominio: risoluzione di un contrasto e certezza del diritto - abstract in versione elettronica

125432
Vidiri, Guido 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri e la legittimazione processuale dell'amministrazione di condominio: risoluzione di un contrasto e certezza del diritto

condominio. La decisione che si inserisce tra i numerosi interventi delle Sezioni Unite, volti a garantire una maggiore certezza su tematiche di

L'illiceità dell'esposizione in bacheca degli elenchi di condomini morosi - abstract in versione elettronica

125487
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condominio convenuto, condannato per aver cagionato un pregiudizio alla riservatezza del condomino debitore, per la diffusione del dato relativo alla

La revoca giudiziaria dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

125709
De Paola, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame conferma il carattere eccezionale della revoca giudiziaria dell'amministratore di condominio, ammessa solo in caso di effettiva

Legittimazione processuale passiva dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

129085
Scarongella, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalle ultime decisioni sul tema della legittimazione processuale passiva dell'amministratore di condominio, al fine di soffermarsi

L'amministratore e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo - abstract in versione elettronica

130715
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio, da parte dell'amministratore di un condominio, che si è rifiutato di consegnare le tabelle millesimali richieste da un creditore del medesimo

Responsabilità da crollo del solaio - abstract in versione elettronica

132743
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento ribadisce l'indiscusso principio secondo cui in condominio il danno cagionato dal crollo di volte, soffitti o solai si

Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice - abstract in versione elettronica

137754
Belli, Claudio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice

, "ratione temporis" al condominio assicurato) il giudice genovese, trascurando le motivazioni che sono state poste alla base della comunicazione di

I debiti del condominio verso i terzi - abstract in versione elettronica

137939
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condominio coinvolge la natura stessa del condominio, la sua idoneità a rendersi parte di autonomi rapporti giuridici, distinti da quelli imputabili

Note minime in tema di antenna condominiale - abstract in versione elettronica

140935
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la decisione della Corte di cassazione secondo cui l'assemblea di condominio può legittimamente deliberare la soppressione

L'incidenza della giurisprudenza sull'ampliamento e definizione degli obblighi dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

141553
Cistaro, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istante - creditore del condominio - citava i convenuti per sentirli condannare alla consegna delle tabelle millesimali e dei nominativi ed

Modifiche alla disciplina del condominio: lo stato della giurisprudenza rispetto agli articoli modificati - abstract in versione elettronica

144657
Cuffaro, Vincenzo; Attademo, Lara; Petrelli, Patrizia; Rispoli, Giorgio; Scarantino, Emiliano; Signori, Elena; Valore, Paola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 17 giugno 2013 è entrata in vigore la legge 11 dicembre 2012, n. 220 recante la "modifica alla disciplina del condominio negli edifici". La legge

La videosorveglianza nel condominio: tra il "Codice della privacy" e la recente "riforma" del codice civile - abstract in versione elettronica

145006
Salciarini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La videosorveglianza nel condominio: tra il "Codice della privacy" e la recente "riforma" del codice civile

Contenuti e limiti dell'imputazione all'amministratore di condominio della responsabilità penale a titolo di committente ex artt. 26 e 55 D.Lgs. n. 81/2008 - abstract in versione elettronica

145420
Morgante, Gaetana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contenuti e limiti dell'imputazione all'amministratore di condominio della responsabilità penale a titolo di committente ex artt. 26 e 55 D.Lgs. n

A proposito della proprietà comune delle scale nel condominio - abstract in versione elettronica

148401
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la questione della proprietà delle scale nell'edificio in condominio, anche nei casi di esistenza nell'edificio di più scale o di locali

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio - abstract in versione elettronica

148444
Scalettaris, Paolo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio

delle parti comuni sottolineandone gli elementi di novità anche alla luce delle norme introdotte dalla l. n. 220 del 2012 di riforma del condominio.

La responsabilità del condominio nel contratto di appalto - abstract in versione elettronica

152231
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità delle conseguenze dannose derivanti dai lavori concessi in appalto dal condominio può atteggiarsi variamente a seconda delle

Supercondominio e comunanza di soli servizi tra condominii - abstract in versione elettronica

156805
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza anche solo di un servizio comune a più edifici in condominio: l'elemento che caratterizza il condominio è infatti costituito dal rapporto di

Il rapporto tra condominio e amministratore e l'ammissibilità della revoca tacita dell'incarico - abstract in versione elettronica

157829
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna consente di operare una disamina sulla complessità della figura e degli obblighi dell'amministratore di condominio, anche

Il voto del condominio in conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

162199
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in tema di conflitto di interessi tra soci e società, alle deliberazioni dell'assemblea di condominio.

Brevi osservazioni sulla natura parziaria o solidale delle obbligazioni condominiali - abstract in versione elettronica

162981
Giaimo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione a Sezioni unite (n. 9148/2008) che ha affermato come la responsabilità del singolo condomino - per le obbligazioni contratte dal condominio

Legge Pinto e legittimazione del condominio: il "dictum" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166221
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intentato dal condominio e del quale non sono stati parti i singoli condomini, spetti solo al condominio, in persona del suo amministratore, ovvero

Consorzio di urbanizzazione: associazione, comunione o supercondominio? - abstract in versione elettronica

166959
Crusco, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusiva, l'interprete può estendere al consorzio di urbanizzazione le norme sul condominio, inquadrando la fattispecie in commento come uno dei casi da

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609733
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli ha voluto fare un atto rivoluzionario; ha voluto dare il condominio allo Stato, mentre che allo

Pagina 915