Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuno

Numero di risultati: 2121 in 43 pagine

  • Pagina 2 di 43

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2535
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se è stato riconosciuto o dichiarato figlio di entrambi i genitori, l'eredità spetta per metà a ciascuno di essi.

Se l'affare è concluso per l'intervento di più mediatori, ciascuno di essi ha diritto a una quota della provvigione.

La ripartizione delle indennità, se non vi è accordo tra gli aventi diritto, deve farsi secondo il bisogno di ciascuno.

Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte di ciascuno di essi.

Essa è indivisibile e sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte.

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto

Ciascuno dei debitori in solido può opporre in compensazione il credito di un condebitore solo fino alla concorrenza della parte di quest'ultimo.

Se la cassetta è intestata a più persone, l'apertura di essa è consentita singolarmente a ciascuno degli intestatari, salvo diversa pattuizione.

L'atto costitutivo può attribuire a ciascuno dei soci sovventori più voti, ma non oltre cinque, in relazione all'ammontare del conferimento.

Compiuta la divisione, si devono rimettere a ciascuno dei condividenti i documenti relativi ai beni e diritti particolarmente loro assegnati.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16536
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I duplicati non sono trasferibili, devono recare esplicita menzione della non trasferibilità, ed essere contraddistinti ciascuno dal numero d'ordine

I duplicati non sono trasferibili, devono recare esplicita menzione della non trasferibilità, ed essere contraddistinti ciascuno dal numero d'ordine

I crediti compresi in ciascuno dei numeri dell'articolo 552 concorrono fra loro, in caso di insufficienza del prezzo, in proporzione del loro

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18353
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al colpevole di più delitti, ciascuno dei quali importa l'ergastolo, si applica la pena di morte.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21860
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se le linee telefoniche sono ad uso comune di due utenti, ciascuno di questi è tenuto a pagare il canone relativo.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49111
Stato 4 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese che si riferiscono a più esercizi sono detraibili nei limiti delle quote imputabili a ciascuno di essi.

Le imposte sono dovute per periodi di imposta, a ciascuno dei quali corrisponde una obbligazione tributaria autonoma.

Quando la titolarità del diritto spetta a più soggetti, ciascuno di essi è tenuto in solido al pagamento della imposta.

Quando la titolarità del diritto spetta a più soggetti ciascuno di essi è tenuto in solido al pagamento della imposta.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55641
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se le linee telefoniche sono ad uso comune di due utenti, ciascuno di questi è tenuto a pagare il canone relativo.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57324
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. L'imposta è dovuta per periodi di imposta, a ciascuno dei quali corrisponde una obbligazione tributaria autonoma salvo quanto stabilito negli

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61730
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascuno dei collaboratori ha diritto di utilizzare separatamente e indipendentemente la propria opera, salvo il disposto degli articoli seguenti.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62425
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di tutte le operazioni il segretario redige processi verbali che sono sottoscritti da lui e da ciascuno dei membri presenti alle sedute.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76048
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il parto è plurimo, se ne fa menzione in ciascuno degli atti indicando l'ordine in cui le nascite sono seguite.

Ciascuno dei quattro volumi è trasmesso al procuratore del Re insieme con il corrispondente registro per essere depositato presso la cancelleria del

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76738
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al colpevole di più reati, ciascuno dei quali importa l'ergastolo, si applica la pena di morte con degradazione.

Camera dei Deputati. Regolamento

80222
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'elenco dei deputati votanti con la indicazione del voto da ciascuno espresso viene pubblicato nel resoconto stenografico della seduta.

2. Dopo che è stata deliberata la chiusura ha ancora facoltà di parlare un deputato per ciascuno dei gruppi che ne facciano richiesta.

La scelta del mezzo giudiziale in ipotesi di temerarietà della lite ex parte actoris - abstract in versione elettronica

109435
Giomaro, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, restipulatio e iusiurandum de calumnia in ragione della natura di ciascuno e delle differenti premesse così come dei risultati concreti da raggiungere, è stato

Ciascuno a suo modo: la cassazione, i giudici di merito e il termini d'iscrizione a ruolo dell'opposizione a decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

128068
Della Pietra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascuno a suo modo: la cassazione, i giudici di merito e il termini d'iscrizione a ruolo dell'opposizione a decreto ingiuntivo

Come posso mangiar bene?

274724
Ferraris Tamburini, Giulia 3 occorrenze

Sulla superficie di ciascuno strato distribuite 25 gr. di burro fatto a pezzetti; cospargete lasagne e burro di formaggio grattugiato.

Pagina 223

Nel mezzo a ciascuno di essi si pone una mezza cucchiaiata di ricotta, si ripiegano e se ne fanno aderire gli orli.

Pagina 394

693. Triglie alla livornese. — Squamate, lavate, asciugate le triglie; per sei commensali; tre triglie mezzane per ciascuno, diciotto triglie.

Pagina 396

Ricette di Petronilla

331421
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

La carne, quando è bene raffreddata, la taglio in fettine sottili che dispongo a strati in una insalatiera fonda distribuendo, sopra ciascuno strato

Pagina 123

Fedora

338360
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Ciascuno tocca il bicchiere dell’altro, tracannando poi d’un fiato il proprio. – Un trillo di campanello elettrico li interrompe.)

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366734
AA. VV. 1 occorrenze

HO DATO A CIASCUNO DI VOI LE STESSE POSSIBILITÀ CHE HO AVUTO IO! SE QUALCUNO FOSSE RIUSCITO A FARE MEGLIO DI ME...

La Stampa

375957
AA. VV. 1 occorrenze

In tasca avevano ciascuno tre bustine di droga. L'arresto è avvenuto dopo che un carabiniere in borghese aveva notato i movimenti dei due.

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431935
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il giorno 14 agosto lo pregai di fare un esercizio coi due manubri che pesano 5 chilogrammi ciascuno.

Pagina 12

Fondamenti della meccanica atomica

445127
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che l'operatore , e quindi anche , è permutabile con ciascuno degli operatori . Difatti si ha, per le (125),

Pagina 371

Da ciascuno dei sistemi (185) si hanno poi, a meno di un fattore costante, le il detto fattore si determina imponendo la condizione

Pagina 398

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

Pagina 482

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506175
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Diciamo che ciascuno di codesti componenti si può interpretare come l'azione esercitata sul punto considerato da uno degli r + s vincoli

Pagina 679

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555574
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finalmente gli onorevoli Pissavini e Farina Nicola ebbero ciascuno voti 74. Ma proclamo eletto il più anziano, il quale è l'onorevole Pissavini.

Pagina 230

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597371
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Compia ciascuno la sua funzione, rispettando l'altrui, con quel rispetto reciproco che nei momenti critici diventa più necessario che mai.

Pagina 18879

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601797
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Invito gli onorevoli Cancellieri, Ercole e Parenzo a venire alla tribuna per presentare ciascuno di loro una relazione.

Pagina 2108

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611989
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò fece nascere, dicesi, un po' di mormorio. Forse perchè ciascuno avrebbe voluto essere presente al di dentro.

Pagina 1691

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617411
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Larizza e l'onorevole Landucci hanno presentato ciascuno una proposta di legge che saranno trasmesse agli Uffici per l'autorizzazione

Pagina 12503

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618787
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Nocito e l'onorevole Lucchini hanno presentato ciascuno una proposta di legge: saranno trasmesse agli Uffici. La seduta termina alle 19.

Pagina 3233

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621070
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I componenti l'amministrazione dell'Istituto Credito agrario per il Lazio, saranno nominati dagli Istituti fondatori nel numero a ciascuno di essi

Pagina 4842