Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cautele

Numero di risultati: 325 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6337
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, può accordare una dilazione disponendo, se occorrono, le opportune cautele.

natura del danno, sotto forma di una rendita vitalizia. In tal caso il giudice dispone le opportune cautele.

ereditari o parte di essi, secondo le circostanze, disponendo le opportune cautele nell'interesse dei nascituri.

governativa, ad emettere obbligazioni, anche senza le garanzie previste nel presente articolo, con l'osservanza dei limiti, delle modalità e delle cautele

all'autorità giudiziaria che ordini la cessazione di tali atti o disponga le cautele necessarie per evitare il pregiudizio della sua garanzia.

moglie o di colui che ha costituito la dote o ne è debitore, può ordinare le cautele opportune per la sicurezza della dote.

reimpiego delle somme ricavate. Può anche essere consentita, con le necessarie cautele, la costituzione d'ipoteche sui beni medesimi a garanzia di crediti

somma determinata dal tribunale; se taluno non sia in grado di darla, il tribunale può stabilire altre cautele, avuto riguardo alla qualità delle

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20952
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è

Chiunque, senza le debite cautele, pone o sospende cose, che, cadendo in un luogo di pubblico transito, o in un luogo privato ma di comune o di

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21582
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, irreperibilità o rifiuto del beneficiario e, nei limiti e con le cautele stabiliti dal regolamento, nel caso di morte del beneficiario.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25640
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportune cautele per la conservazione delle cose che sono oggetto di contestazione.

Se non è possibile il deposito del documento in cancelleria, il giudice dispone le necessarie cautele per la conservazione di esso e redige il

Quando è chiesta la verificazione, il giudice istruttore dispone le cautele opportune per la custodia del documento, stabilisce il termine per il

a lui appartenenti. Può anche ricercarle sulla persona del debitore, osservando le opportune cautele per rispettarne il decoro.

particolari cautele idonee a render più sicura la custodia e a impedire la divulgazione dei segreti.

Con lo stesso provvedimento col quale viene ordinata l'immissione nel possesso temporaneo, sono determinate la cauzione o le altre cautele previste

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26265
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salve le cautele necessarie per prevenire il pericolo di fuga o di violenze.

quella sottoposta a individuazione, il pubblico ministero adotta le cautele previste dall'articolo 214 comma 2.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34854
Stato 6 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

11. Chiunque circola su strada con una macchina agricola eccezionale senza osservare le cautele e le condizioni stabilite nell'autorizzazione è

19. Chiunque esegua trasporti eccezionali ovvero circoli con un veicolo eccezionale, senza osservare le norme e le cautele stabilite

necessità, permessi subordinati a speciali condizioni e cautele. Nei casi in cui sia stata vietata o limitata la sosta, possono essere accordati

circolazione deve provvedere immediatamente ad adottare le cautele necessarie per rendere sicura la circolazione e libero il transito.

indifferibili o per accertate necessità, deroghe o permessi, subordinati a speciali condizioni e cautele.

e le cautele da osservare durante la marcia su strada.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36514
Stato 3 occorrenze

l'esercizio dell'impresa o di determinati rami di attività, secondo le cautele indicate dal comitato di sorveglianza.

finanziarie passive e costituire in garanzia attività aziendali, secondo le prescrizioni e le cautele disposte dal comitato di sorveglianza e previa

4. La Banca d'Italia, con istruzioni impartite ai commissari e ai membri del comitato di sorveglianza, può stabilire speciali cautele e limitazioni

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37303
Stato 1 occorrenze

. Il Presidente dalla CONSOB può stabilire speciali cautele e limitazioni per la gestione della SIM.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39977
Stato 1 occorrenze

inserite nel sistema informativo interno e sul sito istituzionale della rete Internet, osservando le cautele previste dalla normativa in materia di tutela

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50015
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordati, per accertate necessità, permessi subordinati a speciali condizioni e cautele.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53215
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla nave e di adottare tutte quelle altre cautele che ritenga opportune.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54967
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario, e, nei limiti e con le cautele stabiliti dal regolamento, nel caso di morte del beneficiario.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61114
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla nave e di adottare tutte quelle altre cautele che ritenga opportune.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68844
Stato 2 occorrenze

a visitare, con le cautele previste dal regolamento, l'infermo. Agli imputati il permesso è concesso dall'autorità giudiziaria.

Nelle traduzioni sono adottate le opportune cautele per proteggere i soggetti dalla curiosità del pubblico e da ogni specie di pubblicità, nonché per

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72193
Stato 1 occorrenze

. Il mandato professionale si perfeziona con l'accettazione. L'avvocato ha inoltre sempre la facoltà di recedere dal mandato, con le cautele necessarie

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74194
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche quando è stato acceso il fuoco nel tempo e nei modi ed alla distanza suindicati, devono essere adottate le cautele necessarie a difesa delle

La "programmazione" della liquidazione del concordato preventivo da parte del debitore e la natura delle vendite concordatarie - abstract in versione elettronica

136441
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'iniziativa del debitore, ma con alcune cautele.

Fusioni e scissioni di società in perdita - abstract in versione elettronica

159821
Laurini, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro propone, con un taglio eminentemente operativo, una sintesi tra i procedimenti di fusione e scissione e l'attuazione delle cautele

Sentenza n. 1988

334421
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, via Cagnoni, via Palma, via Fra Galgario, senza alcuna ragione apparentemente lecita, con modalità denotanti particolari cautele, circospezione e

La Stampa

366923
AA. VV. 1 occorrenze

La polizia di Boston ha preso le più meticolose cautele, per prevenire disordini. Pattuglie armate montano la guardia non solo alla residenza del

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412395
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò si deve far conoscere al malato, sia perché giova alla sua cura, sia perché persuade alle dovute cautele anche quegli egoisti, che non

Pagina 52

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564774
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fabbricerie per le quali non si è creduto necessario di provvedere con ispeciali cautele, per cui credo di poter dichiarare che le apprensioni

Pagina 3092

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585048
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, in questa condizione di cose, mi pare che sia assolutamente necessario di procedere con tutte le cautele e tutte le diligenze possibili affinchè

Pagina 1741

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589376
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

decisione fosse deferita alla Camera. Mi pare che eguali cautele si sarebbero dovute prendere, ed a più forte ragione, anche per le sezioni.

Pagina 1472

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594523
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seconda parte dell'articolo da me emendato, non richiedendo più quelle cautele ravvisate necessarie nel concetto dei consorzi obbligatorii, non è

Pagina 7088

di tante cautele; come vorreste, dico, stabilire un consorzio abbandonandolo al volere dei comuni?

Pagina 7091

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596297
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, in Inghilterra non sarebbe necessario, come neanche in America di domandare e d'imporre cotali cautele posciachè l'ampia libertà consentita

Pagina 2060

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599329
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stabilito, vi si dovesse dar corso, osservando, nel resto, le cautele in conformità della legge.

Pagina 740